![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Con simpatia piero
__________________
Homo Homini Lupus "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto) |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#12 |
Utente abituale
|
![]()
Ricordo inoltre di controllare che nella fase di caricamento la leva dell’otturatore sia spinta bene in avanti.. altrimenti il colpo non parte. La stessa cosa succede anche nella browning bar.. scarrellando il rischio di cilecca non c’è se invece si accompagna a mano l’otturatore si ferma uno step prima..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente abituale
|
![]()
La conclusione per me è che ci sono molti titolari di licenza di porto d’armi che non hanno idea del corretto maneggio delle armi. Di chi è la responsabilità si potrebbe facilmente intuire, ad iniziare di esami fatti ad capocchiam. Lo scorso anno ho dato supporto agli esami di licenza per selettore:ho visto di tutto! Un paio di aspiranti selettori hanno lasciato sul campo un sopracciglio, un altro se l’è cavata grazie al mio tempestivo intervento. Comunque molti faciloni e superficiali con il porto d’armi.
__________________
Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione. Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti) |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#14 |
Utente abituale
|
![]()
Incontrare qualcuno più esperto di noi e farne tesoro, è prassi sempre più rara.
Infernet ha creato l'illusione che tutti possano sapere e fare tutto, nella vita reale è cosa bene diversa. Se poi si scassa una lavapanni amen, ma con un fucile son dolori. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#16 |
Guru del forum
|
![]()
CI SONO SUL MERCATO UNA ENORME VARIETA" DI ARMI sia lunghe che corte con la conseguenza che è praticamente impossibile per un novizio possessore di porto d'armi (da caccia o sportivo) conoscere bene il funzionamento e le precauzioni d'uso ; quindi non illudiamoci che si conosca tutto una volta conseguito qualsiasi certificato di maneggio armi ..... Solo per le armi lunghe rigate abbiamo : carabine semiautomatiche (a presa gas, con sistema metastabile a rulli, a lungo rinculo come la particolare Cosmi), carabine bolt action (tradizionali o a riarmo lineare), carabine a leva, carabine a pompa (es. Remington 760 e la originalissima Kriegoff ), monocanna, express giustapposti e sovrapposti, fucili combinati (billing, drilling, vierling) .... Poi a complicare le cose ci sono i fucili ex ordinanza e le versione civili moderne di noti modelli militari (es. AR15, AR10, AK47) .................................................. .................................................. .................................... Sicuramente se mettiamo in mano ad un giovane novellino cacciatore o tiratore un Garand vedremo che sarà disorientato alla vista delle piastrine e nel maneggiarlo, e rischierà anche di schiacciarsi le dita ...... E poi la notevole varietà dei dispositivi di sicurezza e vari comandi di cui si deve avere la assoluta padronanza nell'uso ........In tutti i casi prima di usare un'arma è sempre bene leggere il manuale d'uso e manutenzione, che si trova allegato nei modelli nuovi o che si può richiedere nei modelli acquistati usati ,
Ultima modifica di louison; 25-11-21 a 04:56 PM |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#17 |
Guru del forum
|
![]()
Il consiglio che mi sento di darti è di procurarti dei bossoli vuoti e fare delle prove, sempre "facendo finta" che le cartucce siano cariche. Così in piena sicurezza sarai in grado di prendere confidenza con il caricamento e scaricamento dell'arma. Mi raccomando, considera l'arma "sempre carica", meglio non prendere cattive abitudini.
Voglio dire due parole, visto questa discussione è un'altra in cui si parla delle sicure e del monocanna baikal. Con qualsiasi arma non uso più la sicura, vado in giro con il fucile aperto, canne o otturatore che siano. Ed appena sento chiedermi se ho il fucile in sicura, rabbrividisco e non vado più a caccia con chi me lo chiede. Chiederlo significa non capire niente del funzionamento delle armi e sulla loro pericolosità |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#18 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#19 |
Utente abituale
|
![]()
Ho un amico che ha fatto un corso di caccia agli ungulati (non ricordo se selezione o braccata) on Line durante il lock down.. pensate un po’ cosa c’è in giro.. qualche anno fa quando ero in Galles ho fatto un corso di caccia di selezione (dsc1- deer stalking certificate 1) ovvero un corso non obbligatorio ma raccomandato per cacciare in alcuni hunting syndacate (qualcosa di simile a una afv sociale).. bene l’esame prevedeva oltre i classici test sulla biologia degli animali di interesse anche una prova di tiro e una simulazione di caccia.. se non si centrava almeno un certo numero di colpi a bersaglio non si passava.. idem sulla simulazione di caccia..se c era qualche falla sul riconoscimento animale e sulla sicurezza del maneggio bocciati!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Guru del forum
|
![]()
Io ho voglia di tirarvi un poco le orecchie, piuttosto che dare conforto a cacciatore che da novizio ha mille dubbi ed è meritevole di aver cercato suggerimenti e consiglio, gli avete dato un poco addosso, lamentando che i corsi bla bla bla etc..
Solo alcuni hanno suggerito le giuste cose. Intanto vi pregherei di ripensare a quando da giovani eravate assillati da mille dubbi e non eravate diversi da Cacciatore , ma rispetto a lui quantomeno avete fatto il militare e un poco di confidenza con le armi l’avete presa , cosa che a lui manca non certo per colpa sua. Detto questo bando alle chiacchiere e vediamo di indicare al nostro giovane amico qualcosa di utile. Intanto maneggio :abbi sempre cura di rivolgere l’arma, anche se in custodia verso l’alto o il basso dipende dal contesto e mai in direzione di persone . Caricamento: come già suggerito inserisci le cartucce nel caricatore avendo cura che il fondello sia a contatto con la parete del caricatore , puoi anche dare un colpetto al caricatore sul palmo della mano , inserisci il caricatore e arretra l’otturatore fino a fine corsa rilascia la manetta senza accompagnarla , la cartuccia verrà camerata, quindi estrai il caricatore e aggiungi una cartuccia reinserisci il caricatore , l’arma è pronta a far fuoco. Scarico: in ogni caso o hai fatto fuoco o no, familiarizza con questa sequenza togli il caricatore che al momento riporrai in tasca , quindi arretra l’otturatore che estrarrà la cartuccia dalla canna, riporta il carrello avanti e ripeti questa operazione almeno un’altra volta anche se sei convinto che l’arma è scarica, questa operazione dovrà divenire un automatismo. Fatto ciò , almeno personalmente, prima di riporre l’arma in custodia arretro di qualche cm l’otturatore e controllo visivamente che non ci siano nulla. E come ti ha consigliato giuseppe procurati dei bossoli e familiarizza con queste operazioni , In bocca al lupo Ultima modifica di Ciccio58; 27-11-21 a 09:46 AM Motivo: Sostituito è con e |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
fucile, prime esperienze, proprio, semiautomatico, sicurezza, utilizzare, winchester |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|