lunedì 5 luglio 2010<!-- (4 visite)--><!--(Archiviato il giovedì 15 luglio 2010)--> <TD align=right> </TD></TR><TR><TD colSpan=2>

E' fatto in particolare divieto - si legge in una nota dell'Adnkronos - di ''utilizzare animali al di sotto dei 4 mesi nella pratica dell'accattonaggio, di utilizzare animali come premi o vincite di giochi, di trasportare gli animali nei portabagagli chiusi delle macchine, di amputare parti anatomiche o organi a scopo puramente estetico, di compiere esperimenti sugli animali vivi''.
Il testo assegna poi ai comuni la facoltà di dotarsi di appositi spazi e aree per cani nei parchi pubblici e assegna loro il compito di redigere una mappa del territorio in cui sono presenti le colonie di gatti e provvedere al controllo delle nascite della popolazione felina con interventi di cattura e reimmissione.
Per la prevenzione del randagismo di cani e gatti viene stabilito l'obbligo della sterilizzazione dei gatti di proprieta' liberi di allontanarsi dalla propria abitazione. Infine l'articolato stabilisce che i proprietari o detentori di un cane, residenti nella Regione o dimoranti per un periodo di tempo superiore a 90 giorni, debbano provvedere alla sua iscrizione all'anagrafe regionale canina.
</TD></TR></TBODY></TABLE>
in questa italia gli animali vivranno meglio delle persone e tante persone moriranno di fame, grazie a coloro che ci governano e che fanno queste leggi, con tutta la crisi che abbiamo pensano ai cani nel cofano!
povera italia!
Commenta