cani x coniglio.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alfio71
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cacciatore65
    • Nov 2009
    • 99
    • Catania

    #16
    Mah sinceramente rimango un pò perplesso io nopn farei mai accoppiare un mio cane con un brocco per colmare delle lacune anche perchè non è detto che i figli prendano i pregi dei genitori, a volte è l'opposto prendono i difetti e buonanotte.

    Commenta

    • braccamorto
      ⭐⭐
      • Dec 2008
      • 849
      • Palermo
      • beagle, setter

      #17
      secondo me bisogna distinguere le fasi della selezione e soprattutto qual'è l'obbiettivo. Se seleziono in morfologia potrei essere d'accordo con scagno; se devo andare a caccia allora prima fisso le doti venatorie e successivamente le morfologiche. Chiaramente parliamo di un percorso lungo e che certamente comporta la verifica/studio di intere cucciolate. Preciso che il mio discorso è indirizzato esclusivamente ai cani di razza. Se analizzo la selezione di un meticcio, da utilizzare per la caccia al coniglio, è chiaro che il mio intento sarà quello di accoppiare soggetti di doti venatorie indiscusse, d'altronde, parlando di morfologia, più di selezionare soggetti di piccola taglia non vedo altra esigenza o indirizzo. Colore, pelo, voce, orecchie lunghe/corte e chi più ne ha più ne metta sono tutte preferenze di carattere puramente personale.

      Commenta

      • cacciatore65
        • Nov 2009
        • 99
        • Catania

        #18
        Concordo pienamente con te braccamorto hai capito perfettamente quello che volevo dire.

        ---------- Messaggio inserito alle 08:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:34 AM ----------

        Comunque poi alla fine dei conti non è che uno può andare a sindacare su quello che fanno le persone ognuno può fare gli incroci che vuole.

        Commenta

        • Xpress
          • Jul 2009
          • 177
          • RAGUSA
          • Alpenlaendische Dachsbracke - Segugi Maremmani - Segugi Slavi

          #19
          Infatti braccamorto, gli accoppiamenti possono avvenire anche con cani che non vanno a caccia o sono scarsi per andarci, ma solo a scopo di migliorarne i difetti fisici o morfologici soprattutto, ma ciò può avvenire solamente fra cani di razza, quando serve fissare proprio i caratteri di quella determinata razza.... ma mai con dei meticci.... si meticcia, bada bene... non si incrocia, solo per proprie necessità, dettate dall'uso che uno ne deve fare per le proprie esigenze venatorie.

          Commenta

          • scagno
            ⭐⭐
            • Mar 2008
            • 543
            • Sicilia

            #20
            L'argomento era l'incrocio per coniglio. L'incrocio , fino a prova contraria è l'accoppiamento fra due razze diverse, quindi tralasciamo la razza pura. In base alla vegetazione dove si caccia, in base ai pregi e difetti della futura madre cerco un soggetto che possa completare quello che voglio. Tralasciando se è campione o meno. I veri campioni sono gli addestratori, quelli che trasformano il frutto di un accozzaglia di cani in cani da serie A. Nessun cane nasce imparato ...

            Commenta

            • segugista
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2007
              • 8984
              • Alessandria Piemonte.
              • Segugi Bassotti S/D

              #21
              Originariamente inviato da scagno
              A. Nessun cane nasce imparato ...
              Ma ci sono quelli che nascono con una certa predisposizione e quelli che non ce l'hanno. E poi ammesso che tutti abbiano passione per la caccia, bisogna vedere fino a dove arrivano, alzando progressivamente l'asticella, ci sono quelli che non sentono il colpo e quelli che invece si fermano. E l'addestratore può far uscire al meglio le doti del cane, ma il cane deve esserci perchè se non c'è...non c'è.
              Emanuele

              Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

              Commenta

              • scagno
                ⭐⭐
                • Mar 2008
                • 543
                • Sicilia

                #22
                Mi sembra ovvio, parliamo di cani da caccia

                Commenta

                • segugista
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2007
                  • 8984
                  • Alessandria Piemonte.
                  • Segugi Bassotti S/D

                  #23
                  Fosse così ovvio avremmo solo grandi cani, invece dal buon cane da caccia al grandissimo cane ne passa parecchio...L'addestratore parte dalla materia prima che ha, ed i miracoli non li fa nessuno, rovinare un soggetto promettente invece è semplicissimo.
                  Emanuele

                  Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                  Commenta

                  • scagno
                    ⭐⭐
                    • Mar 2008
                    • 543
                    • Sicilia

                    #24
                    Ovvio non ti faranno vincere campionati, ma ti faranno tornare a casa soddisfatto.

                    Commenta

                    • segugista
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2007
                      • 8984
                      • Alessandria Piemonte.
                      • Segugi Bassotti S/D

                      #25
                      Il discorso delle prove di lavoro si può anche tralasciare, anche solo se si parla di caccia cacciata, a parità di addestramento, il grande soggetto si fa sempre notare. Nelle giornate difficili, complicate con poca emanazione è quello che ti risolve la questione, poi ovvio che chiunque ha avuto cani sa che non nascono con lo stampino e cani che si distinguono davvero sono pochi, mentre chi lavora bene generalmente riesce ad assicurarsi una continuità di cani affidabili ai massimi livelli, con qualche punta e qualche cane scarso, che nasce anche nei canili migliori.
                      Emanuele

                      Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                      Commenta

                      • scagno
                        ⭐⭐
                        • Mar 2008
                        • 543
                        • Sicilia

                        #26
                        Prove di lavoro ? chi ha detto questo? ... campionati nel senso lato del termine! ti ricordo che stiamo parlando di meticci o incroci...

                        Commenta

                        • segugista
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2007
                          • 8984
                          • Alessandria Piemonte.
                          • Segugi Bassotti S/D

                          #27
                          Ah allora non ci siamo capiti, può capitare scrivendo con una fredda tastiera. Tu cosa intendi per campionato?
                          Ho letto il testo della discussione ed il titolo, ma nella caccia pratica partono ad armi pari meticci come cani di razza pura, poi quelli bravi fanno la differenza, ovvio che negli incroci manchi lo stile di razza perchè manca la razza.
                          Emanuele

                          Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                          Commenta

                          • RabbitHunt

                            #28
                            sono pienamente d'accordo con braccamorto .. .secondo me nei meticci non ha tanta importanza la morfologia se uno cerca di creare un cane per la caccia alconiglio

                            Commenta

                            • conigliaro

                              #29
                              Sono anche io daccordo con braccamorto , ritengo che la prima cosa da tenere in considerazione in un incrocio tra cani non puri sia la capacita venatoria, intesa come passione , velocità nello scovo , precocita di addestramento ecc.
                              Io personalmente quando faccio un incrocio anche fra cani non puri, cerco di incrociare cani di cui conosco la provenienza e le doti venatorie dei rispettivi avi
                              e per ultimo ma non per importanza incrocio cani di piccola taglia che possano ben entrare nei rovi,e solo dopo mi affido alla fortuna.
                              Ha un altra cosa incrocio si soggetti di razza diversa , ma quasi sempre nell'incrocio preferisco che almeno il maschio sia di razza Pura.

                              Commenta

                              • Giammarita
                                ⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 241
                                • Agrigento

                                #30
                                Io concordo nell'incrociare sicuramente soggetti con ottime doti venatorie, ma bisogna anche essere coscienti di cosa si vuole ottenere. Per esempio se alla mia ottima cagna manca il riporto o la segnalazione del coniglio in tana, ritenendoli fondamentali per il tipo di caccia al coniglio praticata da me, cercherò di farla accoppiare con un maschio di indiscusse doti venatorie, ma che sopratutto spicchi per ripoto e segnalazione in tana.
                                Sicuramente questo non mi assicurera di ottenere tutti i cuccioli che sapranno riportare(parliamo di riporto spontaneo) o che segnaleranno in tana(anche perchè è una funzione che bisogna insegnare sin da piccoli ai cani, avere la passione per la tana), ma avrò buone possibilità che queste caratteristiche siano patrimonio genetico di qualche cucciolo della cucciolata.
                                Quindi incrociare si, ma con testa guardando a cosa si vuole trasmettere nel patrimonio genetico della cucciolata.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..