Differenze inglesi continentali
Comprimi
X
-
Bella domanda!
C' è stato un gran lavoro di selezione ed anche di rinsanguamento negli ultimi decenni, di conseguenza le Razze Continentali, hanno aumentato ritmi aperture e velocità, rispetto a solo mezzo secolo fa. Comunque si differenziano soprattutto dalle Razze Inglesi per essere più contenute nella Cerca. Possono essere ugualmente molto valide e redditizie a caccia! Anzi, ho un amico che ha una Spinona, che gli riempie sempre la Cacciatora! Poi va a base i gusti personali, anche se in certi terreni, stretti e fitti, sarebbero più idonei i Continentali, che gli Inglesi...Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' inglese👍 2 -
La differenza sostanziale è che in origine gli inglesi sono stati selezionati per la grande cerca, quindi terreni enormi e velocità molto più elevate.....
Mentre i continentali sempre in origine dovevano svolgere una cerca molto più ristretta e dettagliata.
Questo ovviamente alle origini...
Oggi un po' tutto è cambiato /trasformato....
La selezione ha portato per vari motivi a una trasformazione fisica e psicologica di tutte le razze da ferma e non solo.......
È ormai consuetudine vedere dei KZ o Breton con delle prese di terreno e velocità simili a quelle degli inglesi....
Viceversa si possono osservare inglesi districarsi perfettamente in terreni molto sporchi, adeguando andamento e velocità per arrivare al risultato....
Giusto /sbagliato?????.....
Eticamente io personalmente lo considero un errore aver stravolto così tanto le razze (tutte) , perché in molti casi si sono persi alcuni pregi /caratteristiche tipiche delle razze....
Ma è anche vero che questa selezione nel bene e nel male, ha evidenziato come le razze abbiano saputo adeguarsi al cambiamento richiesto dal mercato.......
Oggi i terreni, l'agricoltura in molte zone della nazione sono cambiate, di conseguenza anche la caccia per molti aspetti ha dovuto adeguarsi....
Per questioni pratiche oggi a un cane da ferma gli si chiede di essere concreto e di sapersi adattare alla penuria di selvatici e alla tipologia di ambiente dove viene praticata.
Pur rimanendo il più possibile vicino allo stile di razza continentale o inglese che sia.
Molto sta anche a noi cacciatori prima di acquistare un cane, oltre al lato estetico personale perché anche l'occhio vuole la sua parte.... il cane deve piacere!!!!!
Nello scegliere a secondo di dove cacciamo (ambiente) e cosa cacciamo (tipologie di selvaggina), la razza che per caratteristiche è più adatta, o che per gusto personale ha delle caratteristiche che più ci aggrada.
Questo in linea di massima, poi ovviamente i cani non sono macchine.... quindi ogni uno avrà un suo carattere, pregi e difetti che dovranno essere plasmati e in alcuni casi accettati, ma comunque sempre valutati sul singolo soggetto e non sulla razza.
Una cosa è sicura...
Inglese o continentale, per ottenere dei buoni risultati ci va un po' di fortuna e tanto lavoro.
👍 1Commenta
-
Se parliamo di Istinto "ferma" fine a se stesso...
Razze come il pointer inglese hanno in modo particolare innata questa dote...
NON FA COMUNQUE UNA REGOLA!!!...
Si parla sempre di %......
Oggi più che alla razza, causa "trasformazioni /selezione di cui si parlava in precedente post", per questa dote è non solo, si deve maggiormente fare attenzione alle linee di sangue.
Ovvero....
Nei vari allevamenti di una determinata razza si possono riscontrare grandi differenze sui soggetti come doti venatorie.
Ogni allevatore a seconda dei suoi gusti personali e della tipologia di "mercato che segue", lavora più approfonditamente su certi aspetti o altri.....
Di conseguenza i cani avranno doti più o meno marcate.
Questo vale non solo per la ferma, ma per tutte le doti del settore venatorio e del settore della cinofilia agonistica/professionale .
👍 3Commenta
-
Differenza sostanziale tra continentali e inglesi è semplice... Gli inglesi sono più facili da addestrare e sono per i cacciatori meno esigenti... I continentali sono nati per i cacciatori più esigenti e che vogliono una marcia in più a caccia...
😀 1Commenta
-
Non sono d'accordo nemmeno sulla punteggiatura !!!
