Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Facendo seguito al 3d sul Bracco Italiano avviato da Lucio Marzano, in cui si lamentava da parte di qualcuno la poca visibilità di alcune "razze" vorrei invitare tutti i possessori di razze non molto comuni a mostrare i loro ausiliari in questa fase di addestramento che è meno "impegnativa" da un punto di vista emozionale e anche "normativo".
Potrebbe essere un'idea per vederli finalmente all'opera e magari anche conoscersi e scambiare qualche chiacchiera.
Io inizierei mettendomi a disposizione con il mio "Borg", Bracco dei Pirenei, sicuramente ancora meno comune del BI ma che sento incuriosisce molti.
Sono della provincia di Milano e ho l'ATC laudense Nord, ma farò anche uscite in collina nel Parma 6, accetto anche inviti nell'arco di 100/150 km, anche se rischio una sanzione.
Spero di essere di stimolo ad avviare un processo virtuoso che porti anche a superare preconcetti su alcune razze. Un saluto a tutti e un augurio di una divertente stagione venatoria.
Mauro [:-golf]
Mauro, assolutamente d'accordo con te: è l'unico modo per far conoscere le razze "minori", al di là dei risultati in prove di lavoro, la verifica "sul campo" è sempre la miglior ricetta.
Anche se siamo a corto di preparazione (io e la mia Asya) siamo sempre disponibili, anche in periodo di caccia.
da noi il bracco dei pirenei e particolarmente diffuso pare grazie alla sua adattabilità a terreni particolarmente ostici e alla sua grande resistenza alla sete..
Sai che è vero ! anche il mio nonostante qui in pianura ci sia molta acqua non esagera con il bere e in Appennino mi è molto comodo nei periodi caldi.
Non pensavo fosse una caratteristica distintiva della razza.
Oltretutto è agilissimo e sui terreni scoscesi è un vero climber .
Mauro [:-golf]
Sai che è vero ! anche il mio nonostante qui in pianura ci sia molta acqua non esagera con il bere e in Appennino mi è molto comodo nei periodi caldi.
Non pensavo fosse una caratteristica distintiva della razza.
Oltretutto è agilissimo e sui terreni scoscesi è un vero climber .
Mauro [:-golf]
Mai visto un bracco dei pirenei, si potrebbe vedere una foto? Grazie.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta