Bisogna essere specializzati per la caccia italiana ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marchesedp Scopri di più su Marchesedp
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marchesedp
    Banned
    • Jan 2020
    • 21
    • Toscana
    • Springer spaniel

    #1

    Bisogna essere specializzati per la caccia italiana ?

    Buonasera a tutti.
    Volevo esporvi una mia considerazione e capire la vostra opinione a riguardo.
    Molto spesso sento molti cacciatori lamentarsi sulla scarsa presenza di selvaggina e che non c’è più soddisfazione ad andare a caccia.
    Però è anche vero tutt’oggi ci sono cacciatori che nei limiti consentiti dalla legge si divertono e incontrano selvaggina e guarda caso tutto gli anni sono sempre i soliti.
    Sono arrivato ad una mia conclusione....
    sicuramente rispetto ad alcuni anni fà il numero della selvaggina è notevolmente diminuto, però oggi per la caccia in Italia se si voglio avere soddisfazioni a caccia bisogna specializzarsi nella forma di caccia che amiamo. perché altrimenti chi vuole fare un po’ di tutto... o si accontenta o rimarrà molte volte a bocca asciutta.
  • old hunter
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2013
    • 2295
    • ROMA
    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

    #2
    io sono quello che rimane spesso a bocca asciutta ,...ma non mi cambia nulla,non si caccia per il carniere ,....la caccia ti riduco tutto cosi,..volutamente la caccia e di più che il carniere moooltooo di più,..la caccia se fatta con passione e equilibrio e una opera di arte,cosa ben lontana dalla selvaggina dai soldi dai mezzi,è un momento molto intimo,si è con se stessi con i propi cani con il propio territorio,con i nostri pensieri,ricordi con affianco i nostri "SPIRITI",...chi caccia è un "PRIVILEGGIATO"dovrebbe scordarsi della selvaggina mentre caccia,cosi si accorgerebbe che tutto è uno,e tutto trova una sua dimensione.old hunter stirpe dei cacciatori celesti.

    Commenta

    • Marchesedp
      Banned
      • Jan 2020
      • 21
      • Toscana
      • Springer spaniel

      #3
      Hai scritto un bel messaggio complimenti.

      Commenta

      • Max54
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2020
        • 1694
        • sora
        • Spinone Italiano

        #4
        La caccia non è carniere è un selvatico uno solo cercato fermato e abbattuto col fucile di mio fratello,morto nel 64,che ha continuato negli anni a servire tutti i miei cani.Il primo beccaccino dell'anno è il suo.

        Commenta

        • Sep
          ⭐⭐
          • Dec 2018
          • 347
          • Potenza
          • Setter inglese

          #5
          Per quanto mi riguarda seguire solo un tipo di caccia non mi affascina.

          Adoro andare a lepri con i miei amici, così come adoro andare a beccacce con i miei cani ed altri amici, o ancora meglio a beccaccini con i miei cani e basta; all'apertura non disdegno affatto qualche mattinata a quaglie o la selezione al cinghiale fuori stagione venatoria, per non parlare dei rientri a tordi fino alla chiusura.

          La caccia mi affascina tutta e difficilmente farei a meno di una delle sue declinazioni. Anzi sarei molto curioso di conoscere anche il mondo degli acquatici o della selvaggina alpina.
          Certo di far quota non se ne parla ma ammetto che non è quello l'obiettivo.

          Quello che di più conta è far tesoro di ogni seguita, ogni gattonata, ogni affilo o pastura. E se la selvaggina manca o le padelle abbondano ci si incazza ma finisce là e si riprende il cammino.

          Commenta

          • Gambettone
            ⭐⭐
            • May 2017
            • 243
            • Italia

            #6
            Mi ritengo un cacciatore generico, settembre alla stanziale ottobre/novembre colombi e tordi, dicembre e gennaio nocivi e se capita un paio di uscite a beccacce. Effettivamente, non specializzandosi, il carniere spesso è limitato o inesistente, ma questo modo di cacciare mi piace molto, tutte le volte che esco mi calo in una situazione nuova, imprevedibile. Quando riesco a prendere qualcosa la soddisfazione è sempre tanta, riesco ad apprezzare ogni uscita. La caccia mi piace a 360 gradi più esperienze riesco a fare e più mi sento completo come cacciatore.

            Commenta

            • Athreius
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2010
              • 2014
              • Foggia

              #7
              Caccio prevalentemente acquatici e colombacci, cacce per cui negli anni io e il mio socio ci siamo abbastanza specializzati nei modi, nelle forme e nelle attrezzature necessarie...sono cacce che pongono ogni uscita ad esperienze, difficoltà, soddisfazioni e gioie nuove e variegate.
              Da 3 anni ho una setterina che venatoriamente è un diavolo a 4 zampe, ho quindi iniziato con le quaglie e piano piano sono arrivato ad insidiare la beccaccia...che vi devo dire? Un setter in ferma sulla regina è un'emozione unica che se nn si prova non la si capisce...
              Mi piace anche molto la caccia alle allodole con tutti quei giochi di giostre, makaki ecc...
              Nei periodi fermi, quando non gira nulla, mi piace fare lo scaccio lungo i canali col cane, qualche anatra salta sempre fuori...
              Queste sono le mie tipologie di cacce che frequento e che mi danno soddisfazione...

              Commenta

              • Tom Sierra
                Appena iscritto
                • Dec 2019
                • 2686
                • Toscana
                • Springer Spaniel e Setter

                #8
                se si vuole fare numero inevitabilmente bisogna specializzarsi su una sola tipologia di caccia... non è piu come quando cacciavano i nostri nonni.
                Io pratico la vagante con il cane e selezione capriolo e cinghiale.... in selezione mi diverto abbastanza ... qualche abbattimento lo faccio anche perchè è la caccia che mi affascina di piu.
                in vagante mi accontento di qualche tordo e qualche fagiano... quest'anno ho preso la mia prima beccaccia... per me va bene cosi e spero di continuare ancora per molti anni.
                Un saluto a tutti!
                Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                Commenta

                • Seagate
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2018
                  • 1309
                  • La Spezia

                  #9
                  Se per specializzazione intendi impegno, tempo e sacrificio sicuramente sono d'accordo con te... oggi cacce facili non ne esistono più...parlo di selvatici veri... per vari motivi... scarsità per alcune specie... eccessiva concorrenza per altre... riduzione del territorio disponibile vedi valichi... zone umide... difficoltà a muoversi tra ATC... per avere qualche possibilità di carniere decente devi fare le cose al massimo...del portafoglio o delle tue capacità con tutte le sfumature intermedie...
                  Diversamente uno si accontenta di uscire e godere di quello che la caccia offre aldilà della giustificata soddisfazione ed orgoglio per il carniere... è il mio caso...in questa stagione maledetta... tra pioggia e chiusure varie... ho marcato 14 volte... ho tirato meno di tre pacchetti di cartucce a tordi e colombi... una volta le sparavo in una mattina al valico o in un paio di rientri vicino casa... e ora mi parlano di zona rossa in Liguria... certo che ce ne vuole di passione anche da non specializzato...

                  Commenta

                  • Goya
                    ⭐⭐
                    • Oct 2013
                    • 939
                    • Umbria
                    • EB. In passato cocker e setter irlandese

                    #10
                    Secondo me la specializzazione serve, ma non tanto per aumentare il carniere, quanto per prelevare nel modo più consono alla specie insidiata.
                    La caccia è un mix di arte, cultura, tradizione, efficacia ed efficienza... solo il rispetto di questi parametri consente di trarre il massimo godimento dall’azione venatoria
                    Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8011
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #11
                      Se la stanziale fosse gestita meglio dagli ATC, invece che consistere in squallidi e scadenti ripopolamenti che convengono a qualcuno, togliendo la possibilità a chi vorrebbe impegnarsi nella gestione di poterlo fare, non sarei un cacciatore tanto specializzato, ma amo cacciare col cane da ferma, e se voglio farlo con soddisfazione, per tutta la stagione, l'unica risposta è andare nel bosco...cosa che farei comunque, da fine ottobre in poi, per una questione di gusti personali.

                      Poi se vogliamo dirla tutta, oltre la beccaccia e il beccaccino, da noi resta ben poco.

                      Anche se ho un amico specializzato in fagiani veri, ma è una caccia che comporta essere continuamente sul filo del rasoio, ai confini dei parchi, e personalmente non me la godrei....lui passa tutto il tempo possibile, coi cani o senza, a controllare la situazione, sa sempre dove c'è una nidiata, e li caccia con grande rispetto, non sparando alle femmine se non i primi giorni...solo l'impegno e la costanza danno risultati...
                      Ultima modifica fabryboc; 03-01-21, 10:14.
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • cacasupala
                        ⭐⭐
                        • Apr 2014
                        • 573
                        • calabria
                        • bassotto a pelo duro

                        #12
                        Sono ormai da diversi anni un cacciatore specializzato e con arma rigata, mi dedico solo ed esclusivamente ai cinghiali in battuta durante il periodo di caccia aperta, alla selezione nel parco sia da appostamento fisso che di girata e selezione per il contenimento danni nell'atc di competenza da appostamento fisso dato che la girata non è prevista. I miei 15-20 cinghiali l'anno li faccio sempre fuori (se va male....).
                        Ormai la specializzazione nella caccia è un "mast" per chi vuole ottenere risultati altrimenti con la diminuzione della selvaggina in essere, è solo una perdita di tempo tanto vale farsi una bella passeggiata nel bosco in tuta senza fucile che per di più pesa e al massimo in compagnia del nostro fedele cane (e in più risparmiamo i 400 € di versamenti).
                        Ultima modifica cacasupala; 03-01-21, 10:24.
                        le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                        Commenta

                        • Loris
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 1891
                          • Verona
                          • coker spaniel inglese

                          #13
                          Io, il mio cocker, possibilmente nel silenzio..questo il mio modo di cacciare. Mi piace la caccia dinamica non certamente la caccia alla posta, di attesa. Sparo solo al selvatico che scova il mio tenero compagno di caccia col quale condivido ogni attimo venatorio. Lepre, quaglia, beccaccia, beccacino e solo saltuariamente a qualche fagiano che dal volo ritengo salvatico o inselvatichito.. con quelli pronta caccia di solito fa tutto il cane che poi peraltro riporta malvolentieri. Nessun interesse per gli ungulati.

                          Commenta

                          • lollo
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1324
                            • Collalto Sabino

                            #14
                            La caccia è caccia punto.
                            Il rapporto che ho io con la caccia è così intimo e profondo che non riesco proprio ad esprimerlo in un messaggio.
                            A me del carniere non importa nulla, a me basta esserci.

                            Commenta

                            • maxpointer73
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2016
                              • 3088
                              • torino
                              • pointer inglese

                              #15
                              La specializzazione è una scelta personale.
                              Nel mio caso la scelta è stata dettata da una forte passione cinofila.
                              Nonostante la mia scelta, sporadicamente mi gusto volentieri anche giornate generiche.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..