Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Scusate se mi permetto di intervenire.
Lost del Navigante è un cane che ha rappresentato l’Italia agli ultimi due campionati europei su beccacce, lo conosco abbastanza bene e so di per certo che gode di ottima salute…quindi lascerei perdere l’epilessia e altre patologie…oltretutto non è una bella pubblicità per lui visto che é priva dì fondamento.
Interpellato Guidoni sulla scena a cui ha assistito e che ha filmato, ha dato una versione molto simile a quella ricostruita da Fabrizio..:d’altra parte…
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
Si sono fatte ipotesi.. per inciso io ho sempre sostenuto che si trattasse di una ferma in stato quasi di catalessi come a volte capita con gli inglesi...poi la discussione è andata avanti facendo altre ipotesi .. niente di anomalo laddove si discute come in questo forum si fa sovente
Bayliss grazie per aver spiegato il video, ma se si pubblicano video su Facebook con quel titolo non ci si può lamentare e poi incolpare altri di fare cattiva pubblicità ....
Per dovere di precisione il video è stato pubblicato qui come spunto di riflessione ( è stato scritto chiaramente nel messaggio di apertura) come succede spesso con video liberamente messi a disposizione sul web.
E da come è proseguita la discussione è infatti emersa l'esistenza di alcune patologie che possono bloccare il cane in quel modo ed in altri. E questo grazie alla partecipazione attiva di un medico veterinario e alla testimonianza di altri utenti.
Se si vuole evitare la cattiva pubblicità si eviti di pubblicare video.
Dire che un cane secondo noi è cataplettico o epilettico in base ad un video di pochi secondi, non è assolutamente una congettura, Livia
Tutta colpa di chi ha pubblicato il video, Livia
Magari se si fosse guardato BENE il video, vedendo che il cane, con l'avambraccio sinistro, cercava disperatamente di mantenere la posizione, con occhio vigile, avremmo sprecato meno fiato, Livia.
Non è esagerato. È libertà di espressione. E da qui il confronto. .
Non credo che l'argomento "il modo in cui un cane ferma " debba essere oggetto di cautela e suscitare tutta questa polemica su un video a cui incautamente hanno messo come titolo catalessi .
Scusate se mi permetto di intervenire.
Lost del Navigante è un cane che ha rappresentato l’Italia agli ultimi due campionati europei su beccacce, lo conosco abbastanza bene e so di per certo che gode di ottima salute…quindi lascerei perdere l’epilessia e altre patologie…oltretutto non è una bella pubblicità per lui visto che é priva dì fondamento.
Interpellato Guidoni sulla scena a cui ha assistito e che ha filmato, ha dato una versione molto simile a quella ricostruita da Fabrizio..:d’altra parte…
Buongiorno Cristian e grazie per le delucidazioni , io professionalmente non mi permetterò mai di fare diagnosi senza aver visitato il cane, se legge con attenzione il mio intervento vedrà che ho solo spiegato la differenza tra una paresi flaccida e una tonica prendendo ad esempio ,per meglio chiarire, la cataplessia e l'epilessia che bene illustrano i due tipi di paresi opposti tra loro , chiarendo semplicemente, che il cane in quel momento era tonico e non flaccido.
Chiedo a BORO, può succedere anche nei cani che a seguito di sforzo muscolare eccessivo si verifichino dei crampi?
difficile ma fisiologicamente possibile , il crampo avviene per accumulo di acido lattico e per iperestensione delle fibre muscolari , nel cane è rarissimo per l'allenamento a cui viene sottoposto e per una struttura fisica che non gli permette alcuni movimenti , tipo il salto in alto dell'uomo che sovraccarica polpacci , glutei e quadricipide , che facilitano il crampo , e non ultimo ricordiamoci che è un quadrupede e che non suda perdendo quindi una minore quantità di sali minerali e senza rischi di disidratazione, fenomeni che facilitano la comparsa di crampi. Per ultimo , se no divento noioso , i crampi si riducono ad un singolo distretto ben preciso quindi ad un singolo muscolo .
dimenticavo , i crampi possono comparire come causa SECONDARIA a malattie muscolari anche gravi , ricordo di aver letto di una anomalia genetica nello Scottish terrier che provoca crampi con paresi arti posteriori . Per concludere il cane sano non ha crampi
Questo è Brio, il mio Bracco Italiano. Razza notoriamente dedita al divano. Come si evince dalla foto, il mio è anche affetto da narcolessia. Gli attacchi lo colpiscono in prossimità di qualsiasi cosa possa ricordare un divano, meglio se posizionato al sole.
Non è un campione quindi potete liberamente fare congetture sul suo stato di salute psichico e fisico.
Per quel che mi interessa....
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
io comunque resto della mia idea avendo visto piu' volte nei setter questo atteggiamento,ed aver creduto realmente che fossero in ferma, di solito dopo ore di lavoro, durata circa dieci minuti e poi come se nulla fosse accaduto.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta