![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]() Quote:
Ciao Antonio sono dispiaciuto che tu abbia interpretato in questo modo ciò che è stato scritto. Mi scuso personalmente, ma non era mio desiderio questa cosa anzi tutt'altro. È se non erro te lo scritto al primo o secondo post. Gli ultimi due messaggi scambiati con l'amico Iacopo NON erano assolutamente rivolti a te. Che motivo avremmo avuto? Erano semplici pareri personali rivolti e quei cacciatori/cinofili, che ogni tre per due comprano e vendono cani alla ricerca di non so che cosa. Qualche consiglio su cosa fare e come te lo descritto, poi sta a te se ti fa piacere seguirli o no. Ribadisco ancora una volta le mie scuse, Ti riconfermo che non era mia volontà che tu interpretassi questa discussione in questo modo. E come già scritto precedentemente ti auguro il meglio a te e al tuo cane. |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#12 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Maxpointer73, assolutamente non era rivolto a te, ho visto subito che mi hai dato consigli e ripeto ti ringrazio infinitamente… mi è dispiaciuto il commento dell’ altro signore che purtroppo dice che la rovina dei cani sono i padroni… Sicuramente ha ragione ma credo che nessuno di noi è nato già con la dote di capire i cani o con l’ esperienza per addestrarli al meglio.. certamente anche io nel mio lavoro potrei dare dritte a molti ragazzi anche più grande di me, ma resto ugualmente umile e aiuto quanto più posso…
Scusami tu, ma tranquillo non è successo assolutamente… anzi ti ringrazio di nuovo per i consigli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]()
Ciao Antonio,
Tutti io per primo commettiamo errori, in tante occasioni della vita quotidiana..... con i cani vale la stesso discorso. La lettura di riviste e libri, e la frequentazione di prove di lavoro dedicate ai cani da caccia ti potranno aiutare molto a capire come e cosa fare.(ci sono passati tutti). Io quello che posso confermarti è che uscire con il cane portandolo su selvatici veri, è il metodo migliore e semplice per far sbocciare le doti del tuo cane. Un passettino per volta a piccoli gradini, il cagnetto dovrebbe iniziare a prendere affiatamento con il terreno, e a capire cosa deve cercare e fare. Un consiglio da amico non avere fretta, cerca in questi due mesi "ottimi per il ripasso delle beccacce" di ritagliarti più tempo possibile per poter uscire.... Non servono uscite prolungate, ma sono più utili quelle di un paio di ore ma fatte frequentemente. Se dovessi vedere cose che non vanno mi raccomando non ti incazzare con il cane...... Un paio di sospiri un bestemmione dentro la tua testa.... ma sempre tranquillità e si va sempre avanti. Non mollare mai, anzi tutto deve essere sempre uno stimolo per raggiungere nuovi traguardi. Osserva il cane, possibilmente sopratutto all'inizio richiamandolo il meno possibile proprio per vedere da solo cosa fa e come lo fa. Se ci sono particolari cose o situazioni che ti lasciano perplesso o non ti convincono, se è nelle mie conoscenze sarò felicissimo di poterti aiutare. Un saluto e tienici aggiornati su come procede. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#14 |
Guru del forum
|
![]()
Caro Anto0496, credo che tu, fino ad un anno e mezzo, abbia fatto le cose giuste col tuo cucciolo/cucciolone.
Prima il gioco, poi un po' di addestramento anche al riporto, quindi le prime uscite e le prime verifiche della ferma sulle quaglie da te immesse e per ultimo la verifica del comportamento allo sparo. Certo con un po' più di esperienza potevi anche fare di più e di meglio, ma visto che era il tuo primo cane penso tu debba ritenerti soddisfatto. Poi c'è stato un anno di inattività, quindi una ripresa a mio avviso errata, con abbattimento di tordi e colombacci. Dimentica questi due ultimi anni e riprendi da dove ti eri fermato. Vivi nel sud Italia e, per fortuna, lì da voi non avete il problema della peste suina africana e pertanto potete uscire con i vostri cani nelle zone di addestramento. Come ti ha detto Maxpointer il cane si "costruisce" a caccia chiusa. Completa l'addestramento al riporto, nella Home page del Forum ti puoi scaricare un manualetto con delle indicazioni utili, quindi fagli incontrare qualche selvatico, anche di gabbia, ma meglio le starne delle quaglie. Non abbattergli nulla se non sei sicuro del riporto, usa la scacciacani per abituarlo allo sparo e vedrai che la prossima stagione ti darà delle soddisfazioni, ma senza fretta ricorda le tre C... Calma, Coerenza, Costanza... qualcuno ci mette anche la quarta il C..lo, ma credo non ne avrai bisogno. In bocca al lupo! Ciao Enrico
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Io da parte mia ti consiglio un libro molto fatto bene, e di facile reperibilità, dalla parte del setter inglese, del professore Vincenzo Celano, li troverai ottimi consigli. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#16 |
Utente abituale
|
![]()
"...quest anno invece, avendo un amico che anche lui pratica caccia alla beccaccia..."
Vorrei aggiungere, ma non so se qualcuno lo ha già fatto notare, che la beccaccia è (o dicono che sia) un selvatico particolare; alcuni cani non la abboccano volentieri e altri si comportano in modo strano sulla beccaccia a terra, ci si sdraiano sopra e si dimenano, come fanno alcuni cani con le feci. Qualcuno può confermare?
__________________
Francesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]() Quote:
Con il cane "esperto" è molto più raro vedere certi atteggiamenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
anni, consiglio, inglese, mezzo, setter |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|