Cos'è l'eleganza di un cane?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #1

    Cos'è l'eleganza di un cane?

    E'una domanda che mi faccio spesso, cosa rende un cane elegante?
    Forse la scioltezza del movimento nella cerca?
    La gentilezza con cui tratta l'emanazione?
    Il portamento nella presa di punto?
    O tutto l'insieme?
    Non saprei individuare una fase precisa, eppure anche nella stessa razza vi son cani che esprimono eleganza piú di altri,
    secondo voi è dovuta solo alla costruzione o anche alla mentalitá di un cane (chiaro che parlo di razze da ferma)?
    Dite cosa ne pensate sull'argomento e magari quali razze vi sembrano più eleganti o un cane in particolare che vi ha dato grande idea di eleganza...
    Per me la razza che più impersona l'eleganza è sicuramente il Bracco Italiano, anche se alcuni setter inglesi che ho visto si sono dimostrati veramente eleganti, veri Lord...
    Così come anche qualche Kurzhaar e perchè no raramente anche spinoni...ma si parla di singoli...a voi la parola
  • Giobica
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2208
    • Treviso
    • kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da mesodcaburei
    E'una domanda che mi faccio spesso, cosa rende un cane elegante?
    Forse la scioltezza del movimento nella cerca?
    La gentilezza con cui tratta l'emanazione?
    Il portamento nella presa di punto?
    O tutto l'insieme?
    Non saprei individuare una fase precisa, eppure anche nella stessa razza vi son cani che esprimono eleganza piú di altri,
    secondo voi è dovuta solo alla costruzione o anche alla mentalitá di un cane (chiaro che parlo di razze da ferma)?
    Dite cosa ne pensate sull'argomento e magari quali razze vi sembrano più eleganti o un cane in particolare che vi ha dato grande idea di eleganza...
    Per me la razza che più impersona l'eleganza è sicuramente il Bracco Italiano, anche se alcuni setter inglesi che ho visto si sono dimostrati veramente eleganti, veri Lord...
    Così come anche qualche Kurzhaar e perchè no raramente anche spinoni...ma si parla di singoli...a voi la parola
    Un bracco italiano che trotta poco non sara' mai elegante, un pointer che non ferma di scatto non sara' mai elegante, un setter con movimeto poco radente non sara' mai elegante, un kurzhaar che non rampa, che non batte la coda per esprimere cio' che sente che non allunga il collo in emanazione e non scala le marce non sara' mai elegante,...etc.etc...Ogni razza ha un suo stile legato allo standard di razza.Tanto piu' il cane si allontana, durante la cerca, dal suo standard, tanto piu' sara' lontano dall'esprimere eleganza.Quando poi e' in ferma ,qui deve esprimere al massimo le proprie qualita' di eleganza e,da questo punto di vista, la morfologia del cane gioca un ruolo fondamentale.Io la penso cosi'

    Giovanni

    Commenta

    • marsemau

      #3
      Io quando penso all'eleganza in un cane da ferma non riesco a pensare ad altri che al......setter. Un cane che in una costruzione di estrema armonia riesce anche ad avere mantelli che per qualità del pelo e colori sono ineguagliabili, con un movimento che, se in tipo, lascia sbalorditi ed estasiati.
      E se a questo si unisce l'estrema gentilezza nei rapporti con le persone ed uno sguardo di una dolcezza ed espressività quasi disarmanti, non può che essere l'esemplificazione dell'eleganza, sia nell'azione che nella presenza fisica.
      Da parecchi anni non ne possiedo ma è sempre nei miei pensieri come........cane del desiderio.
      Ha anche aspetti del comportamento che non mi piaciono e che sono il motivo della mia rinuncia ad accompagnarmi a questa splendida razza.
      Mauro

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8871
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #4
        Beh...Giovanni....vuoi dirmi che tutti i bracchi che trottano hanno la stessa eleganza?
        E i galoppi dei setter e pointer hanno tutti la stessa eleganza?
        Secondo me anche seguendo lo standard guardando bene ci sono delle belle differenze, anche se i fondamentali sono gli stessi...i cani a mio avviso si differenziano.

        Commenta

        • Giobica
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2208
          • Treviso
          • kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da mesodcaburei
          Beh...Giovanni....vuoi dirmi che tutti i bracchi che trottano hanno la stessa eleganza?
          E i galoppi dei setter e pointer hanno tutti la stessa eleganza?
          Secondo me anche seguendo lo standard guardando bene ci sono delle belle differenze, anche se i fondamentali sono gli stessi...i cani a mio avviso si differenziano.
          Sinceramente di bracchi che trottano come si deve se ne vedono pochi per non parlare di setter che molto spesso corrono ma con pochissima radenza e dondolando parecchio, se non addirittura fermano eretti e muovendo la coda.Si e' vero che quando si ha di fronte qualche cane buono c'e' sempre quello che dimostra piu' eleganza, ma spesso e' dovuto alla grande qualita' della genealogia e alla morfologia dello stesso che lo porta ad esprimersi esteticamente al meglio. Riassumendo piu' si avvicina allo standard di razza e piu' il cane avra' eleganza su questo non ci sono dubbi.Poi c'e' sempre il gusto personale che fa preferire un soggetto rispetto ad un altro, ma parliamo sempre di soggetti di alto valore qualitativo.Un ottimo cane sara' sempre elegante sia in cerca, in accostamento al selvatico che in ferma.Ho avuto soggetti buoni per la caccia ma che davano poche soddisfazioni stilistiche, ma il soggetto che mi ha dato piu' soddisfazioni e' stato un cane che rispettava ai massimi livelli lo standard di razza e stilisticamente dava soddisfazioni enormi durante tutte le fasi della caccia.

          Giovanni

          Commenta

          • Arha
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 1092
            • Lumezzane
            • Setter inglese

            #6
            Per me l' eleganza è principalmente nei movimenti, quando un cane si muove in maniera sciolta e senza difficoltà, in più penso che tutto questo sia anche utile ad aumentare la resistenza.
            Il motivo principale è la costruzione ( un cane costruito male con una buona testa muoverà male).
            Penso che tutte le razze possano essere eleganti ( anche non da caccia).
            P.s. ciao Dani, inizi sempre belle discussioni[vinci]
            Edo

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #7
              Originariamente inviato da Giobica
              Sinceramente di bracchi che trottano come si deve se ne vedono pochi per non parlare di setter che molto spesso corrono ma con pochissima radenza e dondolando parecchio, se non addirittura fermano eretti e muovendo la coda.Si e' vero che quando si ha di fronte qualche cane buono c'e' sempre quello che dimostra piu' eleganza, ma spesso e' dovuto alla grande qualita' della genealogia e alla morfologia dello stesso che lo porta ad esprimersi esteticamente al meglio. Riassumendo piu' si avvicina allo standard di razza e piu' il cane avra' eleganza su questo non ci sono dubbi.Poi c'e' sempre il gusto personale che fa preferire un soggetto rispetto ad un altro, ma parliamo sempre di soggetti di alto valore qualitativo.Un ottimo cane sara' sempre elegante sia in cerca, in accostamento al selvatico che in ferma.Ho avuto soggetti buoni per la caccia ma che davano poche soddisfazioni stilistiche, ma il soggetto che mi ha dato piu' soddisfazioni e' stato un cane che rispettava ai massimi livelli lo standard di razza e stilisticamente dava soddisfazioni enormi durante tutte le fasi della caccia.

              Giovanni
              Io penso che lo standard dia linee precise, ma l'eleganza insita nel soggetto...quella non si puó scrivere, bisogna vederla, percepirla...
              Ti faccio un esempio parecchi anni fa andai ad una garetta paesana, partecipava un certo Prof Tassi, un amante del Pointer da sempre e grande conoscitore della razza, come sempre aveva 2 soggetti e fece 2 turni, entrambi pointer nel galoppo, presa di punto sorprendente e catalettica, guidata a strappi...ma....uno dei due era più elegante, e lo vedevo io che non sono nè giudice, nè cinofilo...quindi? (lo vide anche il giudice che lo disse nelle relazioni)
              Non saprei descriverlo il perchè...quello più elegante lo era sempre, anche al guinzaglio, non solo durante il turno...
              Quindi quale alchimia regala l'eleganza?

              Commenta

              • marsemau

                #8
                Penso comunque che l'eleganza nei cani, come nelle persone sia una qualità insita e non "allenabile" e naturalmente legata alla genetica del soggetto.
                E' piuttosto difficile definire "perchè" un soggetto è elegante, lo sarà un bracco Italiano per il movimento e l'intensità dello sguardo, come un pointer per l'energia che esprime e la costruzione, come un setter per espressione, plasticità e qualità del mantello.
                Non sono poi certo che eleganza e "bravura" siano in simbiosi, anche se una buona costruzione sicuramente sarà funzionale alla qualità, almeno del movimento.....ma non è l'unico requisito richiesto a un cane "bravo".
                Mauro

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #9
                  Ah no....mio papá aveva una setterina che era elegantissima...davvero, ma non era un cane da caccia...

                  Commenta

                  • nico
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2007
                    • 5166
                    • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                    • Setter inglese: Framada's Ariel

                    #10
                    Un movimento armonico che riempie gli occhi e il cuore![cuori]
                    sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Originariamente inviato da Arha
                      Per me l' eleganza è principalmente nei movimenti, quando un cane si muove in maniera sciolta e senza difficoltà, in più penso che tutto questo sia anche utile ad aumentare la resistenza.
                      Il motivo principale è la costruzione ( un cane costruito male con una buona testa muoverà male).
                      Penso che tutte le razze possano essere eleganti ( anche non da caccia).
                      P.s. ciao Dani, inizi sempre belle discussioni[vinci]
                      E un cane costruito bene con una "cattiva" testa come muoverà?

                      Commenta

                      • Arha
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 1092
                        • Lumezzane
                        • Setter inglese

                        #12
                        Muoverà bene, magari svogliato o non caccierà, almeno così penso...
                        Per me come ho scritto anche cani non da caccia possono essere eleganti se costruiti bene e di certo questi cani non hanno in testa la caccia.
                        Vicino a me in montagna c'è un pastore tedesco che si muove in maniera elegante e sciolta pur senza cacciare. Secondo te perché?
                        Per me eleganza e caccia non vanno per forza di pari passo, è come parlare di una donna bella ( costruzione) ma la sua bellezza non dice niente sul carattere ( testa).
                        Poi certo che ci possono essere cani eleganti e cacciatori, bello e bravo.
                        Ma il bello può non essere bravo, come il bravo può non essere bello.
                        Naturalmente sono pareri personali.

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:33 AM ----------

                        Io comunque preferisco sempre il bravo, poi se è bello e muove bene tanto meglio!!!
                        Edo

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          L'eleganza é un concetto assoluto o semplicemente l'aderire allo standard di razza ? io sono per il concetto assoluto, é elegante un cane che abbia il collo relativamente lungo, portamento di testa alto , andatura sciolta e naturale (classica ed oggettiva é l'eleganza del trotto del bracco italiano) e la costruzione favoririsce e spesso condiziona l'eleganza, difficile essere elegante (in assoluto non relazione al proprio standard) per soggetti corti di arti, con collo relativamente corto ed andature che non sviluppino delle belle falcate.
                          lucio

                          Commenta

                          • marsemau

                            #14
                            Giusto per rifarsi gli occhi e .....sorridere.
                            File allegati

                            Commenta

                            • l'inglese
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Mar 2008
                              • 4242
                              • Arzignano, Vicenza

                              #15
                              L' Eleganza in un soggetto e' qualcosa che si definisce con grande difficolta' e mai completamente , ma la notano tutti , anche chi non e' per forza legato al settore . Poi vi sono cani di movimento strepitoso che , pero' , non fermano con tal valore , o non filano , o non accostano , magari per residui di dressaggi mal digeriti , o , piu' probabile , per fattori genetici ... Per questo motivo il famigerato CAC non dovrebbe esser rilasciato senza che l' Esperto Giudice non abbia visto tutte la fasi della ferma !!!
                              Roberto

                              Con affetto e simpatia [:-golf]

                              un saluto

                              l' inglese

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..