Sfida al crepuscolo! Cinque binocoli a confronto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Salimbeni Scopri di più su Salimbeni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Salimbeni
    Moderatore mondo delle Ottiche
    • Sep 2014
    • 170
    • Varese

    #1

    Sfida al crepuscolo! Cinque binocoli a confronto

    Buona sera a tutti. Volevo presentarvi un mio video di 20 minuti, intitolato: SFIDA AL CREPUSCOLO. Cinque binocoli a confronto.
    Buona domenica a tutti. Spesso e volentieri si parla di binocoli molto luminosi per l'uso crepuscolare e se veramente valga la pena acquistarli. Anche io ci ho pensato spesso, visto che il mio formato preferito è l'8x42. Ma questa volta ho esagerato: ho comparato ben cinque binocoli dal diametro differente, da un piccolo 8x25 a un luminoso binocolo crepuscolare 8x54. In questo video di venti minuti, vi darò anche della rapide informazioni riguardo la trasmissione luminosa, il fattore crepuscolare, le differenze tra prismi Schmidt Pechan, Abbe Koning e Porro II, la dilatazione pupillare, il trattamento anti-riflesso dei binocoli e la nostra reale percezione visiva al crepuscolo. I binocoli oggetto della contesa, grazie alla collaborazione di Bignami S.p.A., sono i seguenti: Zeiss Victory Pocket 8x25, Zeiss Victory SF 8x32, Zeiss Victory SF 8x42, Zeiss Victory HT 8x54 e Zeiss Conquest HD 15x56... Buona visione...crepuscolare a tutti!
    Sito ufficiale: https://www.binomania.it/sfida-al-crepuscolo/

    Video direttamente su YouTube:

    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=UXHu8p_bVcc[/VIDEO]
    Piergiovanni Salimbeni
    www.binomania.it
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #2
    L’ho visto ora, mi sembra ben fatto.

    Commenta

    • brigante1
      ⭐⭐
      • Feb 2020
      • 486
      • roma
      • segugio italiano

      #3
      Scusa Binomania ma tu non hai posto 5 binocoli a confronto, hai messo 5 zeiss diversi a confronto, a mio parere per verificare al crepuscolo la luminosità dovresti porre binocoli di pari ingrandimenti e di pari campanatura. Almeno io ho fatto così prima di scegliere il mio.

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da brigante1
        Scusa Binomania ma tu non hai posto 5 binocoli a confronto, hai messo 5 zeiss diversi a confronto, a mio parere per verificare al crepuscolo la luminosità dovresti porre binocoli di pari ingrandimenti e di pari campanatura. Almeno io ho fatto così prima di scegliere il mio.
        Mi sembra logico il tuo discorso.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6365
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Concordo sul ben fatto.
          Piergiovanni, sarebbe interessante una disamina tra prodotti della stessa classe di prezzo, pari ingrandimenti e apertura dell'obbiettivo ;

          da confrontarsi poi con quelli della classe di prezzo inferiore.

          Chiedo troppo ? :)

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #6
            Originariamente inviato da Yed

            Chiedo troppo ? :)
            A ridaje![:D]
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #7
              video ben fatto.
              ne potresti fare uno confrontando binocoli di pari ingrandimento e di marche diverse... magari tra 2/3 marche premium e 2/3 marche medie.
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4195
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #8
                La prova serve per valutare la possibilità di usare binocoli con formato diverso ; e in questo caso il confronto è completo .

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #9
                  A me sembra di aver capito che binomania lavora x la Zeiss, aveva anche il giubbetto marcato Zeiss.

                  Cari saluti

                  Commenta

                  • Salimbeni
                    Moderatore mondo delle Ottiche
                    • Sep 2014
                    • 170
                    • Varese

                    #10
                    Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                    A me sembra di aver capito che binomania lavora x la Zeiss, aveva anche il giubbetto marcato Zeiss.

                    Cari saluti
                    Buona sera a tutti e grazie per i commenti!
                    Rispondo in un unico messaggio, spero scuserete la brevità..

