Ho deciso di aprire questa discussione su un tipo di caccia che ho praticato da alcuni anni in diversi posti e terreni della mia regione e nella Mancha: la caccia della pernice rossa. Secondo la mia esperienza, la caccia della pernice rossa selvatica con il cane da ferma è la più difficile cha io abbia praticato, ma è vero che non ho mai cacciato la beccaccia e non posso comparare. Chi conosca la pernice selvatica, sa che normalmente vanno in gruppi, a volte trovi una sola, ma altre volte vedi 15 pernici insieme.
La caccia è molto diversa anche secondo il terreno e le condizioni meteorologiche. Normalmente le pernici quando intuiscono la presenza di cani o cacciatori volano a distanze molto lontane dal cane e dal cacciatore, è frequente seguirle e farle volare due o tre volte conoscendo le direzioni che scelgono e il terreno e finalmente il cane riesce a fermarle. Siccome è una caccia così difficile, molti cacciatori non molto amanti del cane da ferma e amanti dello sparo, scelgono di cacciare la pernice fra 5-10 persone che coprono il terreno allo stesso paso finché la pernice non abbia molte opportunità di fuggire (prima o poi li vedranno volare e avranno opportunità di sparare, se il cane ha fermato, non è tanto del loro interesse). È vero che sia una forma efficace per sparare pernici e molto praticata, ma a chi piaccia più il cane dello sparo, non piacerà questo tipo di caccia.
Il problema fondamentale della pernice è secondo me che raramente sta ferma ed è quasi sempre in corsa. A volte è più facile fermarle perché non si muovono tanto, ad esempio quando piove, quando fa molto freddo o quando sono in coppia, ho avuto opportunità di vedere ferme a scarse distanze su una pernice sola o su una coppia in queste condizioni. Ma normalmente il tipo di ferma che vediamo è una ferma sulla presenza delle pernici che sono sempre in corsa a decine di metri di distanza del cane in ferma. Questa situazione provoca che molti cani da ferma non sempre riescano a fermarle, cioè ho avuto cani e ho visto tanti altri cani di tutte le razze che raramente fermano le pernici perché non fermano finché non abbiano il selvatico proprio avanti e fermo (situazione che accade ad esempio con fagiani, beccacce o pernici messe), questi cani sentono l'odore delle pernici, ma le forzano troppo e volano prima che il cane riesca a fermare. Invece il cane che riesce a fermare le pernici selvatiche è il cane che ha un forte istinto di ferma e ferma quando sente l'odore del selvatico in corsa. Un problema che accade spesso è che il cane si rende conto che la pernice sfugge e allora avanza da solo e forza il volo prima che il cacciatore possa arrivare. Questo problema si corregge normalmente con il fermo a distanza, cioè si forza al cane a stare fermo anche quando sappia che il selvatico si allontana.
Con la pernice di allevamento ho avuto esperienze molto diverse. Ci sono pernici che appena liberate, si nascondono e se il cane le trova in poco tempo, riesci a vedere delle ferme lunghe. Queste pernici sono facile da sparare e trovare all'inizio, ma a volte può succedere che se non c'è molto vento, siccome non si muovono, sono più difficile da trovare per il cane da ferma delle pernici selvatiche che sono sempre in corsa. Una volta fermate però, sono di facile sparo. Ci sono anche posti dove si possono cacciare pernici semiselvatiche, liberate nell´estate e adattate al terreno per mesi prima della stagione venatoria, pernici che in generale si comportano in modo molto simile alle pernici selvatiche. Ma devo dire che a volte ho trovato delle pernici di allevamento con un comportamento molto simile a quello delle pernici selvatiche.
Come trovate la caccia della pernice rossa riguardo a altri tipi di caccia? Secondo la mia esperienza il fagiano selvatico e la quaglia vera sono più facili per il cane. La beccaccia e il becaccino sono selvatici che non conosco, ma mi sembrano anche più' facile (ovviamente posso sbagliare).
Vi lascio alcune foto di ferme su pernici selvatiche con bracco italiano per illustrare meglio i miei commenti. Sulla prima foto le pernici le avevo seguito per centinaia di metri ed erano in corsa dietro i cespugli che si vedono a destra, grazie alla ferma ho avuto il tempo di arrivare, la cagna ha guidato e ho sparato una. La seconda foto è una ferma sull'odore delle pernici che erano in corsa avanti, lo stesso con la terza foto. Sulla quarta foto vediamo la prima cagna in ferma e la seconda che consente, mentre le pernici andavano verso l'altra collina. Siccome non sono ferme proprio sul selvatico, vedete che il cane ha un bel portamento di testa.
Commenta