Programma geografico.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cioni iliano Scopri di più su cioni iliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #1

    Programma geografico.

    Qualcuno del forum usa il programma per mappe geografiche QGis? Se sì come si trova? Come lo usa?
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6171
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Questo video è la prima lezione a fianco trovi le altre









    Questo è il manuale :
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta


    • cioni iliano
      cioni iliano commenta
      Modifica di un commento
      Preziosissima! Grazie.
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 993
    • Friuli
    • springer spaniel

    #3
    ma cos'è un programma per geometri, urbanisti?
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6171
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #4
      Dal poco che ho potuto vedere è sofisticatissimo..però è completamente gratuito.
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #5
        Originariamente inviato da Duecanne
        ma cos'è un programma per geometri, urbanisti?
        Non lo so. Per geometri credo di no. Le innovazioni tecnologiche strettamente professionali vengono offerte tramite le associazioni di categoria. Mi interessa capire a che serva. Poi scoprire a chi potrebbe essere utile sarebbe un giuoco da ragazzi. A me servirebbe Google hearth. Non so usarlo. Con quel programma potrei indagare i territori alla ricerca di siti vocati alle beccacce.

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4545
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #6
          Originariamente inviato da cioni iliano

          Non lo so. Per geometri credo di no. Le innovazioni tecnologiche strettamente professionali vengono offerte tramite le associazioni di categoria. Mi interessa capire a che serva. Poi scoprire a chi potrebbe essere utile sarebbe un giuoco da ragazzi. A me servirebbe Google hearth. Non so usarlo. Con quel programma potrei indagare i territori alla ricerca di siti vocati alle beccacce.
          In piemonte viene usato dalla Regione e dagli ATC per definire i confini dell ACS e delle ZRP. Usato pure per la gestione della caccia di selezione.

          Commenta


          • fabryboc
            fabryboc commenta
            Modifica di un commento
            Ultradettagliato, ma (almeno per me) di difficilissimo utilizzo.
        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3026
          • palermo
          • Korthals/orma

          #7
          Iliano Google Earth è molto immediato e versatile, prova e riprova vedrai che ti verrà facile , anche se l’ultima versione più che portare miglioramenti ha un po’ confuso le carte , i comandi sono stati spostati, tendine che ti propongono cose che a non tutti interessano. Diciamo che prima avevi già a video coordinate altitudine e comandi intuibili che adesso invece devi andare a cercare.
          tanti angolini buoni per le becche li ho proprio individuati grazie a lui , ma anche individuare stradelli , tratturi o tracce sui campi che mi hanno consentito recuperi di cinghiali in posti davvero impossibili.
          sfruttando Google street poi è facile scoprire strade che ti portano in zona e attraverso le foto individuare ad esempio un caseggiato o albero particolare da usare come riferimento per orientarsi in zona.
          occorre tenere presente che a volte le immagini non sono recentissime per cui qualche sorpresa là si può trovare .
          Qgis ho dato uno sguardo tempo fa ma per i miei scopi l’ho ritenuto un po’ macchinoso e complesso , darò una occhiata a questa nuova versione .

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Grazie Ciccio. Certo che non mollo. Queste nuove tecnologie sono intuitive e non tutti abbiamo un approccio immediato.
        • darkmax
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2013
          • 1679
          • Profondo Nord
          • setter inglese

          #8
          I territori li si può indagare molto semplicemente con maps dal cellulare usando la vista satellitare

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Grazie. Anche questo programma per essere sfruttato a dovere ha bisogno di una accentuata intuitività da parte degli utilizzatori. Purtroppo non ci sono corsi organizzati come furono quelli per l' informatizzazione. A suo tempo non ne persi uno.
        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 8008
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #9
          Originariamente inviato da cioni iliano
          A me servirebbe Google hearth. Non so usarlo. Con quel programma potrei indagare i territori alla ricerca di siti vocati alle beccacce.
          Iliano, credimi, google earth è tutta ciò di cui hai bisogno, facile, intuitivo e ha una funzione preziosissima, che è quella delle foto storiche (cliccando sulla data in basso a sinistra ti si apre in alto a sinistra una barra di scorrimento su cui selezionare le foto dei luoghi negli anni)…. Impagabile, perché di sicuro troverai una foto del luogo con alberi spogli o meglio ancora, neve, che
          ti darà un’idea molto precisa del terreno e l’eventuale presenza di sentieri.
          Mala tempora currunt

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Grazie. Continuo a provare. Avevo già a suo tempo intuito ( questo sì 😂) l' importanza del programma ai fini venatori, fungaioli e tartufari. In certi contesti della mia vita facevamo uso di simil tecnologie che ci venivano inviati dai centri operativi. Dovevamo rapportare il luogo sulle mappe ma a volte anche no. Era facile. E c'era stato un addestramento preventivo. Earth lo apri e... Voilà. O intuisci o ti attacchi.😝
        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6171
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #10
          Per la visione satellitare su Google map clicca sul quadrato che ti ho cerchiato:
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Fatto! Mette a fuoco l' area e a sx vi è riportata la descrizione del luogo. In questo caso quella storica. Ho capito bene?

