Il cane intelligente

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Arha Scopri di più su Arha
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1097
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #1

    Il cane intelligente

    Buongiorno a tutti,
    è cosa nota, esistono razze di cani con un'intelligenza logica superiore rispetto ad altre razze.
    Naturalmente il singolo soggetto, appartenente a qualsiasi razza, può mostrare doti uniche ma ci sono razze dove statisticamente si possono trovare più soggetti con spiccate doti di intelligenza; mi vengono in mente cani pastori come il Border Collie, il cane da Pastore Belga o i Barboni, razze magnifiche ma non utilizzate nello svolgersi della nostra passione (Barbone a parte, magari 10 soggetti al mondo sono ancora cani da riporto).
    Io posseggo 4 cani, di cui una veramente intelligente e addestrabile (una Belga), un bastardino preso da randagio (esempio a se, resterà randagio per sempre in alcuni tratti) e 2 setter femmine (madre e figlia).
    Le setter signori...non sono proprio delle cime...anzi.
    Il setter ha un ottima intelligenza emotiva, tra le più sviluppate (per mia opinione ma è una cosa che ho anche letto), a caccia si dimostra venatoriamente intelligente, ma fuori da questi due argomenti c'è da mettersi le mani nei capelli!!!
    Sì sono cani abbastanza "furbi" ma sinceramente li ritengo un po' sotto riguardo l'intelligenza logica mediamente parlando; soprattutto per me sono l'addestrabilità e la capacità di mantenere l'attenzione che "pesano" nel setter.

    Da bambino, avevo circa 6/7 anni, con mio papà andai da un fratello di mia nonna paterna, il mitico zio Nino.
    Un grande con gli animali, aveva doti uniche, riusciva ad addomesticare e addestrare di tutto, mi stupì molto un ghiro che al suo fischio scendeva dalle travi della casa, spingeva un bicchiere come numero da circo, poi come premio si prendeva una noce e felice se ne tornava tra le tegole; mi lasciò a bocca aperta.
    Ma il ghiro era niente in confronto alla Terry, una springerina.
    Mi sedetti tutto timido in un angolo e Terry, al comando dello zio, mi portò un cioccolatino per far scemare la mia timidezza; ma io ero molto timido.....allora lo zio decise di avvicinarsi a me ma era scalzo...nessun problema...appena la Terry vide lo zio alzarsi, senza nessun comando, corse a prendere gli zoccoli dello zio e gentilmente glieli pose accanto.
    Io allora divertito sorrisi e Terry continuò a stupirmi con diversi numeri (che non sto a raccontarvi) il cui culmine fu un giro in triciclo, avete capito bene, la springer sul triciclo.
    Lo zio naturalmente era anche un capannista incallito e Terry ovviamente era al suo fianco pure lì.

    Io mi ritengo un appassionato di cani oltre che un cacciatore, cinofilo è troppo per definirmi, ma mi godo il cane in molte sue sfumature e non nego che ha volte penso che mi piacerebbe cacciare e addestrare cani con doti logiche maggiori dei setter.
    Fantasticando mentre leggo e sfoglio indici di razze mi chiedo come sia il Pudel Pointer, incrocio tra Barbone e Pointer, suppongo che il Barbone qualcosa in termini dei intelligenza abbia dato...ma immagino...quanti Pudel Pointer ci sono al mondo ?!?!?!? 21 soggetti?!?!?!?


    Ora vorrei sapere da voi.
    Quale razza di cani da caccia considerate particolarmente intelligente?
    Nelle razze di cani da ferma, per voi, quali spicca sopra le altre?
    Edo
  • cicagab
    ⭐⭐
    • Dec 2019
    • 287
    • Rosignano Marittimo (LI)
    • Weimaraner, Setter Inglese

    #2
    Misera esperienza personale? Il weimaraner è un cane intelligentissimo e che vive per soddisfare il proprietario.
    Il mio ha imparato a fare di tutto, con comandi a voce o a gesti.
    Ma al di là di questo ha sempre dimostrato una grande capacità di “problem solving”.
    E per raccontare un aneddoto riccorente: lui vive in casa con me e la mia compagna, ed è abituato a sporcare in giardino. Quando deve fare i bisogni si piazza davanti alla porta e ti guarda aspettando che qualcuno lo mandi fuori. Poiché a volte la sera ci troviamo a guardare un po’ di TV sul divano e lui, poverino, essendo 40 kg non sempre sta molto comodo ha iniziato, quando si scoccia, ad alzarsi e mettersi davanti alla porta, aspetta che uno dei due si alzi per aprire e con un balzo felino occupa il suo posto, a quel punto molto più adeguato alla sua stazza, sul divano 😂.

