![]() |
|
![]() |
#141 |
Guru del forum
|
![]()
Arrivato!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Utente regolare
|
![]()
Protettivo arrivato oggi
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Nel tuo caso non avevi sgrassato bene con acetone ed alcool prima del trattamento ed evidentemente la soluzione passata ha 'preso' male non aderendo nei punti oliosi. Inoltre, sulle canne che hanno una finitura a specchio come Breda bisogna diluire il prodotto con 5 gocce d'alccol su 15, così come descritto nella brochure iniziale, altrimenti la protezione risulterà molto brillante e spessa. Di contro, le canne Benelli S.Etienne che hanno una finitura 'grafitosa' non a specchio come Breda e Franchi L.R., potranno essere trattate senza diluizione. E' meglio provare nella parte non esposta e sotto la canna prima di trattarla tutta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 |
Guru del forum
|
![]()
E si che l’avevo detto anch’io e specificato bene. LAVARE bene le canne con acetone e poi alcool.Per lavare intendo: vaschetta con acetone , tenere le canne in verticale (dito indice e medio inseriti nelle culatte)dentro la vaschetta e con pennello piatto da 40 mm inzuppare nell’acetone e cospargelo abbondantemente su tutta la lunghezza della canne più volte.Asciugare le canne con scettex(ci vuole un attimo l’acetone avapora velocemente),ripetere l’operazione.Procedere poi con alcool,sempre un paio di volte facendo bene attenzione nell’incavo dove la bindella si accoppia alle canne e dove si annida l’olio.Usare un paio di guanti in lattice per evitare di lasciare impronte delle mani sulle stesse.Quando avrete fatto questo, le canne assumeranno un aspetto mai visto, secco , asciutto, opaco e saranno pronte per per l’applicazione del protettivo .Diluire il protettivo come indicato da Bruno, sara’ scorrevolissimo e lasciera’ un film impercettibile ma bellissimo,al limite ripetere l’operazione una volta asciugato.Non e’ per nulla difficile ma è fondamentale che le canne siano bonificate totalmente da ogni traccia di olio, curate bene questa fase!!!Tutto il seguito risultera’ piu facile e darà un notevole risultato, direi eccezionale
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#145 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Nella prima foto si evidenziano delle macchie giallognole che molto probabilmente sono effluorescenze dei sali della brunitura non perfettamente lavata dopo il bagno. Accade che questo avvenga quando i processi di bonifica dopo il bagno lasciano negli interstizi della bindella tracce di sostanze a base di soda caustica, che riaffiorano dopo molto tempo ed in particolare quando sono al chiuso nell'imballaggio. In questi casi è sufficiente lavare con petrolio e con alcool per eliminarle del tutto. In una fase successiva è possibile utilizzare il Chemical_7010, come fatto nell'ultima foto per ottimizzare il risultato. Ultima modifica di Esperto e Collezionista; 09-06-19 a 10:58 PM |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#146 |
Guru del forum
|
![]()
In queste foto di .50 BEOWULF, si evidenziano tracce di ruggine, che vanno trattate con lana d'acciaio sottile e poi col Chemical_7010.
Ultima modifica di Esperto e Collezionista; 10-06-19 a 08:00 AM |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#147 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Volendo, non è necessario usare la bacinella con l'acetone e pennello (migliore soluzione), sarà sufficiente imbibire due fogli di scottex e pulire due tre volte le canne fino a quando non si maccheranno più di unto. A quel punto la brunitura apparirà al naturale, grigiastra e secca. Applicando il Chemical_7010 si rafforzerà la tonalità fornendo nel contempo una migliore protezione. |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#148 |
Guru del forum
|
![]()
Arrivato Venerdì scorso.
piero
__________________
Homo Homini Lupus "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#150 |
Guru del forum
|
![]()
Ogni giorno capitano situazioni diverse, oggi intervento su questo fucile dove la ruggine è stata completamente bonificata sia sulla carcassa che sulla canna: CHEMICAL_7010 SU FINITURE REMINGTON
Con l'occasione olio anche sui legni. Ultima modifica di Esperto e Collezionista; 10-06-19 a 06:14 PM |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
oggi, test |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|