Cane Cacciatore: Lo specialista

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

wolmer Scopri di più su wolmer
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • wolmer
    • Oct 2022
    • 162
    • (BS)
    • Setter inglese

    #1

    Cane Cacciatore: Lo specialista

    Ho aperto questo topic, visto che alcune mie risposte in atri topic hanno generato reazioni delle quali vorrei approfondire entrando nel merito.

    Ovvero l'accoppiata Cane Cacciatore Beccacciai. Io non mi ritengo ne uno specialista ne un bravo Beccacciao, ma un buon cacciatore... inizio la stagione a fagiani starne e pernici in pianura, per poi da metà ottobre concentrarmi sulla Regina.

    Io ho un amico, che non parla molto, ma a cui vado molto a genio. Con cui riesco a confrontarmi e mi rende partecipe del sue performance, che condivide con pochi intimi e sicuramente non per gongolarsi, ma per condividere le azioni dei suoi amici a 4 zampe. Per me lui è un vero Beccacciaio... da sempre lui si affida ad ausiliari giovani testati provenienti da mezza europa. Caccia con 2 cani la mattina, che ruota con altri 2 il pomeriggio. Esce solo durante i week end ma macina i suoi 20 km a uscita.
    Adesso, a fine stagione in Italia, si permette qualche uscita all'estero per tenere i cani sul pezzo.
    Quest'anno in Italia, da metà ottobre ad oggi non ha fatto un uscita dove non abbia effettuata meno di 4/5 incontri.
    Se c'è una Regina nel Bosco lui la trova, e il giorno dopo anche se la "furba" regina non è sulla stessa rimessa i suoi cani la trovano ... Quando è su una rimessa, salvo che la regina non esegua voli importanti, la ritrova "sempre".

    Certo non è un mio riferimento, per molti motivi ... ma quando siamo nella stessa zona di caccia, e ci sono altri cacciatori e non si sente una fucilata, ergo non dovrebbero esserci, lui incontra. Cioè se c'è una fucilata è la sua.

    Parlando con lui, quando gli chiedo ma se non ci sono come fai ad incontrare sempre? Lui mi risponde che se hai costanza, se fai i chilometri, quando fai 20 anni a fare solo questa forma di caccia, quando hai i cani di un certo livello, un incontro lo fai sempre, perchè nel periodo "giusto" nella vastita dei boschi almeno una Regina c'è e se c'è i tuoi cani le devono trovare... sia che sia a 20 metri, che a 500 metri. Certo a 500 metri, poi devi avere il cane che la strega e la schiacci a terra per il tempo necessario.

    Inoltre parlando di cani, anche lui ad inizio "carriera" era convinto di avere ottimi cani, poi un anno in Svezia si è trovato a confrontarsi con dei veri ottimi cani, ed si è reso conto, che quelli che riteneva degli ottimi cani erano buoni, ma non Super. E un cane Super fà la differenza.

    Certo per trovare un ottimo cane, a volte devi partire la mattina per farti 2000 Km e magari tornare la sera a mani vuote. E non è "solo" una questione di costo del cane, c'è chi spende molto di più per cani buoni, magari eccellenti ma non SUPER.

    Queste le mie considerazioni sul vero Beccacciaio, senza entrare nei meriti dell'etica e della moneta, rispetto ad un cacciatore di Beccacce.

    Dite la vostra ...
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8011
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #2
    Hai messo l'accento su una verità sacrosanta....

    si fa tanto un parlare di cani specialisti, e si sottace sempre l'argomento dei cacciatori specialisti (che alla fine hanno cani specialisti)....quasi come se le due cose non fossero indissolubilmente collegate.

    Io conosco gente che se andasse a beccacce senza cane, qualcuna la porterebbe lo stesso a casa, da tanto che ha assimilato questa caccia...ha iniziato a ragionare da beccaccia.

    Che poi, i cani siano (quasi) tutto, è pura verità, ma un Beccacciaio che sa il fatto suo, che sa dove cercarle, in base al periodo, alle condizioni del bosco, o al meteo, che sa piazzarsi e ha un chiaro concetto delle possibili rimesse...anche con un cane normale, farà sempre la differenza.

    Io qualche bravo Beccacciaio lo conosco, e se negli anni di grazia, in cui hanno centrato il grande cane, sono inarrivabili, negli anni di transizione, in cui gli capitano cani normalissimi, in attesa del prossimo fenomeno, hanno comunque risultati ben superiori alla media.
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Per fare 20 km a uscita, il tuo amico deve essere abbastanza giovane. Se lui fa 20 km a uscita, quanti chilometri potrebbero fare i suoi cani? I 4/5 incontri con altrettanti abbattimenti è un carniere sudato e fatto bene.

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8011
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #4
        Originariamente inviato da sly8489
        Per fare 20 km a uscita, il tuo amico deve essere abbastanza giovane. Se lui fa 20 km a uscita, quanti chilometri potrebbero fare i suoi cani? I 4/5 incontri con altrettanti abbattimenti è un carniere sudato e fatto bene.
        Definisci "abbastanza giovane"....perchè andando a beccacce mattina e pomeriggio, le distanze più o meno son quelle...non vorrei aver 30 anni e non essermene accorto...[:D][:D]
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • ligure
          • Mar 2019
          • 197
          • uscio
          • kurzhaar drahthaar

          #5
          ......grande cane e ottimo cacciatore ,spesso specialisti su un particolare selvatico, vanno sempre di coppia......poi c'è il terzo fattore , che o ce l'hai o non sempre riesci a ritagliarti....IL TEMPO.....e tanto ce ne vuole , la migratoria non ti aspetta .....va colta "al volo"......chi fa certi lavori e non ha tempo non correrà mai con i professionisti....ahimè

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4549
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #6
            Originariamente inviato da ligure
            ......grande cane e ottimo cacciatore ,spesso specialisti su un particolare selvatico, vanno sempre di coppia......poi c'è il terzo fattore , che o ce l'hai o non sempre riesci a ritagliarti....IL TEMPO.....e tanto ce ne vuole , la migratoria non ti aspetta .....va colta "al volo"......chi fa certi lavori e non ha tempo non correrà mai con i professionisti....ahimè

            La settimana è fatta di sette giorni. Puoi uscire solo tre e loro possono passare sia il martedi' che il venerdi'. Come puntare sul rosso e il nero sulla roulette ed esce lo zero. Drool]

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #7
              Originariamente inviato da bosco64
              La settimana è fatta di sette giorni. Puoi uscire solo tre e loro possono passare sia il martedi' che il venerdi'. Come puntare sul rosso e il nero sulla roulette ed esce lo zero. Drool]
              La fortuna ha la sua importanza. Se però uno può garantire 3 giorni pieni di caccia, specialmente il lunedì, mercoledì e giovedì quando i boschi sono meno affollati, causa impegni di lavoro per i più, ( il sabato e la Domenica da me c'è la folla in bosco) le viene incontro la Dea bendata. Considerando che la caratteristica del passo beccacciaro si svolge alla spicciolata.

              Commenta

              • bosco64
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 4549
                • Langhe
                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                #8
                Originariamente inviato da cioni iliano
                La fortuna ha la sua importanza. Se però uno può garantire 3 giorni pieni di caccia, specialmente il lunedì, mercoledì e giovedì quando i boschi sono meno affollati, causa impegni di lavoro per i più, ( il sabato e la Domenica da me c'è la folla in bosco) le viene incontro la Dea bendata. Considerando che la caratteristica del passo beccacciaro si svolge alla spicciolata.

                Alla spicciolata ??. C'è stato un giorno che ne ho frullate più di 20. Il giorno dopo ne son rimaste due. Se quel giorno era un martedi' o un venerdi' o un giorno in cui non potevo uscire , mi sarei perso pure quello. E poi da me nei boschi capita di incontrare qualche altro beccacciaio due volte l'anno.

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #9
                  Originariamente inviato da wolmer
                  Ho aperto questo topic, visto che alcune mie risposte in atri topic hanno generato reazioni delle quali vorrei approfondire entrando nel merito.

                  Ovvero l'accoppiata Cane Cacciatore Beccacciai. Io non mi ritengo ne uno specialista ne un bravo Beccacciao, ma un buon cacciatore... inizio la stagione a fagiani starne e pernici in pianura, per poi da metà ottobre concentrarmi sulla Regina.

