Come riconoscere i vecchi dai giovani?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

il beccaccino parlante Scopri di più su il beccaccino parlante
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • il beccaccino parlante
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 2485
    • Bologna
    • Emy DD

    #1

    Come riconoscere i vecchi dai giovani?

    cari amici, vi pongo una semplice domanda che da tempo mi affligge...

    da cosa si può desumere l'età di un volatile come il fagiano?

    un saluto a tutti

    Alessandro
    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
  • marco s
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 2839
    • buttigliera alta (TO)
    • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

    #2
    Mi sa che dipende e il piumaggio aiuta molto. Di solito è abbastanza semplice distinguere il giovane dell'anno o "di nidiata" da un adulto.
    Poi non saprei... nella coturnice può aiutare guardare le piume della mascherina, nel caso delle beccacce ci sono studi più approfonditi che riguardano le remiganti... del fagiano non so nulla...
    Ciao
    L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

    Commenta

    • il beccaccino parlante
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 2485
      • Bologna
      • Emy DD

      #3
      più che altro mi piacerebbe capire come distinguere le femmine più vecchie da quelle che magari hanno 2 anni di vita... non sono mai riuscito a capire come fare...
      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        per i maschi di fagiano l'età si comprende dall'analisi dello sperone, il primo anno è piu' largo che lungo, il secondo piu' lungo che largo e successivamente si allunga e si affina e spesso si incurva anche.
        per le femmine è piu' difficile e non saprei indicarti parametri certi

        per le pernici, fino ad ottobre le giovani non hanno ancora il piumeggio definitivo sul capo, poi fino alla fine dell'anno se le sollevi tenedole per la parte inferiore del becco e questo si piega, sono dell'anno, un'altro modo per distinguere le giovani dalle vecchie è guardare la puntadelle remiganti, nei giovani è aguzza e nei vecchi è ben arrotondata.
        lucio

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Con i maschi mi hanno insegnato un sistema empirico, ma che funziona: se aprendo il becco e sostenendolo solo con la parte di sotto del becco non si rompe, e' vecchio, se si rompe e' giovane0. Ho scritto da cani, ma fa caldo e non lo correggo.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Alboinensis
            Moderatore Continentali Esteri
            • Nov 2008
            • 8422
            • Brescia - Lombardia
            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

            #6
            Un fagiano si ritiene adulto dopo 150 gg dalla nascita, dopo tale età il riconoscimento è abbastanza arduo... dovrei avere una tabella INFS da qualche parte... la cerco poi posto!!
            Bruno Decca
            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #7
              Trovata scansionata e postata... la velocità dei kurzhaaristi è mica acqua!!!
              File allegati
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • VanVonVac
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 6162
                • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                #8
                Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                cari amici, vi pongo una semplice domanda che da tempo mi affligge...

                da cosa si può desumere l'età di un volatile come il fagiano?

                un saluto a tutti

                Alessandro
                in primis dal piumaggio, che a seconda dell'età cambia . in secondo ,dallo sperone ,la sua crescita e usura dipenda dall'età. non sempre i più lunghi sono i più vecchi...mentre molte volte sono i più affilati ad avere una età maggiore... terzo ed penulltimo fattore, è quando lo spenni,più vecchi sono più le penne fanno dannare.... e infine quando sei a tavola capisci dal primo morso se quello cucinato era un soggetto giovane o vecchio... [:D]

                Commenta

                • Gianni Marcucci
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 2569
                  • Deruta - (PG) - Umbria
                  • Bracco Italiano

                  #9
                  Come ben detto dallo zio lo speorne è indicativo nel maschio dell'età.
                  Per le femmine la cosa è un pò più ardua, le zampe in genere posso essere rivelatrici così come le unghie.
                  Zampe con scaglie liscie e compatte con unghie appuntite rivelaranno un'età giovane, così come scaglie spesse e unghie consumate possono appartenere ad un'esemplare più avanti negli anni.
                  Gianni

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..