    Se avesse avuto un po’ più di passione a caccia, per quanto non mi possa lamentare in senso assoluto quando lo porto nei luoghi dove sa esprimersi al meglio, sarebbe stato un cane fenomenale.

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6377
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      I cani che vivono in casa a contatto costante con le persone, sviluppano indubbiamente le loro cellule grige e assumono dei comportamenti simil umani. Se poi sono addestrati da persone predisposte esaltano le loro capacità. Poi dipende dai soggetti, come negli umani. Mica siamo tutti intelligenti o portati x la fisica o il bel canto...

      Commenta

      • Arha
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 1097
        • Lumezzane
        • Setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da cicagab
        E per raccontare un aneddoto riccorente: lui vive in casa con me e la mia compagna, ed è abituato a sporcare in giardino. Quando deve fare i bisogni si piazza davanti alla porta e ti guarda aspettando che qualcuno lo mandi fuori. Poiché a volte la sera ci troviamo a guardare un po’ di TV sul divano e lui, poverino, essendo 40 kg non sempre sta molto comodo ha iniziato, quando si scoccia, ad alzarsi e mettersi davanti alla porta, aspetta che uno dei due si alzi per aprire e con un balzo felino occupa il suo posto, a quel punto molto più adeguato alla sua stazza, sul divano 😂.

        .
        Ciao Cicagab,
        questo sopra è notevole, un'azione da cane molto intelligente.
        La mia Belga fa una cosa simile con il bastardino; Mafù (la belga) schiaccia con la zampa il suo gioco contro il materassino che schizza lontano per la pressione e Lenny (il bastardino) ingolosito dal gioco roteante parte all'inseguimento....e la furba Mafù gli ruba il materassino più vicino alla stufa.
        Quando vedo certe cose resto a bocca aperta, mi fa piacere che ci sono anche cani da ferma che arrivano a ciò, infatti aspetto con ansia interventi da parte di padroni di DK o DD, mi sa che anche loro hanno qualcosa di interessante da raccontare.
        Edo

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Io ho visto in Jugoslavia un bastardino legato alla catena che scodinzolava e faceva le feste, e appena uno sconosciuto si avvicinava per accarezzarlo lo mordeva. Le doti di grande bugiarderia dei cani è risaputa. Fanno presto a capire dove trovano convenienza. Se si vizia il cane che zoppica con carezze e coccole. Quando guarisce potrebbe aver capito che per scroccare qualche carezza deve fare finta di zoppicare.

          Commenta


          • Luca1990
            Luca1990 commenta
            Modifica di un commento
            Proprio sciavo sto can😁
        • oreip
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 9089
          • Santa Flavia (PA)
          • Pointer " ZICO "

          #6
          Per mera fortuna e non per mio merito, ho avuto una femmina di Setter inglese che, a caccia, quando si trovava in "difficoltà", risolveva con la soluzione più idonea pur di fregare il selvatico; frequentavo infatti un un bosco assai fitto che, in alcuni angoli, era davvero impenetrabile.
          Un mattino che di Beccacce se ne incontravano poche, le due setters si spingevano un poco oltre e facevamo fatica a seguire il suono dei campani.
          Le cagne non rientravano e la tensione saliva alle stelle per paura che fosse successo qualcosa di grave, ero pronto a sparare una cartuccia in aria quando sentimmo un leggero tintinnio di campano che da lì a poco divenne più insistente.
          Finalmente Lola (detta a viddana per il suo cervello fine) = (villica scarpe grosse e cervello fine) venne a sedersi ai miei piedi uggiolando, ma all'appello mancava la giovane Days. Dov'era? Lola cercava di attirare la nostra attenzione correndo in avanti, fermandosi di scatto e emettendo un leggero abbaio come ad invitarci a seguirla. Mio cognato esclamò: "Lola vuole che la seguiamo"; finalmente, dopo avere attraversato l'inferno di spine, scorgiamo Days appiattita in ferma davanti ad un tronco coricato a terra, e la Lola che fine aveva fatto? La intravediamo sotto una macchia dietro il tronco in ferma (tenaglia), da lì a poco si palesò una grossa Lepre " che invitammo a pranzo!
          Altre volte ci sorprese con la soluzione più saggia: tenere tra le zampe il selvatico ferito per impedirgli la fuga (no riporto purtroppo).
          Spesso sul branco di Coturnici che cercava la salvezza pedinando, lasciava a Days il compito di guidarlo e fermarlo, mentre lei, facendo un giro largo, lo bloccava impedendogli di avanzare. Consentendo a noi di potere sparare.
          La sua scaltrezza ci sorprendeva ogni volta di più.
          piero
          Homo Homini Lupus
          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

          Commenta


          • danguerriero
            danguerriero commenta
            Modifica di un commento
            Commovente.
            Quando si dice "Gli manca solo la parola"
            Grazie di aver condiviso.
        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #7
          Credo dipenda molto dal rapporto che si instaura tra cane e padrone.. mio nonno addestrava facilmente i cani.. ricordo Golem un segugio che riportava..

          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5339
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #8
            Tra i cani da caccia, il Kurzhaar, a mio avviso, ha una intelligenza all-round superiore - in media - alle altre razze.
            E' un cane che è consapevole di questa sua intelligenza e della sua potenza fisica (agilità, forza, velocità), quindi non banale da gestire.

            Tra le altre razze, personalmente, ritengo che il Pastore belga sia eccezionalmente dotato (come intelligenza e potenza fisica).
            Come il Kurzhaar è un cane "nevrile"
            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 8011
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #9
              Premesso che sia io, sia i miei cani, siamo intelligentissimi....il problema è che stiamo trovando delle beccacce che sono addirittura GENIALI....e col genio, non si può competere....
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • Max54
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2020
                • 1689
                • sora
                • Spinone Italiano

                #10
                Non credo che sia esclusivamente questione di razza ma di indole soggettiva e di esperienze maturate ,specialmente nei cani da caccia che hanno avuto occasione di cacciare in ambienti molto diversificati , anni fa' una mia spinona, grande fermatrice di beccaccini e recuperatrice ma non riportatrice ,fece una cosa che mi sbalordi' , eravamo a caccia in un lago della Sila , ora parco , sorprendemmo un branco di folaghe ,sotto i colpi 4 rimangono sull'acqua ,c'era un forte vento che li allontanava da riva , lei e il padre vanno al recupero delle prime due consegnano e subito tornano in acqua il padre prende la piu' vicina ormai a oltre 50 mt da riva lei non localizza l'ultima a quasi 100mt e rientra a riva , da terra vedo questo puntino che veleggia verso un promontorio dall'altra parte del lago ,la cagna di colpo parte spedita lungo la riva percorre un ampia curva ,arriva ad tratto paludoso l'attraversa ,capisco cosa gli passa per la mente e la inseguo, in lontananza la vedo arrivare alla punta del promontorio attende qualche minuto ormai la folaga era arrivata a circa 20mt si lancia in acqua la intercetta ritorna sulla riva e torna verso di me, che ero arrivato di corsa circa 200 mt da lei, consegna e torna indietro a battere il tratto paludoso che aveva attraversato prima in tutta fretta. Francamente non saprei come catalogare una cosa del genere , penso una volta tornata a riva, da posizione sopraelevata rispetto al livello dell'acqua ,abbia localizzato il selvatico e agito di conseguenza

                Commenta


                • Yed
                  Yed commenta
                  Modifica di un commento
                  Dalle ns. parti direbbero : "Ciameghe mona ..." :))) Che vuol dire tutto il contrario! di stupidello.
              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #11
                Originariamente inviato da Luca1990
                Credo dipenda molto dal rapporto che si instaura tra cane e padrone..
                Per me dipende tutto dal rapporto che si è saputo creare fra padrone e cane. L'addestramento scorre veloce tanto da far sembrare il cane molto intelligente solo perchè ha deciso di collaborare, quello che invece a deciso di obbedire senza collaborare è ritenuto meno intelligente.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #12
                  Originariamente inviato da danguerriero
                  Tra i cani da caccia, il Kurzhaar, a mio avviso, ha una intelligenza all-round superiore - in media - alle altre razze.
                  I cani da caccia più o meno si equivalgono, i cani da pastore selezionati per la conduzione del gregge insieme alle razze da caccia sono considerate le più intelligenti proprio perchè sono millenni che vivono a contatto con l'uomo, l'influenza dall'uomo sul cane è fondamentale, ed è questa che fa la differenza, fra un cane selvatico e uno domestico, non per questo un cane selvatico è meno intelligente di quello domestico. L'addestrabilità del cane dipende anche dalla selezione, non possiamo pretendere di far fare al mastino napoletano quello che riusciamo a far fare al barboncino, hanno attitudini divere e comportamenti diversi.