                  Io ho un amico, che non parla molto, ma a cui vado molto a genio. Con cui riesco a confrontarmi e mi rende partecipe del sue performance, che condivide con pochi intimi e sicuramente non per gongolarsi, ma per condividere le azioni dei suoi amici a 4 zampe. Per me lui è un vero Beccacciaio... da sempre lui si affida ad ausiliari giovani testati provenienti da mezza europa. Caccia con 2 cani la mattina, che ruota con altri 2 il pomeriggio. Esce solo durante i week end ma macina i suoi 20 km a uscita.
                  Adesso, a fine stagione in Italia, si permette qualche uscita all'estero per tenere i cani sul pezzo.
                  Quest'anno in Italia, da metà ottobre ad oggi non ha fatto un uscita dove non abbia effettuata meno di 4/5 incontri.
                  Se c'è una Regina nel Bosco lui la trova, e il giorno dopo anche se la "furba" regina non è sulla stessa rimessa i suoi cani la trovano ... Quando è su una rimessa, salvo che la regina non esegua voli importanti, la ritrova "sempre".

                  Certo non è un mio riferimento, per molti motivi ... ma quando siamo nella stessa zona di caccia, e ci sono altri cacciatori e non si sente una fucilata, ergo non dovrebbero esserci, lui incontra. Cioè se c'è una fucilata è la sua.

                  Parlando con lui, quando gli chiedo ma se non ci sono come fai ad incontrare sempre? Lui mi risponde che se hai costanza, se fai i chilometri, quando fai 20 anni a fare solo questa forma di caccia, quando hai i cani di un certo livello, un incontro lo fai sempre, perchè nel periodo "giusto" nella vastita dei boschi almeno una Regina c'è e se c'è i tuoi cani le devono trovare... sia che sia a 20 metri, che a 500 metri. Certo a 500 metri, poi devi avere il cane che la strega e la schiacci a terra per il tempo necessario.

                  Inoltre parlando di cani, anche lui ad inizio "carriera" era convinto di avere ottimi cani, poi un anno in Svezia si è trovato a confrontarsi con dei veri ottimi cani, ed si è reso conto, che quelli che riteneva degli ottimi cani erano buoni, ma non Super. E un cane Super fà la differenza.

                  Certo per trovare un ottimo cane, a volte devi partire la mattina per farti 2000 Km e magari tornare la sera a mani vuote. E non è "solo" una questione di costo del cane, c'è chi spende molto di più per cani buoni, magari eccellenti ma non SUPER.

                  Queste le mie considerazioni sul vero Beccacciaio, senza entrare nei meriti dell'etica e della moneta, rispetto ad un cacciatore di Beccacce.

                  Dite la vostra ...
                  Tutto quello che hai detto si racchiude in un vecchio proverbio dei nostri vecchi. Fattela con chi è meglio di te , e pagagli le spese .

                  Tu immagino che sei molto giovane, il mio consiglio è di fatti portare a caccia dal tuo amico, e impara nel bosco, perché a beccacce c’è sempre da imparare. Specialmente con la beccaccia che vuole dire, il
                  ( becco x il suo omonimo, caccia xche rappresenta il massimo della caccia) che ogni beccaccia ha un suo comportamento diverso da un posto a un’altro.

                  A me è capitato di essere sicuro , e essere smentito tante volte da comportamenti anomali da beccacce più intelligenti di qualsiasi altro selvatico. [:-bunny] [:-bunny] [:-bunny]

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #10
                    Originariamente inviato da bosco64
                    Alla spicciolata ??. C'è stato un giorno che ne ho frullate più di 20. Il giorno dopo ne son rimaste due. Se quel giorno era un martedi' o un venerdi' o un giorno in cui non potevo uscire , mi sarei perso pure quello. E poi da me nei boschi capita di incontrare qualche altro beccacciaio due volte l'anno.
                    Mi compiaccio.

                    Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #11
                      Tenacia, tempo a disposizione, costanza e cacciare sempre negli stessi posti......col tempo ti fai una mappa dei posti che di anno in anno, in base a periodo, condizioni del terreno e clima...ti consentono di incontrare sempre........ quando ci sono!!!

                      Ho due buttate che "uso" per portarci i cani giovani, quando li ho, o per qualche uscitina pomeridiana. Sono posti molto ristretti...se c è con un po di pazienza riesco a farla pestare al cucciolone. Sono, entrambe quelle buttate che ti danno il "polso" della situazione in zona.

