potenza olfattiva

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cuba7179
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 7126
    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

    #1

    potenza olfattiva

    Secondo voi come si valuta la potenza olfattiva di un cane?
    Soltanto dalla distanza della ferma o può anche essere valutata da altri fattori quali la facilità di guidata o altro?
    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#
  • Andrea81
    ⭐⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 10058
    • Perugia, Perugia, Umbria.
    • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

    #2
    Secondo me principalmente dalla ferma e dalla facilità di guidata.
    Andrea[:D]

    Commenta

    • tasmanian devil
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2007
      • 4058
      • Cerete, Bergamo, Lombardia.
      • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

      #3
      la potenza olfattiva di un soggetto è un qualcosa di difficile da poter valutare, in quanto questa è da abbinare all'utilizzo del cervello. Molte volte fiuta a distanza maggiore un cane con un mediocre naso, ma con tanto sale in zucca piuttosto di un cane "stupido" con tanto olfatto !!!!

      Nei miei cani (intendo quei rari veramente bravi che ho avuto) ho notato un ottimo olfatto soprattutto da giovani alle prime armi, semplici cose: ho in tasca un pezzo di prosciutto ed il cane mi passa a qualche metro e subito si dirige attento alla tasca, cani che fiutano determinate cose a distanze notevoli, semplici cose non è obbligatorio selvatico.... Oppure sul terreno con cani giovani verificando con le prime ed uniche quagliette immesse per capire la reazione.... non lascio il cucciolone libero, lo tengo al guinzaglio, ed arrivo trasversalmente con il vento a favore, un angolo di 90° per intenderci, giungo zizagando da distanza considerevole, calcoloil punto preciso dove il cane percepisce l'usta del selvatico sapendo di preciso dove l'ho posizionato !!!!

      Ancor prima da piccolini metto una leccornia nascosta a qualche metro dal cane nel prato e valuto quando percepiscono l'odore.....

      Alla fine ribadisco che il naso deve essere in grado il cane di utilizzarlo, poco o tanto che sia !
      ciao ciao e sempre allegri, Daniele


      vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

      Commenta

      • Dr. Balanzone
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2006
        • 2464
        • Mirandola -Modena_
        • Solo Deutsch Drahthaar

        #4
        Amici..
        La velocità e detreminante secondo me...la foga e l'esuberanza giovanile spesso sfociano in un eccesso di velocità.
        La ferma a volte può sembrare troppo ravvicinata ma è frutto, molte volte, di un non corretto metodo di ingaggio con il selvatico, qualunque esso sia.
        Io, nel mio perido inglese, ho avuto un setter (dio l'abbia in gloria) che a prescindere dal luogo e dal selvatico che avremmo cacciato quel giorno..correva come un pazzo..nulla da fare lui per prima cosa correva, lasciando (tra l'altro) numerosi animali alle mia spalle (non ostante coprisse con la propria cerca grandi porzioni di terreno)..mi ricoradva uno di quei topolini a molla...sembrava avesse solo la prima e la quinta..
        Vi è mai capitato di arrivare "sotto" ad un incrocio ai 120 all'ora e dover decidere all'ultimo che strada prendere?
        Stessa roba.
        Saluti cari
        Dr. Balanzone
        Pronti ad ogni battaglia...

        Commenta

        • lampo
          ⭐⭐
          • Feb 2006
          • 890
          • urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
          • bracco italiano LEO (arco dei sanchi)

          #5
          [quote]Messaggio inserito da tasmanian devil

          la potenza olfattiva di un soggetto è un qualcosa di difficile da poter valutare, in quanto questa è da abbinare all'utilizzo del cervello. Molte volte fiuta a distanza maggiore un cane con un mediocre naso, ma con tanto sale in zucca piuttosto di un cane "stupido" con tanto olfatto !!!!
          quoto

          Commenta

          • segugista
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2007
            • 8984
            • Alessandria Piemonte.
            • Segugi Bassotti S/D

            #6
            E invece da neofita vi chiede la potenza olfattiva di un cane può variare nel corso della vita di un soggetto ?
            Emanuele

            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

            Commenta

            • tasmanian devil
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2007
              • 4058
              • Cerete, Bergamo, Lombardia.
              • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

              #7
              la potenza olfattiva può cambiare sicuramente, ma soprattutto cambia il suo utilizzo, questione come sottolineavo prima di intelligenza e maturità !
              ciao ciao e sempre allegri, Daniele


              vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                La mia personale opinione è che TUTTI i cani abbiano una capacità olfattiva largamente
                sufficiente alla bisogna (abbiamo visto o letto di cani di ogni razza che fermavano
                egregiamente) e la differenza sta nel modo di utilizzare l'olfatto e di
                reagire agli stimoli olfattivi trasmessi dagli organi sensori al cervello.
                Non credo che un cane da ferma abbia un olfatto superiore ad un segugio o ad un pastore
                tedesco, ma mentre il primo cerca le emanazioni sospese nell'aria, il secondo cerca le
                particelle che rimangono attaccate alla vegetazione o al terreno
                ed il terzo, allenato adeguatamente, cercherà la droga, l'esplosivo o un umano sepolto
                sotto una casa.
                La differenza quindi sarà determinata dalla selezione di razza, dall'addestramento e soprattutto dal computer di bordo e relativo programma in esso inserito (il cervello).
                lucio

                Commenta

                • andrea adigrat
                  ⭐⭐
                  • Jun 2007
                  • 946
                  • TEANA, Potenza, Basilicata.
                  • SETTER INGLESE

                  #9
                  Se vi è il giusto rapporto tra naso e velocità la potenza olfattiva sarà sempre sfruttata al massimo e non ci saranno mai problemi. Per me, quindi, più che parlare di valutazione della potenza olfattiva (condivido quanto scritto da Lucio), sarebbe opportuno parlare di valutazione di questo rapporto (naso/velocità).
                  Andrea

                  Commenta

                  • andrea adigrat
                    ⭐⭐
                    • Jun 2007
                    • 946
                    • TEANA, Potenza, Basilicata.
                    • SETTER INGLESE

                    #10
                    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da cuba7179

                    Secondo voi come si valuta la potenza olfattiva di un cane?
                    Soltanto dalla distanza della ferma o può anche essere valutata da altri fattori quali la facilità di guidata o altro?
                    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                    La distanza della ferma a poco a che vedere con la potenza olfattiva perchè è quasi sempre determinata dal vento, mentre la filata e la guidata sono delle qualità dettate più dal cervello che dal naso, anche se, principalmente per la filata, il primo stimolo è dato "dall'entrata in emanazione"... e conseguentemente dall'olfatto.
                    Andrea

                    Commenta

                    • tasmanian devil
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2007
                      • 4058
                      • Cerete, Bergamo, Lombardia.
                      • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

                      #11
                      ciao Andrea, credo che il rapporto NASO VELOCITA' sia una diramazione di quanto detto prima sulla potenza olfattiva, come la distanza di ricezione dell'usta sia altra diramazione !

                      Mi spiego:

                      la potenza olfattiva è un qualcosa di intrinseco al cane, ciò che madre natura gli ha donato.

                      il rapporto naso velocità è a mio avviso dettato da un'ottimo utilizzo del cervello, in quanto un cane che corre velocissimo, ma concentrato ed attento alla possibilità di incontro avrà un rapporto altissimo tra queste due componenti, mentre un cane che pensa solo a correre avrà un rapporto bassissimo.

                      per quanto riguarda invece la ricezione dell'emanazione, questa è dettata da tantissimi fattori esterni: umidità del terreno, umidità dell'aria, temperatura, aria, vento, in poche parole condizioni atmosferiche e poi non dimentichiamo: immobilità o movimento a terra del selvatico, ripari naturali, avvallamenti, etc etc etc
                      ciao ciao e sempre allegri, Daniele


                      vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

                      Commenta

                      • andrea adigrat
                        ⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 946
                        • TEANA, Potenza, Basilicata.
                        • SETTER INGLESE

                        #12
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da tasmanian devil





                        il rapporto naso velocità è a mio avviso dettato da un'ottimo utilizzo del cervello, in quanto un cane che corre velocissimo, ma concentrato ed attento alla possibilità di incontro avrà un rapporto altissimo tra queste due componenti, mentre un cane che pensa solo a correre avrà un rapporto bassissimo.

                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                        Se così fosse sarebbe tutto molto semplice, il guaio è che a volte soggetti poco dotati olfattivamente non riescono a contenersi e viceversa, soggetti olfattivamente dotati, non si esprimono come dovrebbero...
                        Andrea

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          io credo che un cane debba essere equlibrato, cioé deve coniugare la fisicità con la potenza olfattiva e con la sagacia, un bel cocktail : fisico, cervello e passione e se volete aggiungiamoci anche classe, cioé tipicità di razza ed eleganza di portamento.
                          lucio

                          Commenta

                          • gigi

                            #14
                            qualche anno fa durante una garetta su quaglie con sparo uno dei ragazzi attacco la gabbietta a rete su un chiodo ad un palo della luce,unico appiglio in un campo di erba medica,dove con
                            delle presse di paglia avevano fatto un recinto.c'erano tre o 4 pointer e due di loro
                            appena liberati fecero una ferma strepitosa e relativa guidata per oltre cento metri
                            prima che conduttori e giudice si rendessero conto che fermavano ecc,le quaglie dentro la gabbietta.
                            gigi

                            Commenta

                            • andrea adigrat
                              ⭐⭐
                              • Jun 2007
                              • 946
                              • TEANA, Potenza, Basilicata.
                              • SETTER INGLESE

                              #15
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                              io credo che un cane debba essere equlibrato, cioé deve coniugare la fisicità con la potenza olfattiva e con la sagacia, un bel cocktail : fisico, cervello e passione e se volete aggiungiamoci anche classe, cioé tipicità di razza ed eleganza di portamento.

                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              Praticamente il cane dei sogni di ogni cacciatore. Io utilizzo il cane da ferma dal 1965, e ininterrottamente! Cani così ne ho avuto pochi, e già mi reputo fortunato per averne avuto qualcuno!!
                              Andrea

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..