Classica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

FlavioJesi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • FlavioJesi

    #1

    Classica

    Non è per far polemica: metto le mani avanti e dico subito che son tra quelli che ritengono le prove fondamentali per una corretta selezione della razza. Poco tempo fa' m'è capitato di andar a vedere una Classica a quaglie (ne avrò viste due o tre finora..) e sempre per puro caso mi è capitato di leggere che per ottenere il titolo di campione italiano, servono 2 ECC di cui uno possibile anche in "classica". Ora, se da una parte capisco le prove (qualsiasi!) su selvaggina vera..sia che i cani corrano, trottino, galoppino, si siedano, riflettano ecc..che valenza può avere una "classica"? vedo una quaglietta lasciata sul campo, che vola via spaventata dalla cornacchia di turno o viene portata via e mangiata procurando ferme a vuoto..emanazioni false, puzza di mano umana, animali che non si comportano da animali selvatici..secondo me cinofilamente vale un'acca! Posso vedere il movimento del cane, ma quello lo posso fare anche in un campo non "piantumato" di gallinacei..eppure la gente si agita, proclama campioni, famosi dresseur corrono in qua ed in la...
    a nessuno è balenato in testa di abolire la possibilità di ottenere un ECC in tale contesto?..od a qualcosa serve?
    Saluti a tutti!

    Flavio Alessandrelli
  • EnricoTaglia
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 2912
    • Roma, purtroppo
    • kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da FlavioJesi
    Non è per far polemica: metto le mani avanti e dico subito che son tra quelli che ritengono le prove fondamentali per una corretta selezione della razza. Poco tempo fa' m'è capitato di andar a vedere una Classica a quaglie (ne avrò viste due o tre finora..) e sempre per puro caso mi è capitato di leggere che per ottenere il titolo di campione italiano, servono 2 ECC di cui uno possibile anche in "classica". Ora, se da una parte capisco le prove (qualsiasi!) su selvaggina vera..sia che i cani corrano, trottino, galoppino, si siedano, riflettano ecc..che valenza può avere una "classica"? vedo una quaglietta lasciata sul campo, che vola via spaventata dalla cornacchia di turno o viene portata via e mangiata procurando ferme a vuoto..emanazioni false, puzza di mano umana, animali che non si comportano da animali selvatici..secondo me cinofilamente vale un'acca! Posso vedere il movimento del cane, ma quello lo posso fare anche in un campo non "piantumato" di gallinacei..eppure la gente si agita, proclama campioni, famosi dresseur corrono in qua ed in la...
    a nessuno è balenato in testa di abolire la possibilità di ottenere un ECC in tale contesto?..od a qualcosa serve?
    Saluti a tutti!

    Flavio Alessandrelli

    la classica serve a due cose, che piaccia o no 1) verificare l'addestrabilità del cane (giuste aperture, giusta interpretazione del vento, giusto scambio di terreno col compagno di coppia, consenso) e questo vale per inglesi e continentali 2) solo per gli inglesi, perchè i continentali le disertano (ma i continentali non fanno la grande cerca) servono a far vedere i cani che fanno la grande cerca e quindi non potrebbero mai essere visti in Italia. la difficoltà di una classica è data dalla estrema artificiosità del tutto. per i continentali le abolirei, sono cani nati per i terreni rotti e se un cane ha un buon galoppo e stile questo si può vedere anche in tante prove di caccia. lo stesso dicasi per verificare i consensi. sarà una vetrina per gli inglesi ma non si è capito bene cosa possa essere per i continentali tutti dato che le faranno si e no 3-4 conduttori

    Commenta

    Argomenti correlati

    Comprimi

    Attendere..