          • Livia1968
            Livia1968 commenta
            Modifica di un commento
            Clicca sul riquadro in basso dove c'è scritto satellite. la pagina avrà una visualizzazione tipo foto. poi vai a sinistra e trovi dei pulsanti + e - . quello è lo zoom. puoi così vedere una zona nei dettagli. Devi considerare che le foto sono state fatte nel 2024 e sono statiche, quindi non riporteranno le variazioni successive a quella data. Per ora direi che sono aggiornate

          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Ok! Grazie Livia.
        • frsacchi
          ⭐⭐
          • Jan 2007
          • 719
          • Pavia
          • bracco bassotto

          #11
          Lascia perdere Qgis, per carità. Io lo devo usare per lavoro, ho imparato un paio di procedure ma mi fermo a quelle.

          Se cerchi un programma gps da usare con il telefono, mi hanno parlato bene di oruxmaps

          Francesco

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Grazie. Provo con tutti. Nessuno escluso.
        • Duecanne
          ⭐⭐
          • Jun 2020
          • 993
          • Friuli
          • springer spaniel

          #12
          C'è anche XCaccia, ma è gratuito solo per chi ha la tessera Federcaccia Gold, con la tessere Silver costa €. 4,50. Questo segna la tua posizione e tutti i confini degli ATC e delle zone protette, suonando se li oltrepassi.
          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            A me serve un programma che mi metta in grado di discernere i luoghi maggiormente vocati per le beccacce, che mi dia la natura del terreno da un aspetto chimico - fisico e geologico, vegetazione, altitudine, presenza di corsi d' acqua anche sotterranei. Quest' ultimi importantissimi. Creano aree caldo umide anche di inverno. È lì che si possono trovare con continuità le becche; ovviamente se il passo c'è.

          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Google Earth sarebbe il principe tecnologico. Un tartufaio di mia conoscenza, mi ha raccontato che è riuscito a individuare località dove, poi in presenza, con il cane, ha bucato il tartufo di norcia ( melanosporum). È , così mi ha detto, una pianella vergine; sconosciuta agli altri tartufai. Ho chiesto di insegnarmi. Mi ha risposto in dialetto toscano: " Iee. O che tu voi che mi metta la gorpe ni' pollaio".
        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6171
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #13
          Ma l'hai almeno scaricato? Guarda che è molto semplice , se sai usare Google maps il funzionamento è simile. Ha mille funzioni ma se ti limiti ad usare quelle di base già riesci a vedere le tue zone .

          Guarda qui. Ho semplicemente digitato Roma nella barra "cerca" in alto a sinistra. La mia si chiama Google Heart Pro
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #14
            Originariamente inviato da Livia1968
            Ma l'hai almeno scaricato? Guarda che è molto semplice , se sai usare Google maps il funzionamento è simile. Ha mille funzioni ma se ti limiti ad usare quelle di base già riesci a vedere le tue zone .

            Guarda qui. Ho semplicemente digitato Roma nella barra "cerca" in alto a sinistra. La mia si chiama Google Heart Pro
            Sì, da tanto tempo. Ci razzolo via, via. Le zone le vedo e riesco a vedere anche quelle dei territori vicini dove non ci sono stato. Il problema è che non riesco a " leggere" la natura dei terreni, come ho già scritto nel post precedente. Tipo le falde di acqua sotterranee. Una volta individuata la loro posizione geografica, girandoci di persona riuscirei a trovare i punti di emersione. Qui l' acqua è sempre relativamente calda. Oppure grosse estensioni di pietraie. Queste, durante il giorno, recepiscono il calore del sole che restituiscono nell' atmosfera di notte, impedendo al terreno tra pietra e pietra di ghiacciare. Lì ci vanno le nostre amate lungo beccute a ingozzarsi di vermi che salgono in superficie.

            Commenta


            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Ah , allora ti ci vuole un drone....😂🤣

            • cioni iliano
              cioni iliano commenta
              Modifica di un commento
              Se è vero ciò che mi fu raccontato, un esperto utilizzatore può riuscire a fare evidenziare al programma una mappa della natura del terreno nell' aspetto geologico, ove le caratteristiche salienti sono rappresentate con i colori. Queste comprenderebbero anche i corsi d' acqua sotterranei.
          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4545
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #15
            Originariamente inviato da cioni iliano

            Tipo le falde di acqua sotterranee. Una volta individuata la loro posizione geografica, girandoci di persona riuscirei a trovare i punti di emersione. Qui l' acqua è sempre relativamente calda. Oppure grosse estensioni di pietraie. Queste, durante il giorno, recepiscono il calore del sole che restituiscono nell' atmosfera di notte, impedendo al terreno tra pietra e pietra di ghiacciare. Lì ci vanno le nostre amate lungo beccute a ingozzarsi di vermi che salgono in superficie.
            Contro il mio interesse , cerca questi , che fai priima


            Commenta


            • cioni iliano
              cioni iliano commenta
              Modifica di un commento
              Vitalba? Contro il mio interesse cerca l' ortica.

            • bosco64
              bosco64 commenta
              Modifica di un commento
              dici sempre di essere disposto ad imparare, e poi quando ti danno dei consigli, rispondi in modo irrisorio. Fai, pure, io sulle beccacce e sulla sua caccia non ho bisogno di niente.

            • cioni iliano
              cioni iliano commenta
              Modifica di un commento
              No, no Bosco. L' ortica è una pianta che

              cresce in terreni altamente azotati. Quindi fertilizzati a tutto punto, ove l' humus è consistente e scuro; terre grasse. Me lo insegnò Ciccio Materasso. Il mio mentore sulla caccia alle becche. Mi disse, in uno dei tanti scritti epistolari via email: "Cerca dove l' ortica è rigogliosa e lì ci sarà il trono delle regine". Non mi permetterei mai di schernire qualcuno.

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..