                      In annate normali....togli la beccaccia e la volta dopo , almeno fino a tutto dicembre, molto molto spesso ce la ritrovi.

                      Ci sono state calate che.....Vabbe'..

                      Ecco quest' anno dal 2001 è stato il secondo (primo fu il 2003) anno in cui in una di esse non ho mai (fino ad ora)incontrato. Nell altra, una sola becca.

                      Questo per quella che è la mia esperienza la dice lunga.

                      Venendo al cane.....il cane bravo (mai avuto fenomeni) ti aiuta tanto nei posti nuovi....nei posti conosciuti anche solo con un cane discreto le beccaccie le trovi. Se poi è bravino negoziare....ne prendi anche!

                      I risultati non saranno proprio uguali a cacciare col cane sopraffino ma differiranno di poco.

                      Nei posti nuovi invece...
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4549
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                        Nei posti nuovi invece...

                        Se non vuoi trovarti in questa condizione



                        Regola n.1 Mai portare i cani sempre negli stessi posti.
                        Regola n.2 Mai fare sempre lo stesso percorso.

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #13
                          Bosco....io intendo che nei posti che non conosco un cane "bravo" ti aiuta molto a trovare beccarci e rimesse.

                          In posti conosciuti sei tu che puoi aiutare il cane andando a toccare, nel tragitto che tivsei prefissato di fare, le buttate, gli angolino, le radure che nel passato hanno dato i suoi frutti. Anche se il cane non è eccelso le beccacce le trovi.

                          Chiaro comunque che anche cosi il cane deve saperle trovare.


                          Ho portato l esempio dei due posti per estremizzare il concetto che un cacciatore con ottima conoscenza dei posti riesce a trovare beccaccie anche con cani non fenomeni.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • cioni iliano
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2017
                            • 3479
                            • castelfiorentino
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da bosco64
                            Se non vuoi trovarti in questa condizione



                            Regola n.1 Mai portare i cani sempre negli stessi posti.
                            Regola n.2 Mai fare sempre lo stesso percorso.
                            Codesta è filosofia. La sua. Paese che vai...

                            Commenta

                            • ligure
                              • Mar 2019
                              • 197
                              • uscio
                              • kurzhaar drahthaar

                              #15
                              ......ogni giorno nella caccia come nella vita c'è da imparare...da giovane hai un vulcano dentro che ti spinge costantemente....sei carico...quasi cattivo....cacci per sentire il peso nella cacciatora...poi col tempo e gli anni.....il piacere passa dalla pancia alla testa e allora ti importa del come è non del quanto.......a pensarci un tempo mi sarei inc......to.....ora la consapevolezza mi strappa un sorriso.....
                              Sono tornato prima di Natale nell'Astigiano dove ho cacciato una vita......ho alzato 3 becche in 3 ore ........indemoniato....zero sparate.....contento ugualmente....a parte la infinita nostalgia......Ragazzi godetevi ogni emozione perché non sono eterne.......

                              Commenta


                              • Er Mericano
                                Er Mericano commenta
                                Modifica di un commento
                                Ti quoto al 125%, Ligure: le emozioni della caccia non sono eterne. O vai ad abitare altrove (come nel mio caso a migliaia di chilometri fra ieri ed altrove, ripetute volte), e poi, col peso dei miei 75 anni suonatissimi ormai le sgambate fra i rovi, o in palude con l'acqua fino alle ginocchia ed il fango che ti risucchia i piedi ad ogni passo, o su un sentiero scosceso, non sono piu' che cari ricordi. Il giorno in cui il fucile rimarra' in cassaforte e abiti e calzature da caccia rimarranno appesi nel garage a raccogliere polvere e ragnatele non e' lontano. E mi pento di tutte quelle volte che ho lasciato che il lavoro o altre occupazioni, o semplicemente la pigrizia mi tenessero lontano dai luoghi di caccia. Oggi penso, parlo e scrivo di caccia molto,troppo, di piu' di quanto vada a caccia. Vado a caccia di ricordi nella mia mente. Qui negli States chiamano gli anni del pensionamento, chissa' perche', "golden years," anni d'oro. Se incontro quell'imbecille che ha inventato questa frase stupida e melensa giuro ghe gli sputo in un occhio!

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..