Penalizzazione dei cani "normali" rispetto ai cani ipertipici alle expo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tommaso87 Scopri di più su tommaso87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tommaso87
    ⭐⭐
    • Mar 2008
    • 947
    • Grosseto, Toscana.

    #1

    Penalizzazione dei cani "normali" rispetto ai cani ipertipici alle expo

    Ciao a tutti, dopo molti anni di frequentazione alle expo ho purtroppo notato che in tutte le razze vengono preferiti e premiati soggetti ipertipici, con pelle lassa e labbra eccessive, pelle che copre gli occhi e anche fuori taglia.
    Oltre a ciò, ho notato che i giudici "interpretano" gli standard "inventadosi" difetti che lo standard non riporta.
    Tornando ai cani ipertipici preferiti ai cani "normali" che rispettano lo standard ma senza esagerazioni penso che sia dovuto al fatto che l'Ipertipico ruba l'occhio rispetto al normale.
    Il brutto è che gli ipertipici devono essere penalizzati perchè portatori di difetti invece è il contrario.
    Vi sono in alcune razze anche casi in cui lo standard nemmeno è rispettato dai giudici vedasi il boxer dove i rapporti cranio muso 1:2 dello standard ormai sono un ricordo e se uno presenta un cane con canna nasale lunga e funzionale secondo lo standard è penalizzato.
    Il cane "normale" dunque è difficile che venga apprezzato rispetto a un ipertipico, per le razze da lavoro questo è un disastro.
    Voi cosa ne pensate ?
    viva la caccia e chi la fa, TOMMASO
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #2
    Le expo sono ormai da tempo distaccate dalla realta'. Lasciano il tempo che trovano.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6191
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Nelle expo esiste la classe lavoro apposta. Perché si suppone che un cane da lavoro abbia tutte le caratteristiche per affrontare la caccia, quindi viene tollerato il cane che non è un comodino per intenderci . Difatti per poter iscrivere un cane nella suddetta classe deve avere una classifica di una prova di lavoro segnata sul libretto. Poi dipende dall'Expo. In genere in classe lavoro non fanno caso se il cane non ha il pelo tirato a lucido perchè magari il giorno prima era a caccia..... Almeno io la toeletta al cane prima di una prova di bellezza non l ho mai fatta. E il cane è campione assoluto.

      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • l'inglese
        Moderatore Setter & Pointer
        • Mar 2008
        • 4252
        • Arzignano, Vicenza

        #4
        Ci sono tre sotto Razze nella medesima Razza:

        Expo'

        Prove

        Caccia

        Che poi, qualche volta abbiamo un cane che rappresenti bene la Razza nelle ultime due discipline, capita. Molto, molto, più raramente, in tutte e tre!
        Roberto

        Con affetto e simpatia [:-golf]

        un saluto

        l' inglese

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6191
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da l'inglese
          Ci sono tre sotto Razze nella medesima Razza:

          Expo'

          Prove

          Caccia

          Che poi, qualche volta abbiamo un cane che rappresenti bene la Razza nelle ultime due discipline, capita. Molto, molto, più raramente, in tutte e tre!
          E quando per botta di fortuna ti succede è matematico che nessuno ci crede. Anzi ti dicono che hai barato.
          Non importa quanto impegno ci hai messo, quante frustrazioni hai dovuto mandare giù, neanche importa che, da privato, la considerazione che hai sui campi è pari a zero.
          Se hai avuto fortuna di incappare in un soggetto fenomeno a cui si associa la fortuna che ad aver fatto la cucciolata è un allevatore di esperienza e passione, che ha saputo riconoscerlo, ci ha creduto e ha saputo portarlo ai massimi livelli senza aver mai avuto l obiettivo del guadagno, beh, no, non ci crede nessuno. Nonostante il cane sia sotto gli occhi di tutti, l allevatore sia conosciuto ed i giudici unanimi nel giudizio.

          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          Ultima modifica Livia1968; 05-03-22, 08:53.
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • tommaso87
            ⭐⭐
            • Mar 2008
            • 947
            • Grosseto, Toscana.

            #6
            Ciao Livia, il mio discorso è un pò più complesso rispetto alla classe lavoro perchè anche in classe lavoro vengono premiati gli ipertipici che molte volte oltre a non essere funzionali hanno preso una qualifica in prova regalata come ho visto personalmente
            viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6191
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da tommaso87
              Ciao Livia, il mio discorso è un pò più complesso rispetto alla classe lavoro perchè anche in classe lavoro vengono premiati gli ipertipici che molte volte oltre a non essere funzionali hanno preso una qualifica in prova regalata come ho visto personalmente
              Eh Tommaso...
              quello che descrivi rientra nella normale amministrazione. Quando entri nel mondo delle prove devi già sapere che, a prescindere, per un tot imprecisato di volte, non avrai il giusto riconoscimento. Si inventeranno le motivazioni più fantasiose per giustificare una riserva CAC.... Ma bisogna perseverare perchè alla fine il riconoscimento se meritato avviene. E se il cane se lo merita lo saprai leggendo la relazione del giudice che metterà nero su bianco i difetti ed i pregi del tuo cane, anche se poi non andrà in classifica per svariati motivi di "precedenza" [emoji12].
              I giudici sanno esattamente quali sono le caratteristiche che il cane deve avere nel rispetto dello standard.
              Tante volte è fondamentale anche saper presentare il cane. Ho avuto riserve di CAC proprio per questo motivo.
              E poi mi sono anche fatta un opinione in merito anche al fatto che ha valore anche chi lo presenta.....
              Però, ad onor del vero, alla fine, il cane bello, che si muove bene verrà riconosciuto. Solo che se sei un emerito sconosciuto dovrai aspettare un po' di più.


              Certamente il campionato di bellezza ha un valore relativo per una persona che deve decidere di acquistare un cucciolo per andarci a caccia da quel soggetto. Altro discorso è se quel soggetto ha anche riconoscimenti nel campionato delle prove di lavoro.

              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              Ultima modifica Livia1968; 05-03-22, 21:54.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • Tosca del diamante
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2009
                • 1703
                • Sant'Olcese (GE)
                • Drahthaar

                #8
                Originariamente inviato da Livia1968
                Nelle expo esiste la classe lavoro apposta. Perché si suppone che un cane da lavoro abbia tutte le caratteristiche per affrontare la caccia....
                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                Mi sono permesso di sottolineare la parola suppone in quanto anche le Prove di Lavoro premiano caratteristiche estreme, velocità estreme, aperture estreme, che ritengo abbiano poco a che fare con la caccia cacciata.

                Ho un amico che ha un Pointer Campione di Lavoro ed un giorno gli chiedo come era andata la caccia in quella stagione......mi risponde che aveva preso un bel po' di tordi! Tordi !?!? chiedo io e il cane ? e lui mi risponde che non porta a caccia un soggetto che va a 600 metri, andava solo ad allenare qualche volta alla Tollara (famoso Campo Addestramento in Provincia di Alessandria).

                Allora è meglio limitarsi a supporre che un cane abbia tutte le caratteristiche per affrontare la caccia...

                Tra l'altro ormai i più cacciano con strumenti super tecnologici dai semplici Beeper ai Satellitari più sofisticati.

                Ma cosa avrebbe detto Felice Delfino, così tanto spesso citato anche in questo Forum (anche dal sottoscritto naturalmente), sull'uso di queste tecnologie quando lui usava al massimo un campano!

                Ciao Enrico
                sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9086
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #9
                  Originariamente inviato da Tosca del diamante
                  Mi sono permesso di sottolineare la parola suppone in quanto anche le Prove di Lavoro premiano caratteristiche estreme, velocità estreme, aperture estreme, che ritengo abbiano poco a che fare con la caccia cacciata.

                  Ho un amico che ha un Pointer Campione di Lavoro ed un giorno gli chiedo come era andata la caccia in quella stagione......mi risponde che aveva preso un bel po' di tordi! Tordi !?!? chiedo io e il cane ? e lui mi risponde che non porta a caccia un soggetto che va a 600 metri, andava solo ad allenare qualche volta alla Tollara (famoso Campo Addestramento in Provincia di Alessandria).

                  Allora è meglio limitarsi a supporre che un cane abbia tutte le caratteristiche per affrontare la caccia...

                  Tra l'altro ormai i più cacciano con strumenti super tecnologici dai semplici Beeper ai Satellitari più sofisticati.

                  Ma cosa avrebbe detto Felice Delfino, così tanto spesso citato anche in questo Forum (anche dal sottoscritto naturalmente), sull'uso di queste tecnologie quando lui usava al massimo un campano!

                  Ciao Enrico
                  [clap][clap][clap][clap][clap][clap]
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6191
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #10
                    Vabbè, io riporto la mia esperienza. Ne ho viste e vissute parecchie di situazioni che descrivi. Per come la vedo io, ovviamente a posteriori essendo oramai fuori da questo mondo perché ai tempi mi ci incxxxvo parecchio anche io, il tuo amico almeno è stato onesto a dirlo.
                    Ritengo però che non è tutto marcio, il più delle volte ho assistito a punteggi meritati, e ascoltato relazioni eque che rendevano onore al merito.
                    Soprattutto nel dopo prova, seduti ad un tavolo dove si festeggia la bella giornata passata a celebrare la passione che unisce sconfitti e vincitori.
                    Si persevera e se si ha merito alla fine il riconoscimento arriva. A me non è mai importato se sulla carta il mio è uguale a quello di chi non lo ha meritato.

                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • Tosca del diamante
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2009
                      • 1703
                      • Sant'Olcese (GE)
                      • Drahthaar

                      #11
                      Scusa Livia, ma allora non ci siamo capiti....il cane di cui parlavo aveva meritatamente ottenuto il titolo di Campione di Lavoro, non c'è nulla di marcio, volevo solo sottolineare quanto possa essere distante la "logica della Prova ENCI" dalla "logica della caccia". E' chiaro, è normale che in Prova si cerchino prestazioni " al limite" ma credo che oggi i limiti si siano superati parecchio!
                      Ciao Enrico
                      sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                      Commenta

                      • tommaso87
                        ⭐⭐
                        • Mar 2008
                        • 947
                        • Grosseto, Toscana.

                        #12
                        Tosca del Diamante te che sei legato alla Germania per via della razza Drathaar cosa ne pensi delle prove alla tedesca rispetto a quelle italiane e europee ? secondo te che pro e contro hanno ?
                        viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                        Commenta

                        • Tosca del diamante
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 1703
                          • Sant'Olcese (GE)
                          • Drahthaar

                          #13
                          Delle Prove che vengono fatte in Germania e che, come Club Italiano Drahthaar, organizziamo anche in Italia e che sono obbligatorie nella madrepatria per mettere in riproduzione i cani, assieme alle certificazioni sanitarie ed una valutazione morfologica, ho già parlato in altre discussioni sul Forum, comunque dal momento che mi viene richiesto farò un “breve” riassunto:

                          VJP ( verbandsjugendprüfung) - Prova Giovani. Dove vengono valutate la Cerca, la Ferma e la capacità del giovane soggetto di seguire una Pista di Lepre.

                          Partendo a rastrello la batteria composta da un massimo di 4 cani con i rispettivi conduttori, tre giudici ed un accompagnatore conoscitore della zona comincia a battere il terreno, facendo rumore così da sollecitare la partenza delle lepri che ci si aspetta di trovare tra le mediche, i prati ed anche i culmi di grano, eventuali ulteriori accompagnatori sono ammessi così da ampliare il fronte della cerca.

                          Quando parte la prima lepre i cani, che sono sempre al guinzaglio, vengono messi al terra ed i loro occhi vengono coperti con la mano così da impedire che possano vedere la direzione presa dal selvatico.

                          Quindi il giudice indica ad uno dei conduttori il punto di partenza della lepre e questi porta sul posto il cane, sempre al guinzaglio.

                          Quando il cane prende l’emanazione del selvatico ed inizia a seguirla il conduttore può accompagnarlo per una decina di metri quindi deve sganciarlo (si usano guinzagli a sgancio rapido oppure una corda o ancor meglio una striscia lunga di cuoio fatta passare nell’occhiello del collare).

                          Il cane deve seguire il più a lungo possibile la pista della lepre, se abbaia sulla pista verrà segnalato sul punteggio, nel caso abbai a vista anche questo verrà segnalato ed entrambi saranno un valore aggiunto.

                          Se il cane ferma il punto dove si nascondeva la lepre questo varrà ai fini della valutazione della ferma, comunque il cane verrà, in un secondo momento, sganciato in una zona dove si presume ci sia la presenza di selvaggina di piuma, fagiano o starne, in maniera da poterne valutare sia la Cerca sia la Ferma.

                          Quando parte il selvatico di piuma non è necessario che il cane sia corretto al frullo, naturalmente la correttezza sarà anche in questo caso un valore aggiunto.

                          Saranno altresì valutati il Naso, il Collegamento e la Passione peri il Lavoro.

                          HZP (Herbstzuchtprüfung) Prova di Autunno di Allevamento Una prova molto più complessa ed articolata in cui si può o meno rivalutare il cane anche sulla Pista di Lepre.
                          L’esame si divide in Prove in Campo e Prove in Acqua.

                          Le prime, oltre alla eventuale e facoltativa Prova su lepre, prevedono nuovamente la valutazione della Cerca e della Ferma, quindi un Riporto su Traccia di piuma su un percorso di 150/200 metri con un angolo ottuso e di pelo su un percorso di 250/300 metri con due angoli ottusi.

                          Il cane, che non deve assistere alla tracciatura, verrà portato sull’inizio della traccia stessa, quindi, dopo lo sgancio dovrà risalire la traccia recuperare il selvatico e riportarlo sollecito al conduttore, sedersi e consegnare a comando.

                          Il Lavoro in Acqua prevede un Riporto dall’acqua con sparo, il cane al guinzaglio è messo seduto a fianco del conduttore mentre il giudice lancia un’anatra morta in acqua, quindi il cane viene sganciato e mandato al riporto, mentre nuota lo sparatore ufficiale tira un colpo in direzione dell’anatra, il cane non deve mostrare alcuna esitazione ma continuare a nuotare verso l’anatra, prenderla e tornare dal conduttore, uscire dall’acqua senza scrollarsi, sedersi e consegnare a comando.

                          Anatra Occultata Uno dei giudici lancia nel canneto un’anatra morta senza che il cane veda e neppure il conduttore, quindi viene indicato a quest’ultimo in maniera generica la zona dove si trova l’anatra e questi dovrà mandare il cane al recupero, pertanto il soggetto deve essere abituato a cercare in acqua con passione e seguire le indicazioni che il conduttore potrà dargli.

                          Trovata l’anatra deve eseguire il riporto come nella Prova precedente.

                          Lavoro sulla scia dell’anatra Un giudice lancia un’anatra viva in acqua, quindi questa viene fatta allontanare verso il canneto dove potrà trovare un momentaneo rifugio.

                          Anche in questo caso il cane non deve seguire l’azione, quindi il conduttore lo manderà in acqua nella direzione presa dall’anatra ed il cane dovrà prenderne l’emanazione che permane sull’acqua e seguirla nel canneto sino a ritrovare il selvatico.

                          Quando il cane ritrova l’anatra e la fa uscire dal fitto delle canne lo sparatore ufficiale eseguirà l’abbattimento su indicazione del giudice, comunque non sarà effettuato l’abbattimento se non saranno passati almeno una decina di minuti dal principio dell’azione, per poter valutare la passione del cane nel lavoro in acqua.

                          Nel caso il cane dovesse trovarla, magari con un po’ di fortuna, in pochi minuti, non verrà fatto l’abbattimento e si lascerà che questa o rientri nel canneto o si immerga.

                          Nel caso il cane non dovesse ritrovare l’anatra verrà gettata in acqua un anatra morta e si fingerà un abbattimento sparando un colpo in quella direzione affinchè il cane possa eseguire il recupero ed il riporto come per le altre prove.

                          Un riassunto un po’ lungo, purtroppo e me ne scuso, ma la complessità e la varietà delle Prove che il soggetto esaminato deve effettuare, sino in fondo, perchè il mancato corretto completamento anche di una sola di queste Prove porta all’esclusione, sono anche la dimostrazione di quanto questi Test siano vicini alla attività venatoria vera e propria, alla Caccia Cacciata.

                          Quando il cane esegue il lavoro sulla scia hai veramente l’impressione di essere a caccia, credo sia la prova in assoluto più vicina alle emozioni che ti può dare una mattina di vera caccia alle anatre, non da appostamento, ma braccandole col cane nel canneto.

                          Naturalmente prima di iniziare sia la VJP sia la HZP i cani vengono testati sull’indifferenza allo sparo. Per fare la HZP è inoltre necessario avere già la certificazione relativa alla displasia dell’anca, del gomito e dell’OCD della spalla, nonchè essere titolari di licenza di caccia, ai non cacciatori non è permesso condurre i cani in Prova.

                          Quelle che ho descritto sono veri e propri test che però rappresentano dei reali momenti di caccia sotto tutti i punti di vista, perché un cane polivalente come il Drahthaar o il Kurzhaar o il Weimaraner, sono cani che devono saper affrontare le più disparate situazioni che si possono venire a creare durante una giornata di caccia vera, a tutto tondo.

                          In queste Prove non vengono proclamati dei Campioni, certo ci sarà uno che farà primo ed uno che farà ultimo, ma quello che conta è superare la Prova primo o ultimo poco importa, non ci sono campionati in palio, ma solo la possibilità di andare in riproduzione.

                          Le Prove ENCI sono nate anch’esse per valutare le caratteristiche del cane, anche se limitatamente alla Cerca e alla Ferma e quindi individuare il miglior riproduttore, purtroppo hanno finito con l’esaltare l’ipertipicità dei soggetti esaminati, velocità e aperture che alla fine nella Caccia Cacciata non possono neppure essere apprezzate.

                          Ma queste caratteristiche, così estreme, servono però a fare i Campioni, in Italia tutti possono far riprodurre i propri cani, basta avere due Pedigree, non serve fare le Prove, ma se hai il cane Campione allora vieni ricercato, nella presunzione che quel cane, essendo Campione, darà dei cuccioli con grandi doti venatorie sempre comunque limitatamente alla Cerca ed alla Ferma perché altre caratteristiche, come il semplice Riporto, non vengono valutate o, in caso contrario, vengono fatte delle Prove che spesso sono a dir poco imbarazzanti.

                          Ciao Enrico
                          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                          Commenta

                          • old hunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2013
                            • 2295
                            • ROMA
                            • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                            #14
                            Originariamente inviato da Tosca del diamante
                            Delle Prove che vengono fatte in Germania e che, come Club Italiano Drahthaar, organizziamo anche in Italia e che sono obbligatorie nella madrepatria per mettere in riproduzione i cani, assieme alle certificazioni sanitarie ed una valutazione morfologica, ho già parlato in altre discussioni sul Forum, comunque dal momento che mi viene richiesto farò un “breve” riassunto:

                            VJP ( verbandsjugendprüfung) - Prova Giovani. Dove vengono valutate la Cerca, la Ferma e la capacità del giovane soggetto di seguire una Pista di Lepre.

