Beccacce non fermate.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max_sparalesto Scopri di più su Max_sparalesto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max_sparalesto
    ⭐⭐
    • Nov 2015
    • 239
    • FVG
    • Epagneul Breton

    #1

    Beccacce non fermate.

    Buongiorno. Apro questo post, perché ho (credo) un problema col mio Breton di 3 anni e mezzo. Infatti: sembra non sentire la beccaccia; oppure la sente ma se ne disinteressa. Provo a spiegarmi meglio: il cane a mio parere è dotato di grande fiuto: infatti coi fagiani, quaglie, lepri e purtroppo caprioli; se ce ne uno nel raggio di venti/trenta metri; è sicuro che lo scova: fosse anche all'inferno; invece se si tratta della beccaccia è capace di passarci a due metri e non sentirla (è già successo due volte). Questa cosa mi indispettisce parecchio; perché pur non essendo io un patito della beccaccia; in ogni caso mi piace cacciarla; e quando succede come è successo, che c'era la beccaccia e il cane non l'ha fermata; un pochettino mi girano: secondo voi quale è il fatto: il cane non ha naso per la beccaccia oppure la schifa?
  • Gianni58
    ⭐⭐
    • Jul 2018
    • 279
    • Palmi (RC)
    • Lagotti: Maia e Rino

    #2
    Buongiorno,
    in questi tre anni e mezzo ha mai avuto occasione di abboccare una beccaccia abbattuta?

    Commenta

    • Max_sparalesto
      ⭐⭐
      • Nov 2015
      • 239
      • FVG
      • Epagneul Breton

      #3
      Si. Già dall'età di due anni; è capitato che comunque abbia abbattuto delle beccacce, che lui stesso aveva volutamente o no alzate, e io sparate. Una volta recuperato la beccaccia, il mio primo pensiero è stato quello di fargliela annusare per memorizzare il selvatico: quindi si! Lui ha già sentito più volte l'odore e ha potuto associarlo all'animale.

      Commenta

      • luca 76
        ⭐⭐
        • Sep 2014
        • 211
        • san giovanni in marignano
        • setter inglese

        #4
        Ciao Max io ti porto la mia esperienza,la setter che avevo prima di quella attuale la prima beccaccia trovata senza mai averla vista l'ha fermata continuando anche con le successive,mentre la cagna che o adesso prima di fermarle ne avrà frullate 20, soltanto quest'anno che ha 2anni emezzo ha cominciato a trattarle come dio comanda aspettandomi e facendomi piazzare al meglio quando il bosco lo consente ,secondo me potrebbe essere una questione di incontri,falla incontrare il piu possibile sbagliando si impara

        Commenta

        • marbizzu
          ⭐⭐
          • Jun 2008
          • 942
          • Catanzaro

          #5
          Ci sono vari fattori. Il primo ambientale disturbo olfattivo da altri odori, pioggia, caldo, sete, calo concentrazione cane, vento, emanazione del selvatico assente

          Commenta

          • Massimiliano
            Amministratore - Fondatore
            • Mar 2005
            • 13335
            • Lugano
            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

            #6
            Tolta magari la prima che puo' sempre servire per risvegliare il senso di quel selvatico io non sparerei mai se il cane (specialmente se giovane) non ferma.... detto questo puo' anche succedere che non gli piaccia quel selvatico e non si concentri per cacciarlo specie se lo porti su animali di pelo ben piu' " puzzolenti".

            Massimiliano

            Commenta

            • Max_sparalesto
              ⭐⭐
              • Nov 2015
              • 239
              • FVG
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da Massimiliano
              Tolta magari la prima che puo' sempre servire per risvegliare il senso di quel selvatico io non sparerei mai se il cane (specialmente se giovane) non ferma.... detto questo puo' anche succedere che non gli piaccia quel selvatico e non si concentri per cacciarlo specie se lo porti su animali di pelo ben piu' " puzzolenti".
              I "vecchi" della Riserva, mi dicono che la beccaccia, rispetto al fagiano, che è la mia tipica caccia: odora pochissimo; per cui può essere che il cane abbia allenato il naso verso l'odore forte del fagiano, ma proprio per questo faccia fatica a rilevare quello più debole della beccaccia: così dicono loro.

              Commenta


              • Massimiliano
                Massimiliano commenta
                Modifica di un commento
                i vecchi hanno speso ragione..

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..