![]() |
|
![]() |
#71 |
Gran Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Esattamente questo intendevo. Non c'è niente da aggiungere, anzi è patetico fare paragoni con la gestione che abbiamo in Italia, in tutte le regioni nessuna esclusa.
__________________
Valerio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Guru del forum
|
![]()
[quote=sly8489;1463623][quote]Per fortuna sono ancora illegali i silenziatori,
"l'occasione rende l'uomo ladro . """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """ Sono affermazioni che possono venire solo da chi vive nella burocrazia o che si vanta di indossare qualche divisa ...... I silenziatori potrebbero risolvere i problemi del disturbo del rumore vicino ai centri abitati e specialmente in molti poligoni che rischiano la chiusura per questo motivo ...... I bracconieri o delinquenti ci saranno sempre con o senza silenziatore . ---------- Messaggio inserito alle 09:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 PM ---------- [QUOTE=DFS;1463641] Però ammetto di essere stufo della vena polemica, di chi, fuori dall'Italia da decenni, continua a criticare le nostre "leggine . """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """ Anche vivendo in Italia ci vuole poco a capire l'inutilità e le complicazioni burocratiche di tante nostre leggine ................ Un esempio classico ... Dopo aver per vari motivi ritardato di un paio di mesi il ritiro del rinnovato porto d'armi speravo che fosse stato nel frattempo inoltrato dalla Questura all'Ufficio anagrafe del Comune di residenza (come successo altre volte in precedenza) ....Invece risulta ancora pronto e disponibile in Questura e l'impiegato addetto mi informa telefonicamente che non è stato spedito all'Anagrafe perchè questa volta nessun volonteroso si è preso l'impegno del ritiro in forma collettiva (per più titolari di porto d'armi) debitamente autorizzato dal Sindaco del comune di residenza.... Ma cavolo non si potrebbe dopo un periodo di latenza spedire AUTOMATICAMENTE all'Anagrafe di residenza il documento semplificando il tutto ; perchè si costringe un cittadino che abita lontano in zona montana a perdere mezza giornata di lavoro e percorre 120 chilometri (tra andata e ritorno) . . ---------- Messaggio inserito alle 10:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:59 PM ---------- [QUOTE=DFS;1463641] Ultima modifica di louison; 04-03-22 a 08:50 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Utente abituale
|
![]()
[quote=louison;1463721][quote=sly8489;1463623][quote]Per fortuna sono ancora illegali i silenziatori,
"l'occasione rende l'uomo ladro . """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """ Sono affermazioni che possono venire solo da chi vive nella burocrazia o che si vanta di indossare qualche divisa ...... I silenziatori potrebbero risolvere i problemi del disturbo del rumore vicino ai centri abitati e specialmente in molti poligoni che rischiano la chiusura per questo motivo ...... I bracconieri o delinquenti ci saranno sempre con o senza silenziatore . ---------- Messaggio inserito alle 09:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 PM ---------- [QUOTE=DFS;1463641] Però ammetto di essere stufo della vena polemica, di chi, fuori dall'Italia da decenni, continua a criticare le nostre "leggine . """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """ Anche vivendo in Italia ci vuole poco a capire l'inutilità e le complicazioni burocratiche di tante nostre leggine ................ Un esempio classico ... Dopo aver per vari motivi ritardato di un paio di mesi il ritiro del porto d'armi speravo che fosse stato nel frattempo inoltrato dalla Questura all'Ufficio anagrafe del Comune di residenza (come successo altre volte in precedenza) ....Invece risulta ancora pronto e disponibile in Questura e l'impiegato addetto mi informa telefonicamente che non è stato spedito perchè nessun volonteroso si è preso l'impegno del ritiro in forma collettiva (per più titolari di porto d'armi) debitamente autorizzato dal Sindaco del comune di residenza.... Ma cavolo non si potrebbe dopo un periodo di latenza spedire AUTOMATICAMENTE all'Anagrafe di residenza il documento semplificando il tutto ; perchè si costringe un cittadino che abita lontano in zona montana a perdere mezza giornata di lavoro e percorre 120 chilometri (tra andata e ritorno) . . ---------- Messaggio inserito alle 10:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:59 PM ---------- Senza voler fare polemica (se poi qualcuno la vuole fare io non mi tiro mai indietro, come avrete tutti certamente capito), io cerco spesso di far presente nei miei posts che in altre nazioni il cittadino viene trattato meglio dal governo e dalla burocrazia, e che anche in Italia i cittadini meritano rispetto. Dover perdere tempo e benzina per andare avanti ed indietro per uffici per ritirare un PdA, navigare fra mari di scartoffie, timbri, notai, uffici, sportelli, file interminabili, orari strampalati degli uffici, ecc. e' assurdo e assolutamente non necessario, se non per creare posti di lavoro inutili per limitare artificialmente la disoccupazione, e cosi' facendo incrementare l'inflazione, perche' i posti di lavoro che pagano impiegati che non producono mercanzia e non rendono servizi necessari sono una fonte d'inflazione. Se uno e' nato in un tale sistema ci e' abituato. Se non sa che tale sistema e' fondamentalmente bacato non cerchera' mai di esigere, col voto o con dimostrazioni, che venga abbandonato. Ad ogni modo, ecco la mia, di realta'. Non una realta' perfetta. La perfezione non appartiene a questo mondo ma al Mondo dei Cieli--se c'e'. Ma e' semplicemente un po' migliore di molte altre--una realta' dove non si cerca di assillare il cittadino con perdite di tempo e spese inutili, ma si cerca invece di snellire la burocrazia e la scartoffiomania. Tornando a cio' che dici, Louison, colgo l'occasione di illustrare qui come certe cose vengono fatte altrove. Se poi certi pensano che il sistema nel quale vivono ce l'ha "piu' lungo," contenti loro. La burocrazia e la mancanza di rispetto per i cittadini e' una delle molte ragioni per le quali sono "scappato." E a gambe levate, aggiungo! Senza percio' fare apprezzamenti sul vostro sistema rispetto al nostro, ecco la mia procedura per prendere la mia licenza di caccia, per la quale non devo pagare niente qui in Alabama perche' ho piu' di 65 anni. In Alaska sono piu' generosi: a 60 anni gia' non paghi piu'. Anche la licenza di pesca e' gratis per i "senior citizens," e sia quella di caccia che quella di pesca sono gratis anche per i piu' giovani di sedici anni. Si', perche' qui a caccia, se accompagnato da un adulto, un bambino o una bambina puo' cacciare appena e' in grado di usare un fucile--o una pistola. Anche se non pago, pero', devo pur sempre prendere la licenza di caccia. Dio, che seccatura! ![]() A proposito della patente di guida. Anche quella la si puo' rinnovare col computer dopo i primi quattro anni dal rilascio. Poi la seconda volta bisogna andare alla courthouse (uffici e tribunale della contea) dove in circa dieci minuti te ne stampano un'altra. Ti fanno anche la foto allo stesso ufficio. Il PdA per pistola nascosta? Vai all'ufficio dello sceriffo, riempi un modulo, presenti un documento, ti fanno la foto, paghi non ricordo quanto (poco) stampano e laminano il PdA e te ne vai. Diciamo una ventina di minuti, mezz'ora se c'e' qualcun altro in fila davanti a te. Ma guai se dichiari il falso sul modulo! Guai se per qualche precedente penale non sei qualificato ad avere un PdA o nemmeno una qualsiasi arma da fuoco! La verita' verra' a galla quasi sicuramente quando i tuoi dati vengono esaminati, ed il gabbio ti aspetta... Il PdA per comprare o possedere un'arma lunga non esiste, se non in due o tre stati Marxisti. Dimenticavo: proprio ieri il senato dello Stato dell'Alabama ha passato una legge che abolisce la necessita' del PdA per pistola nascosta. La House l'aveva gia' passata. Siccome ci sono stati alcuni cambiamenti minori nella versione del senato, il disegno di legge dovra' essere riconciliato con una versione definitiva sulla quale concordano i due rami perche' non ci siano differenze. Poi andra' alla nostra governatrice per la firma e l'adozione ufficiale. La maggior parte di quelli che come me e mia moglie hanno il PdA continueranno a farselo rinnovare perche' tale PdA e' riconosciuto da tanti altri stati e percio' se si viaggia con una pistola e' necessario avere il PdA. Mi aspetto che qualcuno qui predirra' (a schiovere) che tale legge causera' un aumento del crimine. Cognizione di causa, ragazzi! Le statistiche ufficiali mostrano che nei molti stati (credo siano 27 o forse 37, non ricordo bene) dove la cosiddetta "constitutional carry" (la nostra costituzione riconosce il diritto innato alle armi del cittadino) il crimine non e' aumentato affatto. Semmai, e' aumentato dove sindaci e governatori progressisti oppongono tante restrizioni al possesso ed al porto di armi da fuoco. I delinquenti ed i pazzi se ne fregano delle leggi. I cittadini onesti le rispettano comunque. Ed i cittadini armati non sono alla merce' dei delinquenti. E secondo alcune statistiche attendibili, cittadini armati ogni anno sventano piu' di un milione di crimini violenti, e nella stragrande maggioranza dei casi nenche un colpo viene sparato, perche' i criminali hanno piu' paura dei cittadini armati che della polizia. I poliziotti hanno molte piu' restrizioni sull'uso delle armi, i comuni cittadini meno. E qui la legittima difesa e' sacrosanta. Certe cose, pero' e purtroppo, ancora richiedono ostacoli burocratici ingenti e fastidiosi. Per ottenere il permesso di comprare ed usare un silenziatore ho dovuto riempire moduli, mandare foto autenticate dal notaio, le mie impronte digitali, e pagare 200 dollari. Poi l'FBI e il BATF hanno esaminato il tutto, hanno indagato il mio passato e presente, e dopo sei mesi e' arrivato il permesso. Una procedura molto gonadoclastica che spero verra' presto abolita o almeno snellita. Questi sono alcuni (pochi) aspetti della realta' nella quale vivo. Chi ne preferisce un'altra ne ha pieno diritto. E se la tenga pure. Ma se vedendo che c'e' qualcosa che io IMHO giudico migliore, forse e' meglio che cominci a lottare per migliorare la sua invece di prendersela con chi gliene mostra una diversa. Concludo con le parole di Benjamin Franklin, un genio della politica, dell'invenzione, della diplomazia, del giornalismo. Non solo fu uno dei creatori di questa grande Repubblica dopo la Rivoluzione contro la despotica Inghilterra, ma invento' cose che ancora si usano oggi, dal parafulmine, alla stufa a legna, agli occhiali bifocali, e passo' diversi anni a Parigi come ambasciatore della neonata Repubblica. Scrisse: "Quelli che sacrificano la loro liberta' per un po' di sicurezza, perdono sia la sicurezza che la liberta'." Parole che fanno pensare. Come ho scritto prima, "Freedom is not free," La liberta' ha un prezzo. Un prezzo che io e la maggioranza dei cittadini U.S. sono disposti a pagare pur di essere liberi. Nel prossimo post, solo caccia e pesca, lo giuro! ---------- Messaggio inserito alle 05:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:00 PM ---------- I mammiferi di Kodiak ieri ed oggi: Soltanto sei specie di mammiferi "di terra" erano presenti nell'arcipelago di Kodiak prima che altri animali venissero trasferiti qui dai colonizzatori russi e poi dagli americani che comprarono l'intera Alaska dai russi. Questi mammiferi originari (fino ad un certo punto, perche' ovviamente erano tutti arrivati in qualche modo dopo che le isole furono spinte al di sopra della superficie del mare da qualche incredibilmente potente attivita' tettonica e divennero abitabili da mammiferi) erano l'orso, la volpe rossa, la lontra di fiume (uguale alla vostra), l'ermellino, il tundra vole (una specie di topo dalla coda corta, o arvicola), ed il piccolo pipistrello bruno. Oggi ci sono anche scoiattoli rossi, lepri dai piedi a racchetta, renne (nella parte sude dell'isola), castori, cervi Sitka Blacktail, capre di montagna (non vere capre, ma lontane parenti del camoscio) wapiti, e--purtroppo--ratti e topi, clandestini sulle navi. Non ricordo che altri mammiferi ci siano. Poi pero' ci sono anche mammiferi marini, come la lontra marina, i leoni marini, le foche, e tanti tipi di cetacei, dalla Minki whale, alla Humpback, alla Grey whale (di passaggio soltanto) e anche qualche capodoglio. E un paio di specie di delfini. E le orche, che spesso vengono al porto in cerca di leoni marini. C'erano anche le cosiddette "vacche di mare," una specie di dugongo che i russi sterminarono completamente perche' ritenuti eccellenti come cibo. I russi quasi sterminarono le lontre marine per le loro pelli. Dicono che col ricavato di una sola pelle, venduta in Cina a qualche ricco mercante per decorare il collo ed i polsi della sua tunica, un russo sarebbe stato in grado di comprare una piccola fattoria in Russia. Le atrocita' commesse dai russi contro i nativi fanno impallidire quelle commesse dai pionieri americani contro i Nativi del continente. In fondo i russi non sono cambiati, a giudicare da cio' che sta accadendo nell'Ukraine oggi, come le stragi commesse dai Bolscevichi, specialmente durante gli anni di Stalin, fanno sembrare Hitler un povero dilettante dell'epurazione etnica.
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! Ultima modifica di Er Mericano; 05-03-22 a 12:34 AM |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#75 | |||
Gran Guru del forum
|
![]()
[quote=louison;1463721][quote=sly8489;1463623][quote]Per fortuna sono ancora illegali i silenziatori,
"l'occasione rende l'uomo ladro . """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """ Quote:
---------- Messaggio inserito alle 09:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 PM ---------- [quote=DFS;1463641] Però ammetto di essere stufo della vena polemica, di chi, fuori dall'Italia da decenni, continua a criticare le nostre "leggine . """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """ Anche vivendo in Italia ci vuole poco a capire l'inutilità e le complicazioni burocratiche di tante nostre leggine ................ Un esempio classico ... Dopo aver per vari motivi ritardato di un paio di mesi il ritiro del rinnovato porto d'armi speravo che fosse stato nel frattempo inoltrato dalla Questura all'Ufficio anagrafe del Comune di residenza (come successo altre volte in precedenza) ....Invece risulta ancora pronto e disponibile in Questura e l'impiegato addetto mi informa telefonicamente che non è stato spedito all'Anagrafe perchè questa volta nessun volonteroso si è preso l'impegno del ritiro in forma collettiva (per più titolari di porto d'armi) debitamente autorizzato dal Sindaco del comune di residenza.... Ma cavolo non si potrebbe dopo un periodo di latenza spedire AUTOMATICAMENTE all'Anagrafe di residenza il documento semplificando il tutto ; perchè si costringe un cittadino che abita lontano in zona montana a perdere mezza giornata di lavoro e percorre 120 chilometri (tra andata e ritorno) . . ---------- Messaggio inserito alle 10:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:59 PM ---------- ---------- Messaggio inserito alle 08:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:41 AM ---------- [quote=Er Mericano;1463754][quote=louison;1463721][quote=sly8489;1463623][quote]Per fortuna sono ancora illegali i silenziatori, "l'occasione rende l'uomo ladro . """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """ Sono affermazioni che possono venire solo da chi vive nella burocrazia o che si vanta di indossare qualche divisa ...... I silenziatori potrebbero risolvere i problemi del disturbo del rumore vicino ai centri abitati e specialmente in molti poligoni che rischiano la chiusura per questo motivo ...... I bracconieri o delinquenti ci saranno sempre con o senza silenziatore . ---------- Messaggio inserito alle 09:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 PM ---------- [QUOTE=DFS;1463641] Però ammetto di essere stufo della vena polemica, di chi, fuori dall'Italia da decenni, continua a criticare le nostre "leggine . """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """ Anche vivendo in Italia ci vuole poco a capire l'inutilità e le complicazioni burocratiche di tante nostre leggine ................ Un esempio classico ... Dopo aver per vari motivi ritardato di un paio di mesi il ritiro del porto d'armi speravo che fosse stato nel frattempo inoltrato dalla Questura all'Ufficio anagrafe del Comune di residenza (come successo altre volte in precedenza) ....Invece risulta ancora pronto e disponibile in Questura e l'impiegato addetto mi informa telefonicamente che non è stato spedito perchè nessun volonteroso si è preso l'impegno del ritiro in forma collettiva (per più titolari di porto d'armi) debitamente autorizzato dal Sindaco del comune di residenza.... Ma cavolo non si potrebbe dopo un periodo di latenza spedire AUTOMATICAMENTE all'Anagrafe di residenza il documento semplificando il tutto ; perchè si costringe un cittadino che abita lontano in zona montana a perdere mezza giornata di lavoro e percorre 120 chilometri (tra andata e ritorno) . . ---------- Messaggio inserito alle 10:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:59 PM ---------- Quote:
Quote:
![]() ---------- Messaggio inserito alle 10:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:20 AM ---------- Valerio scrive: "Esattamente questo intendevo. Non c'è niente da aggiungere, anzi è patetico fare paragoni con la gestione che abbiamo in Italia, in tutte le regioni nessuna esclusa."Il Friuli V.G. lo escluderei, almeno per quella che è la mia realtà in materia di caccia. Non vedo di cosa mi posso lamentare, siamo noi cacciatori a gestire e a gestirci. Non abbiamo mai avuto bisogna della forestale per il completamento del piano di abbattimento della volpe. Non è un grosso sacrificio rinunciare a qualche uscita alla selettiva e alla beccaccia, per dedicarci alla volpe, sempre nel rispetto della legge e del selvatico. I miglioramenti ambientali li facciamo noi. La gestione della selvaggina, come il fagiano, la lepre, il capriolo e il cinghiale è compito nostro, i ripopolamenti dove servono li facciamo noi. Abbiamo anche qualche piccola sovvenzione dalle istituzioni in cambio di qualche piccolo miglioramento ambientale. Qualcosa produciamo, qualcosa manteniamo o aumentiamo. I censimenti vengono confermati dai piani di abbattimento, vuol dire che tutto è gestito bene. Non vedo di cosa dovrei lamentarmi. L'era dei terrazzani è finita, ora siamo l'era degli ortolani. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Utente abituale
