Preparazione atletica del cane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ale! Scopri di più su Ale!
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ale!
    ⭐⭐
    • Apr 2011
    • 322
    • Roma
    • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

    #1

    Preparazione atletica del cane

    Ciao a tutti,

    chi di voi programma una vera e propria preparazione atletica per il cane e che metodo seguite?
    Associate alla preparazione anche un ciclo di integratori o cambiate l'alimentazione durante questo periodo?

    In particolare quest'anno in cui siamo stati costretti a fermare i nostri amici a quattro zampe...come pensate di prepararli per la stagione venatoria?

    Io sono stato costretto a bloccarli del tutto (cosa a cui non sono abituato) e sono un pò preoccupato non tanto per Settembre quanto per Ottobre in cui ci aspettano lunghe sessioni sopra i 1400 metri...

    Io credo di cominciare a riprendere le uscite tra la fine di Luglio ed i primi di Agosto ed iniziare da 2 giorni a settimana per poi salire a 3 e poi incrementare la durata degli allenamenti via via...di solito non utilizzo integratori se non olio di salmone durante il periodo invernale.

    Voi come pensate di fare?
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    È uguale al tuo allenamento, l’unica differenza che il nostro amico a 4 zampe ha bisogno di bere , quindi lo devi allenare dove c’è aqua , altrimenti portati l’acqua x la cacciata. Cosa molto importante è anche dire la razza del cane è l’età, un consiglio spassionato, fatti consigliare da un cacciatore cinofilo, certo che dare consigli senza conoscere il cane in questione , lascia il tempo che trova , voglio dire , anzi non dico altro. Ma i libri dei grandi della cinofilia: Non vengono letti più dai giovani? Il sottoscritto leggevo e mettevo in pratica.

    Cari saluti

    ---------- Messaggio inserito alle 03:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:08 PM ----------

    Io ho visto cani morire di infarto, mancanza di allenamento, selvaggina in abbondanza dal momento che la caccia è ancora chiusa, caldo asfissiante, forse è meglio farsi consigliare da un amico con provata esperienza.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Con qualche sacrificio si può incominciare ad allenare in agosto, l'ideale sarebbe portare il cane la mattina prestissimo, senza dimenticare di portarsi l'acqua fresca. Il tempo per portare il cane allenato ad ottobre è sufficiente per fare le cose con calma. Potresti cominciare con un allenamento di 30 minuti e 10 di riposo. L'allenamento lo devi programmare in base alle condizioni fisiche del cane. Il primo obiettivo è arrivare a farlo cacciare 1 ora di seguito, ci arrivi aumentando i minuti di allenamento e riducendo quelli di riposo. Si continua fino ad arrivare a due ore, sempre con i minuti di recupero, si aumentano i minuti di allenamento e si riducono quelli di recupero. Fino ad arrivare a due ore consecutive senza nessun recupero. Lo scopo è arrivare ad ottobre con un cane resistente e veloce. Dagli il rossovet carnitina e aminoacidi ramificati per cani, specialmente se sono su di peso. Anche il lievito di birra è ottimo come integratore. Un poco di carne cruda gliela puoi dare anche in agosto. Per allenare bene il cane ci vuole anche qualche selvatico, se lo porti sempre dove il cane non può trovato mai niente, l'allenamento renderà di meno.

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #4
        Se il cane è sano e non troppo anziano, penso che non ci nessun problema. Ovvio iniziare gradatamente con sessioni brevi e orari adatti. Acqua sempre.... Anche a dicembre.

        Commenta

        • Tex Willer
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2012
          • 1793
          • PROVINCIA DI PAVIA
          • Setter Inglese

          #5
          Mha adesso ci vuole il personal trainer pure per il cane????

          Amico mio stai tranquilo i cani sanitaria gestirsi.
          Evita orari afosi
          Disponibilità di acqua,poca, 10 minuti dopo che hai finito di farli correre.
          Integratori io inizio con la caccia quando iniziano davvero a farsi il culo.

          Unico serio problema adesso sono i forasacchi (e spighe antipatiche in genere)
          Ultima modifica Tex Willer; 02-07-20, 14:46.
          La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Ieri, nelle eliminatori regionali, si è notato un calo generale delle prestazioni fisiche dei cani, molto probabilmente perché non sufficientemente allenati, per il noto motivo del covid. Cali di prestazioni già a metà turo, con ripercussioni sulle prestazioni olfattive. Quelli che hanno incontrato di più sono stati quelli che intelligentemente hanno preferito rallentare, per meglio dosare quella parte di aria da mandare direttamente nei polmoni, cani che hanno come unico obiettivo trovare la selvaggina, a differenza di quelli che correvano solo per respirare. Cani giudicati avidi e sfortunati perché non hanno incontrato, come se l'avidità dipendesse solo dalla velocità. Secondo me, se allenati, questi cani avrebbero mantenuto la stessa velocità, e avrebbero mandato direttamente nei polmoni meno aria, l'altra l'avrebbero utilizzata per fiutare. Questo per un turno di 15 minuti, in una giornata di caccia succede la stessa cosa in modo diverso. Gli integratori si possono dare per motivi diversi, si possono usare per velocizzare gli allenamenti e si possono somministrare ai cani ben allenati quando il mangime non riesce a soddisfare le esigenze del cane. Un maratoneta riuscirebbe a fare una maratona anche senza allenamento, o con un allenamento inadeguato, difficilmente potrà uguagliare le prestazioni di un suo collega ben allenato con un allenamento specifico. La stessa cosa è per i cani, un cane che caccia 3 volte a settimana, alla chiusura della caccia è ben allenato, ma non è ben allenato per un turno di 15 minuti. Un buon allenamento dipende anche dal rapporto che il padrone ha con il cane, e anche dalla conoscenza che ha del cane, bisogna conoscere a grandi linee come è fatto il cane, specialmente e in modo particolare come è fatto il naso del cane.

            Commenta

            • fabietto91
              ⭐⭐
              • Jun 2014
              • 741
              • milano
              • bracco italiano di cascina croce

              #7
              Io alleno tutto l'anno. Tra censimenti e zone c dove, faccio girare il cane nelle campagne senza sparare.
              Bicicletta e cane al trotto per brevi tratti qualche volta.
              Passeggiate, lunghe e spesso in montagna.
              Gioco, nuoto.
              Insomma il cane vive con me, quindi lo uso a 360 gradi.
              Poi molto dipende, come ti è stato detto dall'età.
              Ma un cane sano, giovane o adulto, con la giuste condizioni, non incontra molte difficolta a farsi un oretta o due.
              Il resto vien da sè aumentando le uscite in durata e in quantità

              Commenta

              • Ale!
                ⭐⭐
                • Apr 2011
                • 322
                • Roma
                • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                #8
                Ciao a tutti,
                grazie per le risposte e scusate per l'assenza dal post...

                credo di non essere riuscito a spiegarmi perfettamente!
                io avrei voluto portare la discussione su un piano un po' più tecnico...ad oggi tutti gli atleti professionisti seguono un piano di allenamento ed alimentare per mantenere la forma ed in particolare, per sport "stagionali" (ad esempio il calcio) di solito si segue un programma differenziato per la preparazione alla stagione sportiva.

                Se ci pensate i nostri cani possono essere considerati degli atleti professionisti, quindi volevo sapere se qualcuno di voi segue una preparazione atletica particolare!

                Detto questo io ho 4 setter, uno di 13 anni (ormai in pensione a godersi la vita da cane casalingo), 2 di 4 anni e mezzo ed uno di quasi 6.
                Hanno una vita molto attiva e non essendo chiusi nel box se non di notte hanno modo di fare molto movimento quotidiano.
                Anche io sono solito non fermarli mai e garantirgli almeno una sessione a settimana in campagna durante tutto l'anno, per poi intensificare sia nella frequenza che nella durata prima dell'inizio della stagione... fino ad ora non ho mai avuto grossi problemi ma quest'anno come dicevo ci siamo dovuti fermare per forza di cose...mi sono fatto un'idea di come allenare sia loro che me [:D] ma volevo sapere voi come pensavate di fare!

                Commenta

                • SEGUGIOITA
                  • Dec 2012
                  • 175
                  • lodi
                  • segugio italiano

                  #9
                  I miei cani hanno già un discreto allenamento, una o due uscite settimanali di 3-4 ore dalla fine della stagione venatoria. Da luglio comincio a ridurre le razioni di cibo per alleggerirli di qualche chilo fino all'apertura
                  dell'addestramento cani. Particolare cura presto allo stato dei cuscinetti plantari fondamentale per un buon allenamento.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..