![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente regolare
|
![]()
salve a tutti gli iscritti al forum .Apro questa discussione per sapere se posso reciclare bossoli che dopo che sono stati sparati devono essere accorciati per la rottura del bordo orlato mi riferisco a bossoli del calibro 28 sia orlo tondo che stellare,grazie a tutti in anticipo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
perchè, il 99% dei fucili moderni non sono 12/76 e ci spari cartucce 70 o addirittura 67 a volte?
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#4 |
Collaboratori
![]() |
![]()
Oramai è provato da decenni che bossoli da 65 in su in camera da 76, con borre guaina non fanno difetto, perchè il "bicchierino" protegge dai gas per quegli 11 mm di salto, essendo più lungo e dilatando molto la couvette fuori dal bossolo. Diverso il discorso con altri tipi di borra tradizionale, forse le peggiori sono quelle di sughero agglomerato, per non parlare di borraggio artigianale non di qualità. Si arriva anche ai pallini fusi, anche se io personalmente non ne ho mai visti. Edo49
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
Non ho esperienza con il 28; col 12 se i bossoli escono fuori rovinati sono di qualità pessima, ed ho fatto esperimenti di riusare il bossolo in carica pepata fino a 5 volte, anche tipo 1 e 2, senza accorciarli mai, sia tondo che stellare.
In generale, quello che cambia accorciando il bossolo è l'assetto pressorio della cartuccia, che potrebbe in parte compensare la perdita di gas per una camera di scoppio più lunga del bossolo. Ma se non si fanno prove specifiche stiamo parlando del sesso degli angeli. Con borra di plastica non ci dovrebbero essere problemi, con quella di feltro senza plastica la perdita di prestazioni c'è, anche se non enorme. Le prove sono state fatte, da riviste o privati, quasi sempre in calibro 12, con cariche medie, che equivalgono ai 17/18 grammi del 28. Con le cariche che si sparano attualmente con il 28, non ho proprio idea di cosa possa succedere. P.S. Già non capisco perché sparare 28 grammi nel calibro 28 invece che nel 20 o nel 12, in armi che pesano lo stesso, figuriamoci recuperare dei bossoli che sarebbero da buttare quando tra attrezzature e materiali da ricarica spendo molto di più con il 28. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Il consumismo ci sta portando alla fine, siamo moooolto vicini , tutto questo per arricchire pochi speculatori
E poi mi vengono a parlare di green e chilometri zero Ipocrisia all'ennesima potenza!!!!! Ragioniamo per prima cosa con la nostra testa sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Anche io anche avendo qualche centinaio di bossoli a disposizione, ricalibro quelli usati.
Il discorso del calibro 28 è che materialmente non trovi la stessa quantità di notizie del 12. Certo se usi le cariche medie e leggere del calibro non dovrebbero esserci problemi. Le canne del fucile si rovinano facendo tutto il contrario, sparare bossoli più lunghi delle camere, cosa sconsigliata perché le pressioni possono fare scoppiare le canne. |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#9 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente regolare
|
![]()
quindi se ho capito bene si può sparare tranquillamente qualsiasi misura di cartuccia, basta restare al di sotto della camera di scoppio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
bossoli, camera, comporta, corti, cosa, della, piu, scoppio, sparare |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|