Carattere del cane.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max_sparalesto Scopri di più su Max_sparalesto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max_sparalesto
    ⭐⭐
    • Nov 2015
    • 239
    • FVG
    • Epagneul Breton

    #1

    Carattere del cane.

    Buongiorno. Oggi il mio ausiliario, compie tre anni; e riflettendo del tempo che passa pure per gli animali; mi sono fatto un "flash" su di lui; e la conclusione è stata che praticamente è ancora un "cucciolo". Perché dico questo? Semplicemente perché non vedo nessuna crescita psicologica. Ancora corre giocondo, con la sua palla preferita in bocca; sempre con quella palla si mette a fare versi simil-ululati che sembra quasi un lupo; poi ogni volta che vede un cane, qualsiasi esso sia, vorrebbe corrergli incontro per giocare e fare amicizia; che tra l'altro questa cosa mi infastidisce assai, perché secondo me denota che non é un dominante ovvero mancanza di carattere. Insomma la domanda che mi sono fatto, é stata: "Ma 'sto cane, crescerà primo o poi; o rimarrà sempre un pischelletto? E la cosa ovviamente é riferita anche e sopratutto alla resa venatoria. Alla fine mi viene quasi la certezza, che certi cani come il mio; siano come taluni umani immaturi perenni, e che insomma ti devi rassegnare a tenertelo così come é: nel bene e nel male. Voi cosa ne pensate?
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6117
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Ha un bel carattere, perchè lamentarsene?
    Il dominante , se non sei capace a gestirlo, può diventare un problema , anche a caccia.

    Se a caccia ti da soddisfazioni, sinceramente di problemi non ne vedo, anzi , avere un cane socievole ti risparmia tante preoccupazioni ed il fatto che vuole giocare è indice di grande volontà di interagire.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta


    • Max_sparalesto
      Max_sparalesto commenta
      Modifica di un commento
      Penso solo, che ormai é adulto e dovrebbe credo comportarsi come un cane adulto.
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1599
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #3
    Originariamente inviato da Max_sparalesto
    Buongiorno. Oggi il mio ausiliario, compie tre anni; e riflettendo del tempo che passa pure per gli animali; mi sono fatto un "flash" su di lui; e la conclusione è stata che praticamente è ancora un "cucciolo". Perché dico questo? Semplicemente perché non vedo nessuna crescita psicologica. Ancora corre giocondo, con la sua palla preferita in bocca; sempre con quella palla si mette a fare versi simil-ululati che sembra quasi un lupo; poi ogni volta che vede un cane, qualsiasi esso sia, vorrebbe corrergli incontro per giocare e fare amicizia; che tra l'altro questa cosa mi infastidisce assai, perché secondo me denota che non é un dominante ovvero mancanza di carattere. Insomma la domanda che mi sono fatto, é stata: "Ma 'sto cane, crescerà primo o poi; o rimarrà sempre un pischelletto? E la cosa ovviamente é riferita anche e sopratutto alla resa venatoria. Alla fine mi viene quasi la certezza, che certi cani come il mio; siano come taluni umani immaturi perenni, e che insomma ti devi rassegnare a tenertelo così come é: nel bene e nel male. Voi cosa ne pensate?
    Onestamente non vedo nulla di anomalo, anzi...
    Credo che la frenesia della crescita e dello sviluppo che viviamo da umani in una società sempre più iper veloce, precoce e... Malata ci offuschi un po' la vista.
    La realtà dei fatti è che una cane, soprattutto un maschio, al di là del fatto che sia o no bravo a caccia, completa la maturazione dai 3 anni.
    Molti dei miei cani da caccia e anche di quelli da guardia, hanno cambiato radicalmente comportamento dai 3 anni in su.
    Poi non facciamo confusione.
    Un cane equilibrato con un carattere aperto e giocherellone, ha le basi per essere un ottimo cane. Perché vuole dire che è sereno e non ha paure o remore.
    Io credo che quest'anno il tuo cane inizierà a cambiare, com'è stato per alcuni dei miei, e vedrai trasformarsi il giocherellone in un cane che a caccia fa il suo lavoro.
    Non avete fretta di giudicare il tuo compagno.

    Commenta


    • Max_sparalesto
      Max_sparalesto commenta
      Modifica di un commento
      Purtroppo ho ancora in mente il Breton precedente; che era dominante e a tre giocava raramente: giusto quando voleva mettersi in competizione col vecchio beagle.
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #4
    una delle vie più brevi per "rovinare" il rapporto con un cane giovane è paragonarlo al suo predecessore. Come accade tra gli esseri umani anche i cani hanno caratteri diversi. Io ho due cani maturi: uno di otto ed uno di dieci anni; due giocherelloni fenomenali nella vita domestica. Ma in modalità lavoro la musica cambia.

    Commenta

    • Max_sparalesto
      ⭐⭐
      • Nov 2015
      • 239
      • FVG
      • Epagneul Breton

      #5
      Originariamente inviato da toperone1
      una delle vie più brevi per "rovinare" il rapporto con un cane giovane è paragonarlo al suo predecessore.
      Quello che dici é vero: purtroppo però ti viene spontaneo fare una comparazione; anche se a dire il vero a caccia non lo vedo inferiore, ma semmai superiore di naso.

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1713
        • ossola

        #6
        Originariamente inviato da Max_sparalesto
        ma semmai superiore di naso
        ecco... Ogni essere vivente è storia a se. E, mutuando quello che dice un caro amico tedesco, un cane inizia a maturare quando ha cinque gambe (anni)

        Commenta


        • Max_sparalesto
          Max_sparalesto commenta
          Modifica di un commento
          Proprio gli anni, che aveva il mio piccolo Jack, nel suo momento migliore.
      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1599
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #7
        Max_sparalesto voltare pagina da un cane all'altro è in realtà una fase dolorosa.
        Delicata aggiungo.
        Perché in realtà si tende a pretendere che il nuovo compagno sia la copia del precedente e lo facciamo spesso in modo inconscio.
        L'unico vero consiglio che posso darti è, pensa che il tuo nuovo amico è il più grande campione del mondo, ma deve ancora sbocciare...
        E impara a cacciare con lui, a capirlo.
        Se fai questo troverai in lui e scoprirai un nuovo cacciatore e amico, che ora forse non vedi

        Commenta

        • Max_sparalesto
          ⭐⭐
          • Nov 2015
          • 239
          • FVG
          • Epagneul Breton

          #8
          Originariamente inviato da truzzeddu
          Max_sparalesto voltare pagina da un cane all'altro è in realtà una fase dolorosa.
          Delicata aggiungo.
          Perché in realtà si tende a pretendere che il nuovo compagno sia la copia del precedente e lo facciamo spesso in modo inconscio.
          VERISSIMO!

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..