Quanto conta l’uso del beeper

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mirko00 Scopri di più su Mirko00
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mirko00
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2020
    • 7
    • veneto
    • Épagneul breton

    #1

    Quanto conta l’uso del beeper

    Buongiorno a tutti,
    spero sia la sezione giusta.
    volevo chiedere a tutti i cacciatori possessori di cane da ferma quanto considerate utile l’uso del Beeper, vorrei un vostro parere 😁.
    grazie in anticipo delle risposte
  • Sep
    ⭐⭐
    • Dec 2018
    • 347
    • Potenza
    • Setter inglese

    #2
    Forse rispondo impropriamente perché non l'ho mai utilizzato ma personalmente trovo pure piuttosto fastidioso, quando sono a caccia, sentire il silenzio del bosco rotto dal cicalino elettronico. Per la poesia preferisco di gran lunga il campano, ma col tempo mi sono piegato al satellitare.
    Tra le altre cose trovo che il silenzio aiuti anche a migliorare la sintonia col cane.
    Ultima modifica Sep; 08-07-24, 18:15.

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6190
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      E' uno strumento e come tale è utile quando ce n'è la necessità. Nel bosco, dove il cane ti scompare alla vista od anche in terreni tutt'altro che pianeggianti dove il cane è anche a pochi metri ma tu sei lì che ti stai arrampicando , sentendo la ferma magari ti dai una mossa e trovi le energie per fare più veloce.......
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8010
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #4
        Ormai quasi tutti i beeper possono essere utilizzati in modalità silenziosa e suonare solo nel momento della ferma, o meglio ancora, inviare una vibrazione al telecomando se il cane è fermo, e starà a noi fargli fare uno o più beep x rintracciarlo.

        uso beeper e gps, e preferisco di gran lunga il beeper per cacciare, il gps lo uso x motivi di sicurezza e basta.
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • Nico93
          ⭐⭐
          • Jan 2024
          • 313
          • Sicilia
          • kurzhaar

          #5
          GPS con funzione ferma vibra il palmare e si viaggia che è una bellezza... Niente suoni l'ho usato poche volte ma ho visto che il mio cane si rompe un po' le ba...e quando va in ferma e suona sta cosa 🤣

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #6
            mai usato, però può essere un'alternativa al campano, laddove c'è una macchia molto fitta, proprio per capire dove si muove il cane. impostare il beeper per suonare solo quando punta non lo capisco, perchè il cane potrebbe allontanarsi e non te ne accorgeresti, mentre potrebbe essere utile nelle stoppie alte, quando si caccia il fagiano, perchè la visuale è differente e il cane si vede, seguendo le stoppie che si muovono al suo passaggio, però per la caccia alla beccaccia e al fagiano nel fitto della macchia preferisco il campano

            Commenta

            • mountain
              ⭐⭐
              • Apr 2017
              • 458
              • Trentino

              #7
              Nelle zone e con il cane che avevo era indispensabile. Se non fosse esistito il beeper avrei abituato il cane ad una cerca più corta.

              Nei rododendri mi è capitato di avere il cane a meno di 2 metri e non vederlo, sentivo il beeper ma per vedere il cane ho dovuto spostare i rododendri con le canne del fucile. Con la neve e il setter chiaro non ne parliamo, mi sarebbe toccato seguire le impronte per trovarlo in ferma.

              Anche per una questione di sicurezza, cacciavo in zone di montagna piuttosto pericolose, in caso il cane fosse caduto tra i graniti con il beeper speravo almeno di riuscire a localizzarlo. Un vecchio cacciatore mi disse che nelle zone dove cacciavo io aveva perso due cani, li sentiva abbaiare ma non è riuscito a recuperarli.

              Adesso senz’altro userei il Gps, anche per la curiosità di vedere il tipo di cerca del cane e quanti km percorre in una giornata. Credo che a beccacce la media si sarebbe attestata sopra i 100 km.

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8010
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #8
                Originariamente inviato da mountain

                Adesso senz’altro userei il Gps, anche per la curiosità di vedere il tipo di cerca del cane e quanti km percorre in una giornata. Credo che a beccacce la media si sarebbe attestata sopra i 100 km.
                Dai 60 agli 80 al giorno.

                Mala tempora currunt

                Commenta

                • michele2
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 2981
                  • Agrate Conturbia (NO)
                  • Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da fabryboc

                  Dai 60 agli 80 al giorno.
                  E' un dato che mi ha sempre incuriosito, non uso gps nè beeper tranne che su una cagna che ha il Tek 1.5 che purtroppo non ha tale funzione.

                  Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                  (E. Barisoni, anno 1932)

                  Commenta


                  • Livia1968
                    Livia1968 commenta
                    Modifica di un commento
                    Conta quanto fai tu e moltiplica per 4....circa. se poi sei uno (presente😁) che si concede una sosta , fai anche 5

                  • fabryboc
                    fabryboc commenta
                    Modifica di un commento
                    Livia, sei abbastanza nel giusto….parlo per me, nelle giornate in cui il cani fanno circa 80 km, io in media ne faccio 15-20
                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1606
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #10
                  Il beeper come gli altri strumenti e dispositivi è sicuramente utile e aiuta molto.
                  Io con i cani precedenti lo utilizzavo, anche perché purtroppo ho dei problemi alle orecchie e quindi non è facile capire dove è il cane.
                  Ora ho "accorciato" i cani e uso solo i campani ( li usavo anche con i beeper) anche perché nella macchia o nei rovi devi procedere passo passo, altrimenti è facile che il selvatico nonostante le attenzioni del cane, parta.
                  Oggi comunque ne vedo sempre di meno in giro, il satellitare ha soppiantato il vecchio caro beep

                  Commenta


                  • wolmer
                    wolmer commenta
                    Modifica di un commento
                    Quando vado nelle mie zone, dove c'è una densità Venatoria da paura, ho notato che quando avevo il beeper immancabilmente trovavo il solito cane che arrivava sul suono. E questo diventa un problema soprattutto sulle rimesse, perchè poi a seguito del cane arrivava anche il bipede.
                • wolmer
                  • Oct 2022
                  • 162
                  • (BS)
                  • Setter inglese

                  #11
                  Originariamente inviato da michele2

                  E' un dato che mi ha sempre incuriosito, non uso gps nè beeper tranne che su una cagna che ha il Tek 1.5 che purtroppo non ha tale funzione.
                  Quando siamo in piena forma moltiplica per 3/4 ..... io sto tra i 20/25 Km e il cane tra gli 70 e 100 Km. Parliamo di giornate ideali in collina ... sopratutto più faccio io e più fanno loro ....

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..