Ho 20 anni ed ho trascorso tre stagioni di caccia alla lepre con i segugi, la mia famiglia ha sempre praticato questa caccia, la quale riesco ad apprezzare pienamente solo se praticata in compagnia, grazie alla presenza di una o due poste che aumentano la possibilità di limitare la seguita( mi rendo conto dell'atipicità di ciò che dico, ma con i tempi che corrono e la sempre più forte presenza del lupo nella penisola e soprattutto, trovandomi, per cause non dipese da me, a praticare questa caccia da solo mi sono deciso a discostarmene per avvicinarmi ad una tipologia di caccia più "autonoma" e "visibile" durante l'azione venatoria).
Caccio nell'Appennino tosco emiliano quindi il territorio prevede campi di erba medica o incolti cui si alternano faggete e roveti, ho disponibilità economica per l'acquisto di un singolo cane pronta-caccia e sarei incline all'acquisto di un setter così da poter cacciare sino a chiusura della stagione, vorrei però un esemplare che lavora corto, in termini metrici(conscio del fatto il cane non abbia il metro) max 60mt, così che possa averlo sempre a vista.
Chiedo quindi se questo requisito che so essere proprio degli spaniel possa essere trovato anche in un setter che ovviamente non snaturerei, ma cercherei già proprio di questa attitudine.
La mia scelta sarebbe incline al setter, così da poter avere un cane con cui cacciare sino a gennaio inoltrato con la beccaccia(a tal proposito suppongo la ferma sia più indicata per braccare la beccaccia) conscio del fatto che siano sempre meno i fagiani "gabbiaroli" che resistono sino a dicembre e potrei andare ad insidiare con un cocker, allo stesso tempo il setter mi consentirebbe di abbattere anche qualche lepre in modo credo(ditemi se mi sbaglio) relativamente più agevole grazie alla ferma dato che le poche rimaste sono autoctone quindi abbastanza nervose.
Mi spaventa l'idea di prendere un cocker nonostante il requisito principale che deve avere il cane sia essere collegato e starmi stretto data la mia inesperienza verso questa tipologia di caccia ed il fatto di dover portare il cane al selvatico(così credo che sia) e non viceversa come accadrebbe con un setter, nel caso avrei trovato su internet la linea di sangue del bona(accetto comunque suggerimenti), ma ho dubbi sul prezzo un un cocker già addestrato.
Ringrazio in anticipo per l'estenuante lettura che racchiude tutti i miei dubbi, aspetto vostro parere
Commenta