Secondo voi.... qual'è la coppia migliore?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maxpointer73 Scopri di più su maxpointer73
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #1

    Secondo voi.... qual'è la coppia migliore?

    Apro questa discussione per sapere secondo i vostri gusti personali e se c'è una ragione spiegando qual'è....
    L'accoppiata più adeguata di due razze diverse o no.... per formare la coppia più performante e redditizia durante le nostre giornate di caccia ....
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4794
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    presumo tu dica in caccia in genere....
    con i cani da cerca, puoi avere coker e springer.. uno smazza l'altro rifinisce -se lavora bene-

    con il cane da ferma... redditizio in merito ad una bella cacciata... quanti animali trovano e' sempre un dilemma..... dire bracco spinone penso non ci voglia tanto....
    accoppiare due razze uguali non mi ci soffermo neanche, basta guardare in giro a caccia... due setter, a volte tre... due breton. due pointer...

    forse due razze differenti hanno piu' senso... metterei un pointer con un bracco francese... un setter con un buon breton un gordon a mio avviso puo' stare con quasi tutte le altre razze....
    il concetto credo che ruoti intorno alla possibilita' di integrare le mancanze di una razza con gli eccessi dell'altra...

    Commenta


    • maxpointer73
      maxpointer73 commenta
      Modifica di un commento
      Ciao Ale...
      Interessante il binomio springer/cocker,
      sicuramente cacciata attiva sotto tutti i punti di vista.....
      Richiede un buon impegno di gestione e fisico del cacciatore sempre pronto a intervenire......

      Vedo bene anche la coppia pointer/bracco francese....
      Due pelo raso che si compensano usando andatura a due "marce " differenti.

      Concordo con la tua idea che il Gordon e io personalmente aggiungerei anche il DD possano essere degli ottimi passepatout da unire a qualsiasi altra razza (gruppo 7).

      Per il discorso di fare coppia utilizzando due soggetti di stessa razza....
      Sicuramente meno "curioso" da vedere perché scontato.... (guardando da esterno).
      Ma sicuramente se i soggetti come spesso succede nonostante siano appunto "della stessa razza"..... hanno dei lati pratici differenti nell'affrontare le varie situazioni....
      Andando ad appagare l'occhio (gusto personale del propietario) e il risultato...
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6122
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #3
    Spinone, Bracco Italiano e Kurzhaar....

    Acconsentiamoci😁

    Ultima modifica Livia1968; 17-11-23, 19:44.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta


    • maxpointer73
      maxpointer73 commenta
      Modifica di un commento
      Ciao Livia...
      Accoppiata Spinone/Bracco Italiano è sicuramente un concentrato di stile ITALIANO che sa unire appunto :
      stile, risultato, emozioni, ecc... dando la possibilità di trascorrere una giornata in pieno relax .
      La possibilità nel tuo caso, di poter "aggiungere" in entrambe i casi il KZ da quel pizzico di "maggiore velocità/brio"
      che nel terreno giusto possono fare la differenza.
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 650
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #4
    Domanda interessante, cui difficile dare una sola risposta. Cacciare cosa e in che tipo di terreno? Ad esempio, se pensiamo al classico dei classici, grouse over pointing dogs, la coppia pointer/setter + retriever...🙂
    In montagna "continentale" ho visto bene cani britannici e kurzhaar all' italiana. Non mi esprimo sui francesi che non conosco. In acquitrino, i nostri italiani sono (secondo me) accoppiabili a qualsiasi altro soggetto di razze diverse purché con esperienza specifica. Nel bosco, tutte le declinazioni sono possibili in funzione delle esigenze e della natura dei luoghi.... Tuttavia, più in generale, al di là dell'ortodossia stilistica, per il solo rendimento contano prevalentemente sagacia, audacia, passione, iniziativa, collaborazione e vocazione . Possono esserci in ogni razza. Bisogna avere solo la fortuna di trovare i soggetti giusti...

    Commenta

    • Grouse
      Collaboratori
      • Feb 2022
      • 650
      • attualmente a Napoli
      • Pointer; Irish Red Setter

      #5
      Un esempio molto efficace...Killin Hill qualche anno fa. Irish + pointer sono un binomio interessante sia per stile che per resa in terreni difficili e umidi come quelli... peccato il tempo che scorre e , con esso, la vita evolve in modo complesso.....