|
![]()
I cervi di Kodiak a volte sono numerosi, ma a volte la loro popolazioe subisce un collasso se dopo il disgelo capita, in genere a Marzo/Aprile, una tempesta di neve che copre le collline e le montagne con uno spesso strato di neve, neve bagnata, pesante, nella quale i cervi camminano a stento o rimangono bloccati. Il sistema digestivo dei cervi segue il ciclo delle stagioni. D'estate mangiano erbe e bacche, e quando cominciano le prime nevicate e l'erba si secca ed e' coperta dalla neve, cominciano a brucare le cime piu' tenere dei cespugli di salmonberry e di mirtilli ed altri tipi di piante che sbucano dalla neve. In un paio di settimane mentre la stagione muta da autunno a inverno, gli enzimi nel loro apparato digestivo cambiano e li rendono capaci di digerire questo cibo piu' coriaceo. Poi, quando all'inizio della primavera la neve comincia a sciogliersi e ad esporre le piante e le erbe sopravvissute sotto la neve, il processo di ricondizionamento del loro metabolismo avviene al contrario di come aveva convertito il loro "motore" all'uso di un carburante diverso da quello estivo. Ma se Matrigna Natura scatena una grossa tormenta di neve al principio della primavera, i cervi, i cui enzimi e flora batterica intestinale adesso erano pronti a digerire piante verdi, non possono piu' digerire il cibo invernale e convertirlo in energia e calore. Gia' il loro strato di grasso e' scemato quasi a sparire, e in quella settimana o due prima che la neve si sciolga di nuovo cominciano a morire di freddo e di fame. Ci sono stati anni quando c'erano cervi dappertutto ed il dipartimento di caccia e pesca stabiliva stagioni piu' lunghe e limiti di carniere piu' generosi, ed anni quando le stagioni divennero piu' corte, le femmine non si potevano abbattere, e le zone di caccia venivano ristrette. L'ultimo anno che passai a Kodiak fu uno dei peggiori per i cervi. Morirono a migliaia, bloccati in alto dalla neve, o morti di fame a pancia piena di ciibo indigeribile al momento.
Gettare loro del fieno con elicotteri non servirebbe a niente. Non lo digerirebbero. Ci vogliono poi anni perche' la popolazione aumenti. Dopo tali stragi quasi sempre si possono osservare femmine superstiti che invece di un cerbiatto ne hanno due, e orsi ed aquile, gli unici animali oltre ai cani randagi (ai quali si spara a vista se trovati nelle colline fuori citta' frequentate dai cervi) che possono costituire una minaccia per i giovani cerbiatti, sono occupati a mangiare l'abbondanza di "cibi surgelati" adesso disgelati e pronti al consumo, le carcasse dei cervi uccisi dalla neve e dalla fame. La natura e' veramente dura nei paesi del nord. La lepre dai piedi a racchetta (che diventa bianca d'inverno) va a cicli di cinque anni. La popolazione, al quinto anno, ha raggiunto una grande densita'. Questo provoca loro stress, forse per la diminuzione del cibo disponibile. Fatto sta che si ammalano e muoiono come mosche. Le pochissime superstiti continueranno la specie, ed in cinque ci anni saranno troppe lepri, e ci sara' un'altra moria. Nell'Alaska continentale, le linci (a Kodiak non ci sono) seguono le sorti della lepre dai piedi a racchetta, il loro cibo principale. Man mano che la popolazione delle lepri cresce, le linci hanno piu' piccoli. Ma quando la popolazione delle lepri cade a valori minimi, anche loro fanno la fame, e se hanno piccoli questi muoiono oppure ne producono pochi o niente. Nel Montana durante inverni particolarmente duri e lunghi, spesso vedi un visitatore che viene dalle regioni polari, il grosso gufo delle nevi, bellissimo, quasi completamente bianco. I lemmings sono diventati scarsi, al nord, e questi gufi, fortunatisssimi di avere ali possenti, si trasferiscono piu' a sud, e nel Montana trovano la pacchia di migliaia e migliaia di jackrabbits (grossi leproni che diventano bianchi d'inverno) e starne, fagiani, grouse, ed altri uccelli che non migrano al sud.
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
anni, kodiak |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|