Obbedienza.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max_sparalesto Scopri di più su Max_sparalesto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max_sparalesto
    ⭐⭐
    • Nov 2015
    • 241
    • FVG
    • Epagneul Breton

    #1

    Obbedienza.

    Buonasera. Chiedo consigli, su come farsi obbedire senza coercizione (ABORRO!). Infatti, la questione è questa: ho un Breton maschio di 25 mesi, che è un tantino scapocchione e menefreghista a qualsiasi richiamo. A caccia si da tanto da fare, e se la selvaggina c'é, sicuramente la scova. Il problema è tutto nel suo comportamento: puoi sgridarlo, chiamarlo a te quanto vuoi, persino mostrargli quei premiettti di cui è tanto goloso, (lo faccio; nella vana speranza che mi riporti indietro il selvatico): niente da fare: lui continuerà a fare quello che ha in testa di fare. Vi chiedo: esistono metodi per farsi ubbidire? Ci sono dei trucchi col quale convincere il cane a collaborare? In buona sostanza è possibile che si possa creare una naturale collaborazione del cane col suo conduttore oppure è solo utopia?
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #2
    Ciao Maxsparalesto ...
    Solo una domanda..... se posso,
    ma mi viene spontanea.

    Il cane si è svegliato stamattina e improvvisamente si comporta così?...
    Non credo....
    In questi 2 anni, cosa è stato fatto per evitare questi comportamenti che ovviamente già mostrava e con il passare del tempo si sono sempre più amplificati, fino a portare il cane ad essere inutilizzabile.

    Scusami, non voglio essere polemico, non è mia intenzione e non mi viene niente in tasca.....
    Ma leggendo...... mi sembra la classica situazione dove il cane è sempre stato libero di fare ciò che voleva fino a ieri.....
    È tutto andava bene....
    Poi improvvisamente oggi ci si accorge che abbiamo un cane ingestibile e di colpo non va più bene.
    È magari pretendiamo senza mezzi coercitivi di mettere tutto a posto in 50/60 giorni perché adesso inizia la stagione di caccia.....


    Ti chiedo scusa se sono stato "schietto"....
    Ma non mi piace prendere in giro le persone.

    Il cane sicuramente è recuperabile, ma te lo dico chiaro..... ci vorrà tempo e tanto lavoro....
    Una cosa che sicuramente dovrà cambiare è il tuo comportamento e conduzione, perché quello attuale sai già che non funziona.

    Per risponderti alla tua domanda....

    Riniziare da zero con i fondamentali.......
    comandi base, un gradino per volta, senza avere fretta e senza passare da un gradino all'altro se non impara bene quello precedente.
    È soprattutto poche regole ma che devono valere SEMPRE!!! non solo quando fa comodo.

    Devi contare che adesso il cane ha 2 anni e ha già formato un carattere, quindi non è come affrontare un cucciolo di 60/70 giorni...
    Quindi dovrai "misurare" i giusti modi e tempi anche a secondo di come risponde.
    "carota e bastone" come dice il detto, dovranno essere utilizzati nel giusto modo, perché devi si ottenere risultati, ma devi fare attenzione a non reprimere le doti venatorie naturali.
    Facendo sparire completamente gli atteggiamenti indesiderati...
    Quindi puoi capire da solo che non volendo giustamente usare metodi coercitivi, devi mettere in conto che il percorso sarà lungo.
    Il quanto lungo......
    non può dirtelo nessuno, perché dipende da te... come è quanto lavori e da come risponde il cane....
    Quindi ad oggi non è quantificabile.

    ​​​​​​Ti auguro un buon lavoro e tienici aggiornati.
    Spero di esserti stato di aiuto.

    Commenta

    • Max_sparalesto
      ⭐⭐
      • Nov 2015
      • 241
      • FVG
      • Epagneul Breton

      #3
      Sono d'accordo con la tua valutazione; ma considerando che anagraficamente, la sua età corrisponde all'incirca ad un ragazzo di 15 anni; è possibile che diventando un vero adulto migliori l'obbedienza?

      Commenta

      • jon62
        ⭐⭐
        • Jun 2012
        • 592
        • appennino ligure
        • setter inglese

        #4
        A due anni il cane è ancora giovane, ma non è più un adolescente. Per la caccia non mi sento di dare consigli, ma a casa farei come nostro maschio capobranco.

        TUTTE volte che il nostro giovane di due anni molto esuberante si comporta male e non rispettoso lo rimprovera. Un ringhio profondo, un colpo con la spalla - e deve rigare. Un avviso proprio per evitare una rissa o morsi -e funziona. Il giovane capisce che ha esagerato. Se a questa età li lasci fare come ci pare fanno presto a diventare ingovernabili.

        Commenta

        • michele2
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 2982
          • Agrate Conturbia (NO)
          • Kurzhaar

          #5
          Avendo una compagna che addestra cani per soccorso, nelle cui gare di selezione c'è tutta una parte di obbedienza e condotte. Vedo come lavora lei e i suoi compagni e ti chiedo: "hai 20 minuti al giorno TUTTI i giorni dell'anno da dedicare a esercizi specifici"?
          Io no, e alcuni miei cani obbediscono per carattere, indole chiamalo come vuoi. Altri se ne fregano come il tuo. Ma non avendo quei famosi 20 o più minuti al giorno per me va bene così.

          Riassumendo: devi dedicarci tanto tempo, oppure ti accontenti del seduto, terra e poco di più
          Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
          (E. Barisoni, anno 1932)

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Originariamente inviato da Max_sparalesto
            Buonasera. Chiedo consigli, su come farsi obbedire senza coercizione (ABORRO!). Infatti, la questione è questa: ho un Breton maschio di 25 mesi, che è un tantino scapocchione e menefreghista a qualsiasi richiamo.
            Partiamo dal presupposto che tutto quello che non sei riuscito a fare nei periodi giusti, non riuscirai più a recuperarli, almeno non completamente. Se lo osservi bene potrai capire che non sempre è menefreghista ai richiami, lo è quando ha qualcosa da fare più importante del bocconcino. Ma questo vale per tutti i cani, specialmente per quelli molto dominanti che non hanno avuto fin da piccoli almeno un discreto addestramento. La prima cosa da fare è quella di evitare di chiamare il cane quando sei sicuro che il cane difficilmente eseguirà l'ordine. Devi incominciare in giardino o in casa, quando il cane non è distratto e non ha niente da fare. Dopo lo incomincia a chiamare quado lo vedi interessato a qualcosa, però prima gli devi interrompere l'azione, quando il cane ha smesso lo chiami con voce suadente e lo premi.

            Mi pare di aver capito che il cane non riporta, per farlo riportare lo devi addestrare. Anche in questo dipende dal carattere del cane, un cane apprende fino a quando ha voglia di giocare, l'età centra relativamente. Un cane di 3/4 anni che non ha mai voluto riportare, in un paio di mesi potrebbe incominciare a riportare.
            Originariamente inviato da Max_sparalesto
            Vi chiedo: esistono metodi per farsi ubbidire? Ci sono dei trucchi col quale convincere il cane a collaborare? In buona sostanza è possibile che si possa creare una naturale collaborazione del cane col suo conduttore oppure è solo utopia?
            Non è utopia, basterebbe socializzare il cucciolo dal momento esatto che lo facciamo entrare in casa. Bisogna far capire al cucciolo che lui vive per concessione del padrone, e che nulla gli è dovuto, per ottenere deve collaborare e interagire. Giusto per farti un esempio: non deve essere solo il padrone a mettere il collare al cane, anche il cane deve collaborare a farsi mettere il collare. Quindi il padrone chiama il cane, il cane si presenta dal padrone, è per farsi mettere il collare si siede autonomamente senza nessun ordine, anche questo è un tipo di collaborazione. Meno si ordina più possibilità diamo al cane di pensare. L'interesse del cane è uno rinforzo positivo abbastanza potente, in alcune circostanze diventa più potente del bocconcino.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Ci vuole tempo, calma, perseveranza e autocontrollo, inoltre serve un poco di gestualità per riuscire a comunicare con il cane. Bisogna capire il cane per farsi capire dal cane è importante. Come è importante essere coinvolti insieme al cane su tutto quello che riguarda l'addestramento. Il padrone ordina e il cane esegue non da buoni risultati, non c'è collaborazione ne da parte del cane ne da parte del padrone, sono due cose separate. Tutto questo per dire che purtroppo il solo tempo non basta.

              Commenta

              • Max_sparalesto
                ⭐⭐
                • Nov 2015
                • 241
                • FVG
                • Epagneul Breton

                #8
                Io invece, mi sto convincendo sempre più, che sia colpa di questa razza. Mi spiego: ho già avuto un Breton; e anche quello alla sua età era uguale a lui: forse leggermente più ubbidiente, ma dico che in linea di massima era li; e l'ho visto calmarsi solo intorno ai 5 anni. Quindi per completare il mio pensiero; non ci vedo uno Spinone oppure un Drahthar essere così come il mio: secondo me certe razze sono proprio folli. IMHO.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Per quello che riguarda le attitudini sicuramente centra la razza, per la stronzaggine del cane, centra un poco il soggetto e molto di più il padrone. Il cucciolo il carattere lo forma nell'ambiente dove vive. I cani non nascono onzi lo diventano in base alle circostanze. L'impertinenza del tuo cane cambiando padrone potrebbe trasformarsi in cortesia e riguardo verso il nuovo padrone. Max, i cani sono fatti così, non c'è offesa in quello che ho detto.

                  Commenta

                  • maxpointer73
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2016
                    • 3088
                    • torino
                    • pointer inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Max_sparalesto
                    Sono d'accordo con la tua valutazione; ma considerando che anagraficamente, la sua età corrisponde all'incirca ad un ragazzo di 15 anni; è possibile che diventando un vero adulto migliori l'obbedienza?


                    Certo che è possibile.. Ci mancherebbe....
                    Devi solo mettere in conto che avendo a che fare con un cane ormai adulto, non avrai metodi e tempi di un cucciolo..
                    Ma molto più lunghi.
                    Ma il risultato finale se lavori bene e in modo costante e lo stesso.

                    Come ti ha anche scritto Michele, non servono ore di lavoro....
                    Anche perché il cane dopo un po' detto schietto si rompe le palle e inizia a non rispondere a ciò che chiedi.
                    Quindi sezioni brevi, fatte bene, ma frequenti...
                    Anche solo 5 minuti ma prese più volte durante il giorno....
                    Non costa nulla....
                    5 minuti per 2 comandi e via... Te li ritagli quando vuoi....
                    La cosa importante è non innervosirsi, non confondere il cane usando 50 mila parole o gesti....
                    4 comandi semplici e sempre quelli....

                    È mai avere fretta.....

                    Se un ordine non è eseguito sempre in qualsiasi situazione, non passare a un nuovo ordine....
                    Perché è lì che il cane non farà ne uno e ne l'altro e molto facilmente va nel caos...
                    È noi ci incavoliamo..... Cosa scontata...
                    Ma è l'errore più comune che si fa....

                    Non ti preoccupare, conta anche che con il passare dei mesi il cane matura anche di testa, quindi vuoi o no un po' cala la sua esuberanza....
                    Se parallelamente tu lavori bene, parlando di medie..... nell'arco di un anno, forse anche meno.... senza aver usato metodi coercitivi, ti troverai nuovamente con un cane ubbidiente da poter gestire a tuo piacimento sul terreno.

                    Un consiglio personale :

                    Fai attenzione!!!! A non gioire troppo presto dei miglioramenti, o a non abbassare la guardia...
                    Perché i nostri cani sono buonissimi, ma a volte sono dei veri bastardi....
                    È al minimo accenno di cedimento da parte tua, sono subito pronti a ricordarti che chi comanda è lui.....

                    Quindi calma e sempre totale controllo sopratutto a casa nella vita quotidiana
                    È lì che si mettono le basi, poi fuori le confermi.

                    Buon lavoro

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..