      Commenta


      • maxpointer73
        maxpointer73 commenta
        Modifica di un commento
        Ciao Grouse,
        Questa la ritengo..... mio parere personale...
        (perché ho avuto modo di cacciare più volte , io con il pointer, e un amico con l'Irlandese), la coppia di massimo AZZARDO!!! (nel senso buono) .

        Si uniscono due cani (parliamo di cani fatti e finiti e corretti...) che come adrenalina non hanno paragoni.
        Due "44magnum" pronte a conquistare il mondo.....

        Un concentrato di potenza olfattiva e velocità sempre sotto controllo, ma che ti portano delle scosse di sensazioni da cardiopalma...

        Pur avendo ogni uno nel suo.....
        modi differenti di affrontare le varie situazioni....
        riescono a completarsi a vicenda dando risultati concreti sul lato carniere.... e alla vista un orgasmo di prima qualità.

        Ovvio!!!! coppia da non consigliare ai deboli di cuore o a chi vuole passare una giornata piatta...

        Ma!!!!..... e lo posso confermare!!! e sottoscrivere!!!!

        Coppia da provare almeno una volta nella vita, perché capaci di portare alla massima espressione di emozioni....
        su cosa devono e possono "fare/trasmettere" due cani selezionati per la grande cerca.

        Non mi soffermo a puntualizzare (perché siamo tutti adulti e maturi)... che per poter sfruttare a pieno queste "44 magnum" ci devono essere i terreni adatti.... (credetemi!! che in Piemonte e non solo.... ci sono).
        Discorso che vale per tutte le razze, ogni una nel suo, per potersi esprimere al meglio.
    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #6
      Io mi sono trovato molto bene anche con Pointer e Kurzhaar

      Commenta


      • maxpointer73
        maxpointer73 commenta
        Modifica di un commento
        Coppia concreta!!!
        ricca di prestazioni mentali e di benzina.......
        Senza essere all'estremo o in continua adrenalina a mille...
        La parte " estetica" sicuramente ben appagata.
        Direi.... un più che buon compromesso!!
    • elsa
      ⭐⭐
      • Mar 2017
      • 755
      • Sanremo Liguria
      • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

      #7
      Mi trovo bene solo così



      Però meglio ancora così



      "Una vita senza cani è una vita da cani"

      Commenta


      • maxpointer73
        maxpointer73 commenta
        Modifica di un commento
        Goduria pura!!!!!!...

      • Grouse
        Grouse commenta
        Modifica di un commento
        Bel lavoro di sinergia, stile ed efficienza

      • luca64
        luca64 commenta
        Modifica di un commento
        bello spettacolo,ciao Marco
    • Max54
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2020
      • 1682
      • sora
      • Spinone Italiano

      #8
      Due volte ho mischiato le razze e devo dire che è andata molto bene ,sempre femmine che vivevano insieme , setter gordon - drahthaar ,drahthaar -spinone .

      Commenta

      • mick93hunting
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2023
        • 1165
        • toscana

        #9
        parlo per le razze che conosco, bracco tedesco con drahthaar, così come bracco italiano con spinone e drahthaar con spinone. una volta cacciai i beccaccini con uno dei miei spinoni insieme ad una persona che incontrai che aveva una spinona e un setter gordon, piacevole sorpresa, visto che il gordon è molto più tranquillo e più lento del setter inglese, alla fine hanno cacciato abbastanza affiatati. provato anche spinone con vari breton, nonostante con cani che si conoscevano, ognuno cacciava per conto suo, non considerandosi per niente, comunque si tratta di uscite occasionali, in genere il 99% delle uscite in vagante le faccio da solo.
        sarebbe interessante provare un drahthar o un bracco tedesco o un bracco italiano o uno spinone in abbinamento da un bracco ungherese

        Commenta

        • elsa
          ⭐⭐
          • Mar 2017
          • 755
          • Sanremo Liguria
          • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

          #10
          Buona sera a tutti,nei terreni che frequento abitualmente,abbiamo sempre cacciato accoppiando setter e pointer,le poche volte se si è aggregato qualcuno con altre razze,pur essendo validi cacciatori,sono sempre stati un gradino sotto,ma questo semplicemente per una questione di "motore",mi piacerebbe però vedere i nostri cani con un buon bracco tedesco,che ritengo razza vicina per presa di terreno agli inglesi,oppure ad un buon bracco francese,parlo però solo in riferimento ai terreni alpini

          Accoppierei comunque spinoni e bracchi it, bracco tedesco con bracco francese , breton con drahthaar.........le altre razze continentali non le conosco,irladesi e scozzesi da noi non pervenuti(parlo solo per me)

          Ovviamente ritengo ci siano eccezioni ed ogni cane è una storia a se

          Con noi è venuto alcuni anni un amico con un EB campione italiano di lavoro e gran cacciatore, nei rododendri e nelle pietraie non c'era partita,ma come detto era solo questione di motore e fisico,poco adatto per quei terreni e accoppiato con cani più "fisici"

          Marco

          Grazie a chi ha apprezzato le foto che ho pubblicato,in realtà sotto ai quattro cani setter che si vedono fermi/consensi c'è un pointer fermo e un altra setter,tre cacciatori 6 cani, i puristi non me ne vogliano, spesso 2 cani sono al guinzaglio e si alternano con gli altri,in pratica ho quasi sempre due cani legati e non sparo quasi mai,mi diverto anche così.......................pensavamo che avessero fermato cotorni invece si sono involate 4 quaglie praticamente insieme,si preparavano a partire

          Marco
          "Una vita senza cani è una vita da cani"

          Commenta


          • specialista
            specialista commenta
            Modifica di un commento
            Condivido, mi sono emozionato solo a vedere le foto.
        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1682
          • sora
          • Spinone Italiano

          #11
          Ambiente che vai difficolta' che incontri a me in palude succedeva la stessa cosa che ,giustamente , è successo a te ,solo al contrario inglesi e breton stavano sempre al di sotto e in affanno nei confronti di spinoni drahthaar e setter gordon , ogni razza era costruita in funzione dell'uso a cui erano destinate , è ora che vogliamo che facciano di tutto .

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4794
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #12
            Il Breton non è fatto per la palude è un terreno poco congeniale al suo fisico. Mentre caccia bene in montagna se allenato e abituato a tali siti, non teme freddo e spini, un allevatore trentino ottiene ottimi risultati.

            Commenta


            • maxpointer73
              maxpointer73 commenta
              Modifica di un commento
              Non credo propio sia la realta....
              C'è chi lo usa con grande profitto senza nessun problema.
              Che poi ci siano delle correnti di sangue che per ovvie ragioni di selezione, si trovino in "difficoltà" in vari ambienti /terreni ci può stare e succede per tutte le razze...
              Ma non sono carenze di razza, sono solo selezioni errate...

            • mick93hunting
              mick93hunting commenta
              Modifica di un commento
              dipende da cosa si intende come palude, se si tratta di risaie allora un breton può anche andar bene, ma se si tratta di pantani misti a stoppie, canneti, fossi e canali , talvolta con acqua che arriva quasi al ginocchio, allora ci vogliono cani come drahthar e spinoni e, in alternativa, bracchi tedeschi, italiani ed ungheresi ma penso siano adatti anche i vari bracchi francesi e spagnoli
          • Grouse
            Collaboratori
            • Feb 2022
            • 650
            • attualmente a Napoli
            • Pointer; Irish Red Setter

            #13
            Originariamente inviato da elsa
            Buona sera a tutti,nei terreni che frequento abitualmente,abbiamo sempre cacciato accoppiando setter e pointer,le poche volte se si è aggregato qualcuno con altre razze,pur essendo validi cacciatori,sono sempre stati un gradino sotto,ma questo semplicemente per una questione di "motore",mi piacerebbe però vedere i nostri cani con un buon bracco tedesco,che ritengo razza vicina per presa di terreno agli inglesi,oppure ad un buon bracco francese,parlo però solo in riferimento ai terreni alpini

            Accoppierei comunque spinoni e bracchi it, bracco tedesco con bracco francese , breton con drahthaar.........le altre razze continentali non le conosco,irladesi e scozzesi da noi non pervenuti(parlo solo per me)

            Ovviamente ritengo ci siano eccezioni ed ogni cane è una storia a se

            Con noi è venuto alcuni anni un amico con un EB campione italiano di lavoro e gran cacciatore, nei rododendri e nelle pietraie non c'era partita,ma come detto era solo questione di motore e fisico,poco adatto per quei terreni e accoppiato con cani più "fisici"

            Marco

            Grazie a chi ha apprezzato le foto che ho pubblicato,in realtà sotto ai quattro cani setter che si vedono fermi/consensi c'è un pointer fermo e un altra setter,tre cacciatori 6 cani, i puristi non me ne vogliano, spesso 2 cani sono al guinzaglio e si alternano con gli altri,in pratica ho quasi sempre due cani legati e non sparo quasi mai,mi diverto anche così.......................pensavamo che avessero fermato cotorni invece si sono involate 4 quaglie praticamente insieme,si preparavano a partire

            Marco
            Le quaglie di montagna sono, in autunno, un regalo inatteso, divertente e non facile.

            Cmq, turnare i cani tenendoli legati è un approccio brillante per tenerli freschi . Consente di cacciare da mane a sera sempre con ritmo serrato. La montagna non è il piano. Comprendo e condivido il ruolo di handler pointers (da ragazzino era il mio ruolo principale).

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 7999
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #14
              Ho cacciato per la prima volta con due razze diverse quando, dopo oltre 25 anni di soli setters, affiancai a loro il mio primo Korthals.

              L’idea era quella di utilizzare due stili di cerca diversi in simultanea, per battere meglio il terreno, e utilizzarlo da solo in alcuni posti dove necessitava maggior collegamnto e una cerca più minuziosa.

              All’inizio, il primo anno, il confronto fu impietoso per il povero Griffone, il secondo parecchio meglio, e il terzo una poesia… un’accoppiata micidiale, e un intimo godimento alle stelle, perché finalmente mi capitava di gustarmi l’azione del barbuto dalla presa di punto, alla ferma, alla guidata, e devo dire che a dispetto del loro aspetto, sono raffinatissimi in quello.

              purtroppo fu anche l’ultimo anno, perché il Korthals morì alla fine della sua terza stagione di caccia.

              Ho amato quel cane come nessun altro, e (dopo i primi due anni di incertezza) con lui mi sono davvero gustato la caccia nel bosco.

              Adesso ne ho un altro, sul quale per ora non posso pronunciarmi, ma che gira peggio dei setter…
              Mala tempora currunt

              Commenta


              • elsa
                elsa commenta
                Modifica di un commento
                Peggio in che senso

              • fabryboc
                fabryboc commenta
                Modifica di un commento
                Peggio vuol dire, scherzosamente, che è una macchina da guerra, unisce alla velocità una potenza non indifferente e aperture di tutto riguardo, molto meno "continentale" di quanto fosse il suo predecessore, mi verrebbe da dire molto "inglese" ho sempre apprezzato certe doti, ma se prendo un continentale cerco altro, cerco un cane un pò più riflessivo....inoltre, ci sono parecchi altri aspetti su cui dovrò lavorare...diciamo che è un pò troppo avventato....
                Ultima modifica fabryboc; 20-11-23, 01:49.
            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4794
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #15
              Grandi cani i korthal... Rispetto al concorrente d.d e' piu speciale nella caccia alla penna e ha dalla sua alcuni allevatori veramente seri e bravi....cane meritevole.

              Commenta


              • fabryboc
                fabryboc commenta
                Modifica di un commento
                Concordo, grandi cani.

                Il primo arrivava proprio dalla tua regione...

              • ALESSANDRO
                ALESSANDRO commenta
                Modifica di un commento
                eh si... qui abbiamo il buon stefano... gran intenditore di khortals, non lo conosco, ma dalle interviste su cinofilia venatoria e diana, dicono anche gran signore.... so' che ha ceduto un cucciolo anche al mio concittadino e si sta' trovando benissimo..... Bravi, bel cane e bella razza.

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..