Il CQN non sempre è un CAC mancato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alboinensis Scopri di più su Alboinensis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alboinensis
    Moderatore Continentali Esteri
    • Nov 2008
    • 8422
    • Brescia - Lombardia
    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

    #1

    Il CQN non sempre è un CAC mancato

    Sulla Gazzetta della cinofilia di Marzo, mi è balzato all'occhio l'articolo "Il CQN non sempre è un CAC mancato"... non essendo d'accordo su quanto afferma il sig. Bampo, ho chiesto tramite e-mail ad un'editorialista del mensile, se ci fosse la possibilità di rispondere e le tempistiche, ma dopo un primo interessamento tutto tace... allora ho deciso di pubblicare qui quello che penso: l'articolo era da completare, ma forse basta anche questo primo abbozzo per iniziare una discussione... o no?!![:D]


    Il CQN e la sua valenza

    Leggo, rileggo, ma alla fine non riesco a capire… che il sig. Paolo Bampo pensi di avere dei limiti, rispetto il suo pensiero, ma allo stesso tempo conosco i miei abbastanza bene per capire che si è fatto un volo pindarico con annessa lezione sul lessico dell’accademia della crusca, per far passare un concetto di difficile approvazione e condivisione.
    Non mi metto a valutare se l’aggettivo “grandi qualità naturali” possa essere equiparato o essere più o meno superiore al “più alto grado” o al “notevole grado”, dopo anni di frequentazione dovremmo aver maturato tanta “pratica” e sano “buonsenso cinofilo” da capire che a volte la “grammatica” c’entra poco con le qualità naturali, lo stile di razza e le valutazioni cinotecniche, cmq non volendo minimamente polemizzare, cercherò di esporre il mio pensiero da mestierante!!

    Nel regolamento si parla di “errori” (al plurale) semplicemente perché lo stesso sancisce una serie di “errori” per cui il cane deve essere eliminato, ed una serie di “errori e/o difetti e/o carenze” che potrebbero portare all’eliminazione (che sono altra cosa) e che vengono lasciati all’obbiettività di valutazione del giudice . Inoltre non può essere accettata come veritiera la congettura che al primo errore dopo il minuto si va a casa… un cane che ha una meccanica di movimento errata, che ha una dorsale difettosa, che stenta a star sul vento, che rientra, che non ha mentalità, che guida stentato, che ferma in bianco (per meno di tre volte), ecc., in una prova a selvaggina non va a casa, ma dimostra una serie di “ difetti e carenze” o commette “errori” che devono giustamente avere (ai fini selettivi) una valutazione da parte del giudice, nel determinato contesto in cui si sono evidenziati, al fine di redigere la relazione, la qualifica e della classifica.

    Ma torniamo al benedetto o meno (dipende dalle valutazioni) CQN, il sig. Bampo ha richiamato più volte il “regolamento delle prove per i cani delle razze da ferma”, menzionando che non sta scritto da nessuna parte che il CQN debba corrispondere ad CAC mancato e che il tutto è frutto di errata interpretazione… il passaggio è chiaro ma forse un po’ troppo perentorio. Bisognerebbe prima di tutto capire realmente cosa intendiamo (cinofilmente parlando) per “grandi qualità naturali” in un cane da ferma; basta che cerchi e fermi per certificarne le qualità? A meno che, qualcuno possa intendere (ridicolizzando il concetto) che un soggetto di una razza da caccia, selezionata dalla sua nascita esclusivamente per la caccia… debba dare solo la dimostrazione di saper cacciare, ci può stare (sic!)!!. Personalmente avendo concetti un po’ più alti al riguardo della selezione del cane da ferma, la penso in modo diverso (magari anche sbagliando): carattere, equilibrio, avidità, venaticità, mentalità, fondo, senso del selvatico, naso, discernimento, senza tralasciare le qualità stilistiche di galoppo, pt, della specifica razza, sono le qualità naturali su cui valutare il Cane… quelle ci sono o non ci sono, nessuno potrà inculcarle con l’adddestramento, se ci sono si vede l’eccellenza del cane da ferma!!

