![]() |
|
![]() |
#101 |
Guru del forum
|
![]()
I ritocchi con il brunitore...
Sgrassate le canne ho usato un cottofioc per apporre un leggerissima quantita' di gel brunitore sulle abrasioni presenti sulle canne, con mio enorme stupore il brunitore si e' comportato come sul campione di acciaio sbiancato : netto imbrunimento delle parti lucide e anche il rimanente gel sul cottonfioc risultava scuro e non piu' azzurro.Ho atteso una ventina di minuti poi ho tolto le eccedenze.Il brunitore aveva attecchito in maniera ottima con un unica applicazione, ho ripetuto l'0perazione ma credo che non fosse necessario, tutti i particolari sbiancati erano tornati bruniti.A quel punto , su consiglio del Sig. Bruno ho provveduto a sciacquare le parti brunite con acqua calda e bicarbonato asciugando per bene con il phon e lasciato riposare tutta la scorsa notte per stabilizzare... |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#102 |
Guru del forum
|
![]()
Stamani ho preso le canne e mi sono preparato per la fase di trattamento con il Protettivo del Sig. Biscuso.Il brunitore non presentava alcuna alterazione, tutte le parti trattate erano ancora brunite.Ho dato un'ennesima passata di alcool e ho preparato la soluzione di prodotto come consigliato dal Sig. Bruno : 15 gocce di Protettivo diluito con 4 gocce di alcool in una tazzina calda ( l'ho scaldata con il phoon
![]() ![]() In questa foto la canna destra dopo il trattamento, la sinistra ancora da trattare... Ultima modifica di Giobica; 25-05-19 a 11:03 PM |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#103 |
Guru del forum
|
![]()
Eccezionale la resa sui punti ritoccati con il brunitore...
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#104 |
Guru del forum
|
![]()
Ho trattato poi con pennellino le zigrinature , lasciato asciugare contrllato il tutto e per finire ho trattato con olio e pennello lascndo agire fino a questa sera.Ho tolto l'olio in eccesso con un panno pulito e il risultato e' questo...
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#105 |
Guru del forum
|
![]()
Altre foto, le ultime...
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#106 |
Guru del forum
|
![]()
Bravo Giovanni,
sono veramente contento del risultato eccezionale che hai ottenuto sulla tua doppietta. Come vedi non era necessario ribrunire le canne, con semplicità le hai ringiovanite lasciando il loro trattamento originale. Spero che anche gli altri che hanno ricevuto il 'protettivo' lo usino con la tua stessa 'maestria' ed accortezza. ![]() ![]() ![]() ======================== AGGIUNGO: Nel caso di una brunitura 'sbiadita' come quella che hai rilevato sulla doppietta Beretta 410 sarebbe stato meglio non diluire il 'Protettivo' per ottenere una maggiore 'corposità' del tono scuro. Per i ritocchi, dove ci sono minuscoli sbianchimenti, ed abrasioni conviene utilizzare uno stecchino in legno (stuzzicadenti) imbibito di brunitore per coprire solo quei puntini bianchi. Ritocca col brunitore anche la chiave d'apertura, 'lavala' con alccol e metti il "Protettivo" Ultima modifica di Esperto e Collezionista; 26-05-19 a 10:42 AM Motivo: COMPLIMENTI A GIOBICA |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#107 |
Guru del forum
|
![]()
Vorrei porre la vs. attenzione sul post 100 : la prima e la terza foto.Quella brutta macchia esistente sulle canne, segno probabilmente di una vecchia ossidazione , forse trattata con paglietta in modo eccessivo, e' completamente scomparsa.Ottimo risultato anche sulle volate, confrontatele con quelle al post 103 che ritraggono gli stessi particolari.Il protettivo abbinato al ritocco con brunitore ha dato un risultato inaspettato e incredibile !!Sono stupefatto, ho sistemato delle imperfezioni che ritenevo risolvibili solo con nuova brunitura e invece grazie a Bruno Biscuso...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#108 |
Guru del forum
|
![]()
Dal poco che ci capisco e da cio che vedo hai fatto a mio avviso un ottimo lavoro Giovanni, i miei complimenti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Guru del forum
|
![]()
Ottimo se avessi la pazienza del nostro amico Giobica....ma non ce l'ho!!!!
__________________
Massimo C. |
![]() |
![]() |
![]() |
#110 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Con pochissima spesa potrete avere un eccellente risultato senza peraltro alterare le caratteristiche produttive ed originali dei vs. fucili. La protezione dalla ruggine durerà moltissimi anni (non voglio dire per sempre) e le armi potranno essere salvate da future ossidazioni in rastrelliere che comunque cotengono umidità. Il Package #4 è riservato proprio agli operatori professionali che avranno una ragione in più per soddisfare i clienti cacciatori e collezionisti. Fatevi portavoce con gli armaioli (prima che si estinguano definitivamente), da parte mia sono già contento così. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
oggi, test |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|