Pregi e/o difetti delle varie razze da caccia
Comprimi
X
-
Da bimbetto e da ragazzo ho avuto i kurzhaar, ci cacciava mio nonno, per poi passare allo spinone, con cui ho cacciato dal primo anno di PDA. Io continuo a possedere e cacciare durante la stagione venatoria con altri due spinoni.
Pregi Kurzhaar: gran riporto, gran cerca, gran fiuto, molto polivalente
Difetti Kurzhaar: molto dominanti, delicati di pelle su rovi e spine, predisposizione ad inseguire gli ungulati
Pregi Spinone: gran riporto, cerca serrata, fiuto ottimo, insensibile al freddo e pruneti, ottimo nuotatore
Difetti Spinone: sarò stato fortunato o bravo ad insegnarli, ma direi una bugia se dovessi trovargli dei difetti -
Io penso che ogni razza sia stata selezionata per compiti specifici. Poi noi cacciatori li abbiamo resi anche polivalenti. I pregi, dunque li avrebbero nel DNA. I difetti glieli trasferiamo noi.Commenta
-
Non è facile rispondere a questa domanda perché dentro la stessa razza possono esserci soggetti che hanno un difetto e altri no..
poi non è detto che un difetto lo sia per tutti i cacciatori. Per me un cane che caccia “lungo” è un problema.. per altri può essere necessario👍 1Commenta
-
😂 2Commenta
-
Argomento interessante ma estremamente delicato...quando si parla di cani è generalmente difficile affrontare e mantenere asettica e razionale qualsiasi discussione . I cani da caccia sono una componente affettiva importante per la quasi totalità dei cacciatori. Nel caso degli appassionati di cinofilia la questione è ancora più complessa e controversa...
Rendimento e appagamento estetico sono due aspetti inscindibili , anche se a volte in pieno conflitto.
Le doti e i difetti sono appannaggio dei singoli soggetti, anche se in alcuni casi si riscontra una certa ripetitività.
Nel mio caso, posso dire che nella mia famiglia sono transitati tutti e tre tipi di setter, pointer e kurzhaar.
Francamente/fortunatamente le esperienze sono state molto spesso positive. Posso solo dire che nel caso si debba cacciare per più giorni consecutivi in ambienti duri montani (ad esempio le Alpi Dinariche), i pointer e kurzhaar (che abbiamo avuto) sono stati quelli che hanno mostrato un cuore, una resilienza ed una resistenza superiore.
Per il resto, non cacciando in spinai inestricabili, non abbiamo mai riscontrato problemi con nessun cane (ovviamente se adeguatamente dotato).
Indubbiamente, aspetto chiave è la genealogia (vera non presunta...) del cane e la selezione da cui proviene.
👍 1Commenta
-
qui di montagne non ce ne sono, gli ambienti si alternano a pantani, fossi, canneti, incolti e spinai, oltre a corsi d'acqua di varie dimensioni. i terreni sono generalmente argillosi, soprattutto nel periodo delle piogge.
una zona buona per fagiani e lepri è talmente fitta che, se ci cammini in mezzo, anche una persona allenata sente un po' di fatica alle gambe. comunque, parlando di pointer, qui se ne vedono sempre meno, penso ci siano più spinoni e drahthaar che pointer, infatti tanti pointer sono stati sostituiti da setter inglesi, per chi fa solo stanziale e beccacce, e breton, per chi fa anche cacce da capannoCommenta
-
Scusate ma perché i kurzhaar hanno difetti?Sto imparando tanto da questo forum... Io caccio con i kurzhaar e non li cambierei nemmeno con tutti i cani di questo mondo... Senza nulla togliere alle altre razze... Perché usare altre razze quando il kurzhaar fa tutto? Eccelle in qualsiasi cosa... Tutti questi setter in giro che confusione...chi ne porta due chi tre chi uno ma come fanno? 🤣 Un kurzhaar è il vero sogno dei setteristi convinti...🤣😁 Ovviamente il mio commento è provocatorio🤣🤣🤣🤣🤣 sto scherzando e non voglio suscitare ire di qualcuno... Cmq io kurzhaar tutta la vita... Adattabilità non si stancano mai... Ferma statuaria... Grande cerca se lo abitui ad allungare... Difetti? NESSUNO il mio cane è PERFETTO. Potrei partecipare se za dubbio alle gare tedesche e italiane senza nessun problema ma voglio evitare 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 unico difetto troppo TESTONI 🤣
😀 1Commenta
-
oddio, io mi ricordo quelli che avevo da bimbetto, mi ricordo che andavano veloci come un setter e con cerca un bel po' ampia per i miei gusti (intorno ai 100/120m anche se a volte allargavano anche di più), mentre per me un cane deve avere una cerca più corta, pur rimanendo sempre collegato al proprietario (diciamo intorno ai 50/60m nel pulito, mentre più corta se si tratta di zone con pruni e altro, dove c'è il rischio di frullo del selvatico, perchè sente arrivare il cane e il cacciatore)👍 1 -
Il mio compagno di caccia aveva una kurzhaar che era la perfezione assoluta, e aveva una cerca ristretta e meticolosa più o meno come uno spinone. La figlia invece allungava come un pointer e spesso andava fuori mano, risultato? ci si sgolava a chiamarla e poi ci faceva stare in ansia, altro che rilassamento a sto punto era meglio se avessimo avuto uno spinone.. Due parole sullo spinone secondo me è anch'esso la perfezione assoluta, l'unico problema è che in Sicilia poveretto soffrirebbe il caldo, ma questo dipende dall'altitudine, qui in pianura la temperatura in estate è tremenda! la scorsa estate la temperatura a Siracusa ha superato i 42 gradi, preferirei abitare sull'Etna a duemila metri di altitudine al fresco e allora mi farei volentieri un allevamento di Spinoni e qualche kurzhaar..👍 1 -
si, il caldo è un po' un problema, infatti io d'estate li porto fuori molto presto (talvolta mi alzo alle 5:30/6:00) e poi quando torno mi rimetto a dormire, in modo da farli dormire nelle ore più calde👍 1
-
-
Dovremmo anche parlare di difetti dei propretari nel condurre ed addestrare il proprio cane da caccia. L'istinto è innato in molti soggetti, ma se poi il proprietario lo snatura con atteggiamenti venatori sbagliati il cane potrebbe rispondere con aspettative diverse.👍 7Commenta
-
Dovremmo anche parlare di difetti dei propretari nel condurre ed addestrare il proprio cane da caccia. L'istinto è innato in molti soggetti, ma se poi il proprietario lo snatura con atteggiamenti venatori sbagliati il cane potrebbe rispondere con aspettative diverse.Commenta
-
Conosco i miei, ripeto i miei kurzhaar, quindi mi esprimo in base alla mia limitata esperienza.
PREGI: passione venatoria infinita; standard di razza perfettamente rispettato nella cerca, nella ferma, nel portamento e nel fisico; eleganza a caccia e a riposo; fedelissimi al conduttore; nessun problema a entrare nell'acqua sottozero a gennaio, sguardo umano, buonissimi nel box, i miei dormono in tre uno addosso all'altro alla faccia di chi dice che sono cani mordaci (una volta forse)
DIFETTI: non si deve mai smettere di insegnargli, di trasmettergli nozioni.
Sono tedeschi. Gli stessi pregi e difetti li riscontro anche nei miei pastori tedeschi da lavoro.“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)1
👍 1Commenta
-
Concordo per mia esperienza limitata e diretta sull' affermazione che non bisogna mai smettere di trasmettere input , comandi, interazioni di qualsiasi genere....personalmente, anche se poco scientificamente, ho capito che lo chiedono. Si prendono cura l uno dell altro e preferiscono dividere la cuccia anche se ne hanno a disposizione una tutta per loro. Parlo dei kurzhaar👍 1 -
Oddio quello non dipende dalla razza ma dall'ambiente diciamo familiare in cui sono cresciuti ,avevo una DD che si presa cura di una cucciola di spinone ,non c'era verso, la notte dovevano dormire nella stessa cuccia, 60kg di cane dove ce ne stavano 30 comodi. -
Si , è vero, anche il mio spinone (maschio) è utilizzato come balia ma avendo avuto a casa 4 generazioni di kurzhaar ho notato che istintivamente , tra di loro si puliscono , si leccano, e preferiscono vivere in una situazione che privilegi il contatto. Poi magari hanno una spiccata propensione al branco , per esempio vedo la differenza nella convivenza con i BI ( lo spinone è un'altra storia, lui è balia )
-
-
Tutte le razze ,se il soggetto corrisponde allo standard di lavoro, non hanno difetti ,i difetti sono del singolo soggetto. DD e DK sono razze molto simili e solo alcune sfumature morfologiche e comportamentali li portano ad eccellere a fasi alterne l'una sull'altra.Commenta
-
Commenta
-
Per carità. Sull' argomento furono affluiti fiumi di inchiostro. Non credo che siano poi sboccati in mare. Sono valutazioni soggettive. Come può il particolare comprendere il generale. L' esperienza di ognuno di noi è limitata; certo che c'è chi ne ha di più, ma non comprenderà tutta la realtà della materia affrontata. Vi leggo volentieri comunque. Non voletemene. -
comunque e' sempre argomento interessantissimo, credo che la cinofilia in genere sia sempre in movimento, l'esperienze fatte sul campo cambiano ogni stagione e ogni razza si cerca di sfruttarla al meglio..... qui c'e chi utilizza le razze piu' disparate in ambienti diversi... si possono mettere insieme tantissime impressioni, idee... -
Ci si diverte a commentare...io sono un giovane cacciatore l'ho sempre detto... Mi piacciono gli argomenti e le discussioni costruttive... Si scherza e ovviamente ci sono i più esperti... Però su una cosa sono certo chi caccia con i kurzhaar è un cacciatore con la C maiuscola 🤣🤣🤣 non sono cani per tutti... Ho notato che tutti i cani tedeschi hanno un bel caratterino... Sono passato dai jagd terrier per i cinghiali ai kurzhaar apparte la ferma non ho notato differenze di carattere se non un po' più di dolcezza nel kurzhaar...
-
-
Mi sono scordato di indicare una particolarità, tutte le mie cagne hanno dimostrato sin da piccoline 6 mesi o anche meno, di fermare i beccaccini in risaia. Chi in modo goffo, chi con incontri "fortuiti" o altro.
Hanno dimostrato diciamo "capacità", "potenziale" ma poi per avere un cane fatto e finito ci sono voluti anni e sacrifici.
Non ho mai avuto cani che a 8 mesi erano fatti e finiti.
La grande ora che ha 10 anni inizia a mettere giudizio“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)👍 3Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Apertura iscrizioni il : 2 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 26 ago 2025
Info:
CLUB ITALIANO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
01-08-25, 11:14 -
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IESI - GRUPPO CINOFILO DELLA VALLESINA
Responsabile fiscale
Ind:VIA DEI MUGNAI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:35 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 lug 2025
Info:
ORVIETO - GRUPPO CINOFILO ORVIETANO
Responsabile fiscale
Ind:PIAZZA MONTE ROSA 42,ORVIETO05018(TR)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
17-06-25, 15:18 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta