Cani da Gara Cani da Caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Petri Bruno Scopri di più su Petri Bruno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Petri Bruno
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2015
    • 16
    • Livorno
    • Kurzhaar

    #1

    Cani da Gara Cani da Caccia

    Pareri discordanti tra cinofili, allevatori e addestratori. Chi sostiene che un cane da gara e' adatto anche all'esercizio venatorio, altri sostengono il contrario. E' pur vero che un cane bene addestrato, con i tempi dovuti di preparazione, sia utilizzabile sia per le gare che per la caccia.
  • Ospite

    #2
    Dipende che "gare"

    Commenta

    • nasodibracco

      #3
      Secondo me, a parte la tipologia di cani, è meglio che il cacciatore si chiarisca bene cosa fare... parlo per me: c'è stato un periodo che mi interessava iniziare a frequentare le prove, ma poi è sempre prevalso il puro desiderio di cacciare e di allenare il cane.
      Nel mio caso tanto fa l'inesperienza... non ho mai fatto prove per la paura di fare figure ed anche perchè sinceramente non ne sarei all'altezza.
      Comunque, tornando al tread, penso che il cane da prove debba necessariamente esprimere il meglio della razza da tutti i punti di vista, anche quello estetico.
      Se a caccia "basta" il carniere, nelle prove si valuta ben altro!

      Commenta

      • Ospite

        #4
        Ciao Matteo, scusami se ti contraddico ma non a tutti a caccia interessa il carniere e basta. Almeno per come la vedo io

        Commenta

        • nasodibracco

          #5
          Originariamente inviato da maxmurelli
          Ciao Matteo, scusami se ti contraddico ma non a tutti a caccia interessa il carniere e basta. Almeno per come la vedo io
          Figurati, sicuramente mi sono espresso male io.
          Ho appunto virgolettato il ' "basta" il carniere ' perchè intendevo che con un semplice cane da carniere puoi appunto fare le tue giornate di caccia, ma non le prove.
          Sono completamente d'accordo con te che poi in molti (e meno male) andiamo a caccia per ben altro...
          Anche perchè se io dovessi andare a caccia per il carniere che faccio... [fiuu]
          [:-golf]

          Commenta

          • claudio ge
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2013
            • 1427
            • Sestri Ponente
            • setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da maxmurelli
            Dipende che "gare"
            Dipende che caccia..

            Il cane da gara gira 20 minuti... per la caccia che faccio io parto alle 7 del mattino e arrivo dalla macchina alle 5 di sera per quanti giorni più posso. alla fine dell'anno, mi misura 4/5 cm. in meno.. (anche io..)

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #7
              Concordo che certi cani che a caccia sono decorosi, anzi a volte "mitici" per la capacitá di reperire e trattare i selvatici, ma andassero in prova non esprimerebbero il loro reale e pratico valore in quanto con diversi difetti dovuti allo stile e dressaggio che li rendono poco consoni alla nota, si può partecipare, fare punti...ma andare in alto nelle classifiche no.
              Alcuni cani che fanno le prove poi a caccia non sono eccezionali perchè nonostante lo stile impeccabile e la capacitá di incontrare non hanno fondo sia fisico che mentale,
              non mantengono la concentrazione per lungo tempo e non imparano a gestire le energie, qui in mezzo vi sono molte sfumature...
              Poi...ci sono i rarissimi "grandi cani", che fanno una prova e capiscono l'antifona, tirano fuori le budella nel turno con tutto il loro stile meraviglioso, cambi selvatico e si adeguano rapidamente....li porti a caccia e capiscono subito che la musica è diversa, e divengono ottimi cacciatori...ma questi sono pochissimi...e fanno quasi sempre la storia che a noi tutti piace raccontare....sperando almeno una volta di poterne averne uno.

              Commenta

              • Ospite

                #8
                Va beh... siamo sempre ai soliti discorsi che la "gara" dura 20 minuti (a dire il vero generalmente anche meno, poi ci sono occasioni dove addirittura dura poco più di un minuto... ma quello è un altro discorso) e la caccia che per ovvi motivi dura molto di più.