    Inoltre se proprio vogliamo saltare a piè pari, il pensiero personale, potremmo valutare attentamente anche quanto sancito dall’Ente nel “regolamento generale delle manifestazioni canine”, spingendoci sino al “Official Rules and Bylaws for International Field Trials and International Hunting Tests for Continental Pointers” della FCI: il primo sancisce “ Art. 20 - …omossis… Nelle prove di lavoro gli esperti giudici potranno altresì assegnare anche i seguenti Certificati: . CQN (Certificato di qualità naturali) – Può essere rilasciato solo in prove ad un cane che avendo dato prova di eccellenti qualità naturali non sia stato classificato dall’esperto giudice per errori dovuti a mancanza di addestramento…. omissis…”; quello FCI sembrerebbe sulla stessa linea “Art. II.22 A CQN (Certificat de Qualités Naturelles) may be awarded to a dog whose run was excellent, including pointing present game, but marred by an eliminating handling error.”
    Sembrerebbe che questi due ultimi regolamenti diano pieno supporto alla tesi che per “grandi” ci si possa riferire senza ombra di dubbio all’eccellenza… dunque per rilasciare il CQN non basta il “buon cane” o lo svolgimento del turno a livello di MB. e B., ma ci vuole la dimostrazione che il soggetto in esame abbia svolto congrua parte del turno (almeno metà) nella piena nota del concorso con eccellenti qualità naturali e, se mi è concesso esprimere un personalissimo parere, io tale eccellenza la assimilo alla massima (la più grande) espressione qualitativa e stilistica del cane da ferma che normalmente viene certificata con l’assegnazione del’ECC- CAC, portato a CQN se c’è l’errore di dressaggio (la correttezza).

    Nel proseguo dell’articolo, leggo affermazioni un po’ sopra le righe e ritengo che l’uso di queste argomentazioni con il mero scopo di far passare l’incentivo, l’aggregazione, i cani da caccia caccianti (sic!), idoneità riproduttiva (doppio sic!), senza arrivare a Bartali e Coppi, siano molto lontane dal concetto di valutazione cinotecnica…. ricordiamoci che le nostre prove sono verifiche zootecniche concepite con scopi ben diversi della partecipazione umana: la segnalazione di soggetti con il più alto grado di caratteristiche stilistiche e di lavoro per il mantenimento e se possibile il miglioramento della razza, che poi i conduttori siano cacciatori, privati e/o professionisti importa ben poco… è il cane che va valutato, il suo bagaglio di qualità naturali, lo stile e l’addestramento, non chi lo porta al guinzaglio !!
    Bruno Decca
    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
  • bonacina
    ⭐⭐
    • Sep 2008
    • 611
    • MERONE
    • SETTER INGLESE

    #2
    Carissimo Bruno.
    il CQN e' e resta una certificazione che segnala .........
    Il cane deve aver fatto piu' di meta' turno nella piena nota (azione e metodo ) deve aver fermato con tipicita' . Errore di dressaggio ad es. rincorsa o difficolta' al legare lo portano al cqn. Attenzione mancato consenso non e'errore di dressaggio.
    Un cane che sta facendo un onesto lavoro (targato Monza brianza) mb. mai puo' ambire alla certificazione.

    detto cosi' velocemente.

    angelo b.

    Commenta

    • Bellodi Mauro
      • Jun 2008
      • 154
      • San Felice sul panaro

      #3
      da ricordare che un cane può essere eliminato anche nel primo minuto.ad esempio il fuori mano,l'investire il selvatico,il mancato consenso ed altri.dopo il minuto si conteggiano gli altri errori.ma per un cqn deve sempre prevalere la nota della prova nel grado dell'eccellenza.e questa non è facile da raggiungere.

      Commenta

      • Alboinensis
        Moderatore Continentali Esteri
        • Nov 2008
        • 8422
        • Brescia - Lombardia
        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da bonacina
        Carissimo Bruno.
        il CQN e' e resta una certificazione che segnala .........
        Il cane deve aver fatto piu' di meta' turno nella piena nota (azione e metodo ) deve aver fermato con tipicita' . Errore di dressaggio ad es. rincorsa o difficolta' al legare lo portano al cqn. Attenzione mancato consenso non e'errore di dressaggio.
        Un cane che sta facendo un onesto lavoro (targato Monza brianza) mb. mai puo' ambire alla certificazione.
        detto cosi' velocemente.

        angelo b.
        D'accordo con te, ma a quanto sembra il sig. Bampo la pensa molto diversamente... vuol portare i "Monza brianza", ma anche i provinciali "brianzoli" agli altari della segnalazione per certificare il "cani caccianti"[:-cry] e l'idoneità riproduttiva!!!

        ---------- Messaggio inserito alle 05:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:57 PM ----------

        Originariamente inviato da Bellodi Mauro
        da ricordare che un cane può essere eliminato anche nel primo minuto.ad esempio il fuori mano,l'investire il selvatico,il mancato consenso ed altri.dopo il minuto si conteggiano gli altri errori......................
        Rispetto la sua opinione, ma mi permetto di dire che non è proprio cosi....

