Parlo invece delle scatolette prodotte dalla Hormel dal 1937 che costituirono parte integrale delle razioni dei soldati americani, e che furono sparse a milioni se non miliardi nel mondo intero.
Proprio stamattina ne ho aperta una, e ne ho soffritto tre fette spesse un paio di centimeri in una padella, nel cui olio (EVO) avevo prima soffritto delle strisce di peperoni rossi ben indiavolati con una spezia a base di peperoncino Carolina Reaper.
Ottima colazione. Ma... di che cosa e' fatto lo Spam, una cui variante (ce ne sono diverse) e' quella con 25% meno sodio? Leggo sulla scatola:
Carne di maiale (spalla e coscia)
Pollo
Acqua
Amido di patate
Zucchero (poco--un grammo per 2 once)
Fosfati
Cloruro di potassio
Ascorbato di sodio
Nitrito di sodio
Vabbe', prima che facciate una faccia disgustata per via delle sostanze chimiche, sappiate che tutte la carni conservate commerciali, i salumi, ecc. contengono prodotti chimici per evitare il deterioramento e la possibile formazione di sostanze tossiche, come quelle prodotte dal clostridio botulino. Quelli che conoscono il Latinorum, sanno che in latino la parola "botulum" (o botulus--non ricordo il genere, ma di questi tempi ormai i generi sono tutti confusi ed intercambiabili, e guai a dire che ne esistono soltanto due!) significa "salsiccia," e gia' in tempi antichi, la gente moriva di botulismo dopo aver mangiato carni conservate senza preservanti chimici oltre al sale.
E' vero che tali sostanze non fanno bene, ma se uno si limita a consumare cio' che le contiene il meno possibile, la loro azione deleteria e' ridotta al quasi non-esistente.
Lo Spam io lo mangio rarissimamente. Pero' ne tengo diverse scatolette nel mio rifugio antitornado, insieme ad altri cibi che non richiedono refrigerazione e molte bottiglie di acqua di sorgente. In caso di tornado o uragano, se la mia casa veisse distrutta, almeno non faremmo la fame fino all'arrivo di soccorsi. Ma ogni tanto bisogna "ruotare" le provviste, e cosi' qualche scatoletta di Spam, o sardine, o altri cibi d'emergenza finiscono in cucina.
Da notare che sebbene i soldati U.S. dopo un po' se ne fossero stufati, alcune regioni ed alcuni paesi ne hanno fatto un piatto comunissimo. Il Giappone e le Hawaii ne consumano moltissimo quotidianamente, e cosi' anche la Corea del Sud.
Un po' O.T., un altro cibo che viaggiava con le C-Rations delle truppe americane era la carne in scatola come le vostre "Simmenthal" e "Montana."
I miei genitori e mio fratello, che come la maggioranza degli italiani fecero la fame nera durante la guerra e specialmente verso la fine di essa, furono felicissimi quando gli americani liberarono l'Italia dal Nazifascismo e distribuirono tonnellate di queste grosse scatolette cilindriche di carne. Mia madre buonanima ancora se le ricordava: quando le apriva, ne asportava la grossa striscia di grasso solidificato che si era formata sulla superficie inferiore della scatola, lato o fondo che fosse, e ci faceva un brodo nel quale cuoceva quel po' di pasta rotta mischiata che si ricominciava a trovare. La parte magra la affettava e la mangiavano col prmo pane vero--di farina bianca-- che non si vedeva da tanto.
Lo Spam non forma una striscia o un fondo di grasso. Non e' eccessivamente grasso, ed e' omogeneizzato e pressato, percio' il grasso che c'e' non si separa dal resto della carne.
Per chi ne vuol sapere di piu', allego un link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Spam_(...o%20di%20sodio.
Da notare che a seconda del tipo di Spam, gli ingredienti possono essere leggermente diversi.
Commenta