![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Guru del forum
|
![]()
Chiedo a qualche esperto più di me. Sono ormai circa 4-5 anni che non si trova
la frutta matura, nemmeno quella di stagione, pesche, albicocche, susine sia nei supermercati che nei mercati ortofrutticoli settimanali. La musica è sempre la solita la frutta è tremendamente acerba la lasci maturare, anche venti giorni fuori dal frigo marcisce ma è sempre acerba.
__________________
Leonardo cinofilo cacciatore |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Cordialità piero
__________________
Homo Homini Lupus "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Non credo si tratti di chimica ma semplicemente più è acerba, meglio si maneggia e più si conserva. Mettiamo anche, che oggi nella mano d'opera agricola non c'è più specializzazione e siamo con la frutta acerba in tavola. Va meglio con le ciliegie, perchè vengono raccolte meccanicamente e se non sono parzialmente mature, non si staccano.
__________________
Leonardo cinofilo cacciatore |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() Questa è la triste realtà, per mia fortuna, riesco a trovare ortaggi e frutta di stagione, direttamente da amici che hanno la campagna e non la portano al mercato, e la vendono ai privati. Cordialità piero
__________________
Homo Homini Lupus "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]()
C'è un amico che è anche su questo forum (ma scrive dal poco al niente) che potrebbe intrattenerci per giorni interi sull'argomento (gira l'Italia e il mondo intero per "mediare" nel mercato della frutta e verdura).
Una risposta semplice te la posso fornire anche io. Pur essendo nato cittadino, è un quarto di secolo che abito in campagna. Se raccolgo un fico maturo da una delle mie piante e lo mangio..... il sapore è incredibile. La stessa cosa con qualsiasi altro frutto.... per non parlare dell'insalata e della verdura in genere. Se, quello stesso fico maturo, lo raccolgo a sera per portarlo a qualche amico e lo lascio sul tavolo di cucina una notte..... la mattina dopo sarà coperto di muffa e devo buttarlo. Se lo raccolgo e lo metto in frigo..... due giorni e avrà la muffa. Se lo raccolgo ancora quasi completamente acerbo, in frigorifero subisce una lenta trasformazione (che non definirei maturazione) e, dopo 15-20 giorni... diventa "commestibile" (ma non sa di nulla)...... e lo rimane (sempre stando in frigorifero) altri 15 giorni. Ecco..... lo stesso sapore di quelli comperi. Un'altra legge di mercato dice che, le primizie si vendono a 2 euro e, lo stesso frutto ma in piena produzione a 10 centesimi. Moltissimi neppure raccolgono il prodotto maturo (costerebbe di più del risultato, a meno di raccoglierlo a bastonate per venderlo per "industria"). E così, pur di avere primizie, si "forzano" maturazioni e si usa la chimica Con una filiera corta.... si poteva ancora raccogliere frutta "quasi" matura. Con le moderne tecniche di mercato......... roba stra-acerba. Il colmo si raggiunge con l'insalata. Io raccolgo dall'orto un caspo, lo porto in casa e, neppure 10 minuti dopo, è già un pochino "fiappo". Con l'insalata del mio orto non puoi attendere mezz'ora prima di prepararla...... oppure la butti Al supermercato prendo un caspo (immagino raccolto giorni prima) e...... rimane così "pimpante" per due settimane........ Che sia sfortunato con l'insalata o interviene..... altro ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente regolare
|
![]()
Il colmo si raggiunge con l'insalata. Io raccolgo dall'orto un caspo, lo porto in casa e, neppure 10 minuti dopo, è già un pochino "fiappo". Con l'insalata del mio orto non puoi attendere mezz'ora prima di prepararla...... oppure la butti
Al supermercato prendo un caspo (immagino raccolto giorni prima) e...... rimane così "pimpante" per due settimane........ è vero dopo un giorno l'insalata dell'orto si ammoscia, quella comprata se messa in frigo si conserva oltre la settimana.....meditate gente... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
a proposito di conservazione...
