Ho una setter inglese femmina di 14 mesi, molto avida, vivace e giocherellona, all'età di 6 mesi l'ho portata su qualche quaglia in riserva e devo dire che mi ha stupito, la prima quaglia sfrullata ma dalla seconda tutte fermate bene, sparate, riportate etc... Successivamente all'età di 10 mesi l'ho portata ai censimenti della tipica fauna alpina, mi ha fermato 15 Galli, 11 coturne e 4 bianche... Ma sempre con quell' agitazione nell'andare a prendere l'animale (abboccarlo) io bene o male ho una buona gamba e sono sempre arrivato a tiro ma non sono mai riuscito ad arrivare a meno di 10 metri dal cane che caricava... Comunque tutto sommato delle azioni davvero ottime per una cagnetta così giovane... In questo periodo di beccacce l'ho portata e stessa storia, il beeper non suona più di 1/2 minuti che carica e fa sfrullare, ne ho prese sotto la sua ferma 2 ma sembra che non capisca che DEVE tenere la ferma altrimenti non abbocca (ora ha 14 mesi). Ragazzi che dire comunque la cagna fa paura perché gira come una matta ed ha un naso pazzesco... se c'è qualcosa lo trova però è estremamente agitata una volta in ferma, la vedo proprio che vuole andare, andare e andare sul selvatico... Non riesco a frenarla ed essendo la mia prima esperienza mi affido a voi che magari ne sapete più di me. (Nonostante tutto sono fiero dei lavori che fa questo cane, l'unico problema è questo, per il resto tutto perfetto.) Grazie vi si vuole bene e w la caccia💪
Setter inglese e la sua ferma
Comprimi
X
-
Setter inglese e la sua ferma
Salve a tutti ragazzi cacciatori, ringrazio in anticipo per il vostro tempo e dedizione a rispondermi, ho letto parecchie storie su questo forum di cani che non tengono la ferma, ma la mia è diversa.
Ho una setter inglese femmina di 14 mesi, molto avida, vivace e giocherellona, all'età di 6 mesi l'ho portata su qualche quaglia in riserva e devo dire che mi ha stupito, la prima quaglia sfrullata ma dalla seconda tutte fermate bene, sparate, riportate etc... Successivamente all'età di 10 mesi l'ho portata ai censimenti della tipica fauna alpina, mi ha fermato 15 Galli, 11 coturne e 4 bianche... Ma sempre con quell' agitazione nell'andare a prendere l'animale (abboccarlo) io bene o male ho una buona gamba e sono sempre arrivato a tiro ma non sono mai riuscito ad arrivare a meno di 10 metri dal cane che caricava... Comunque tutto sommato delle azioni davvero ottime per una cagnetta così giovane... In questo periodo di beccacce l'ho portata e stessa storia, il beeper non suona più di 1/2 minuti che carica e fa sfrullare, ne ho prese sotto la sua ferma 2 ma sembra che non capisca che DEVE tenere la ferma altrimenti non abbocca (ora ha 14 mesi). Ragazzi che dire comunque la cagna fa paura perché gira come una matta ed ha un naso pazzesco... se c'è qualcosa lo trova però è estremamente agitata una volta in ferma, la vedo proprio che vuole andare, andare e andare sul selvatico... Non riesco a frenarla ed essendo la mia prima esperienza mi affido a voi che magari ne sapete più di me. (Nonostante tutto sono fiero dei lavori che fa questo cane, l'unico problema è questo, per il resto tutto perfetto.) Grazie vi si vuole bene e w la caccia💪 -
Ne ho avuto 1 anche io di setter così, ti dico che dovrai correre molto ma non lascerà sul terreno un selvatico. Penso sia anche grande recuperatrice il mio non ha perso un selvatico tirato in vita sua, solo una volta non è riuscito ad abboccare un fagiano perchè caduto in una fessura del terreno e non ci passava perchè troppo grande, lo abbiamo recuperato il giorno dopo con una bretoncina piccola come una lepre.Leonardo cinofilo cacciatore -
Presentazione e domanda. Io adesso ti posso dire che sei benvenuto nel forum del Bracco Italiano. Poi x la domanda ti diranno di più.Commenta
-
Salve a tutti ragazzi cacciatori, ringrazio in anticipo per il vostro tempo e dedizione a rispondermi, ho letto parecchie storie su questo forum di cani che non tengono la ferma, ma la mia è diversa.
Ho una setter inglese femmina di 14 mesi, molto avida, vivace e giocherellona, all'età di 6 mesi l'ho portata su qualche quaglia in riserva e devo dire che mi ha stupito, la prima quaglia sfrullata ma dalla seconda tutte fermate bene, sparate, riportate etc... Successivamente all'età di 10 mesi l'ho portata ai censimenti della tipica fauna alpina, mi ha fermato 15 Galli, 11 coturne e 4 bianche... Ma sempre con quell' agitazione nell'andare a prendere l'animale (abboccarlo) io bene o male ho una buona gamba e sono sempre arrivato a tiro ma non sono mai riuscito ad arrivare a meno di 10 metri dal cane che caricava... Comunque tutto sommato delle azioni davvero ottime per una cagnetta così giovane... In questo periodo di beccacce l'ho portata e stessa storia, il beeper non suona più di 1/2 minuti che carica e fa sfrullare, ne ho prese sotto la sua ferma 2 ma sembra che non capisca che DEVE tenere la ferma altrimenti non abbocca (ora ha 14 mesi). Ragazzi che dire comunque la cagna fa paura perché gira come una matta ed ha un naso pazzesco... se c'è qualcosa lo trova però è estremamente agitata una volta in ferma, la vedo proprio che vuole andare, andare e andare sul selvatico... Non riesco a frenarla ed essendo la mia prima esperienza mi affido a voi che magari ne sapete più di me. (Nonostante tutto sono fiero dei lavori che fa questo cane, l'unico problema è questo, per il resto tutto perfetto.) Grazie vi si vuole bene e w la caccia💪
Ciao Ferdinando,
Vedo che sei di alta valle "tu hai già capito"... [emoji106][emoji106]
Terreni e selvaggina di prima qualità [vinci]
Cosa dire....
Da ciò che descrivi devi ritenerti fortunato ad avere un cane così giovane che già esprime tali caratteristiche...
La non padronanza di una ferma statutaria, quindi cervello attivo ed emozioni sotto controllo, potrebbe essere portata solo da una poca esperienza "rispetto alla grinta "....
Credo che gli " errori " attuali se così vogliamo definirli, si risolveranno con il tempo.
Dai anche il tempo al cane di imparare a fondere la sua bramosia che ha per il selvatico, con la capacità di saper lavorare a dovere dei selvatici veri.
Se ti fa piacere posta nella sezione inglesi
" foto dei nostri setter" qualche foto della cucciolona...
Una domanda se posso...
Il cane che linee di sangue ha?Commenta
-
Ciao Ferdinando,
Vedo che sei di alta valle "tu hai già capito"... [emoji106][emoji106]
Terreni e selvaggina di prima qualità [vinci]
Cosa dire....
Da ciò che descrivi devi ritenerti fortunato ad avere un cane così giovane che già esprime tali caratteristiche...
La non padronanza di una ferma statutaria, quindi cervello attivo ed emozioni sotto controllo, potrebbe essere portata solo da una poca esperienza "rispetto alla grinta "....
Credo che gli " errori " attuali se così vogliamo definirli, si risolveranno con il tempo.
Dai anche il tempo al cane di imparare a fondere la sua bramosia che ha per il selvatico, con la capacità di saper lavorare a dovere dei selvatici veri.
Se ti fa piacere posta nella sezione inglesi
" foto dei nostri setter" qualche foto della cucciolona...
Una domanda se posso...
Il cane che linee di sangue ha?
Linee di sangue padre: (binario) madre: (Cucca's)
comunque continuerò a portarla vedremo... :)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 24 lug 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:51 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 5 feb 2025
Info:
UDINE - GRUPPO CINOFILO FRIULANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
15-01-25, 12:39 -
-
Scadenza iscrizioni: 30 lug 2025
Info:
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
28-07-25, 07:18 -
-
Apertura iscrizioni il : 14 apr 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 5 mag 2025
Info:
PISTOIA - GRUPPO CINOFILO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-04-25, 19:35 -
-
Apertura iscrizioni il : 29 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 10 set 2025
Info:
REGGIO EMILIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
29-08-25, 07:01 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta