soppressione emanazione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pennino Scopri di più su pennino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pennino
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2005
    • 2286
    • Rocca Priora, Roma, Lazio.

    #1

    soppressione emanazione

    ho letto spesso, di questa presunta capacità dei selvatici, di riuscire a sopprimere l'emazione durante il periodo di cova.Questa mattina, il cane mi ha fermato una fagiana in cova, voi avete esperienze a riguardo?
    pennino

    Immagine:

    527,08 KB

    Immagine:

    534,69 KB
    sigpic
    pennino
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    ne ho sentito parlare ma anche io ho direttamente constatato che il cane ferma ,e quindi sente, la selvaggina in cova e nemmeno è vero che i nidiacei non abbiano emanazioni, perché credo che tutti abbiano constatato il contrario, potrà forse valere per altri animali, ma non sono assolutamente in grado di confermarlo.
    lucio

    Commenta

    • Valerio
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4181
      • Torre del Lago Puccini, Toscana
      • Bracco Italiano

      #3
      io ho visto un pointer passare letteralmente sopra una fagiana in cova! Questa non si mosse minimamente, però chi sa, potremmo pensare all'assenza di emanazione quando invece in condizioni normali, cioè con la fagiana in volo, avrebbe potuto essere un banale sfrullo. E certo i nidiacei hanno emanazione, almeno quelli di fagiano!
      Valerio

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        aver visto un trascuro non è sufficiente per dedurre che un fagiano in cova non abbia emanazione, sai quante volte ho visto
        i cani passare e ripassare sopra un selvatico abbattuto senza percepirne l'emanazione ??
        lucio

        Commenta

        • Mauro Nerviani
          Pierino la peste
          • Apr 2005
          • 4969
          • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
          • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

          #5
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Valerio

          io ho visto un pointer passare letteralmente sopra una fagiana in cova! Questa non si mosse minimamente, però chi sa, potremmo pensare all'assenza di emanazione quando invece in condizioni normali, cioè con la fagiana in volo, avrebbe potuto essere un banale sfrullo. E certo i nidiacei hanno emanazione, almeno quelli di fagiano!
          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

          Allora è confermato: I bracchi italiani sono più bravi dei pointer!!!!!
          (Adesso chi li sente i poenteristi) Aiuto!!!!
          Pierino la peste

          Commenta

          • Valerio
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2005
            • 4181
            • Torre del Lago Puccini, Toscana
            • Bracco Italiano

            #6
            Infatti lucio, forse mi sono spiegato male, c'è il rischio di assolvere il cane per assenza di emanazione quando invece non è così! Non possiamo averne la certezza quindi, almeno per quanto riguarda i nostri amici pennuti. Studi scientifici in proposito?
            Valerio

            Commenta

            • enrico
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2006
              • 7098
              • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
              • bracco italiano

              #7
              un fatto analogo mi è successo anni fa, a un'apertura ho atterato un maschio di fagiano con un'ala rotta, si è rintanato sotto una vite incolta, ho marcato il punto preciso dove è caduto.
              Il setter c'è passato sopra alcune volte prima di fermarlo a vento, dopo circa mezzora.
              I vecchi cacciatori dicevano che un animale ferito riesce a non emanare alcun olfatto, verità o fantasia ?









              enrico
              enrico

              le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

              Commenta

              • forcello

                #8
                Credo che sia fisiologicamente impossibile sopprimere l'emanazione. Forse nelle situazioni sopracitate, selvatico ferito o in cova, la particolare situazione può portare il selvatico a rimpicciolirsi o comunque a rallentare le sue attività organiche, penso che in una situazione di pericolo, com'è la presenza di un predatore, porta il selvatico a ridurre gli atti respiratori e a schiacciarsi a terra, il tutto probabilmente rende l'emanazione più bassa e meno intensa. Poi ci può essere anche l'aspetto legato al cane che eccitato, nel caso di ferimento del selvatico, lo porti a usare poco e male il naso, non per niente olfatto e concentrazione vanno di pari passo. Quindi sarebbe utile calmare il cane e riprovare dopo un pò. In letteratura venatoria ha avuto un grande eco la soppressione dell'emanazione della beccaccia ferita, per cui cani specialisti, quindi con buona esperienza, non riescono a concludere il recupero, passandoci letteralmente sopra, senza alcun segnale di presenza. Cosa vista fare anche dai miei bracchi, che comunque non sono prettamente dei beccacciai. Probabilmente la risposta la sanno solo i cani e i selvatici, che in queste situazioni sono istintivamente portati a salvarsi dal predatore e si sa che la natura escogita sistemi incredibilmente ingegnosi per salvarsi la pelle.[ciao]

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  concordo Forcello, la risposta indiscutibile la conoscono i cani !!
                  ma anche io non credo che né i selvatici feriti né quelli in cova perdano l'emanazione, sono piuttosto del parere che in determinate circostanze siano difficili da avventare cusa situazioni locali di aria, umidità che ne attenuino l'emanazione.
                  d'altra parte, riferendomi a quanto riportato da Enrico, se il cane dopo mezz'ora ha sentito vul dire che l'emanazione c'era anche prima. credo che tutti abbiano visto un cane andare a recuperare un ferito ed indubbiamente lo fa seguendone l'emanazione
                  lucio

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..