Cani da pelo tuttofare
Comprimi
X
-
Cani da pelo tuttofare
Ciao a tutti , sto cercando un cane da pelo tuttofare, mi spiego meglio caccio in provincia di Milano al confine del parco del Ticino, terreni seminati e tante strade, il cane ideale dovrebbe cacciare la lepre il primo mese poi mini lepri e volpi. Deve avere una buona cerca e un ottimo scovo, mentre la seguita non deve essere esagerata. Ora dopo tanti anni che ho cacciato con gli jagd terrier possiedo uno springer tuttofare, voi che cane mi consigliate?? GrazieTag: Nessuno -
Ciao a tutti , sto cercando un cane da pelo tuttofare, mi spiego meglio caccio in provincia di Milano al confine del parco del Ticino, terreni seminati e tante strade, il cane ideale dovrebbe cacciare la lepre il primo mese poi mini lepri e volpi. Deve avere una buona cerca e un ottimo scovo, mentre la seguita non deve essere esagerata. Ora dopo tanti anni che ho cacciato con gli jagd terrier possiedo uno springer tuttofare, voi che cane mi consigliate?? Grazie
Cordiali saluti.
1
-
Ciao a tutti , sto cercando un cane da pelo tuttofare, mi spiego meglio caccio in provincia di Milano al confine del parco del Ticino, terreni seminati e tante strade, il cane ideale dovrebbe cacciare la lepre il primo mese poi mini lepri e volpi. Deve avere una buona cerca e un ottimo scovo, mentre la seguita non deve essere esagerata. Ora dopo tanti anni che ho cacciato con gli jagd terrier possiedo uno springer tuttofare, voi che cane mi consigliate?? Grazie
Inoltre ti posso consigliare anche il Jack Russel, ottimo cane tuttofare.
Se ti piace anche il Cirneco dell' Etna è una buona soluzione.
Lo Springer Spaniel non mi pare adatto dato la sua tendenza a non fare voce sullo scovo e nella seguita.
Con Jagd o Bassotti, addestrati bene, dal riporto allo scovo fai veramente tutto👍 1Commenta
-
Io sono orientato sul bassotto standard , per me ha una potenza olfattiva e una concentrazione maggiore rispetto allo jagd terrier e il lavoro su lepre ne porta beneficio, ma il problema più grosso sono le tane delle nutrie , ho dovuto abbandonare li jagd proprio per questo motivo.👍 3Commenta
-
👍 1Commenta
-
🥰 3
Commenta
-
Ciao a tutti , sto cercando un cane da pelo tuttofare, mi spiego meglio caccio in provincia di Milano al confine del parco del Ticino, terreni seminati e tante strade, il cane ideale dovrebbe cacciare la lepre il primo mese poi mini lepri e volpi. Deve avere una buona cerca e un ottimo scovo, mentre la seguita non deve essere esagerata. Ora dopo tanti anni che ho cacciato con gli jagd terrier possiedo uno springer tuttofare, voi che cane mi consigliate?? Grazie
Commenta
-
Commenta
-
Ciao io e il mio socio di caccia la cacciamo semplicemente battendo le stoppie ,prati e mais( tagliati) dove sappiamo si possa essere messa. La fucilata di solito avviene appena dopo lo scovo , qui la seguita non è consigliata, troppe strade . Il bassotto spero riesca ad avere un accostamento più mozafiante. Poi lo vorrei usare a minilepri e volpi nei rovi.Commenta
-
Ma è documentata l'efficienza del bassotto sulla lepre? Voglio dire; c'è chi usa il bassotto sulla lepre? Non riesco a immaginare i tipo di lavoro che farebbe. Caccerebbe corto come uno spaniel consentendoti di sparare allo scovo? Non è un segugio, quindi immagino che lavori un po' a mo' di spaniel? Scusa le domande ma inizia ad incuriosirmi tanto il bassotto -
Il Bassotto è un cane straordinario e molto polivalente. Sulla lepre è ottimo, così come può essere molto valido su beccacce fagiani per ico e tutto gli uccelli che pedinano quaglie comprese.
Per quanto riguarda come cacciare, dipende.
In linea di massima, se si è in due o tre cacciatori con cani polivalenti, springer o bassotti e terrier, chiaramente cani abituati a cacciare a tiro di fucile, si battono porzioni di
terreno, tenendo i cani in mezzo, e ti posso assicurare che è difficile che lascino indietro selvatici, da soli più o meno è uguale, con l'accortezza di prediligere nel caso di canali, rovi, rive e canneti ( la caccia che faccio io ad esempio ) dicevo terreni leggermente collinari che consentano di vedere il selvatico nel caso esca dal lato opposto.
Caccia molto emozionante e varia
-
-
Nelle prove di lavoro è richiesta la seguita su passata fresca di lepre. Io in passato ho avuto un bassotto kaninken che era bravo ad accostare e scovare. A lui non interessava se era una lepre,volpe o fagiano ecc ma quando sentiva un emanazione la seguiva meticolosamente. Ho avuto tanti cani : Breton , springer , jagd terrier , meticci,ma il bassotto mi ha lasciato qualcosa dentro. Lo considero un misto fra uno spaniel e un segugio con un piccolo corpo ma con tanto cervello. Può svolgere il lavoro di entrambi ma non è uno specialista .Commenta
-
Rispondo qui a Solengo del Vesuvio.
Ho 40 licenze e 4 cani da ferma sulle spalle, ed ora più per scommessa che per raziocinio ho una bassotta a pelo corto di quasi 4 anni.
Presa per iniziare con le girate, è abilitata “cane limiere”, dopo il primo anno favoloso sui cinghiali è arrivata la peste suina e quindi caccia al cinghiale finita in senso tradizionale.
Ormai affezionato alla cagnina, decido di provarla sulla volpe con ottimi risultati, vedendo che tracciava anche la mini lepre e i fagiani ho pensato di farne un cane polivalente.
Ora è la punta di diamante della mia squadretta di caccia. Segna in modo inequivocabile i fagiani, le lepri e persino le beccacce.
Quest’anno in 6 uscite ( siamo in tre cacciatori) siamo a 10 lepri e 28 fagiani….
Si butta nei rovi e se la sento abbaiare aspetto che esca qualcosa….
L’arato non troppo grande lo batte senza problemi, ma le zampette corte non permettono zolle più grandi di lei anche se ci prova lo stesso.
L’ho educata a starmi vicino, difficilmente si allontana più di una cinquantina di metri e se la vedo con il naso per terra e la coda in movimento mi preparo il fucile.
Ovvio che il cane da ferma dà altre emozioni, ma il carniere e le soddisfazioni non mancano anche con il “piccolo missile”.
👍 1Commenta
-
Ti ringrazio tantissimo per la risposta. Quando dici : "segna" intendi che ti fa capire che è in emanazione? Come? Movimento di coda? -
Sui fagiani agita la coda e senti il rumore classico di annusata potente ( non saprei spiegarlo meglio…)
Sulle lepri e sulle volpi se la traccia è debole la noto che scodinzola in modo deciso, mentre la traccia fresca la segnala con voce più o meno “grossa”. Riesco a capire dalla voce se si trova davanti a una lepre (o minilepre) o a una volpe. Sul cinghiale diventa quasi un ringhio e abbaia più freneticamente.👍 1
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta