Gara cinofila

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Beccofino Scopri di più su Beccofino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Beccofino
    ⭐⭐
    • Aug 2017
    • 328
    • Magenta
    • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

    #1

    Gara cinofila

    Buonasera,durante una prova cosa sta a significare quando il conduttore prende il cane in braccio e lo porta via di peso? Come vengono assegnati i punti? Scusate...ma io e mia figlia ci stiamo interessando a questo mondo e direi che non mi spiacerebbe in futuro fare le classiche garette della domenica
  • PaoloAndrea
    PigKill
    • Mar 2022
    • 239
    • Italia

    #2
    Originariamente inviato da Beccofino
    Buonasera,durante una prova cosa sta a significare quando il conduttore prende il cane in braccio e lo porta via di peso? Come vengono assegnati i punti? Scusate...ma io e mia figlia ci stiamo interessando a questo mondo e direi che non mi spiacerebbe in futuro fare le classiche garette della domenica
    non mi è mai capitato di assistere ad una scena del genere, ma suppongo che non significhi nulla di buono... una squalifica o un problema sanitario al cane.
    a che tipo di prova ti riferisci? lavoro o Expo?

    Commenta

    • Beccofino
      ⭐⭐
      • Aug 2017
      • 328
      • Magenta
      • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

      #3
      Prova di lavoro con quaglie

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6128
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Se l'ha portato via in braccio , si vede che non era in grado di lasciare il campo prove da solo. Temo si sia fatto male. Non sai darci qualche altro dettaglio? hai sentito il rumore di una trombetta? Il giudice ed il conduttore erano vicini nel momento in cui hanno abbandonato il campo?
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • elsa
          ⭐⭐
          • Mar 2017
          • 755
          • Sanremo Liguria
          • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

          #5
          Magari lo ha preso in braccio per la felicità..a me è capitato.Se vai sul sito dell'ENCI troverai tutte le indicazioni che cerchi,più o meno anche per le "garette"(non vuole essere dispregiativo)vengono applicati gli stessi metodi di giudizio,in ogni caso il punto,viene
          sempre assegnato dopo una ferma "valida",poi viene tutto il resto
          Marco
          "Una vita senza cani è una vita da cani"

          Commenta

          • Beccofino
            ⭐⭐
            • Aug 2017
            • 328
            • Magenta
            • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

            #6
            Non penso per la felicita'..,mia figlia che stava seguendo la gara dice che il cane era restio a lasciare il campo e per evitare strattoni e magari squalifiche lo ha preso in braccio

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4242
              • Arzignano, Vicenza

              #7
              L' unica mossa ammessa che mi viene in mente del caso su citato, e' che un cane sia in Consenso proprio innanzi al cane fermo e che, per agevolargli l' accostata, gli venga spostato in tal modo...
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              • elsa
                ⭐⭐
                • Mar 2017
                • 755
                • Sanremo Liguria
                • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

                #8
                Alla fine del turno il cane lo porti "fuori" come ti pare(legato),quando il turno è finito e il giudice ha suonato la tromba e il cane è legato può anche fare le capriole e il conduttore con lui,sempre nell'educazione e rispetto degli altri cani e conduttori.Se nel caso particolare il cane è stato eliminato e il conduttore non aveva in mano il cane ha fatto bene a prenderlo in braccio e portarlo via,mi sembra che ti eri già risposto

                ---------- Messaggio inserito alle 08:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:08 PM ----------

                Originariamente inviato da l'inglese
                L' unica mossa ammessa che mi viene in mente del caso su citato, e' che un cane sia in Consenso proprio innanzi al cane fermo e che, per agevolargli l' accostata, gli venga spostato in tal modo...
                L'ho visto fare alcune volte, personalmente la trovo una "s.......a"a caccia non potrei farlo e se le prove dovrebbero rispettare o simulare l'azione di caccia....???
                marco
                "Una vita senza cani è una vita da cani"

                Commenta

                • Valerio
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2005
                  • 4181
                  • Torre del Lago Puccini, Toscana
                  • Bracco Italiano

                  #9
                  Originariamente inviato da elsa
                  Alla fine del turno il cane lo porti "fuori" come ti pare(legato),quando il turno è finito e il giudice ha suonato la tromba e il cane è legato può anche fare le capriole e il conduttore con lui,sempre nell'educazione e rispetto degli altri cani e conduttori.Se nel caso particolare il cane è stato eliminato e il conduttore non aveva in mano il cane ha fatto bene a prenderlo in braccio e portarlo via,mi sembra che ti eri già risposto

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:08 PM ----------


                  L'ho visto fare alcune volte, personalmente la trovo una "s.......a"a caccia non potrei farlo e se le prove dovrebbero rispettare o simulare l'azione di caccia....???
                  marco
                  Le prove a quaglie, siano esse attitudinali o classiche, tutto sono meno che una simulazione della caccia.
                  Valerio

                  Commenta

                  • darkmax
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2013
                    • 1674
                    • Friuli
                    • setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Valerio
                    Le prove a quaglie, siano esse attitudinali o classiche, tutto sono meno che una simulazione della caccia.
                    Non vogliono esserlo

                    Commenta

                    • Valerio
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 4181
                      • Torre del Lago Puccini, Toscana
                      • Bracco Italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da darkmax
                      Non vogliono esserlo
                      Non possono esserlo.

                      Premetto che sono pronto alla fucilazione, ma io ho più di qualche dubbio sulla validità zootecnica delle classiche a quaglie.

                      Ovviamente hanno valenza promozionale e spettacolare come nessun altro tipo di prova, ma devono essere ben chiare le premesse altrimenti si fa una gran confusione.
                      Valerio

                      Commenta

                      • Massimiliano
                        Amministratore - Fondatore
                        • Mar 2005
                        • 13326
                        • Lugano
                        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                        #12
                        Originariamente inviato da Valerio
                        Non possono esserlo.

                        Premetto che sono pronto alla fucilazione, ma io ho più di qualche dubbio sulla validità zootecnica delle classiche a quaglie.

                        Ovviamente hanno valenza promozionale e spettacolare come nessun altro tipo di prova, ma devono essere ben chiare le premesse altrimenti si fa una gran confusione.
                        Caro Vale mi trovi perfettamente d'accordo. Prova a parlarne al nostro amico comune della brianza e poi vedi come si inalbera essendo lui a favore. Unico cosa che posso concedere e' che permetta una spettacolarizzazione in pubblico delle azioni ma la trovo l'unica valenza.
                        Massimiliano

                        Commenta

                        • Valerio
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2005
                          • 4181
                          • Torre del Lago Puccini, Toscana
                          • Bracco Italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da Massimiliano
                          Caro Vale mi trovi perfettamente d'accordo. Prova a parlarne al nostro amico comune della brianza e poi vedi come si inalbera essendo lui a favore. Unico cosa che posso concedere e' che permetta una spettacolarizzazione in pubblico delle azioni ma la trovo l'unica valenza.
                          Discorso lungo e complesso.

                          Ho assistito a diverse classiche, sia di inglesi che di continentali, e per un breve periodo ho assistito un amico che preparava un paio di buoni setter.

                          In primis, la preparazione a tali prove è decisamente complicata, sia dal punto di vista tecnico che di tenuta mentale del cane. Molti, anche eccelsi, non vogliono saperne di pratini e quaglie puzzolenti, oppure si annoiano rapidamente. Altri non tollerano il pesante dressaggio richiesto.

                          Per me basta questo, unito al fatto che di venatorio ci sia un bel niente, a renderle poco valide dal punto di vista zootecnico.

                          Però io sono un po' meno amante del trialer rispetto al nostro amico, ho più un debole per i cani di qualità con un cervello superiore rispetto ai "puri folli".

                          Tanto per tornare alla valenza zootecnica, una splendida filata in stile kurzhaar come ci ha fatto vedere Michele oggi moooolto difficilmente si vedrà a quaglie, nonostante si vada nei bellissimi pianori appenninici per cercare condizioni idonee.

                          E quindi, di nuovo, si pone pesantemente l'attenzione soprattutto sull'azione e sulla qualità di galoppo o trotto. Cioè su caratteristiche anche troppo fissate oggi, mentre altre, che a quaglie si vedono poco e male, sono spesso deficitarie.
                          Valerio

                          Commenta

                          • darkmax
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2013
                            • 1674
                            • Friuli
                            • setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da Valerio
                            Non possono esserlo.

                            Premetto che sono pronto alla fucilazione, ma io ho più di qualche dubbio sulla validità zootecnica delle classiche a quaglie.

                            Ovviamente hanno valenza promozionale e spettacolare come nessun altro tipo di prova, ma devono essere ben chiare le premesse altrimenti si fa una gran confusione.
                            Nelle classiche si ricerca solamente il cane più aderente allo stile di razza.
                            L errore viene dopo e cioè se non si portano piu a caccia i migliori.
                            Ultima modifica darkmax; 05-04-22, 16:09.

                            Commenta

                            • Max54
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2020
                              • 1682
                              • sora
                              • Spinone Italiano

                              #15
                              Sugli altopiani appenninici ,Rascino,5 miglia ecc. vedrai filate come quelle si' ma solo con quaglie selvatiche,non certo con le gabbiarole che in mancanza di selvatiche,praticamente nel 90% deicasi,usano per gare.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..