Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao ragazzi, ieri ho provato una sensazione indimenticabile a liberare delle coppie di starne in terreno libero(a dir la verità anche una coppia in recinti di covata)! Se nessuno di voi l'ha già fatto lo provi, è una sensazione straordinaria di come la Starna si scelga il proprio compagno/a, della corsa folle della femmina dietro al maschio( come a cercare alcove d'amore), di come si comportano alle piccole difficoltà tecniche ( es.. uscita dalla cassetta) e di come .. pensano! si, proprio cosi, sembra che avessero un pensiero, un'azione pensata fino dal primo cerleccare... indimenticabile!
Sicuramente ora prima di tirare il grilletto ci penserò... magari imparando ed essere un pò più etico... forse dovremmo farlo un pò tutti...
Aggiungo anche che la magnifica giornata prende sapore particolare anche per l'aggiunta di amici.. grazie Marco, grazie Vince e grazie Giulio!
Ps: a presto le foto... sempre che riesca ad aggingerle.. ho un pò di problemi con il sito...
bravi, complimenti, questa è la mentalità che puo' salvare il futuro della caccia e far presentare i cacciatori sono una luce diversa.
Quando si "lavora" per la selvaggina, poi la si rispetta molto di piu'.
Facciamo dei distinguo ben precisi fra cacciatori e ammazzasette.
Ciao ragazzi, ieri ho provato una sensazione indimenticabile a liberare delle coppie di starne in terreno libero(a dir la verità anche una coppia in recinti di covata)! Se nessuno di voi l'ha già fatto lo provi, è una sensazione straordinaria di come la Starna si scelga il proprio compagno/a, della corsa folle della femmina dietro al maschio( come a cercare alcove d'amore), di come si comportano alle piccole difficoltà tecniche ( es.. uscita dalla cassetta) e di come .. pensano! si, proprio cosi, sembra che avessero un pensiero, un'azione pensata fino dal primo cerleccare... indimenticabile!
Sicuramente ora prima di tirare il grilletto ci penserò... magari imparando ed essere un pò più etico... forse dovremmo farlo un pò tutti...
Aggiungo anche che la magnifica giornata prende sapore particolare anche per l'aggiunta di amici.. grazie Marco, grazie Vince e grazie Giulio!
Ps: a presto le foto... sempre che riesca ad aggingerle.. ho un pò di problemi con il sito...
Ieri mi sono quasi commosso perchè ho rivisto un maschio di fagiano e tre femmine che avevo dato per dispersi...li avevo liberati in possimità della mia casina in montagna e continuavo a vedere due maschi "normali" nei paraggi e mancava all'appello proprio il tenebroso che avevo rilasciato e tutte e tre le femmine.. ieri passando in macchina li ho notati tutti e quattro in una siepe....sono rimasto mezz'ora ad osservarli con un sorriso da ebete.. li non avevo messo granaglie...questa sera mi organizzo![:-golf]
Complimenti ragazzi! visto e considerato che siamo nel discorso immissioni,lancio un appello a chi è impegnato nella difficile impresa di reintrodurre le starne ed anche coturnici e pernici rosse a scopo conservativo,consiglio vivamente di prediligere selvaggina nata da cova con gallinelle bantam o meglio dagli stessi genitori.
In Italia ci sono pochi allevamenti che allevano allo stato naturale, ricordo un certo Giulio Giumelli che alleva le starne allo stato naturale.Le sue starne hanno dato risultati eccezzionali in tutta Italia.In bocca al lupo.
Lume e non dimenticarti dell'acqua, in periodi di siccità naturalmente , per i fagiani è importante ancora piu' delle granaglie.
Un sistema pratico che posso sugerirti : dei pneumatici usati tagliati a metà per il lungo ed interrati.
Giumelli di Aulla, vende anche le starne "in famiglia" cioé le covate già fatte , sono quelle che danno i migliori risultati.
Leme e non dimenticarti dell'acqua, in periodi di siccità naturalmente , per i fagiani è importante ancora piu' delle granaglie.
Un sistema pratico che posso sugerirti, dei pneumatici usati tagliati a metà per il lungo ed interrati.
ma i pneumatici sono zeppi di sostanze tossiche, non a caso il loro smaltimento è costoso e complesso
Lume e non dimenticarti dell'acqua, in periodi di siccità naturalmente , per i fagiani è importante ancora piu' delle granaglie.
Un sistema pratico che posso sugerirti : dei pneumatici usati tagliati a metà per il lungo ed interrati.
Giumelli di Aulla, vende anche le starne "in famiglia" cioé le covate già fatte , sono quelle che danno i migliori risultati.
Per foruna Zio abbiamo un po di pozze che furono delle mucche e ora teniamo manutentate tramite ruspette per calcare il fondo...stiamo lottando per mantenerle .... il problema è che i sig.ri verdasti continuano a buttargli dentro rane e rospi e altre schifezze in quantità industriali con il risultato che con il continuo movimento l'acqua si intorpidisce e non ci entrano selvatici a calcare il fondo e quindi il rischio di perderle è forte.[:-golf]
Potresti fare delle buche qua e la per il bosco e cementarle, così trattengono anche l'acqua piovana. Magari sono bruttine da vedere, però efficaci e poi non servono grandi superfici.
In un documentario, per abbeverare le starne, ho visto usare delle bottiglie d'acqua (quelle che compri al supermercato) tagliate per il lungo e poi interrate. Le mappavano, e le sostituivano periodicamente. Diiseminate qua e la per il territorio assicuravano acqua per tutta l'estate.
i sistemi sono tanti, cementare mi pare anzitutto un lavoraccio ed in secondo luogo poco estetico e difficile da rimuovere, i recipienti di platica sono pratici, ma vanno interrati altrimenti i cinghiali li rivoltano e li rompono (sono tutti piu' o meno fragili) Ci sono abbeveratoi complessi con bottiglia sollevata e acqua che scende quanto basta (vedi abbeveratoi nelle stalle) ma sono costosi e vengono facilmente danneggiati. Si possono usare dei fondi di barili di plastica, quelli blu usati dall'industria chimica, ma sempre da interrare o .....i pneumatici, facilissimi da reperire, costo zero , nessuno li ruba , robustissimi a prova di cinghiale. Facilmente asportabili ad utilizzo terminato.
Il mio ringraziamento finale.. grazie Giulio.. è riferito proprio a lui, Giulio Giumelli!
Giusta riconoscenza a chi, senza onori di cronaca, sta lavorando in modo corretto e controcorrente!
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta