Quanta importanza da un cacciatore al metodo di cerca e di porsi sul terreno del proprio ausiliare?
Un cacciatore Conosce la differenza tra cerca "teorica" e dettata dalle condizioni di terreno in cui caccia e quindi il metodo inteso come dote del cane di saper interpretare il terreno?
Un cacciatore Prende come difetto il fatto che il suo cane dettagli o forzi e incalzi se parliamo di fagiani e quanta importanza gli da nel valutare il suo soggetto?
Un cacciatore quanta importanza da al fatto che un suo cane scodi o inizi a scomporsi nel movimento dopo un po' di tempo?
Quanti cani che vanno a caccia avete visto dosare le forze fin dalla sciolta e quindi non partire a razzo o non cacciare a grande galoppo per almeno un paio d'ore?
Quanta importanza da allo stile del suo ausiliare?
Quanta importanza alla facilita' di incontro e il saper trattare i selvatici?
A queste domande qualcuno rispondera' nessuna importanza perche' quello che interessa e' il carniere e gia' partiamo con il piede sbagliato in quanto chi prende o ha un cane di razza si presuppone cerchi anche altre cose quindi sia appassionato alla razza che possiede e sia anche cinofilo.
Visto che ho posto queste domande do' anche le mie risposte
Per me e' essenziale che un cane sappia interpretare il terreno ed adeguare la cerca a questi ossia in campo aperto(parlo di setter) dovra' eseguire lacet aperti ed equidistanti sfruttando la minima bava di vento a vantaggio del tartufo come e' importante che prenda terreno.Nel bosco o in sporchi sara' costretto a ridurre l'andatura e i lacet vanno a farsi benedire rimane comunque una cerca metodica atta ad esplorare i luoghi in cui crede possa esservi selvaggina(questo fa parte del senso del selvatico)questo fa parte del saper interpretare il terreno.
Un cane che dettaglia forzi o incalzi un qualsiasi selvatico provocandone un pedinamento o lo sfrullo non e' un cane per me.
Un cane che inizia a scodare o si scompone dopo un po' di tempo non e' un cane per me.
Un cane che non parte a razzo sulla sciolta e che dopo poco inizia a calare magari trottando non e' un cane per me.
Lo stile per me e' essenziale al pari di tutte le altre doti e deve essere mantenuto costantemente durante tutto il lavoro un cane che perde lucidita' non e' un cane per me.
La facilita' di incontro e il saper trattare i selvatici sono doti essenziali per dire ho ottimo cane ed esplica il senso del selvatico
Gravissimo difetto considero la rinuncia su di un selvatico per difficolta' nella conclusione dovuta a terreno condizioni climatiche ecc
Questo e' il mio giudizio da cacciatore per dire quello e' un ottimo cane ed e' quello che voglio per andare a caccia altri non mi interessano.
Commenta