Una marcia in più a caccia...si, ridotta....
Mala tempora currunt😂 1Commenta
-
Per non sembrare spocchioso, io ho cacciato e caccio sia con gli inglesi (Setters) che con i continentali, e li apprezzo entrambi....ma se si parla di marce....
Mala tempora curruntCommenta
-
ora va' molto di moda l'automatico ....... poi con l'ibrido e' di default....! -
io, una volta, trovai e cacciai insieme ad uno che aveva una spinona e un setter gordon. mi ricordo che il gordon, rispetto a tanti setter inglesi che ho visto, aveva un'andatura molto meno veloce e un cerca più corta, oltre ad essere di stazza completamente differente.
mentre di pointer a caccia non ne ho mai visti, in compenso li ho trovati in una ZAC e, nonostante la cerca molto ampia, come andatura e modo di cacciare, mi parevano molto differenti dai setter inglesi.
comunque, al di là di tutto, setter e pointer, per le mie cacce e zone di caccia, non fanno per me.
-
-
Attenzione che cilindrata e marce nei cani, a prescindere dalla razza , sono molto soggettive ,considerazioni del genere molte volte sono dettate da esperienze venatorie limitate a cacce monosettoriali. Bisognerebbe avere la fortuna di esperienze venatorie a 360 gradi negli ambienti piu' disparati.👍 4Commenta
-
concordo con Max, qui di setter non se ne vedono in padule, ci vuole un cane più calmo per poter riuscire a tirare a qualche beccaccino, frullino e porciglione, oltre ad eventuali fagiani o saltuarie lepri ed anatre. qui, oltre a me con gli spinoni, trovi springer, kurzhaar, drahthaar e qualche breton👍 1 -
..........................Lo spirito di adattamento non direi proprio...è più facile vedere un setter cacciare in laguna che uno spinone la tipica alpina
https://www.youtube.com/watch?v=5NnDU53xnZY ...............................anche no.....!!Ultima modifica ALESSANDRO; 17-01-24, 21:43.😀 2
-
Penso che la cosa fondamentale sia avere conoscenza della razza che si intende utilizzare, poi il resto è estremamente soggettivo senza contare che ogni soggetto, anche all’interno dei canoni di razza, può avere sfumature molto personali e differenti. Certo se uno prende un pointer e si lamenta se la prima volta che lo sgancia in una prateria se lo ritrova a 1 km vuol dire che ci ha capito poco.
Sull’addestrabilità non so: io ho un weimaraner che mi porta anche le ciabatte quando torno a casa dal lavoro, il setter il suo lo fa ma ho fatto e faccio tuttora più fatica ad ottenerlo, in ogni caso guai a chi mi tocca entrambi ma nel futuro, se possibile, solo setter.😂 2Commenta
-
da un certo punto di vista vale il detto degli antichi latini.... degustibus non disputandum est..
e comunque nella discussione, forse si dovrebbe dire, inglesi, continentali e continentali italiani perche' ormai certi continentali benche' bracchi in piena regola di fatto sul terreno hanno velocita' da inglese.... passatemi ovviamente il paragone..
Le differenze comunque ci sono, sono daccordo con l'utente max che dice ad ogni terreno il suo.... anche perche' abbiamo modo di vedere l'ausiliare a proprio agio e non e' poco, anche se spesso il cane intelligente si adatta.
Forse nel corso del tempo la chiave di lettura che piu' mi ritorna in mente e' sempre quello che mi piace vedere.... godersi il lavoro dei cani davanti agli occhi è un gran vantaggio... le azioni degli inglesi, in parallello sono altrettanto pregiate...
Tecnicamente le differenze ci sono eccome.... penso che tanti di noi se potessero li prenderebbero tutti.. un buon inglese, un continentale spinto, un italiano... e magari perche' no...... anche un bel cane da cerca.... !
👍 1Commenta
-
io adoro cacciare con gli spinoni, per il mio modo, i miei ambienti e la tipologia di selvaggina sono l'ideale (le uniche alternative potrebbero essere il bracco italiano, drahthaar e il bracco ungherese), quindi ci sta che sia parecchio di parte con questa disamina. detto questo, non so quanti da quanto non vedono uno spinone cacciare, ma come velocità sono aumentati parecchio. la cerca rimane intorno ai 50/80m, per poi ridursi notevolmente sull'emanazione dell'animale. una cosa, tuttavia, non sono d'accordo: riguardo alla caccia in collina e su dislivelli importanti. secondo me, se un soggetto è allenato tutto l'anno costantemente, non ha difficoltà a muoversi e a cacciarci. poi è chiaro, non andrà veloce come un setter o un pointer, ne avrà la sua cerca ampia di centinaia di metri, ma quando si caccia fagiani tra novembre e dicembre, che pedinano e volano al primo accenno del cane, è necessario avere la possibilità di trovarsi in prossimità, per poter prenderlo, perchè difficilmente reggerà la punta👍 1Commenta
-
siccome ho vinto una specie di GoPro (non ricordo che marca è), vedo se posso montarla addosso e gli faccio un video -
comunque c'è un utente qui sul ilBraccoItaliano, che caccia con almeno una spinona e fa i video a beccacce, mi pare sia della Basilicata, che come cane ricorda il primo spinone che ho avuto. -
Il grande Bosco 85.... Non ha solo una spinona....👍 1
-
-
Ma i tuoi spinoni li fermano correttamente i beccaccini perchè per quello che mi riguarda essendo un antico appassionato di questo selvatico avere cani che li trattano come si deve ne esistono veramente pochi.io adoro cacciare con gli spinoni, per il mio modo, i miei ambienti e la tipologia di selvaggina sono l'ideale (le uniche alternative potrebbero essere il bracco italiano, drahthaar e il bracco ungherese), quindi ci sta che sia parecchio di parte con questa disamina. detto questo, non so quanti da quanto non vedono uno spinone cacciare, ma come velocità sono aumentati parecchio. la cerca rimane intorno ai 50/80m, per poi ridursi notevolmente sull'emanazione dell'animale. una cosa, tuttavia, non sono d'accordo: riguardo alla caccia in collina e su dislivelli importanti. secondo me, se un soggetto è allenato tutto l'anno costantemente, non ha difficoltà a muoversi e a cacciarci. poi è chiaro, non andrà veloce come un setter o un pointer, ne avrà la sua cerca ampia di centinaia di metri, ma quando si caccia fagiani tra novembre e dicembre, che pedinano e volano al primo accenno del cane, è necessario avere la possibilità di trovarsi in prossimità, per poter prenderlo, perchè difficilmente reggerà la puntaMassimo C.Commenta
-
quello più giovane (ha 1 anno e 3 mesi) non li ferma ancora correttamente, mentre quello di grande (ha 6 anni) li ferma. quello che m'è morto l'anno scorso (aveva 13 anni) li gattonava e fermava👍 1 -
Buona sera sig. Max, lei parla di potenza olfattiva.... In tanti anni di osservazione per questo cane ho sempre pensato che sia una sua caratteristica.....altri mi vogliono fare credere che è dovuta alla bassa velocità........ Io ritengo che abbia un naso non inferiore a nessuno... Ma la vostra esperienza cosa dice onestamente.....? -
Ale guarda in tanti anni di caccia con gli spinoni gli ho visto seguire feriti a nuoto nei canneti sotto la pioggia che dovevo rincorrerli col barchino fermare beccaccini col vento a favore a distanze improponibili senza essere tacciato per folle, di uno di loro dicevo ai mie amici scettici sull'esito di un recupero ,non ti preoccupare basta che l'anatra sfiora una canna quando riemerge la ritrova ,molte volte reperivano selvaggina dove molti altri cani avevano solo perso tempo, si penso che abbiano una potenza olfattiva seconda a nessuno ,anche a quella che attualmente non sfugge nessuna emanazione anche se è forse la piu' veloce di tutti,a parte questo la potenza olfattiva deve essere sempre agganciata al cervello e al discernimento se no serve a poco.👍 1
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 24 lug 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:51 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
ROMA - GRUPPO CINOFILO CAPITOLINO C/O BIANCONI SERGIO
Responsabile fiscale
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
17-06-25, 15:33 -
-
Speciali : Setter Inglese, Setter Irlandese, Setter Irlandese rosso- bianco, Gordon Setter, Pointer Inglese, Cane da ferma tedesco a pelo corto,...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
18-02-25, 14:42 -
-
Speciali : Bracco Italiano, Setter Inglese, Irlandese, Gordon, Cane da ferma tedesco a pelo corto, duro, Weimaraner, Pointer ingleseIrlandese...
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta