Eccesso di ferma ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Livia1968 Scopri di più su Livia1968
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cristian
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 4739
    • Lombardia
    • Setter Inglesi

    #16
    Scusate se mi permetto di intervenire.
    Lost del Navigante è un cane che ha rappresentato l’Italia agli ultimi due campionati europei su beccacce, lo conosco abbastanza bene e so di per certo che gode di ottima salute…quindi lascerei perdere l’epilessia e altre patologie…oltretutto non è una bella pubblicità per lui visto che é priva dì fondamento.
    Interpellato Guidoni sulla scena a cui ha assistito e che ha filmato, ha dato una versione molto simile a quella ricostruita da Fabrizio..:d’altra parte…

    Dio salvi la Regina.
    Smell the flowers while you can.

    Commenta


    • Massimiliano
      Massimiliano commenta
      Modifica di un commento
      Si sono fatte ipotesi.. per inciso io ho sempre sostenuto che si trattasse di una ferma in stato quasi di catalessi come a volte capita con gli inglesi...poi la discussione è andata avanti facendo altre ipotesi .. niente di anomalo laddove si discute come in questo forum si fa sovente

    • fabryboc
      fabryboc commenta
      Modifica di un commento
      Grazie Cristian per la puntuale e chiarificatrice delucidazione 👍
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6190
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #17
    Bayliss grazie per aver spiegato il video, ma se si pubblicano video su Facebook con quel titolo non ci si può lamentare e poi incolpare altri di fare cattiva pubblicità ....

    Per dovere di precisione il video è stato pubblicato qui come spunto di riflessione ( è stato scritto chiaramente nel messaggio di apertura) come succede spesso con video liberamente messi a disposizione sul web.
    E da come è proseguita la discussione è infatti emersa l'esistenza di alcune patologie che possono bloccare il cane in quel modo ed in altri. E questo grazie alla partecipazione attiva di un medico veterinario e alla testimonianza di altri utenti.

    Se si vuole evitare la cattiva pubblicità si eviti di pubblicare video.
    Ultima modifica Livia1968; 18-01-25, 08:17.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta


    • fabryboc
      fabryboc commenta
      Modifica di un commento
      Va bene Livia

      Hai ragione Livia

      Scusa Livia

      Ho esagerato io Livia

      Dire che un cane secondo noi è cataplettico o epilettico in base ad un video di pochi secondi, non è assolutamente una congettura, Livia

      Tutta colpa di chi ha pubblicato il video, Livia

      Magari se si fosse guardato BENE il video, vedendo che il cane, con l'avambraccio sinistro, cercava disperatamente di mantenere la posizione, con occhio vigile, avremmo sprecato meno fiato, Livia.
      Ultima modifica fabryboc; 18-01-25, 22:33.

    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Non è esagerato. È libertà di espressione. E da qui il confronto. .
      Non credo che l'argomento "il modo in cui un cane ferma " debba essere oggetto di cautela e suscitare tutta questa polemica su un video a cui incautamente hanno messo come titolo catalessi .
      Ultima modifica Livia1968; 19-01-25, 07:35.

    • Luca1990
      Luca1990 commenta
      Modifica di un commento
      Forse non stiamo parlando di un cane qualsiasi ma di un cane che ha anche un valore di mercato.. altrimenti non mi spiego tutta questa cautela
  • BORO
    Moderatore Veterinaria
    • Oct 2016
    • 197
    • piacenza

    #18
    Originariamente inviato da Cristian
    Scusate se mi permetto di intervenire.
    Lost del Navigante è un cane che ha rappresentato l’Italia agli ultimi due campionati europei su beccacce, lo conosco abbastanza bene e so di per certo che gode di ottima salute…quindi lascerei perdere l’epilessia e altre patologie…oltretutto non è una bella pubblicità per lui visto che é priva dì fondamento.
    Interpellato Guidoni sulla scena a cui ha assistito e che ha filmato, ha dato una versione molto simile a quella ricostruita da Fabrizio..:d’altra parte…
    Buongiorno Cristian e grazie per le delucidazioni , io professionalmente non mi permetterò mai di fare diagnosi senza aver visitato il cane, se legge con attenzione il mio intervento vedrà che ho solo spiegato la differenza tra una paresi flaccida e una tonica prendendo ad esempio ,per meglio chiarire, la cataplessia e l'epilessia che bene illustrano i due tipi di paresi opposti tra loro , chiarendo semplicemente, che il cane in quel momento era tonico e non flaccido.

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #19
      Chiedo a BORO, può succedere anche nei cani che a seguito di sforzo muscolare eccessivo si verifichino dei crampi?

      Commenta

      • BORO
        Moderatore Veterinaria
        • Oct 2016
        • 197
        • piacenza

        #20
        Originariamente inviato da Luca1990
        Chiedo a BORO, può succedere anche nei cani che a seguito di sforzo muscolare eccessivo si verifichino dei crampi?
        difficile ma fisiologicamente possibile , il crampo avviene per accumulo di acido lattico e per iperestensione delle fibre muscolari , nel cane è rarissimo per l'allenamento a cui viene sottoposto e per una struttura fisica che non gli permette alcuni movimenti , tipo il salto in alto dell'uomo che sovraccarica polpacci , glutei e quadricipide , che facilitano il crampo , e non ultimo ricordiamoci che è un quadrupede e che non suda perdendo quindi una minore quantità di sali minerali e senza rischi di disidratazione, fenomeni che facilitano la comparsa di crampi. Per ultimo , se no divento noioso , i crampi si riducono ad un singolo distretto ben preciso quindi ad un singolo muscolo .

        Commenta

        • BORO
          Moderatore Veterinaria
          • Oct 2016
          • 197
          • piacenza

          #21
          dimenticavo , i crampi possono comparire come causa SECONDARIA a malattie muscolari anche gravi , ricordo di aver letto di una anomalia genetica nello Scottish terrier che provoca crampi con paresi arti posteriori . Per concludere il cane sano non ha crampi

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6190
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #22
            Questo è Brio, il mio Bracco Italiano. Razza notoriamente dedita al divano. Come si evince dalla foto, il mio è anche affetto da narcolessia. Gli attacchi lo colpiscono in prossimità di qualsiasi cosa possa ricordare un divano, meglio se posizionato al sole.
            Non è un campione quindi potete liberamente fare congetture sul suo stato di salute psichico e fisico.
            Per quel che mi interessa....


            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta


            • fabryboc
              fabryboc commenta
              Modifica di un commento
              E' in ferma ?

            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Ferma narcolettica .
              Per questi soggetti non è raccomandato, per ovvi motivi, l ' uso del beeper 😜.

            • oreip
              oreip commenta
              Modifica di un commento
              Direi "divanolettica"
              piero
          • dobro
            ⭐⭐
            • May 2009
            • 969
            • provincia cremona
            • setter inglesi

            #23
            io comunque resto della mia idea avendo visto piu' volte nei setter questo atteggiamento,ed aver creduto realmente che fossero in ferma, di solito dopo ore di lavoro, durata circa dieci minuti e poi come se nulla fosse accaduto.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..