                  Il kurzhaar ha lo stesso sguardo dello springer ed è addestrabile come lo springer, interagisce e collabora allo stesso modo di qualsiasi altro cane che ha deciso per convenienza di sottomettersi al padrone.

                  Originariamente inviato da danguerriero
                  Tra le altre razze, personalmente, ritengo che il Pastore belga sia eccezionalmente dotato (come intelligenza e potenza fisica).
                  Come il Kurzhaar è un cane "nevrile"
                  Sono d'accordo sul pastore belga, ma non perchè è più intelligente del pastore tedesco, ha una struttura che lo rende più agile e più veloce, è più bello da vedere quando "lavora". I cani da caccia che hanno passione da vendere portati su terreni a loro congeniali sono tutti nevrili, lo sono anche le razze italiane.

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #13
                    Originariamente inviato da sly8489



                    Il kurzhaar ha lo stesso sguardo dello springer ed è addestrabile come lo springer, interagisce e collabora allo stesso modo di qualsiasi altro cane che ha deciso per convenienza di sottomettersi al padrone.
                    😂😂😂😂😂😂!!!

                    Sly non confondere il culo con le quarantore!!!

                    P.S. In termini di paragone sono chiaramente invertiti!
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #14
                      Non cambia niente, in termini di paragone chi per un modo chi per altro tutte le razze da caccia si equivalgono. E' evidente che all'interno delle razze ci sono soggetti più o meno dotati.

                      Commenta

                      • Arha
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 1097
                        • Lumezzane
                        • Setter inglese

                        #15
                        Buongiorno a tutti,
                        io non credo che tutte le razze si equivalgano in termini di intelligenza.
                        Il DK non è un cane comune nelle mie zone di caccia ma da quel poco che ho visto ho notato un'intelligenza diversa, da me c'è un beccacciaio che si accompagnava a 2 DK femmine, già solo quando lo incrociavo vedendo la reazione delle sue DK e si percepiva un'intelligenza diversa; quando normalmente incontri un setter quello difficilmente ti osserva, forse ti guarda ma difficilmente si ferma a "valutare" la situazione, parlo di quei momenti in cui si vede che il cane sta pensando, c'è scritto sull'espressione del muso.
                        Feci notare la cosa al proprietario delle DK che aggiunse che a caccia faceva più o meno la stessa cosa, entrando in un canalone o cambiando versante o meglio ancora cambiando bosco la DK difficilmente partiva a cacciare, lui mi ha raccontato che la cagnolina prima "valutava" il da farsi; osservava, annusa l'aria e solo dopo un po' di ponderazione iniziava la cerca.

                        Altra razza dove ho riscontrato una buona percentuale di cani "attenti" è il Breton, cane più comune nelle mie zone rispetto al DK, in questa razza mi è sembrato di riscontrare molta attenzione rivolta verso il padrone e un'addestrabilità sopra ad altre razze da ferma.

                        La discussione era per sentire l'opinione di cacciatori ma anche per sentire aneddoti...ma poi la domanda finale è (domanda che mi gira in testa da un po') l'intelligenza logica nel cane può essere utile a caccia? Come cacciatori a volte trascuriamo l'intelligenza in favore dell'istinto quando scegliamo la razza che ci accompagnerà? Sarà la scelta giusta?
                        Edo

                        Commenta


                        • Max54
                          Max54 commenta
                          Modifica di un commento
                          L'intelligenza logica del cane a caccia è utilissima ,una cosa ho imparato in 54 licenze trascorse con spinoni, DD, DK e Gordon che il piu' delle volte hanno ragione loro.

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..