Bracco-pointer....e perchè no?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ciccio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #61
    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    ma Ale, se loro DEVONO (così dice Madonna, ma chi li obbliga ??)
    andare a cacciare i cinghiali, non
    possono mettersi ad andatura di galoppo leggermente "rampante" testa nel vento ad ampie , belle falcate con decisa spinta del posteriore.
    ma devono mettere il naso per terra, con galoppone da segugio e andare a trovare il verro, con molta determinazione e nessuna poesia.
    C'è la stessa differenza che si riscontra fra un tappeto persiano ed una moquette .

    Mi va benissimo che ci marchino a fuoco SGP, i nostri in effetti sono ben altra cosa, d'altra parte
    marchiano così anche i prosciutti di Parma..............al massimo li mangeremo con uno Stifel di Lager bavarese,
    brindando a chi ha creato la razza
    Zum Voll !!!
    Gli obbliga il loro contratto di affitto della riserva: se i danni della selvaggina si contano a parte, DEVONO cacciare i cinghiali...[:D]
    I piu' accorti nel contratto escludono i danni e allora vanno a caccia se VOGLIONO...

    Certo. Abbiamo ormai ampiamente discusso sul diverso modo di andare a caccia. Con tutto quello che ne consegue.
    Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 24-11-09, 10:30.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #62
      Quello è chiaro Alessandro, anche da noi i danni della selvaggina le AFV le pagano, dicevo che nessuno OBBLIGA ad andare a cinghiali col DK....
      lucio

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #63
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        ma Ale, se loro DEVONO (così dice Madonna, ma chi li obbliga ??) andare a cacciare i cinghiali, non
        possono mettersi ad andatura di galoppo leggermente "rampante" testa nel vento ad ampie , belle falcate con decisa spinta del posteriore.
        ma devono mettere il naso per terra, con galoppone da segugio e andare a trovare il verro, con molta determinazione e nessuna poesia.
        C'è la stessa differenza che si riscontra fra un tappeto persiano ed una moquette .

        Mi va benissimo che ci marchino a fuoco SGP, i nostri in effetti sono ben altra cosa, d'altra parte
        marchiano così anche i prosciutti di Parma..............al massimo li mangeremo con uno Stifel di Lager bavarese,
        brindando a chi ha creato la razza
        Zum Voll !!!
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        Quello è chiaro Alessandro, anche da noi i danni della selvaggina le AFV le pagano, dicevo che nessuno OBBLIGA ad andare a cinghiali col DK....
        Non hanno altro...o poco altro. Io sinceramente una battuta al cinghiale con i Teckel vorrei proprio vederla...
        Poi cacciatori con il cane in D ce ne sono, ma mica tanti. Io mi ricordo che l'anno scorso a una cacciata alla bassa selvaggina su 20-25 cacciatori con il cane eravamo 4-5 (e io con il Labrador !!!). Ma non e' che non li avessero portati per una questione di organizzazione, proprio non gli hanno. D'altra parte la selvaggina che abbonda sono gli ungulati che cacciano all'aspetto: a parte un cane che fa recuperi, e un cane puo' servire diversi cacciatori, il bisogno di un cane non e' determinante per la riuscita della loro caccia.
        Insomma proprio un posto adatto a te.

        Dimenticavo: esiste anche la figura del canaio -con segugi- professionista. Con 1000 €/fine settimana + vitto e alloggio, ti togli la sete.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #64
          Dimenticavo: esiste anche la figura del canaio -con segugi- professionista. Con 1000 €/fine settimana + vitto e alloggio, ti togli la sete. <!-- / message --> <!-- sig -->
          la sete ??? mi farebbe passare anche la fame, da noi in cambio del permesso di cacciare i cinghiali......ci tengono in ordine i sentieri della riserva e ci lasciano metà della carne......e ci ringraziano raccomandandosi per le future battute.........
          lucio

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #65
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            la sete ??? mi farebbe passare anche la fame, da noi in cambio del permesso di cacciare i cinghiali......ci tengono in ordine i sentieri della riserva e ci lasciano metà della carne......e ci ringraziano raccomandandosi per le future battute.........


            certo è vero... una squadretta italiana pagherebbe lei per andare a ripulire in germania!
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • giuseppe

              #66
              sicuramente io,lucio e altri siamo diversissimi nei nostri punti di vista cinofili-venatori,ma se per lucio sono sicuro delle sue affermazioni di"passionale sognatore",per gli altri la mano sul fuoco non la metterei,la poesia e' bella se finalizzata sia per il proprio godimento sia per la finitura dell'azione del cane,il carniere(che brutta parola)se da prima era sostentamento della famiglia(la vendita della caccia dava sostegno economico),ora e' sostentamento dello spirito,tornare sempre a mani vuote e' dissacrante e non dara' mai la giusta misura del cane e del cacciatore.
              ritornando al bracco-pointer di"ciccio"onestamente oggi non e' + attuale,all'epoca i cacciatori nostrani non si adattavano alle andature dei cani inglesi importati,la selvaggina era tanta,ma allo stesso tempo,si accorgevano che i nostri continentali erano troppo mosci,allora l'inventiva umana creo' quell'incrocio.
              oggi basta sapere cosa si vuole cacciare,cotorni:inglesi,beccaccini:spinoni e bracchi,quaglie e beccacce:tutti i cani buoni ma per gli inglesi contenuti nelle aperture non in tipo di razza per andature,di altre razze non parlo non le conosco,ma comunque io sono sempre del parere che anche un meticcio se la natura gli ha regalato quelle gestualita dei grandi cani fa godere,sia se si cacci per il carniere,sia se si cacci per il proprio imtimo.
              giuseppe

              Commenta

              • giuseppe75
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 7253
                • cagliari
                • pointer setter bassotto breton beagle

                #67
                Originariamente inviato da giuseppe
                sicuramente io,lucio e altri siamo diversissimi nei nostri punti di vista cinofili-venatori,ma se per lucio sono sicuro delle sue affermazioni di"passionale sognatore",per gli altri la mano sul fuoco non la metterei,la poesia e' bella se finalizzata sia per il proprio godimento sia per la finitura dell'azione del cane,il carniere(che brutta parola)se da prima era sostentamento della famiglia(la vendita della caccia dava sostegno economico),ora e' sostentamento dello spirito,tornare sempre a mani vuote e' dissacrante e non dara' mai la giusta misura del cane e del cacciatore.
                ritornando al bracco-pointer di"ciccio"onestamente oggi non e' + attuale,all'epoca i cacciatori nostrani non si adattavano alle andature dei cani inglesi importati,la selvaggina era tanta,ma allo stesso tempo,si accorgevano che i nostri continentali erano troppo mosci,allora l'inventiva umana creo' quell'incrocio.
                oggi basta sapere cosa si vuole cacciare,cotorni:inglesi,beccaccini:spinoni e bracchi,quaglie e beccacce:tutti i cani buoni ma per gli inglesi contenuti nelle aperture non in tipo di razza per andature,di altre razze non parlo non le conosco,ma comunque io sono sempre del parere che anche un meticcio se la natura gli ha regalato quelle gestualita dei grandi cani fa godere,sia se si cacci per il carniere,sia se si cacci per il proprio imtimo.
                giuseppe
                ottimo giuseppe super quotato!!!
                ciao ....
                giuseppe...[vinci][vinci]

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #68
                  Originariamente inviato da giuseppe
                  sicuramente io,lucio e altri siamo diversissimi nei nostri punti di vista cinofili-venatori,ma se per lucio sono sicuro delle sue affermazioni di"passionale sognatore",per gli altri la mano sul fuoco non la metterei,la poesia e' bella se finalizzata sia per il proprio godimento sia per la finitura dell'azione del cane,il carniere(che brutta parola)se da prima era sostentamento della famiglia(la vendita della caccia dava sostegno economico),ora e' sostentamento dello spirito,tornare sempre a mani vuote e' dissacrante e non dara' mai la giusta misura del cane e del cacciatore.
                  ritornando al bracco-pointer di"ciccio"onestamente oggi non e' + attuale,all'epoca i cacciatori nostrani non si adattavano alle andature dei cani inglesi importati,la selvaggina era tanta,ma allo stesso tempo,si accorgevano che i nostri continentali erano troppo mosci,allora l'inventiva umana creo' quell'incrocio.
                  oggi basta sapere cosa si vuole cacciare,cotorni:inglesi,beccaccini:spinoni e bracchi,quaglie e beccacce:tutti i cani buoni ma per gli inglesi contenuti nelle aperture non in tipo di razza per andature,di altre razze non parlo non le conosco,ma comunque io sono sempre del parere che anche un meticcio se la natura gli ha regalato quelle gestualita dei grandi cani fa godere,sia se si cacci per il carniere,sia se si cacci per il proprio imtimo.
                  giuseppe
                  Ma che ce l'hai con me?
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • giuseppe75
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 7253
                    • cagliari
                    • pointer setter bassotto breton beagle

                    #69
                    non credo ale...
                    ciao ....
                    giuseppe...[vinci][vinci]

                    Commenta

                    • Amedeo AQ
                      ⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 827
                      • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

                      #70
                      ma una foto di questo incrocio F1?
                      e non mettete foto di auto :)
                      io da ragazzino nel Fucino vidi a caccia di quaglie un incrocio: bracco tedesco x setter: il cane aveva il corpo e testa del bracco, pelo raso, il colore un marroncino chiaro tipo caffè e latte, la coda sottile con leggera peluria.
                      il cane cacciava a mò di segugio ma le quaglie le fermava e le riportava pure.
                      anche il primo mio cane Zara era un incrocio F1 - cane da pecora abruzzese x setter, ma anche se più che valida non me la sono sentita di farla riprodurre.
                      Amedeo AQ
                      Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #71
                        attenzione, quando si fanno gli incroci si spera di avere il meglio dei due, ma potrebbe benisssimo anche venirne fuori il peggio e poi comunque nelle generazioni successive
                        ritornano alcune, spesso non desiderate caratteristiche.
                        C'era un articolo su Cacciae cani che riportava parecchie foto di bracchi -pointer, ma ognuno é un caso a sé, dato che la tipologia non é né fissata né prestabilita.
                        lucio

