CAC in palio tra Libera - Intermedia - Lavoro

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ifabio76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ifabio76

    #1

    CAC in palio tra Libera - Intermedia - Lavoro

    Secondo il nuovo regolamento dell'enci sulle esposizioni canine, il CAC può essere assegnato al più bel maschio ed alla più bella femmina, che abbiamo conseguito la qualifica di 1° ECC nelle classi Lavoro, Libera ed Intermedia.
    Questo secondo voi porterà un miglioramento alle nostre razze da caccia ???[?][?]
  • alex

    #2
    Cosa intendi per intermedia ? Forse la classe giovani?
    Se intermedio sta per giovani non sono favorevole, in quanto un cane giovane è giovane punto è basta, con pregi e difetti dell'eta. Per la libera lo potrei essere, perche trattandosi di campionato italiano di bellezza, è giusto assegnare il cac se il giudice lo reputa un soggetto che lo merita, salvo poi dover conseguire ugualmente la qualifica in lavoro. Questo secondo il mio modesto parere dovrebbe servire a riportare qualche soggetto in piu nelle expo, in quanto le classi libere sono sempre deserte, in quanto per nessuno, soprattutto per gli allevatori ha senso concorrere se non vi è in palio il cartellino.

    Commenta

    • casamassima
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4134
      • Mottola, Taranto, Puglia.
      • Bracco Italiano .

      #3
      Come al solito un gran bel minestrone !

      Se si va nello specifico...e cioè nello specchietto delle razze divise per Gruppo, per il bracco italiano è contemplata [u]la prova di lavoro</u> per l'ottenimento dei titoli utili alla proclamazione di Campione It./Int. di Bellezza.


      Ora...non l'ho proprio capito.....ai fini del conseguimento del Campionato di Bellezza i C.A.C. validi in quale Classe d'iscrizione bisogna che siano assegnati ?

      Potrebbe chi è erudito in materia, oltre al precedente interrogativo, spiegarmi l'utilita' della classe intermedia ?
      Antonio Casamassima

      Commenta

      • ifabio76

        #4
        La classe intermedia è per cani di età compresa tra i 15 e i 24 mesi.
        Credo che lo scopo della classe intermedia sià quello di non mettere a confronto diretto cani ancora non perfettamente formati ( di età sotto i 24 mesi ) con cani adulti, o forse solamente per poter assegnare un 1° in più e lasciare contento un altro presentatore e stimolare maggiormente le iscrizioni alle expo.
        Per tutte le razze sottoposte a prova di lavoro, escluse quelle dei gruppi 1 e 2, i CAC possono essere conseguiti anche in classe libera e intermedia.
        Mentre per la proclamazione a Campione di Bellezza rimane necessaria la prova di lavoro, che però potrà essere conseguità anche dopo il raggiungimento dei CAC in expo.

        Commenta

        • giorgio ziron
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2006
          • 1738
          • monselice, Padova, Veneto.
          • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

          #5
          Io credo che il CAC in classe libera sia giusto nel senso che, per un campionato di bellezza, perchè bisogna aspettare che PRIMA sia fatta la prova di lavoro che serve? Se un cane è bellissimo, perchè non dargli tutti i CAC che merita, tanto non diventerà mai campione finchè non avrà fatto il risultato nelle prove di lavoro.
          Poi, anche se è vero che le prove di lavoro sono più importanti, un cane che non ha ottenuto la prova di bellezza (chiamiamola così) non può guadagnarsi ugualmente i CAC nelle prove di lavoro? Il concetto è lo stesso, può avere tutti i CAC che si vuole, ma, finchè non ha ottenuto il giudizio minimo nelle prove di bellezza, non diventerà mai campione di lavoro (in teoria può succedere)
          Giorgio Ziron

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            mi sembra una forzatura questa della classe intermedia, fatta solo per incrementare il numero delle classi e per poter dare un cartellino in più, quindi per asumentare il numero degli iscritti alle expo, finalità chiara ; far quattrini, finalità cinofila ; ZERO !!!!! a 15 mesi un cane deve ancora farsi del tutto a 24 mesi è completo e non vedo allora come possa gareggiare a parte, il confronto fra un 15 mesi ed un 24 mesi è improponibile.
            A quando la semintermedia da 9 a 15 mesi e la super intermedia da 24 a 30 e così via, sono colossali stronzate che con la cinofilia non hanno nulla da spartire.
            lucio

            Commenta

            • casamassima
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2005
              • 4134
              • Mottola, Taranto, Puglia.
              • Bracco Italiano .

              #7
              .....serve solo ad allungare il brodo.
              Il bracco è un cane da ferma, un cane che va' a caccia quindi....requisiti essenziali per la sua valutazione devono essere quelli morfologico-funzionali all'unisono.
              Adesso, come per le lunghe carriere universitarie degli umani, avremo nutrite schiere di "aspiranti Campioni FUORI CORSO" !
              Antonio Casamassima

              Commenta

              • ifabio76

                #8
                Attenzione il cartellino rimane unico per sesso e non uno per classe, quindi il cane in classe lavoro può fare il 1° ECC senza CAC e il cartellino andare al 1° ECC della classe intermedia risultato più "bello" allo spareggio.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  "avanti signore e signori, più gente entra e più bestie si vedono !!!"
                  gridavano così gli imbonitori dei circhi e dei serragli, abbiamo la classe cuccioli (????) le giovani promesse ENCI (??????????) ora la
                  intermedia, ma la ragione la si capisce benissimo, dato che per moltissimi sedicenti-cinofili, se il loro cane non vince, i giudici non capiscono nulla o ci sono degli accordi sottobanco (ne sappiamo qualcosa sia nel sito che alla SABI) allora si moltiplicano le categorie e quindi i CAC e così molti più cinofili(??) se ne tornano a casa col cartoncino e si incrementano le iscrizioni, come siamo caduti in basso !!!! povera e nuda vai filosofia e noi potremmo aggiungere cinofilia !!!!!!
                  lucio

                  Commenta

                  • Polcevera
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2006
                    • 1101
                    • Genova, Genova, Liguria.
                    • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

                    #10
                    Cosi' facendo, avremo dei cani con tanti CAC, ma che non otterranno mai la prova di lavoro perche' non idonei. E sara' piu' faticoso per chi la prova di lavoro ce l'ha, cosi' si dovra' fare molte piu' expo per il raggiungimento del titolo di campione e a questo punto penso che l'ENCI sia questo che vuole.
                    Mi sembra come dover dare l' automobile, senza pero' prima aver preso la patente.
                    Maurizio Sodini


                    Commenta

                    • Francesco
                      Utente fondatore
                      • Mar 2005
                      • 945
                      • Cecina, Livorno, Toscana.
                      • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

                      #11
                      Ingegnoso!! invece di diminuire un pochino le tariffe l'Enci per raccattar iscrizioni regala CAC.
                      Devo dire che secondo me la cosa funzionerà ...... cinofilia e selezione .... ZERO !!!
                      Francesco Parietti

                      Commenta

                      • Valerio
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 4181
                        • Torre del Lago Puccini, Toscana
                        • Bracco Italiano

                        #12
                        Mi pare doveroso sottolineare che le razze del gruppo 7 sono "da ferma", cioè da caccia. Hanno tutte uno standard morfologico cui attenersi e avvicinarsi il più possibile, su questo non ci piove, ma in tutta sincerità un CAC ad un cane che non riesce a conseguire la qualifica necessaria all'iscrizione in classe lavoro mi pare decisamente sprecato (e parliamoci chiaro, non ci vuole un super cane per ottenere un MB o un CQN). Sprecato perché spesso utile solo a segnalare un bello ma inetto e dannoso verso tutti quei cani che si distinguono sui terreni di prova e a caccia.
                        Giorgio non sono d'accordo sulla tua considerazione, la funzione primaria dei nostri cani è la caccia, quindi i CAC in expò devono contenderseli solo i cani che hanno dimostrato di valere a livello funzionale. Gli altri o dimostrano di essere alla loro altezza o si accontentano della classe libera e magari dei BOB,BOG,BIS e chi più ne ha più ne metta. La classe intermedia mi pare concettualmente sbagliata in sé, figuriamoci con CAC in palio! Evidente la volontà di far cassa, magari se escogitavano un sistema un pò meno rischioso per i fini selettivi... in conclusione mi pare una modifica dannosa più che inutile, qualche razza ha già fatto una brutta fine a forza di bellissimi brocchi.
                        Valerio

                        Commenta

                        • giorgio ziron
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2006
                          • 1738
                          • monselice, Padova, Veneto.
                          • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

                          #13
                          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Valerio

                          Mi pare doveroso sottolineare che le razze del gruppo 7 sono "da ferma", cioè da caccia. Hanno tutte uno standard morfologico cui attenersi e avvicinarsi il più possibile, su questo non ci piove, ma in tutta sincerità un CAC ad un cane che non riesce a conseguire la qualifica necessaria all'iscrizione in classe lavoro mi pare decisamente sprecato (e parliamoci chiaro, non ci vuole un super cane per ottenere un MB o un CQN). Sprecato perché spesso utile solo a segnalare un bello ma inetto e dannoso verso tutti quei cani che si distinguono sui terreni di prova e a caccia.
                          Giorgio non sono d'accordo sulla tua considerazione, la funzione primaria dei nostri cani è la caccia, quindi i CAC in expò devono contenderseli solo i cani che hanno dimostrato di valere a livello funzionale. Gli altri o dimostrano di essere alla loro altezza o si accontentano della classe libera e magari dei BOB,BOG,BIS e chi più ne ha più ne metta. La classe intermedia mi pare concettualmente sbagliata in sé, figuriamoci con CAC in palio! Evidente la volontà di far cassa, magari se escogitavano un sistema un pò meno rischioso per i fini selettivi... in conclusione mi pare una modifica dannosa più che inutile, qualche razza ha già fatto una brutta fine a forza di bellissimi brocchi.
                          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                          Sono d'accordo che la classe intermedia (addirittura con il CAC, come dici tu), cuccioli, cuccioloni, Puppy (spero di non averne dimenticata alcuna, sono troppe, e sono d'accordo anche sui motivi per cui le hanno create (economici), resto tuttavia della mia idea che in una esposizione di BELLEZZA, nelle classi dove partecipano soggetti che hanno raggiunto la maturità fisica, il top del giudizio possa essere dato anche a soggetti che, a quel momento, non abbiano ancora ottenuto il punto in lavoro, o che non hanno ancora partecipato a nessuna prova di lavoro, ce ne sono, altrimenti potremmo anche togliere il mb in expò per ottenere il campionato di lavoro, per quello che serve. In ogni caso un soggetto potrà avere 100 CAC in EXpo, ma senza la prova di lavoro, non diventerà mai campione.
                          Giorgio Ziron

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">In ogni caso un soggetto potrà avere 100 CAC in EXpo, ma senza la prova di lavoro, non diventerà mai campione</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                            e speriamo che i MB in lavoro vengano concessi con una maggiore severità di quanto avviene oggigiorno !!!!
                            lucio

                            Commenta

                            • alex

                              #15
                              Anche io credo che tutto cio sia stato fatto per far cassa, non ho alcun dubbio a riguardo. Ma credo anche che non sia del tutto negativo, in quanto va anche bene fare il contrario, prima i cac, dopo la prova di lavoro. La cosa importante è che i cac vadano dati sempre al cane che merita veramente, mentre sino ad ora è capitato di vedere qualche cane che in classe lavoro ha conseguito il cac anche se forse non lo meritava a pieno. Quindi anche questo non va bene. Se ogni cartellino verrà dato con raziocinio, e senza lasciarsi condizionare dagli eventi, anche questa modifica non comporterà problemi a nessuno, ci saranno solo molti più cani iscritti.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..