Vivere e cacciare con il cane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5346
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #31
    Originariamente inviato da furietto
    Io non ho capito realmente cosa vuoi sapere [...]
    perché intervieni in questa discussione tra gente che crede in quello che si scrive e sta leggendo?

    Intervengo perché voglio davvero conoscere il metodo di Sly
    ma fatico a capire in concreto cosa intende.

    Sono convinto che ci siano molti aspetti interessanti e profondi.

    Per questo motivo, ho posto delle domande precise.
    Gatti e caprioli non li ho scelti a caso. Sono prede ambite dai DK.

    (Ma non riesco a capire come puoi conciliare l'interesse del cane se vuoi evitare questi animali.
    Devi andare contro. o no?)

    Ho visto alcuni suoi filmati e ho anche avuto una corrispondenza in MP con lui.

    Se non ci vede polemica lui, non capisco perché la vedi tu.
    Hai per caso visto toni accesi nei miei post?

    Per me che sono inesperto porre domande è l'unico modo per capire.
    Altrimenti dovrei limitarmi a leggere e a non capire.
    Ma non mi pare questo lo scopo di un forum.
    Ho anche invitato Sly ad aprire un thread apposito.

    [:-golf]


    Piuttosto, avevo visto tempo fa il link sul tuo profilo.
    Ma davvero si può attraverso l'oceano in barca a vela????

    ---------- Messaggio inserito alle 10:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:21 PM ----------

    Originariamente inviato da furietto
    A me sembra invece tu voglia solo smontare o denigrare idee altrui o sbaglio?
    No, davvero.

    E' il mio modo di capire.

    Quando io progetto un macchinario, la prima cosa che faccio è chiedere al mio collega di metterlo in crisi.
    Solo così vedo se funziona bene o meno.
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • furietto
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2012
      • 2195
      • ROMA/CALABRIA
      • SETTER INGLESE

      #32
      Originariamente inviato da danguerriero
      Intervengo perché voglio davvero conoscere il metodo di Sly
      ma fatico a capire in concreto cosa intende.

      Sono convinto che ci siano molti aspetti interessanti e profondi.

      Per questo motivo, ho posto delle domande precise.
      Gatti e caprioli non li ho scelti a caso. Sono prede ambite dai DK.

      (Ma non riesco a capire come puoi conciliare l'interesse del cane se vuoi evitare questi animali.
      Devi andare contro. o no?)

      Ho visto alcuni suoi filmati e ho anche avuto una corrispondenza in MP con lui.

      Se non ci vede polemica lui, non capisco perché la vedi tu.
      Hai per caso visto toni accesi nei miei post?

      Per me che sono inesperto porre domande è l'unico modo per capire.
      Altrimenti dovrei limitarmi a leggere e a non capire.
      Ma non mi pare questo lo scopo di un forum.
      Ho anche invitato Sly ad aprire un thread apposito.

      [:-golf]


      Piuttosto, avevo visto tempo fa il link sul tuo profilo.
      Ma davvero si può attraverso l'oceano in barca a vela????

      ---------- Messaggio inserito alle 10:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:21 PM ----------



      No, davvero.

      E' il mio modo di capire.

      Quando io progetto un macchinario, la prima cosa che faccio è chiedere al mio collega di metterlo in crisi.
      Solo così vedo se funziona bene o meno.
      Allora ti chiedo sinceramente scusa, ho frainteso..

      P.s.
      Ingegnere, ti parlo da umile marinaio, per attraversare gli oceani o girare il mondo, per conto proprio, non esite altro mezzo, o meglio, mezzo più efficiente di una barca a vela, a meno che non lo si voglia fare da clandestini nascosti nella stiva della nave mercantile che ci dovrà nascondere ..
      Pensa, al contrario, alla marina del mio paese, tra la gente di mare mi conoscono come "l'ingegnere", nomignolo attrbbuitomi da ragazzino per le soluzioni estemporanee e di fortuna, riconosciute sempre efficienti poi anche nel tempo, nelle attrezzature marinaresche.. [:-golf]

      Cordiali saluti.
      Ultima modifica furietto; 30-08-16, 21:50.
      Francesco.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #33
        Originariamente inviato da danguerriero
        Hai appena descritto una procedura con cui annulli e modifichi gli istinti del cane.
        Esattamente gli fai fare quello che TU vuoi.
        Non era quello che contestavi a me sopra coi colombi?
        Io non modifico nulla, io porto il cane in un ambiente dove ci sono gatti, allo stesso modo porto il cane nella pineta e in posti dove può trovare e rincorrere i colombi. Se riesco a fare un filmatino ti faccio vedere il rapporto che i miei cani hanno con i gatti. Sono contrario ai filmati, perché secondo me alcuni fanno vedere solo il meglio.

        Commenta

        • bicio78
          ⭐⭐
          • May 2013
          • 530
          • cesena
          • setter inglese

          #34
          Sul discorso caprioli ho una domanda.. perchè quello che dice furietto e sly l'ho sentito dire anche da un importante educatore cinofilo.. io ho avuto un setter che da quando aveva 1 anno e mezza alla sua ultima uscita (aveva 12 anni..) è sempre, e dico SEMPRE andato a caccia di caprioli nonostante ovviamente nessuno l'avesse mai incitato a farlo, nessuno avesse mai sparato a caprioli e, per quanto mi risulta non fosse mai riuscito ad abboccarne uno.. eppure non c'era uscita che non ne inseguisse alcune decine perchè lui andava in cerca dei caprioli, non li inseguiva soltanto... Se è vero quanto detto doveva capirlo dopo un po che era un inseguimento vano eppure ha sempre continuato a farlo.. forse era.. una capra anche lui??

          Commenta

          • furietto
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2012
            • 2195
            • ROMA/CALABRIA
            • SETTER INGLESE

            #35
            Originariamente inviato da bicio78
            Sul discorso caprioli ho una domanda.. perchè quello che dice furietto e sly l'ho sentito dire anche da un importante educatore cinofilo.. io ho avuto un setter che da quando aveva 1 anno e mezza alla sua ultima uscita (aveva 12 anni..) è sempre, e dico SEMPRE andato a caccia di caprioli nonostante ovviamente nessuno l'avesse mai incitato a farlo, nessuno avesse mai sparato a caprioli e, per quanto mi risulta non fosse mai riuscito ad abboccarne uno.. eppure non c'era uscita che non ne inseguisse alcune decine perchè lui andava in cerca dei caprioli, non li inseguiva soltanto... Se è vero quanto detto doveva capirlo dopo un po che era un inseguimento vano eppure ha sempre continuato a farlo.. forse era.. una capra anche lui??
            Forse inseguiva i propri simili... Scherzo... Sai che in certe cose 2 + 2 non sempre fa 4... Ti è capitato con altri cani?
            Francesco.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #36
              Originariamente inviato da danguerriero
              Sul fatto che i miei maestri siano buoni maestri, non ho dubbi.
              Sono persone con esperienza pluridecennale che disinteressatamente condividono con me il loro bagaglio di conoscenze.
              Rispondono alle mie domande e mi insegnano "come fare".
              E quando riesco a seguire le loro indicazioni, vedo i risultati.

              Come si possono avere dei dubbi quando si vedono i risultati?
              Allora perché vuoi cambiare il certo per l'incerto? I miei cani non sono perfetti come quelli addestrati con il metodo tedesco, io non ho lunghine, non ho collari a strozzo, non tocco il cane in nessun modo, ogni giorno faccio opera di persuasione. Ogni giorno convinco il cane a collaborare, senza nessuna forzatura, i miei cani pensano e decidono. Il collare da passeggio, meglio specificare se loro voglio farselo mettere io glielo metto altrimenti faccio a meno di portarli fuori. Quando scendono dall'auto sono liberi di sgranchirsi le gambe, ma da soli non cacciano, quando ho finito di mettermi gli stivali, se vogliono andare a caccia si devono mettere al piede, da soli e senza nessun ordine. Adesso io ti chiedo chi è che comanda, sono io o sono i cani? Visto che appena loro si mettono al piede io parto. Quando incominci ad avere dubbi se sei tu a muovere il cane o è il cane a muovere te, stai incominciando ad interagire con il cane. E' un metodo che richiede pazienza. Comunque a me fa piacere che hai dei buoni maestri, e non lo dico tanto per dire. Madonna l'ho sempre rispettata, bisogna rispettare chi lavora e crede in quello che fa, a prescindere dai risultati. Però il parere che mi hai chiesto in privato lo potevi chiedere ai tuoi maestri, per questo ti ho chiesto se eri sicuro di non avere dubbi.

              Commenta

              • salvatore63
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 1976
                • Roma
                • Springer Spaniel

                #37
                Originariamente inviato da sly8489
                Io non modifico nulla, io porto il cane in un ambiente dove ci sono gatti, allo stesso modo porto il cane nella pineta e in posti dove può trovare e rincorrere i colombi. Se riesco a fare un filmatino ti faccio vedere il rapporto che i miei cani hanno con i gatti. Sono contrario ai filmati, perché secondo me alcuni fanno vedere solo il meglio.

                Sperando di essere di aiuto ne inserisco uno io e se sono arrivato a POTERLO FARE è grazie ai tuoi insegnamenti...forse non sarà il massimo, ma il gatto si vede bene ed altrettanto bene si vede che è rispettatissimo dal cane.

                [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=fk0EN_qJeUE[/VIDEO]

                Ciao, Salvatore :)
                Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5346
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #38
                  Originariamente inviato da sly8489
                  Allora perché vuoi cambiare il certo per l'incerto?
                  Nicola, non ho mai detto che voglio cambiare strada.
                  Ho sempre pensato però che, in qualunque campo, è interessante cogliere ogni spunto
                  e capire anche metodi differenti.


                  Originariamente inviato da sly8489
                  Però il parere che mi hai chiesto in privato lo potevi chiedere ai tuoi maestri, per questo ti ho chiesto se eri sicuro di non avere dubbi.
                  Anche qua mi spiace che tu veda tutto come "contrapposizione" e "contrasto" e il commenti qua sopra mi sembra condito con un pizzico di pregiudizio.

                  Come ho detto sopra, anche sul lavoro, io chiedo spessissimo pareri o commenti a molti.
                  Dal collega di banco fino al ragazzo che installa.
                  Per quale motivo? forse non sono convinto della soluzione tecnica?
                  No.
                  Ma credo che ognuno, in base alla sua esperienza e indole, ha una visione particolare che può risultare fruttifera o anche semplicemente interessante da conoscere.

                  Tempo fa, avevo appena finito un sistema pronto per la consegna.
                  Un bel sistema.
                  Passa un meccanico e mi dice: "perché ci sono quasi 10 mm di disallineamento tra quei due apparati?"

                  Non cambiava nulla. I calcoli erano giusti, il sistema lavorava alla perfezione.

                  Ma la sua osservazione era interessante.
                  Lui, meccanico, abituato a vedere tutto come misura, parallelismo, planarità, mi aveva mostrato un aspetto (nel caso ininfluente) che "i miei occhi" di matematico non vedevano.
                  Ma mi ha fatto piacere.
                  Mi ha mostrato un aspetto sul quale ero cieco. E d'ora in poi guarderò (o cercherò) di tenere presente anche quell'aspetto.
                  E forse un giorno sarà utile.


                  Quando ti ho inviato un filmato in privato, volevo avere una tua lettura.

                  Sul forum, parli spesso di dominanza, sottomissione, cooperazione, gioia di lavorare, etc...
                  ebbene, ti ho chiesto semplicemente "Cosa ti pare la cagnina? cosa vedi nel video?"

                  E poi ho aggiunto "ho cercato di sfruttare l'interesse (o la peculiarità) del cane in questa particolare esecuzione"
                  e ti ho chiesto se è quello che intendi tu quando descrivi il tuo approccio.

                  Non vedo contrapposizioni o altro.
                  Io sto seguendo un metodo. E sono molto contento.
                  Vedo i risultati di Madonna e di Tosca del Diamante.
                  E vedo quanto mi aiutano a capire la mia Kurzhaar
                  e a farla lavorare.

                  Avere uno spunto o una osservazione dall'esterno non mette in discussione un metodo o una convinzione o una strada intrapresa.
                  E' solo complementare.


                  Ora ti chiedo nuovamente la domanda a cui non hai risposto:
                  far socializzare il cane con il gatto non significa forse "fare il tuo interesse" a scapito dell'istinto suo?
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • Livia1968

                    #39
                    Vivere e cacciare con il cane

                    E ci credo..... Quello non era un gatto, era un puma travestito da gatto!!! Il tuo cane non l'ha proprio guardato ha fatto il vago sperando di non essere notato[emoji28][emoji28][emoji28]

                    Comunque complimenti!

                    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • furietto
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2012
                      • 2195
                      • ROMA/CALABRIA
                      • SETTER INGLESE

                      #40
                      Originariamente inviato da Livia1968
                      E ci credo..... Quello non era un gatto, era un puma travestito da gatto!!! Il tuo cane non l'ha proprio guardato ha fatto il vago sperando di non essere notato[emoji28][emoji28][emoji28]

                      Comunque complimenti!

                      Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
                      Ecco, hai fatto centro.. Il gatto da far incontrare al cucciolone perché gli passi la smania deve essere un gatto con i BAFFI ... Meglio se di notte, quando ha solo voglia di dormire, non scapperà e il cane avrà il suo confronto battendo ritirata., così, man mano, imparerà a girare alla larga anche dal micio più in generale, si disinteresserà perché lo avrà conosciuto a "quattrocchi" ...io ho risolto così con uno dei miei cani più ostinati (un guerriero)...
                      Francesco.

                      Commenta

                      • Livia1968

                        #41
                        Vivere e cacciare con il cane

                        Si l'ho notato anche io. Io ho un BI femmina e uno Spinone maschio. Sono completamente diversi. Una Ferrari e un trattore. L'approccio al gatto anche è diverso ma per forza di cose uscendo insieme il maschio cucciolone segue la Ferrari ma il finale è lo stesso. Se e solo se il gatto è una tigre e non scappa arrivati lì non sanno cosa farci. Lei si limita a mugolare ma più di tanto non si avvicina lui osserva e scodinzola da lontano io li guardo e passo avanti e poi loro mi seguono. Questo ovviamente in situazioni dove posso lasciarli fare.
                        C'è da dire però che al primo incontro le hanno prese tutt'e due dal gatto.

                        Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • danguerriero
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 5346
                          • ai confini dell'Impero
                          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                          #42
                          Fino a che parliamo di bracchi italiano, setter, springer ok.

                          Se invece parliamo di DK e DD......allora sono guai....per il gatto....
                          ...Im heil'gen Land Tirol...

                          Commenta

                          • Livia1968

                            #43
                            Vivere e cacciare con il cane

                            Mio cognato vive accanto a me e ha due Kurzhaar. Due soldati. Educatissimi. Due pecore sia con i cani che con gli esseri umani. Se vedono un gatto però lo devono non inseguire, lo devono uccidere. Ho letto uno scritto che parlava del Drahthaar e spiegava che nel patrimonio genetico di quasi tutte le razze da caccia tedesche sono state selezionate sia la RAUBWILDR che la AUBZEUGSCHÄRFE che altro non sono la predisposizione del cane di eliminare il nocivo e spigava che poiché questi cani venivano utilizzati oltre che a caccia anche come guardiani del cortile era auspicabile che salvaguardassero il territorio del loro padrone sia a casa che a caccia da animali considerati nocivi. Mi è parsa una spiegazione coerente.



                            Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5346
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #44
                              Ecco Livia.
                              Vedo che ci siamo capiti![:-golf]
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              • Livia1968

                                #45
                                Infatti il loro comportamento io me lo spiego così. Ma è anche vero che la madre dei due Kurzhaar viveva in un cortile con altri fratelli e due gatti!! Ci giocavano e se li leccavano!! Usciti dal cortile però se incontravano un altro gatto se lo mangiavano!


                                Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..