                        Commenta

                        • giuseppe

                          #72
                          stai buono alessandro,non ce l'ho con te,il mio e' un discorso generico,non tutti cacciano per il solo spirito senza ingordigia di predazione fattiva(in mano),molti-tantissimi amano mostrare,altrimenti non si spiegherebbe il boom del turismo venatorio(specialmente alla beccaccia)ma,credo,che anche questa forma stia agli sgoccioli,degli amici frequentatori di "crimea"sono rientrati anchessi delusi,la pacchia(facile)per adesso anche li e' negativa,sara' che questo e' un anno no,speriamo solo che non lo sia per la specie!!!!
                          giuseppe

                          Commenta

                          • sileno1968

                            #73
                            Più o meno mi sembra lo stesso discorso fatto per gli accoppiamenti springer breton....

                            Commenta

                            • fedro75
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 2101
                              • Palermo
                              • pointer

                              #74
                              &quot;nè carni nè pisci&quot;

                              Ma che piacere c'è a fare incroci? Vale davvero la pena?
                              Mi chiedo cosa spinga a fare certi minestroni quando esistono razze tanto belle e per tutti i gusti, alte, basse, medie, pesanti, leggere,liscie ricce, bionde rosse..ma quella un'altra storia. Scherzi a parte il passato dei grandi allevatori ci ha lasciato un patrimonio meraviglioso di razze fissate e selezionate, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Certo conservarle e migliorarle è un bel compito di grande responsabilità, troppo impegnativo? Forse è questo il bello. Ti guardi dietro e ti accorgi che metà della tua vita l'hai spesa coi tuoi cani, che hai fatto cose buone e cose meno buone, che puoi averne avute di soddisfazioni....in canile c'è l'ultimo rampollo, mi ricorda una matta da catena di circa..quanto saranno state, cinque...sei..sette generazioni?

                              ---------- Messaggio inserito alle 01:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:16 PM ----------

                              Scusate il tempismo alla rovescia..ma dove s'è letto che il pointer sarebbe frutto di incroci? Se per incroci si intende ovviamente accoppiamenti tra soggetti appartenenti a razze diverse? Mi sa che qualcuno si rivolta già nella tomba.....
                              Non costa molto, con una 30na di euri ci si porta a casa "Il pointer e i suoi predecessori" di William Arkwright e "il pointer moderno" di Felice Steffenino..
                              Sembra orma fuori discussione che il Pointer si sia evoluto da ceppi di bracchi leggeri già presenti in Francia, Italia e Spagna nel tardo medioevo. In Inghilterra vennero selezionati per esaltare velocità e resistenza. Qualcuno certo provò esperimenti di ncroci con razze estranee, ma i risultati furono alla lunga deludenti e abbandonati, è lo stesso Arkwright a deprecarli. W riafferma, precisandolo, il concetto di selezione e allevamento in purezza!!! Altra cosa è dire che c'erano "razze", in senso di ceppi distinti appartenenti ai canili di vari nobili sparsi nlle varie contee dell'Isola, che vennero sapintemente miscelate: i pointer neri, quelli bianco limone, quelli fulvi, alcuni più leggeri, altri più robusti....
                              Anche la storia del fox hound pare sia riconducibile più ad episodi isolati che a pratica diffusa, come pure il tocco di genio dell'immissione del levriero che qualcuno ha anche recentemente riacceso...
                              Arkwright riporta un caso di due cani, fratelli pieni, frutto di un "incrocio" tra pointer e setter, l'uno splendido pointer, l'altro pari come setter. Ebbero successo come soggetti nei concorsi ma mai come riproduttori.
                              Fedro75
                              " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"

                              nemo me impune lacessit

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #75
                                le origini del pointer sono state sempre molto discusse e nessuno puo' affermare che una versione sia piu' attendibile delle altre.
                                Appare univoca presso tutti gli autori da Arkwright a Zurlini, Steffenino e Brovarone che il pointer nasca dal bracco iberico , qui si parla di perdiguero di pachon ed anche di portoghese, questi bracchi sarebbero stati importati dalla francia ed in inghilterra avrebbero subito la selezione definitiva, alcuni sostengono incrociandoli con cani da seguita (fox hound) altri con il levriere, ma siamo alle ipotesi.
                                Di fatto la prima immagine che riporta inequivocabilmente dei pointer (simili a quelli che vediamo oggi )è un olio di Tillemans, tratto da un'incisione dello stesso autore datata 1725 , che rappresenta a caccia i pointer del duca Kingston.
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..