                Ricordo solo che esistono diversi tipi di prove e gare e i soggetti che vi partecipano devono essere nella nota del concorso altrimenti vengono eliminati. Ci sono prove e gare su gabbiarole, così come prove (e anche qualche gara) su selvaggina degna di essere definita tale.
                Ci sono cani da caccia che partecipano (naturalmente quando non vanno a caccia) a qualcuna di queste prove ottenendo anche ottimi risultati, così come ci sono cani da "gara" costruiti per fare solo ciò e che quindi non saprebbero che fare se portati a caccia.
                E' per questo che dicevo dipende da che "gare".
                Naturalmente un soggetto che ha visto fin da piccolo solo ed esclusivamente i tappeti verdi delle gare a quaglie ed è stato preparato per fare quella nota, non farà sicuramente bella figura su un terreno e della selvaggina a cui non è abituato e che non conosce.
                Il discorso è valido anche nel verso opposto; se hai un cane che è un "rugaterra" (come diamo noi di Piacenza riferendoci a quei cani che piacciono ad alcuni perche vangano col tartufo il terreno dove passano ma magari trovano i selvatici (poi dipende sempre da quali!)) sicuramente farai una magrissima figura anche alla garetta paesana del cotechino...

                Durata di un turno di prova e durata di una giornata di caccia... grandi differenze!
                Ma qui ci sarebbe da fare un discorso molto ampio e oramai trito e ritrito.
                Per come la vedo io uno può portare a caccia il proprio cane dall'alba al tramento, nessuno glielo vieta, ma secondo voi quanti cani riescono a mantenere una tenuta fisica e mentale per tutto quel lasso di tempo?
                Se io vado a caccia coi setter è perché amo spasmoticamente quella razza e voglio che i cani che mi accompagnano caccino in un certo modo come dovrebbe fare tale razza. No dico un ritmo esasperato ma nemmeno un trottino da mulo bolso; così come la mentalità che il cane deve esprimere deve essere quella della propria razza d'appartenenza! Se voglio un cane dalla cerca meticolosa e che mi sta a tiro di schioppo non prendo di certo un Setter, perché un inglese che si comporta come tale non lo è dentro e molte volte...nemmeno fuori!

                Commenta

                • claudio ge
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2013
                  • 1427
                  • Sestri Ponente
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da Petri Bruno
                  Pareri discordanti tra cinofili, allevatori e addestratori. Chi sostiene che un cane da gara e' adatto anche all'esercizio venatorio, altri sostengono il contrario. E' pur vero che un cane bene addestrato, con i tempi dovuti di preparazione, sia utilizzabile sia per le gare che per la caccia.
                  Io mi rivolgevo principalmente all'argomento preposto.....

                  Poi ci sono anche cacciatori che si reputano tali....[:D]
                  e poi ci sono anche aghi nei pagliai....
                  Io il setter lo adopero e se voglio gira a 20 metri perchè lo sottometto al mio ipo di caccia (bekke senza elettronica).. se lo lascio andare e mi prende di gamba... ciaoooo!!! (in addestramento si intende) poi ognuno...

                  Commenta

                  • bicio78
                    ⭐⭐
                    • May 2013
                    • 530
                    • cesena
                    • setter inglese

                    #10
                    condivido in pieno quanto detto da maxmurelli.. anzi, volevo dire la mia ma verrebbe solo un discorso molto, troppo simile al suo.. per cui.. sinteticamente approvo quanto detto..

                    Commenta

                    • dobro
                      ⭐⭐
                      • May 2009
                      • 969
                      • provincia cremona
                      • setter inglesi

                      #11
                      Max sa sempre essere chiaro quando parla di setter.
                      a me piace presentare qualche volta (e quando ce l'ho ) il cane in prova,lo alleno per quello e le fa.ma quando arriva agosto,il cane comincia a fare turni di due ore ed all'apertura e' pronto.fate sempre fare il primo anno di caccia al cucciolone, prima di prepararlo.
                      per rispondere a Claudio,io non ho mai avuto cani che fanno dalla mattina alla sera,sebbene siano sani e curati,certo che possono cacciare anche il pomeriggio, dopo una pausa,ma non saranno sicuramente gli stessi della mattina.
                      inoltre,non riesco a capire come si possa tenere per molto tempo un cane che gira largo a venti metri,lo potrei fare anch'io con i miei,ma dopo un po' penserebbero che li stia prendendo in giro e smetterebbero di cercare come dovrebbero.a meno che siano cani che sono abituati a girare corto ed ogni tanto fanno un allungo.
                      ciao enrico

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #12
                        Le tante sfumature di cui avevo parlato nel post precedente si riferiscono proprio ai cani come descritti da Dobro.
                        Noi cacciamo con un setter e uno spinone...se riesci a farli lavorare bene copri spazio ma comunque hai un continentale da utilitá che può battere le buche, per il recupero e riporto e che a corto raggio ( diciamo più corto del setter nemmeno lo spinone amio avviso deve girare a 20 m)minuziosamente batte il terreno.
                        Il setter invece esplora gli anfratti più lontani.
                        Vero che prima delle prove è meglio che il cane abbia almeno sulla schiena una stagione di caccia.
                        Chiedo scusa per l'OT
                        Ultima modifica mesodcaburei; 06-06-15, 08:35.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..