valutazione del proprio soggetto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

michele.paini Scopri di più su michele.paini
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • michele.paini
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2008
    • 1101
    • piombino
    • setter inglese

    #1

    valutazione del proprio soggetto

    Dato che qualcuno ritiene che un cane da caccia sia pieno di difetti e non possa assolutamente assomigliare ad un cane da prove proviamo a dare da cacciatori qualche valutazione.

    Quanta importanza da un cacciatore al metodo di cerca e di porsi sul terreno del proprio ausiliare?

    Un cacciatore Conosce la differenza tra cerca "teorica" e dettata dalle condizioni di terreno in cui caccia e quindi il metodo inteso come dote del cane di saper interpretare il terreno?

    Un cacciatore Prende come difetto il fatto che il suo cane dettagli o forzi e incalzi se parliamo di fagiani e quanta importanza gli da nel valutare il suo soggetto?

    Un cacciatore quanta importanza da al fatto che un suo cane scodi o inizi a scomporsi nel movimento dopo un po' di tempo?

    Quanti cani che vanno a caccia avete visto dosare le forze fin dalla sciolta e quindi non partire a razzo o non cacciare a grande galoppo per almeno un paio d'ore?

    Quanta importanza da allo stile del suo ausiliare?

    Quanta importanza alla facilita' di incontro e il saper trattare i selvatici?

    A queste domande qualcuno rispondera' nessuna importanza perche' quello che interessa e' il carniere e gia' partiamo con il piede sbagliato in quanto chi prende o ha un cane di razza si presuppone cerchi anche altre cose quindi sia appassionato alla razza che possiede e sia anche cinofilo.

    Visto che ho posto queste domande do' anche le mie risposte
    Per me e' essenziale che un cane sappia interpretare il terreno ed adeguare la cerca a questi ossia in campo aperto(parlo di setter) dovra' eseguire lacet aperti ed equidistanti sfruttando la minima bava di vento a vantaggio del tartufo come e' importante che prenda terreno.Nel bosco o in sporchi sara' costretto a ridurre l'andatura e i lacet vanno a farsi benedire rimane comunque una cerca metodica atta ad esplorare i luoghi in cui crede possa esservi selvaggina(questo fa parte del senso del selvatico)questo fa parte del saper interpretare il terreno.
    Un cane che dettaglia forzi o incalzi un qualsiasi selvatico provocandone un pedinamento o lo sfrullo non e' un cane per me.
    Un cane che inizia a scodare o si scompone dopo un po' di tempo non e' un cane per me.
    Un cane che non parte a razzo sulla sciolta e che dopo poco inizia a calare magari trottando non e' un cane per me.
    Lo stile per me e' essenziale al pari di tutte le altre doti e deve essere mantenuto costantemente durante tutto il lavoro un cane che perde lucidita' non e' un cane per me.
    La facilita' di incontro e il saper trattare i selvatici sono doti essenziali per dire ho ottimo cane ed esplica il senso del selvatico
    Gravissimo difetto considero la rinuncia su di un selvatico per difficolta' nella conclusione dovuta a terreno condizioni climatiche ecc

    Questo e' il mio giudizio da cacciatore per dire quello e' un ottimo cane ed e' quello che voglio per andare a caccia altri non mi interessano.
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4246
    • Arzignano, Vicenza

    #2
    Ineccepibile risposta , io credo di non avere in canile un cane cosi' perfetto , vado a caccia con dei cani che dopo un po' , chi mezz' ora , e la piu' fondista che e' una femmina un' ora e mezza , che e' il massimo del turno per i miei cani , danno dei segnali di stanchezza e piu' di qualcuno da' qualche colpo di coda .
    Avevo un Setter gran incontrista e ho capito quanto lo fosse quando mi e' venuto a mancare , che pero' spesso metteva il naso a terra e scodava abbastanza , pero' per la caccia vorrei averlo ancora.....
    Ho piu' di qualche cucciolino a casa e c'e' di che sperare , chissa mai che anch' io Michele arrivi al tuo livello.......

    Michele complimenti
    Ultima modifica l'inglese; 14-09-08, 12:19.
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese

    Commenta

    • Simdonag

      #3
      Ragazzi probabilmente avete ragione ma per me avete il palato fino, finissimo.....un cane per me è il MIO cane. Può cacciare più o meno bene secondo i vostri canoni, che poi sono quelli richiesti. Tuttavia credo che se a questi dovessi basarmi dovrei avere molti cani prima di trovare quello giusto e disfarmi di quelli meno bravi. I miei cani hanno almeno uno di quei difetti che li fanno definire NON CANI da caccia ma non lo cambierei per niente al mondo. Orima l'affetto che porto per loro poi il resto. E se il carniere viene bene altrimenti lo stesso.
      Certo che un cane che caccia come voi lo descrivete dev'essere davvero un gran bel vedere e cacciare. Complimenti a voi fortunati.
      Simone

      Commenta

      • michele
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2007
        • 1833
        • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
        • kurzhaar labrador bassotto kanincken

        #4
        In linea generale penso che la disamina fatta da michele rispecchi quello che ogni cacciatore cinofilo pretenda dal proprio ausiliare.Se poi ti metti a discutere con "utilizzatori di cani"le cose cambiano.Ma va benissimo così.
        Michele

        Commenta

        • giannettiluciano
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2008
          • 3103
          • riotorto, Livorno, Toscana.
          • denny-setter inglese

          #5
          michele,se vuoi vederlo all'opera,adesso che e'piovuto e le temperature si sono un po' abbassate,un setter come lo vuoi tu ,magari facciamo all 80%,si puo' fare,qualche quaglia di quelle buone fino a qualche giorno fa' erano molto presenti,magari su queste non ti aspettare grandi prese di punto chilometriche nel vento,sono come dei topini,il caldo torrido l'arsura e la guazza mattutina sono un tormento ed anche il miglior stilista dopo un oretta viaggia con la grazia di un asino,cmq qualche bella ferma l'ho fissata anchE con il telefonino,in vecchiaia i ricordi aiutano molto.....fagiani,qui sono sempre un po' perplesso....sempre con la paura di incontrare quei polletti dei prontacaccia,tanto graditi ai cinofili nostrani,ma anche qui e secondo me nella tua graduatoria di buoni intenti hai omesso un altra dote di un buon setter cacciatore cioe' quella di saper discernere un vero fagiano selvatico da un povero essere che per motivi vari razzola presso pollai di case coloniche,il mio cane non me lo dice,logico,pero'basta guardarlo in faccia quando e' bloccato,spesso sembra che dica,di questo passo qui tra poco mi tocchera' cacciare anche le galline faraone....lasciamo perdere,dicevo prima che ora e' piovuto e' molto,forse nasceranno i funghi e a novembre si spera che arrivino pure loro,con i venti del nord l'aria pungente l'afrore del bosco qui ti prometto quasi il 100% di quel repertorio che tu auspichi in un buon setter da caccia e che mi trova totalmente d'accordo,non e' per presunzione o perche' sono convinto di avere un fenomeno,sai quanti ce ne sono in giro dei bravi setter cacciatori illustri ignoti,oppure la pensi come i nostri paesani?ci siamo capiti! a presto.[:D]
          giannetti luciano

          Commenta

          • setterman quasi braccoman

            #6
            Michele P. condivido in pieno le tue descrizioni................
            Ma se è come li descrivete voi avete ragione,ci sono un sacco di cani vostri che possono fare massime qualifiche nelle prove,soggetti quasi perfetti,ma mi chiedo,come mai non li presentate a qualche prova?
            Vedendoli con i miei occhi i vostri cani da come li descrivete magari sono interessato a qualche monta o a qualche cucciolo........cosi potrò sognare come voi...........
            A questo punto non capisco le corse,gli investimenti o altro ancora di un sacco di cinofili appassionati che corrono dietro a monte o cuccioli dei vari Kapo,Bigjim ecc ecc
            Non rispondetemi "a me non interessano le prove" perchè sono risposte ormai vecchie quando non se ne hanno di concrete..........
            grazie e se li presentate in qualche prova ditemelo ci sarò......grazie ciaoooo
            Ultima modifica Ospite; 14-09-08, 12:08.

            Commenta

            • Simdonag

              #7
              Temo che si faccia rifermimento a me come "utilizzatore di cani", non mi resta che un no comment.
              Ciao ciao
              Simone

              Commenta

              • l'inglese
                Moderatore Setter & Pointer
                • Mar 2008
                • 4246
                • Arzignano, Vicenza

                #8
                Non capisco cosa Simdonag intenda per utilizzatore di cani da temere questo epiteto , credo che noi tutti lo siamo........
                Poi ogni uno fa' cio' che puo' , non c'e' da colpevolizzare nessuno , ne' chi ha un gran bel cane , ne' chi si diverte ugualmente a caccia con un modesto , ma redditizio cagnolo , a mio avviso si dovrebbe cercar di perseguire il primo .
                Personalmente ricevo maggiori stimoli per il miglioramento della qualita' dei miei cani dalle prove piuttosto che dalla caccia
                Roberto

                Con affetto e simpatia [:-golf]

                un saluto

                l' inglese

                Commenta

                • michele
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2007
                  • 1833
                  • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                  • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                  #9
                  allora per specificare :colui il quale risponde ,a chi sostiene le qualità naturali stilistiche e di standard,che non gliene frega niente di tutto questo basta che il cane gli ferma il selvatico o glielo riporta dopo abbattuto questa persona rientra nel novero degli utilizzatori del cane,che non è un termine dispregiativo ma indica la genericità dell'uso dell'animale.Tempo fa ebbimo una discussione con Steccio su l'utilizzo di un cane meticcio a caccia.Secondo te Simdonag è da cinofili o da utilizzatori usare un meticcio a caccia?
                  Spero che il concetto si chiaro,però se ogni volta dobbiamo utilizzare fiumi di parole per esprimere un concetto semplice o ci addormentiamo sulla tastiera e lasciamo gli altri impegni di lavoro allora è meglio che smettiamo di scrivere.
                  La cinofilia è un corollario della nostra vita,ci appassiona ma non deve distoglierci dai nostri obiettivi principali.
                  Se devo sprecare tempo a rompermi il capo preferisco farlo per il mio lavoro dove devo dare delle risposte molto precise alla gente,come pure voi penso facciate.
                  Da svago e divertimento la cinofilia sta diventando un impegno un pochino fuorviante per cui secondo me dobbiamo dare il giusto peso.Godiamoci i cani,divertiamoci con loro,amiamoli ma non li facciamo diventare attori principali
                  Michele

                  Commenta

                  • giovanni
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2007
                    • 1180
                    • Bari
                    • Breton Kira

                    #10
                    A mio avviso è necessario chiarire cosa intendiamo per "andare a caccia" e poi di cosa e dove. Io purtroppo posso cacciare solo quaglie e beccacce. Non conosco altro. Ho giudicato sempre i miei cani per la quantità di incontri e non per la qualità. Naso al vento, naso a terra, cerca vicino, cerca lontano, velocità, ecc. poco conta. Il cane deve trovare la selvaggina con un suo metodo, fermarla, fare in modo che il padrone possa sparare con tranquillità e se abbatte riportare. Il resto a caccia è un di più. Certo io non faccio cucciolate e prendo i cuccioli da chi credo mi possa offrire il meglio per la caccia e cioè: intelligenza e passione. Per cui: chi alleva deve far testare i suoi cani nelle prove e nelle esposizioni (non vedo altri modi di valutazione) ed io devo comprare da lui per avere il massimo delle garanzie. Certo talvolta non funziona proprio così ma fa parte del gioco. Dico questo perchè se un cane caccia 5/6 ore senza incontrare e poi mentre stai riponendo il fucile in macchina lo vedi pasticciare per terra lungo un canale e fermare deciso, tu arrivi e lui scende nel canale per far volare un maschione di quaglia tu che fai? non spari? io sparo e dico che quello è un gran cane. Ma a mio avviso è poco per metterlo in riproduzione. Ecco perchè penso che chi alleva deve sacrificarsi a far prove ed esposizioni e chi compra deve sacrificarsi a pagare questi sacrifici anche di mancata caccia. Ovviamente l'esperto allevatore potrà far riferimento anche al cane o cagna senza titoli ma deve ben sapere cosa si mette in casa. Altre vie mi sembrano complicate e la caccia è una cosa semplice non vi sembra?