                    Su Binomania ho già presentato varie comparative tra crepuscolari, questa era una prova un po' differente perchè spesso alcuni lettori mi dicono di non vedere molte differenze di luminosità tra un 42 e un 56 al crepuscolo e se la vedono la percepiscono per breve tempo. Ho cercato quindi di spiegare con tutti i limiti di un video e della mia difficoltà a parlare di fronte a un obiettivo (sono abituato a scrivere) alcune caratteristiche tecniche che potrebbero interessare agli appassionati alle prime armi.

                    Volevo mostrare ai vari appassionati la differenza pratica che sussiste nell'osservare al crepuscolo con un binocolo di piccolo formato e con un binocolo crepuscolare. Differenze diurne minime, ma che sono notevoli appena tramonta il sole e se si ha l'accortezza di ambientare le pupille dei nostri occhi. Basta una semplice occhiata allo smartphone per rovinare dieci minuti di dilatazione.

                    Confemo che no, io non lavoro per Zeiss, non potrei scrivere recensioni di tutti gli altri prodotti ottico-sportivi. Se lei seguisse Binomania vedrebbe che io uso spesso abbigliamento delle aziende, soprattutto per rimanere in tema, quando provo specifici prodotti. Ho abbigliamento di tutte le marche, da Swarovski a Kowa, d a Zeiss a Nikon e cosi' via.. Ad esempio in questo video parlo di Kowa e indosso la maglietta creata per i 125 anni dell'azienda.
                    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=mfHNgI0Mqjc[/VIDEO]
                    Nella video recensione dello Swarovski ATX indosso berretto e maglia Swarovski
                    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=9Du2u3TE9uw[/VIDEO]
                    e cosi' via...

                    La scelta ha una duplice funzione: riparare "la pelata" da sole e freddo :-) ma anche mostrare ai lettori gli accessori che spesso sono venduti dalle aziende o che saranno venduti in seguito...


                    Ho optato per i binocoli Zeiss perchè in questo periodo ho in casa tutta la loro gamma per alcune video recensioni. Per mie motivi di gestione del materiale, ho smesso di farmi mandare un esemplare la volta, preferisco avere vari prodotti in una unica spedizione, testare, recensire e poi "spalmare" video e recensioni nel corso dell'anno. Questo consente anche alle aziende di risparmiare sulle spedizioni.


                    In ogni modo ho già avuto la possibilità di fare delle comparative tra prodotti del medesimo formato: ad esempio questa: https://www.binomania.it/comparativa...el-crepuscolo/
                    E' sufficiente andare sul mio sito e nel campo ricerca scrivere "56 mm" per leggere decine di comparative.

                    Diciamo che sarebbe bello verificare la reale resa tra un 8x56 e un 10x56 soprattutto alla mia età, dato che senz'altro non sono piu' in grado di sfruttare tutta la grande pupilla di uscita di un 8X.. Buona serata a tutti!

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:06 PM ----------

                    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                    video ben fatto.
                    ne potresti fare uno confrontando binocoli di pari ingrandimento e di marche diverse... magari tra 2/3 marche premium e 2/3 marche medie.
                    Ciao. Si, certo. Anzi mi piacerebbe coinvolgere, dopo la quarantena, qualche appassionato della mia zona per un test sul campo "multi-opinione".

                    La trasmissione luminosa come anticipato nel video dipende non solo dalle caratteristiche tecnico-ottiche di un binocolo ma anche dalle nostre condizioni fisiche (età, forma fisica, genetica, occhi chiari, occhi scuri e cosi via).

                    Lo stesso dicasi per le aberrazioni cromatiche e geometriche. La percezione della cromatica è molto soggettiva, mentre, ad esempio, i piu' giovani hanno una grande capacità adattativa e riescono a compensare molto bene la curvatura di campo. Se faceste provare un binocolo a una persona di 80 anni e a un ragazzo, avreste due opinioni differenti.
                    Termino qui, non vorrei annoiarvi troppo, provengo dal settore astronomico e siamo un po' troppo fissati con le aberrazioni e gli star test :-)
                    Piergiovanni Salimbeni
                    www.binomania.it

                    Commenta

                    • tommaso87
                      ⭐⭐
                      • Mar 2008
                      • 946
                      • Grosseto, Toscana.

                      #11
                      bel video
                      viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4195
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Alla fine abbiamo visto che il re del crepuscolo e indiscutibile vincitore del confronto è risultalo lo Zeiss Victory HT 8x54 anche perchè dotato di prismi sistema Abbe Konig .
                        Ultima modifica louison; 08-11-20, 23:10.

                        Commenta

                        • michele2
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 2979
                          • Agrate Conturbia (NO)
                          • Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da louison
                          Alla fine abbiamo visto che il re del crepuscolo e indiscutibile vincitore del confronto è risultalo lo Zeiss Victory HT 8x54 anche perchè dotato di prismi sistema Abbe Konig .
                          Che costa?
                          Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                          (E. Barisoni, anno 1932)

                          Commenta

                          • Salimbeni
                            Moderatore mondo delle Ottiche
                            • Sep 2014
                            • 170
                            • Varese

                            #14
                            Originariamente inviato da michele2
                            Che costa?
                            Tanto, ma puoi anche comprare un binocolo con prismi di Porro II, l'Habicht ad esempio è ancora imbattuto per la trasmissione luminosa nella fascia dei 42 mm e anni fa i Docter Nobilem 8x56 erano eccezionali anche se molto ingombranti.

                            Diciamo che dopo aver verificato la propria dilatazione pupillare, si dovrebbe scegliere un binocolo crepuscolare per queste caratteristiche:
                            1) Abbe Konig o Prismi di PORRO II (meno passaggi aria vetro, piu' trasmissione luminosa)
                            2) Eccellente trattamento anti-riflesso
                            3) Obiettivi da 56 mm
                            4) 8 o 10X in base alla vostra età.

                            In linea di massima, anche se non riesco a sfruttare tutta la pupilla di uscita prediligo i bassi ingrandimenti per vari motivi: maggior comodità della visione, pupilla piu' grande comporta piu' "spazio" per far allineare le nostre pupille all'asse ottico della lente di campo degli oculari, minore presenza di riflessi e luce difussa che si notano maggiormente ai bordi della pupilla di uscita, minor effetto di parallasse e così via. Ad esempio io apprezzo molto anche il piu' leggero formato 7x42, peccato che soltanto poche aziende ci investano tempo e denaro..
                            Piergiovanni Salimbeni
                            www.binomania.it

                            Commenta

                            • michele2
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 2979
                              • Agrate Conturbia (NO)
                              • Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da binomania
                              Tanto, ma puoi anche comprare un binocolo con prismi di Porro II, l'Habicht ad esempio è ancora imbattuto per la trasmissione luminosa nella fascia dei 42 mm e anni fa i Docter Nobilem 8x56 erano eccezionali anche se molto ingombranti.

                              Diciamo che dopo aver verificato la propria dilatazione pupillare, si dovrebbe scegliere un binocolo crepuscolare per queste caratteristiche:
                              1) Abbe Konig o Prismi di PORRO II (meno passaggi aria vetro, piu' trasmissione luminosa)
                              2) Eccellente trattamento anti-riflesso
                              3) Obiettivi da 56 mm
                              4) 8 o 10X in base alla vostra età.

                              In linea di massima, anche se non riesco a sfruttare tutta la pupilla di uscita prediligo i bassi ingrandimenti per vari motivi: maggior comodità della visione, pupilla piu' grande comporta piu' "spazio" per far allineare le nostre pupille all'asse ottico della lente di campo degli oculari, minore presenza di riflessi e luce difussa che si notano maggiormente ai bordi della pupilla di uscita, minor effetto di parallasse e così via. Ad esempio io apprezzo molto anche il piu' leggero formato 7x42, peccato che soltanto poche aziende ci investano tempo e denaro..
                              Perdona ma non è una risposta.

                              Tanto o poco sono soggettivi, per me tantissimo può essere poco per qualcun'altro.

                              Quindi, mi dite il prezzo indicativo? Giusto per sapere se stiamo parlando di 500 euro, 1.000, 2.000 o 5.000 euro.

                              Grazie
                              Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                              (E. Barisoni, anno 1932)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..