Scelta tra Cocker e Setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

F.C Scopri di più su F.C
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • F.C
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2025
    • 1
    • La Spezia
    • Nessuno

    #1

    Scelta tra Cocker e Setter

    Buonasera, scrivo sul forum per chiedere un parere ai cacciatori più esperti.
    Ho 20 anni ed ho trascorso tre stagioni di caccia alla lepre con i segugi, la mia famiglia ha sempre praticato questa caccia, la quale riesco ad apprezzare pienamente solo se praticata in compagnia, grazie alla presenza di una o due poste che aumentano la possibilità di limitare la seguita( mi rendo conto dell'atipicità di ciò che dico, ma con i tempi che corrono e la sempre più forte presenza del lupo nella penisola e soprattutto, trovandomi, per cause non dipese da me, a praticare questa caccia da solo mi sono deciso a discostarmene per avvicinarmi ad una tipologia di caccia più "autonoma" e "visibile" durante l'azione venatoria).
    Caccio nell'Appennino tosco emiliano quindi il territorio prevede campi di erba medica o incolti cui si alternano faggete e roveti, ho disponibilità economica per l'acquisto di un singolo cane pronta-caccia e sarei incline all'acquisto di un setter così da poter cacciare sino a chiusura della stagione, vorrei però un esemplare che lavora corto, in termini metrici(conscio del fatto il cane non abbia il metro) max 60mt, così che possa averlo sempre a vista.
    Chiedo quindi se questo requisito che so essere proprio degli spaniel possa essere trovato anche in un setter che ovviamente non snaturerei, ma cercherei già proprio di questa attitudine.
    La mia scelta sarebbe incline al setter, così da poter avere un cane con cui cacciare sino a gennaio inoltrato con la beccaccia(a tal proposito suppongo la ferma sia più indicata per braccare la beccaccia) conscio del fatto che siano sempre meno i fagiani "gabbiaroli" che resistono sino a dicembre e potrei andare ad insidiare con un cocker, allo stesso tempo il setter mi consentirebbe di abbattere anche qualche lepre in modo credo(ditemi se mi sbaglio) relativamente più agevole grazie alla ferma dato che le poche rimaste sono autoctone quindi abbastanza nervose.
    Mi spaventa l'idea di prendere un cocker nonostante il requisito principale che deve avere il cane sia essere collegato e starmi stretto data la mia inesperienza verso questa tipologia di caccia ed il fatto di dover portare il cane al selvatico(così credo che sia) e non viceversa come accadrebbe con un setter, nel caso avrei trovato su internet la linea di sangue del bona(accetto comunque suggerimenti), ma ho dubbi sul prezzo un un cocker già addestrato.
    Ringrazio in anticipo per l'estenuante lettura che racchiude tutti i miei dubbi, aspetto vostro parere
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9060
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #2
    Ben arrivato nel Forum, sei il benvenuto.
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6159
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Benvenuto F.C, il quesito ( di non facile risoluzione) da te proposto lo sposto in cinofilia venatoria dove credo abbia maggiore visibilità.

      Tieni presente che , sebbene esistano razze più versatili che è possibile impiegare in diverse tipologie di caccia, le caratteristiche che richiedi in un cane sono così "discordanti" che difficilmente le troverai in un unico soggetto , specialmente nelle razze che hai scelto e che non formerai tu ma qualcun'altro .

      Sicuramente troverai qualcuno che possa meglio indirizzarti in questa , non facile scelta.

      Buon proseguimento e

      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • fausto976
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2010
        • 1125
        • prov. torino
        • setter

        #4

        Commenta

        • pipo
          ⭐⭐
          • Sep 2012
          • 241
          • Val di Scalve (Bergamo)
          • Setter Inglese - Pato

          #5
          Originariamente inviato da F.C
          Buonasera, scrivo sul forum per chiedere un parere ai cacciatori più esperti.
          Ho 20 anni ed ho trascorso tre stagioni di caccia alla lepre con i segugi, la mia famiglia ha sempre praticato questa caccia, la quale riesco ad apprezzare pienamente solo se praticata in compagnia, grazie alla presenza di una o due poste che aumentano la possibilità di limitare la seguita( mi rendo conto dell'atipicità di ciò che dico, ma con i tempi che corrono e la sempre più forte presenza del lupo nella penisola e soprattutto, trovandomi, per cause non dipese da me, a praticare questa caccia da solo mi sono deciso a discostarmene per avvicinarmi ad una tipologia di caccia più "autonoma" e "visibile" durante l'azione venatoria).
          Caccio nell'Appennino tosco emiliano quindi il territorio prevede campi di erba medica o incolti cui si alternano faggete e roveti, ho disponibilità economica per l'acquisto di un singolo cane pronta-caccia e sarei incline all'acquisto di un setter così da poter cacciare sino a chiusura della stagione, vorrei però un esemplare che lavora corto, in termini metrici(conscio del fatto il cane non abbia il metro) max 60mt, così che possa averlo sempre a vista.
          Chiedo quindi se questo requisito che so essere proprio degli spaniel possa essere trovato anche in un setter che ovviamente non snaturerei, ma cercherei già proprio di questa attitudine.
          La mia scelta sarebbe incline al setter, così da poter avere un cane con cui cacciare sino a gennaio inoltrato con la beccaccia(a tal proposito suppongo la ferma sia più indicata per braccare la beccaccia) conscio del fatto che siano sempre meno i fagiani "gabbiaroli" che resistono sino a dicembre e potrei andare ad insidiare con un cocker, allo stesso tempo il setter mi consentirebbe di abbattere anche qualche lepre in modo credo(ditemi se mi sbaglio) relativamente più agevole grazie alla ferma dato che le poche rimaste sono autoctone quindi abbastanza nervose.
          Mi spaventa l'idea di prendere un cocker nonostante il requisito principale che deve avere il cane sia essere collegato e starmi stretto data la mia inesperienza verso questa tipologia di caccia ed il fatto di dover portare il cane al selvatico(così credo che sia) e non viceversa come accadrebbe con un setter, nel caso avrei trovato su internet la linea di sangue del bona(accetto comunque suggerimenti), ma ho dubbi sul prezzo un un cocker già addestrato.
          Ringrazio in anticipo per l'estenuante lettura che racchiude tutti i miei dubbi, aspetto vostro parere
          Ciao,

          tieni presente che il setter (eccezioni a parte) è un cane che tende ad allungare molto. Se cerchi un ausiliare che lavori a vista o quasi ti consiglierei una razza da ferma un po' più "tranquilla" (spinone, bracco italiano, ecc).
          Io caccio la tipica alpina con setter in alta montagna da sempre, su terreni difficili e impervi e posso dirti che è un gran cane. Poi sta a te...
          "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

          Commenta

          • specialista
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 5304
            • sesto fiorentino
            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

            #6
            Se è una “presentazione” ti do il benvenuto! Per il resto segui l’indicazione che ti ha dato la nostra insostituibile “Livia”.
            P.S.
            Io farei un pensierino a un Breton.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..