è cosa nota, esistono razze di cani con un'intelligenza logica superiore rispetto ad altre razze.
Naturalmente il singolo soggetto, appartenente a qualsiasi razza, può mostrare doti uniche ma ci sono razze dove statisticamente si possono trovare più soggetti con spiccate doti di intelligenza; mi vengono in mente cani pastori come il Border Collie, il cane da Pastore Belga o i Barboni, razze magnifiche ma non utilizzate nello svolgersi della nostra passione (Barbone a parte, magari 10 soggetti al mondo sono ancora cani da riporto).
Io posseggo 4 cani, di cui una veramente intelligente e addestrabile (una Belga), un bastardino preso da randagio (esempio a se, resterà randagio per sempre in alcuni tratti) e 2 setter femmine (madre e figlia).
Le setter signori...non sono proprio delle cime...anzi.
Il setter ha un ottima intelligenza emotiva, tra le più sviluppate (per mia opinione ma è una cosa che ho anche letto), a caccia si dimostra venatoriamente intelligente, ma fuori da questi due argomenti c'è da mettersi le mani nei capelli!!!
Sì sono cani abbastanza "furbi" ma sinceramente li ritengo un po' sotto riguardo l'intelligenza logica mediamente parlando; soprattutto per me sono l'addestrabilità e la capacità di mantenere l'attenzione che "pesano" nel setter.
Da bambino, avevo circa 6/7 anni, con mio papà andai da un fratello di mia nonna paterna, il mitico zio Nino.
Un grande con gli animali, aveva doti uniche, riusciva ad addomesticare e addestrare di tutto, mi stupì molto un ghiro che al suo fischio scendeva dalle travi della casa, spingeva un bicchiere come numero da circo, poi come premio si prendeva una noce e felice se ne tornava tra le tegole; mi lasciò a bocca aperta.
Ma il ghiro era niente in confronto alla Terry, una springerina.
Mi sedetti tutto timido in un angolo e Terry, al comando dello zio, mi portò un cioccolatino per far scemare la mia timidezza; ma io ero molto timido.....allora lo zio decise di avvicinarsi a me ma era scalzo...nessun problema...appena la Terry vide lo zio alzarsi, senza nessun comando, corse a prendere gli zoccoli dello zio e gentilmente glieli pose accanto.
Io allora divertito sorrisi e Terry continuò a stupirmi con diversi numeri (che non sto a raccontarvi) il cui culmine fu un giro in triciclo, avete capito bene, la springer sul triciclo.
Lo zio naturalmente era anche un capannista incallito e Terry ovviamente era al suo fianco pure lì.
Io mi ritengo un appassionato di cani oltre che un cacciatore, cinofilo è troppo per definirmi, ma mi godo il cane in molte sue sfumature e non nego che ha volte penso che mi piacerebbe cacciare e addestrare cani con doti logiche maggiori dei setter.
Fantasticando mentre leggo e sfoglio indici di razze mi chiedo come sia il Pudel Pointer, incrocio tra Barbone e Pointer, suppongo che il Barbone qualcosa in termini dei intelligenza abbia dato...ma immagino...quanti Pudel Pointer ci sono al mondo ?!?!?!? 21 soggetti?!?!?!?
Ora vorrei sapere da voi.
Quale razza di cani da caccia considerate particolarmente intelligente?
Nelle razze di cani da ferma, per voi, quali spicca sopra le altre?

Commenta