Stop Tortora selvatica in FVG 2025/2026
Comprimi
X
-
Stop Tortora selvatica in FVG 2025/2026
È di ieri la delibera riguardante lo stop al prelievo della specie Tortora selvatica per l'annata venatoria 2025/2026 https://www.regione.fvg.it/rafvg/exp...25_tortora.pdfTag: Nessuno -
Mah...sembrerebbe che i girasoli di Toscana ed Umbria quest'anno siano ben frequentati...personalmente da due tre anni all'apertura generale le vedo ancora presenti...non moltissime ...ma abbastanza per tirare qualche fucilata...Commenta
-
Ho piacere se sono presenti, figuriamoci, sicuramente nel senese, grossetano/maremma, Valdichiana ecc. l’attività agricola e l’ambiente rurale ancora si presta, magari più che da altre parti, ad accogliere la nostra amica, con questo non sono certo contento che non sia nel calendario, nonostante non faccia la pre apertura, ma se l’hanno tolta un motivo ci sarà. Quello che ho notato io nel mio ATC ristretto alla mia zona dove prevalentemente caccio, purtroppo è in forte calo, la piana dove era più facile incontrarla è stata trasformata in oasi, nonostante ciò le presenze sono in discesa. -
Son d'accordo...negli ultimi decenni son diminuite drasticamente in tutto l'areale europeo...est ed ovest...nei Balcani se azzeccavi i giorni giusti ti stancavi...ora non è più così...figuriamoci qua da noi...per questo averne riviste qualche decina negli ultimi due tre anni...a settembre inoltrato...è stata una piacevole sorpresa...speriamo che il trend continui...per la specie...perché non credo che ce la faranno risparare...se non a condizioni ridicole come le scorse stagioni...che personalmente non intendo accettare...mi limiterò a guardarle che è sempre un piacere...peccato però perché son bone bone in casseruola...
-
-
Ne vedo sempre di meno, qualcuna solo in qualche zona specifica, anche se, qualche anno fa una coppia nidificò nelle mie palme. Una sola volta e poi più viste, temo per i loro frutti che le tante Cornacchie e Gazze abbiano reso vano il loro lavoro di Riproduzione.
Sinceramente non le ho mai cacciate e, abbiate pietà, non mi turba molto questo ennesimo divieto per noi Cacciatori Italiani.
Ma poi penso ai tanti video che girano in FB fatti nei paesi del nord Africa dove, grazie a delle oasi artificiali, a delle reti enormi, oltre ad altro, ne prendono a sacchi...
Quanto diviene vano il nostro sacrificio che ci vede negare qualche cattura...Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Mah...io credo che il 99% delle limitazioni che hanno introdotto nel nostro paese dagli anni 90 in poi siano servite a poco e niente...la caccia non incide sulle popolazioni di migratori...certo va regolamentata nei modi e nei tempi...ma una specie non la stermini col fucile...vedi colombaccio oppure oca delle nevi in nord America...i ns antagonisti combattono una guerra ideologica e in Italia lo permettono più che in altri paesi...👍 1Commenta
-
Mah...io credo che il 99% delle limitazioni che hanno introdotto nel nostro paese dagli anni 90 in poi siano servite a poco e niente...la caccia non incide sulle popolazioni di migratori...certo va regolamentata nei modi e nei tempi...ma una specie non la stermini col fucile...vedi colombaccio oppure oca delle nevi in nord America...i ns antagonisti combattono una guerra ideologica e in Italia lo permettono più che in altri paesi...ClaudioCommenta
-
Ho 45 anni di caccia alle spalle. Nato migratorista ( tordi ) per me la tortora ha sempre rappresentato il selvatico più affascinante da cacciare, ma inutile negare che la presenza da almeno 10 anni è drasticamente calata. Una volta dove c'era un girasoleto c'erano tortore, ora solo qualche campo vede presenze di africane, talvolta anche in buon numero, ma altrove non ce ne è. Il fatto che in diversi paesi viene cacciata oppure braccata come in nord Africa non deve essere giustificazione per consentirne il prelievo da noi. Se il contingente di un spece è in calo non dovrebbe essere il cacciatore, primo divensore della biodiversità, a giustificare un prelievo solo perchè altrove consentito. Il motivo del calo europeo è soprattutto legato alla drastica diminuzione delle covate. Non è assolutamente l'attività venatoria causa del declino, ma fattori legati probabilmente alla rarefazione dell'habitat idoneo, alle colture intensive ai veleni ecc. Ricordo inoltre che in un paese come la Spagna, dove la caccia alla tortore è una tradizione forte radicata nell'ambito venatorio, sono stati proprio i cacciatori, ormai più di 10 anni fà, a chiedere ed ottenere una moratoria,Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da DFSIl Comitato Regionale Faunistico Venatorio siciliano ha approvato all'unanimità il Calendario Venatorio per la prossima stagione.
Il testo...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Scadenza iscrizioni: 2 set 2025
RAVENNA - GRUPPO CINOFILO RAVENNATE
Responsabile fiscale
Ind:VIA GODO 125 LOC....-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 10:08 -
-
Apertura iscrizioni il : 25 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 3 set 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
07-08-25, 10:03 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 lug 2025
Info:
MACERATA - GRUPPO CINOFILO MACERATESE
Responsabile fiscale
Ind:VIA DEL COMMERCIO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:17 -
-
CACCIA VILLAGE 2025
Salone nazionale della caccia e del tiro
Centro Fieristico Umbriafiere – Bastia Umbra
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta