![]() |
|
![]() |
#1 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Buongiorno a tutti, sarei interessato all'acquisto di una Sauer 90 in 8x68 l'arma è in condizioni eccellenti ed è corredata di attacchi EAW e di un ottica Zeiss ( parecchio vecchia ) 2.5-10x52 di cui non ricordo il modello.
Quanto potrebbe essere valutata una carabina così? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]()
Difficilissimo dare valutazioni a distanza.
Questo diventa ancora più complicato se l'oggetto in questione può presentare elementi che, oggettivamente, ne elevano il valore (una calciatura con una buona venatura o qualche incisione) così come essere camerata in un calibro richiesto. In questo secondo caso è semplice: l'8x68s, in un'arma classica, è una cameratura ambita ed espressamente dedicata alla caccia al cervo (poi uno può sparare anche alle nutrie, se vuole) e questo non può che andare fra gli elementi a favore di una maggiore quotazione. Ci possono essere elementi che abbassano questo valore (come un legno sotto gli standard o di un colore "limone/banana" semplicemente terribile, visibile con una certa frequenza in quanto apprezzato in altre culture) ed ovviamente deterioramenti di vario genere. Dal punto di vista funzionale, un orribile utensile con poco metallo e tanta plastica è superiore a questa carabina con qualche anno sulle spalle. Questo significa che, chi la compra, non lo fa per la sua funzionalità quanto per ciò che trasmette (è famoso l'otturatore "sbagliato ![]() Il minimo difetto estetico, ove non possa essere ripristinato da uno dei pochi armaioli capaci, porta il valore dell'oggetto molto vicino allo zero. Difficile "emozionarsi" con qualcosa di rotto o arrugginito ![]() Gli attacchi sono, sostanzialmente, lo standard dell'arma.... 9 su 10 ha su degli EAW...... quindi ne merito e ne demerito. L'ottica Zeiss datata per alcuni (che preferiscono guardare le armi in vetrina) aggiunge valore all'oggetto, per altri è un punto negativo. Appartengo, al 65%, a questa seconda filosofia: se caccia al cervo deve essere, sarebbe meglio poterli vedere (e tendono ad andar via decisamente presto). Va quindi valutato se, quegli attacchi, potrebbero ospitare anche ottiche più moderne (assolutamente da tenere la vecchia, ha un valore residuo solo se rimane "vicina" alla sua arma e, il giorno che dovesse andare definitivamente in vetrina, preferirei rimettere quella). Per il valore non me la sento di buttare dei numeri quasi a caso senza averla vista. Se vuoi parlare con qualcuno che ne ha una uguale, "Alessandro il cacciatore" possiede una sauer 90 nel tuo stesso calibro. Nel suo caso l'arma adotta un performante Leica Magnus 2,4-16x56. L'arma è nota come "l'obsoleta" ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
In realtà è Lui l'obsoleto
![]() ![]() Pardon per l'OT
__________________
“Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
professional turkey
|
![]() Quote:
---------- Messaggio inserito alle 06:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:28 PM ---------- Pardon un par di....io son colui che mira gli altri in basso.
__________________
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 | ||
Ho rotto il silenzio
|
![]() Quote:
Posso aggiungere che il legno è un grado 2 della casa molto bello, scuro e venato. Non voglio una valutazione al ventesimo ma giusto farmi un idea. ---------- Messaggio inserito alle 07:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:02 PM ---------- Quote:
La carabina mi piace un sacco, rispetto a molte altre ( comprese quelle che piacciono tanto a Paolo ) mi sembra un gradino sopra, una cosa che mi fa impazzire di quest'arma oltre all'azione è la maglietta della cinghia sulla canna, una cosa d'altri tempi. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() "gradino sopra" andrebbe precisato. Se mi dici che ami il lavoro, anche approssimativo ma fatto con la buona e vecchia lima, potrei darti ragione. Ci sono altri pezzi che mi piacciono di più ma, questo, non è male (diciamo un buon inizio). Se si parla di oggetti piacevoli ma da utilizzare realmente, quel che piace a me è fatto con macchinari a controllo numerico e tolleranze nel millesimo di millimetro. Una cosa che smonti e rimonti e lei te le butta comunque in un tappino di bottiglia. Oggi ho fatto un salto in poligono a provare 4 armi (due sole blaser di cui una modificata dalla christensen, non sono monotematico)...... tolte dalla custodia, toglievo dal bersaglio i numeri sostituendoli con un foro..... una certa soddisfazione. Poi uno può provare soddisfazione dal togliere una carabina dalla custodia..... e non sentire il rumore di un qualche pezzo che si è staccato da solo ed è caduto per terra (come potrebbe succedere con una obsoleta). Sono soddisfazioni diverse ![]() ---------- Messaggio inserito alle 07:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:25 PM ---------- La maglietta sulla canna presuppone un vincolo e, per alcune forme di tiro che prevedono l'utilizzo attivo della cinghia, l'impossibilità di applicarlo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Potete mettere qualche foto?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Ho rotto il silenzio
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 |
Ho rotto il silenzio
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
8x68s, sauer, sauer 90, valutazione |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|