sono un gran divoratore di frutta ,di tutti i tipi e a tute le ore,,, la scorsa estate,per la verità all'inizio, acquisto le ultime mele(in quel periodo preferisco altri frutti soprattutto pesche..) le mangio tutte tranne una che rimane nel portafrutta sul tavolo, col sole che gli arriva diretto dalla ampia vetrata..oggi la mangio e domani la mangio ma in realta quella frutta non l'ho mai mangiata..ebbene..nonostante avesse il sole di sopra, quella mela e rimasta intatta per ..oltre due mesi!! frutta bionica? credo di più nei miracoli della chimica!... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
__________________
Leonardo cinofilo cacciatore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
füehrerDan
|
![]()
atmosfera e temperatura controllata per lo stoccaggio e la distribuzione.
inoltre trattamenti particolari (tipo ozono o metilciclopropene) per evitare l'attacco da parte di muffe e micro-organismi o rallentare la maturazione ad ogni modo, è interessante leggere la distinzione tra frutti climaterici e aclimaterici (http://it.wikipedia.org/wiki/Frutti_climaterici ) e si capiscono molti aspetti sulla maturazione. da tener presente altri fatti interessanti: le mele che acquistate verso agosto e settembre, sono quelle raccolte ad ottobre l'anno precedente (tipo 9 mesi in atmosfera controllata) la selezione delle piante viene fatto diversi canoni:quantità, caratteristiche organolettiche e parametri estetici. C'è una famosa mela che sarebbe naturalmente sferica, ma è stata selezionata per essere allungata per pura questione di immagine. ultimo: avete mai visto un meleto alla sera dopo la raccolta? provate. vedrete un tappeto di mele a terra. Gettate e lasciate lì a marcire. Perché sotto-calibro. Ad ogni modo, la questione sostanziale è la "distribuzione del prodotto". Non il "fuori stagione" o altro. Può non piacere (anche a me non piace molto) ma è così. L'alternativa è uno stile di vita ed economico (nel senso etimologico di "gestione") assai differente. Della serie: mangi quello che c'è sul tuo territorio, da fresco in stagione, per il resto conservato e poco più. E qui potremmo dare risposte a chi parla di "decrescita felice". Le rare volte che entro in un supermercato resto sconvolto: c'è una quantità e una varietà di cibi/alimenti/prodotti da fare girare la testa. Quanti verrano venduti e consumati? Chiedete a quanti lavorano nei supermarket. Quanti sacchi di prodotti scaduti da un giorno e simili vengono buttati (prodotti ancora commestibilissimi). sarebbe interessare fare una statistica anche su questo. Giusto per rispondere a chi parla di sovrappopolazione e di mancanza di risorse per tutti
__________________
...Im heil'gen Land Tirol... Ultima modifica di danguerriero; 02-04-14 a 03:33 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
Per fortuna c'è chi, da una parte, ragiona ancora con il cervello e meno con gli occhi e chi ancora produce verdura e frutta con i sacri crismo per portare a tavola un prodotto genuino, particolare e soprattutto squisito...
posso dire la mia, dato che da quando ho 10 anni seguo durante l'estate il babbo nei lavori in campagna... la nostra azienda agricola produce dagli anni 50 orticole e lavora esclusivamente sul prodotto fresco... lavorando così c'è da scordarsi a priori la raccolta a macchina... tutte le mattine c'è chi raccoglie le zucchine bianche con il fiore e chi invece raccoglie il peperone... poi si passano ai meloni... il pomeriggio su richiesta angurie... tutti lavori che necessitano assolutamente di manodopera altamente specializzata (le piante di peperone sono delicatissime)... quindi si raccoglie il maturo e lo si prepara per essere girato direttamente al privato o immesso nei principali mercati del nord... la macchina invece raccoglie tutto... non diversifica il pomodoro maturo dall'acerbo... o le ciliegie... allora cosa si fa? nel pomodoro da industria, quello raccolto a macchina, si aspetta che la pianta abbia portato a maturazione tutto il prodotto e si passa con il carrello... siete mai passati vicino a un campo di questi dopo la raccolta? avete ben presente l'odore che c'è? perchè metà dei pomodori raccolti sono pressoché marci! le ciliegie invece vengono raccolte tutte, sbiancate e poi ricolorate! si raccoglie acerbo per allungare il più possibile la filiera, e perchè il frutto è meno delicato...
__________________
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
frutta, matura, perche, trova |
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
Modalità di visualizzazione | |
|
|