                    Commenta

                    • pennino
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2005
                      • 2286
                      • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                      #11
                      personalmente sono esigente con i miei cani, nei quali cerco ovviamente le peculiarità che dovrebbero avere da standard sia morfologico che da lavoro...però all'eccellenza assoluta non sono mai giunto, quindi utilizzo e faccio riprodurre quello che penso sia il meglio, se qualche soggetto non mi soddisfa però non me ne disfo...uscirà poco non monterà...però è il mio cane e a casa stà...insomma qualche sacrificio lo faccio volentieri anche per un mezzo cane....
                      sigpic
                      pennino

                      Commenta

                      • giuseppe

                        #12
                        michele,in linea di massima sono daccordo con te,ma la perfezione non e' di questo mondo,ho inserito 2 foto,la cagna bianca e' una figlia di big gjm,non scoda,apre tantissimo,gran naso,avventatrice,ma.....ha pochissimo collegamento e non e' una stilista,la bianca arancio e' una figlia di francini jeff,tanta classe,buon naso passione e aperture,ma purtroppo dopo pochissimo scoda tanto tanto,la bianco nera e' figlia di argento del binario,stilista,ottimo naso,ma non grande lavoratrice.ti dico questo per rispondere alle tue domande,la perfezione non e' di questo mondo,solo bisogna trovare un compromesso in quel che si cerca da un cane per andare a caccia,purtroppo il cane con solo somme qualita' non esiste ne da caccia ne da prove.
                        giuseppe
                        File allegati

                        Commenta

                        • epagneul
                          Banned
                          • Apr 2008
                          • 2438
                          • Spoleto
                          • Epagneul Breton, Kurzhaar

                          #13
                          re

                          !!!!!!!! [occhi] ???????

                          Commenta

                          • Francesco Petrella
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2006
                            • 4883
                            • L'Aquila, Abruzzo.
                            • Setter inglese

                            #14
                            Io ho avuto la fortuna di avere una cagna "speciale" grande incontrista, grande stile e grande morfologia, grandissima resistenza unico difetto tendenza a facili fuori mano dopo alcune ore di non incontro. La cagna ha riprodotto anche bene e alcuni suoi figli fanno risultati in prove tutti gli altri sono ottimi a caccia. Questa cagna cacciava starne, coturnici e beccacce (su queste ultime era insuperabile) fermava in stile, a mia memoria non ricordo una fase di dettaglio (se non durante i riporti), galoppava senza una battito di coda ed aveva una facilità di incontro impressionante, la cosa che più colpiva era che quando tutti i cani erano scoppiati lei cacciava e incontrava ancora e ancora, ma sempre senza scomporsi, sempre in stile. Eppure……..nemmeno questo mi bastava chissà cosa cercavo? Anche adesso che è vecchia e mezza cieca e la vedo qui accovacciata ai miei piedi intravedo ancora quell’aurea di nobiltà propria dei grandi. Adesso ho altri cani, magari anche più utili a fini del carniere, (perché quando lei andava a prendere una beccaccia sul monte di fronte ci voleva due polmoni così per arrivarci), ma quella nobiltà e quell’eleganza suoi non mi appartengono più. Ecco ora come accontentarsi? Ci sono i suoi figli, belli e grandi stilisti,ma………dov’è quella fantasia, quell’estro quello stupirti ogni volta? C’è Derna (sorellastra) che non ho mai visto arrendersi e che è in grado di rendere facile anche la più dura delle cacce, ma non ha quell’eleganza che erano suoi, ecco non c’è più quella bellezza (non solo morfologica) che traspare nella caccia anche quando siete sudati, insanguinati e quella beccaccia vi ha fregato già cento volte.
                            Posta alla beccaccia?
                            No grazie, roba da sfigati

                            Francesco Petrella
                            www.scolopax.it

                            www.scolopaxrusticola.com

                            sigpic



                            We te ne
                            nee te sa
                            (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                            Commenta

                            • Simdonag

                              #15
                              Mi scuso se ho frainteso, non è il termine di "utilizzatore di cani" che mi offende, anzi. Dire che non me ne frega nulla di stile di razza è scorretto, dicevo solamente che se la mia cagna non ha uno stile di razza come si deve o non è caratteristiche venatorie degne ciò non mi indurrà ne a liberarmene né a lasciarla a casa quando esco a ciaccia. La caccia per me è una passione che include amore e rapporto con il mio cane e se questi non è un campione, beh non lo sono nemmeno io e spero che lei abbia la stessa pazienza con me di quella che porterò io a lei. Certo non sarò mai un gran cacciatore, questo è certo, né forse avrò mai grandi cani, ma credo che non sia questa la discriminante nei diversi modi di andare e nitendere la caccia.
                              Poi rispetto e onoro tutti i punti di vista nel modo di intendere la caccia e l'uso dei cani.
                              Simone

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..