        REGOLAMENTO DELLE PROVE PER I CANI DELLE RAZZE DA FERMA

        art. 36
        Gli errori - Il primo minuto - La mancata ferma su lepre

        Qualunque errore commesso dai cani nel primo minuto del turno e dei richiami non comporterà l’eliminazione ma costituirà apprezzamento da parte del giudice per l’attribuzione della qualifica.
        Fuori mano o rincorsa determineranno l’eliminazione solo se si protrarranno oltre lo scadere del primo minuto. Gli sfrulli ed il sorpasso del selvatico nel corso del primo passaggio sotto vento, sia a sinistra che a destra, non conteranno come errore.... omissis.....
        Ultima modifica Alboinensis; 15-03-13, 10:06.
        Bruno Decca
        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

        Commenta

        • Dedoken
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 2200
          • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

          #5
          Originariamente inviato da Alboinensis
          Sulla Gazzetta della cinofilia di Marzo, .................................................. .................................................. ...................al guinzaglio !!
          Oggi poco lavoro eh!
          Ma come non darti ragione!!!!!![:-golf]
          When you fell in the foggy dew.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Dedoken
            Oggi poco lavoro eh!
            Ma come non darti ragione!!!!!![:-golf]
            Non capisco il motivo del tuo interesse per certe cose. Il passato e' passato. Ormai dovresti metterci una pietra sopra.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • bonacina
              ⭐⭐
              • Sep 2008
              • 611
              • MERONE
              • SETTER INGLESE

              #7
              Robe da galera

              Commenta

              • Alboinensis
                Moderatore Continentali Esteri
                • Nov 2008
                • 8422
                • Brescia - Lombardia
                • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da bonacina
                Robe da galera
                Condivido anche questo... [;)]

                Ma più macroscopico ritengo l'intento del sig. Bampo (che, se non è un caso di omonimia dovrebbe essere giud. esperto di expo) di far passare concetti (che personalmente ritengo assurdi), baipassando i regolamenti con un'opinabile e semplicistica interpretazione.... se passasse il suo concetto, un cane non dressato (dunque senza la verifica di addestrabilità) con caratteristiche stilistiche e di lavoro a livello di Mb o B potrebbe aspirare al Cqn.
                Qualcuno potrebbe non aver capito il problema.... guarda caso tutte le razze del gruppo 7 per aspirare al campionato di bellezza devono avere un Mb. o un Cqn....dunque il limite minimo del Mb. per aspirare al campionato si abbasserebbe notevolmente!!
                Ma si sa, per qualcuno è meglio favorire la partecipazione umana, che la vera selezione zootecnica del cane!!!

                ---------- Messaggio inserito alle 05:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:43 PM ----------

                Originariamente inviato da Dedoken
                Oggi poco lavoro eh!..................[:-golf]
                Che ci vuoi fare, sai benissimo che parlo poco e scrivo ancora meno[fiuu]... avendo poco lavoro, aspiro allo stipendio da cinofilo!![:D][:-golf]
                Bruno Decca
                "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                Commenta

                • Aldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2007
                  • 1238
                  • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                  • Pointer e Setter Inglese

                  #9
                  [QUOTE=Alboinensis;898364]Condivido anche questo... [;)]

                  Ma più macroscopico ritengo l'intento del sig. Bampo (che, se non è un caso di omonimia dovrebbe essere giud. esperto di expo) di far passare concetti (che personalmente ritengo assurdi), baipassando i regolamenti con un'opinabile e semplicistica interpretazione.... se passasse il suo concetto, un cane non dressato (dunque senza la verifica di addestrabilità) con caratteristiche stilistiche e di lavoro a livello di Mb o B potrebbe aspirare al Cqn.
                  Qualcuno potrebbe non aver capito il problema.... guarda caso tutte le razze del gruppo 7 per aspirare al campionato di bellezza devono avere un Mb. o un Cqn....dunque il limite minimo del Mb. per aspirare al campionato si abbasserebbe notevolmente!!
                  Ma si sa, per qualcuno è meglio favorire la partecipazione umana, che la vera selezione zootecnica del cane!!!


                  Caro Brù, in cinofilia ce una valanga di,

                  1, COGLIONI/PARACATUDISTI

                  2, KAMIKAZI

                  3, TERRORISTI

                  A me sembra che sia un chiaro essempio, di un miscuglio tra 1 e 3, dico cosi per essere buono, casomai devo pensare assolutamente nell ultimo numero


                  Abbraccio fraterno [:-golf]
                  Aldo Rappan x

                  Commenta

                  • pozzi
                    ⭐⭐
                    • Aug 2011
                    • 716
                    • Besana in Brianza (Calò)
                    • Kurzhaar.....

                    #10
                    Originariamente inviato da bonacina
                    Robe da galera
                    pienamente daccordo!

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..