La caccia sulla stampa internazionale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Kapital Scopri di più su Kapital
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Kapital
    • Jan 2015
    • 198
    • como

    #1

    La caccia sulla stampa internazionale

    Vorrei porre alla attenzione degli utenti del forum l'articolo pubblicato sulla rivista del National Geographic Italia del mese di Ottobre a firma del giornalista e collaboratore del New York Times Michael Paterniti.
    Questo articolo tratta del problema caccia e conservazione della natura in rapporto al valore dei trofei ed ai benefici o meno che questa porta alla popolazione indigena in Africa, lo scritto andrebbe PRESO AD ESEMPIO su come si possa scrivere di caccia in modo assolutamente acritico, trasparente e senza faziosità o preclusioni di sorta ne, verso i cacciatori, ne verso i protezionisti, ma anzi descrivendo la situazione in modo da porre delle domande a volte anche scomode ma rivolte ad entrambe le cause.
    Leggendo questo articolo anche una persona scevra della materia si può fare un'opinione a favore dell'una o dell'altra parte, o porsi anch'esso delle domande, ma certamente dopo avrà un idea più chiara della situazione.
    L'esatto contrario di quello che si scrive sulla stampa nazionale dove giornalisti spesso faziosi o appoggiati da associazioni ambientaliste mai scrivono se non in modo da criminalizzare i cacciatori e farci passare per coloro che si divertono ad uccidere animali, senza avere spesso mai sentito cosa ha da dire la controparte.
    Mi farebbe piacere se potete leggerlo sapere cosa ne pensate.

    Kapital
  • arfo
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2013
    • 1459
    • Provincia di Lodi
    • Deutch drahthaar

    #2
    È questo, Kapital?



    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • Kapital
      • Jan 2015
      • 198
      • como

      #3
      Si è questo

      Commenta

      • duedentoni
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1058
        • Firenze/Sciacca
        • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

        #4
        Originariamente inviato da Kapital
        Vorrei porre alla attenzione degli utenti del forum l'articolo pubblicato sulla rivista del National Geographic Italia del mese di Ottobre a firma del giornalista e collaboratore del New York Times Michael Paterniti.
        Questo articolo tratta del problema caccia e conservazione della natura in rapporto al valore dei trofei ed ai benefici o meno che questa porta alla popolazione indigena in Africa, lo scritto andrebbe PRESO AD ESEMPIO su come si possa scrivere di caccia in modo assolutamente acritico, trasparente e senza faziosità o preclusioni di sorta ne, verso i cacciatori, ne verso i protezionisti, ma anzi descrivendo la situazione in modo da porre delle domande a volte anche scomode ma rivolte ad entrambe le cause.
        Leggendo questo articolo anche una persona scevra della materia si può fare un'opinione a favore dell'una o dell'altra parte, o porsi anch'esso delle domande, ma certamente dopo avrà un idea più chiara della situazione.
        L'esatto contrario di quello che si scrive sulla stampa nazionale dove giornalisti spesso faziosi o appoggiati da associazioni ambientaliste mai scrivono se non in modo da criminalizzare i cacciatori e farci passare per coloro che si divertono ad uccidere animali, senza avere spesso mai sentito cosa ha da dire la controparte.
        Mi farebbe piacere se potete leggerlo sapere cosa ne pensate.

        Kapital
        mi riservo di leggere l'articolo più tardi con calma. Ma volevo aggiungere che la stampa nazionale, ultimamente oltre ad essere appoggiata da associazioni animaliste, lo sono anche da alcuni portali di stampa venatoria. In una lotta al massacro impari dei cacciatori e di alcuni tipi di caccia rispetto ad altri. Fateci caso!
        Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

        Commenta

        • Prince
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 2481
          • Velletri(RM)
          • spinone e breton

          #5
          Articolo bellissimo pieno di considerazione e argomenti che lasciano molti interrogativi nella mente del lettore di turno.
          Una sola è la certezza che viene messa in risalto: il denaro e la vanità umana sono e continueranno ad essere la causa della distruzione della natura.
          Damiano B.

          Commenta

          • Tinx
            ⭐⭐
            • Dec 2012
            • 363
            • Milano

            #6
            Non molto fa, uscì un’articolo, sull’edizoine (forse) americana, che titolava: “se vuoi mangiarlo caccialo o pescalo”. Sottolinenando il fatto di quando fosse più sostenibile la selvaggina (o il pesce pescato) piuttosto che ricorre all’allavemanto, l’itticulticultura
            Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

            Commenta

            • duedentoni
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2013
              • 1058
              • Firenze/Sciacca
              • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

              #7
              A questo punto mi chiedo come mai un articolo cosi ben scritto non venga pubblicato ad ampio raggio! Forse perché da un altro punti di vista sulla caccia, scomodo per twnti animalisti e cacciatori di inviti in riseve.
              Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..