![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Guru del forum
|
![]()
Buongiorno, questo il mio fido Breda "1001"...arma che nonostante sia del 1953 funziona come un buon orologio svizzero.
In queste foto monta canna SB cm 70*** 18,20 - la sua originale è invece una cm 70* 18,30 a bindella piena. In bocca al Lupo
__________________
Lorenzo Ultima modifica di fistione; 19-11-21 a 08:52 AM |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#32 |
Utente abituale
|
![]()
Leggendo sul forum da un po' di tempo queste discussioni sono entrato in possesso anch'io di un Argus del '65 , (siamo coetanei )da una persona che lo teneva in armadio da chissà quanti anni e no lo usava,se avesse avuto i cartellini vicino sembrava nuovo come uscito di fabbrica,bene sono andato a provarlo al piattello con amici che avevamo dei recuperi gas quelli un paio di volte hanno inceppato il mio ha buttato fuori tutto,ora praticamente uso quasi esclusivamente quello tanto alla stanziale quanto a migratoria con 32\33gr faccio tutto a mezzo freno canna62,5.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#33 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Al messaggio di rbruni di tenere sempre asciutto il tubo dove lavora il freno.
Non ci capisco nulla. I libretti uso e manutenzione Browning, Franchi e Breda suggeriscono una leggera lubrificazione, Browning addirittura con il grasso. I miei Browning e Franchi 12, soprattutto quest'ultimo, si inceppano anche a mezzo freno con le 34/35 grammi se una volta all'anno non passo con un velo, ma proprio velo, d'olio. Il 20 Franchi sente molto meno questo problema. I miei vecchi sul Browning ci passavano il grasso (e non proprio poco). Del Breda non so dirvi nulla perché il vecchio proprietario una volta all'anno spennellava tutto con l'olio usato del trattore e sosteneva di non aver mai avuto problemi. Mah! E si che il sistema ha più di un secolo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Collaboratori
![]() |
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#35 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
piero
__________________
Homo Homini Lupus "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#36 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
Io lo uso sempre tutto freno con le cartucce da caccia da 32 grammi a salire. Saluti Tex67 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#37 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Caro Tex 67
con 33/34 grammi Browning e Franchi non mi riarmano a tutto freno. Il breda ancora non lo so. Causa Covid ho fatto poche uscite. In armeria ho esaminato il 28 nuovo della Franchi ed il tubo è ingrassato. Secondo me dipende anche da quanto "stringe" l'anello freno. Allego le foto dei tre libretti uso e manutenzione. Comunque grandi fucili: li preferisco anche al Benelli sia per quel modo di chiudere l'otturatore con forza, che mi da un po' fastidio, sia perché il mio pesa un sacco. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Guru del forum
|
![]()
Ho un vecchio Browning “Light Twelve” cal.12 canna 76 ** preso usato , ma nuovo, nemmeno un segno di usura sulla canna ecc. tra l’altro mi viene molto bene, tanto che quando l’ho portato a caccia la prima volta per provarlo, mi sono accorto che non c’era nemmeno il fermo camerava tre cartucce nel serbatoio e una in canna, morale a tutto freno da 34 grammi in su scartuccia e ricamera regolarmente ma se voglio sparare 33 grammi mi tocca mettere il mezzo freno altrimenti non ricamera la cartuccia, per curiosità ho effettuato diverse prove con quasi tutte le marche in commercio compreso quelle ricaricate in proprio, in quanto alla pulizia do un velo d’olio anche sul tubo/freno che poi asporto con un panno asciutto, possiedo anche un Franchi calibro 20 esteticamente tenuto molto bene ma internamente vissuto, questo con tutto freno mi scartuccia e ricarica anche 20 grammi, sicuramente perché il freno e molla hanno fatto il loro tempo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#39 |
Guru del forum
|
![]()
Nel Franchi 48AL oltre a guardare se la molla di recupero e la molla di recupero canna, se sono tutte a posto, bisogna guardare la molla del cane, perchè s'è indebolita darà una percussione debole, con cattiva combustione della carica ed un rinculo insufficiente, dopo fatto questo, si pulisce l'esterno del serbatoio, dove agisce il freno, con benzina pura, non triellina, si asciuga bene bene e si da un velo leggero di olio al teflon spray.
Fatto questo il fucile in cal.12 con tutto freno sparerà le cartucce moderne da 32 gr a 40 gr Saluti a P.S. va pulito e controllato anche il foro del percussore sull'otturatore |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
breda, notizie, semiautomatico |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|