                            Partendo a rastrello la batteria composta da un massimo di 4 cani con i rispettivi conduttori, tre giudici ed un accompagnatore conoscitore della zona comincia a battere il terreno, facendo rumore così da sollecitare la partenza delle lepri che ci si aspetta di trovare tra le mediche, i prati ed anche i culmi di grano, eventuali ulteriori accompagnatori sono ammessi così da ampliare il fronte della cerca.

                            Quando parte la prima lepre i cani, che sono sempre al guinzaglio, vengono messi al terra ed i loro occhi vengono coperti con la mano così da impedire che possano vedere la direzione presa dal selvatico.

                            Quindi il giudice indica ad uno dei conduttori il punto di partenza della lepre e questi porta sul posto il cane, sempre al guinzaglio.

                            Quando il cane prende l’emanazione del selvatico ed inizia a seguirla il conduttore può accompagnarlo per una decina di metri quindi deve sganciarlo (si usano guinzagli a sgancio rapido oppure una corda o ancor meglio una striscia lunga di cuoio fatta passare nell’occhiello del collare).

                            Il cane deve seguire il più a lungo possibile la pista della lepre, se abbaia sulla pista verrà segnalato sul punteggio, nel caso abbai a vista anche questo verrà segnalato ed entrambi saranno un valore aggiunto.

                            Se il cane ferma il punto dove si nascondeva la lepre questo varrà ai fini della valutazione della ferma, comunque il cane verrà, in un secondo momento, sganciato in una zona dove si presume ci sia la presenza di selvaggina di piuma, fagiano o starne, in maniera da poterne valutare sia la Cerca sia la Ferma.

                            Quando parte il selvatico di piuma non è necessario che il cane sia corretto al frullo, naturalmente la correttezza sarà anche in questo caso un valore aggiunto.

                            Saranno altresì valutati il Naso, il Collegamento e la Passione peri il Lavoro.

                            HZP (Herbstzuchtprüfung) Prova di Autunno di Allevamento Una prova molto più complessa ed articolata in cui si può o meno rivalutare il cane anche sulla Pista di Lepre.
                            L’esame si divide in Prove in Campo e Prove in Acqua.

                            Le prime, oltre alla eventuale e facoltativa Prova su lepre, prevedono nuovamente la valutazione della Cerca e della Ferma, quindi un Riporto su Traccia di piuma su un percorso di 150/200 metri con un angolo ottuso e di pelo su un percorso di 250/300 metri con due angoli ottusi.

                            Il cane, che non deve assistere alla tracciatura, verrà portato sull’inizio della traccia stessa, quindi, dopo lo sgancio dovrà risalire la traccia recuperare il selvatico e riportarlo sollecito al conduttore, sedersi e consegnare a comando.

                            Il Lavoro in Acqua prevede un Riporto dall’acqua con sparo, il cane al guinzaglio è messo seduto a fianco del conduttore mentre il giudice lancia un’anatra morta in acqua, quindi il cane viene sganciato e mandato al riporto, mentre nuota lo sparatore ufficiale tira un colpo in direzione dell’anatra, il cane non deve mostrare alcuna esitazione ma continuare a nuotare verso l’anatra, prenderla e tornare dal conduttore, uscire dall’acqua senza scrollarsi, sedersi e consegnare a comando.

                            Anatra Occultata Uno dei giudici lancia nel canneto un’anatra morta senza che il cane veda e neppure il conduttore, quindi viene indicato a quest’ultimo in maniera generica la zona dove si trova l’anatra e questi dovrà mandare il cane al recupero, pertanto il soggetto deve essere abituato a cercare in acqua con passione e seguire le indicazioni che il conduttore potrà dargli.

                            Trovata l’anatra deve eseguire il riporto come nella Prova precedente.

                            Lavoro sulla scia dell’anatra Un giudice lancia un’anatra viva in acqua, quindi questa viene fatta allontanare verso il canneto dove potrà trovare un momentaneo rifugio.

                            Anche in questo caso il cane non deve seguire l’azione, quindi il conduttore lo manderà in acqua nella direzione presa dall’anatra ed il cane dovrà prenderne l’emanazione che permane sull’acqua e seguirla nel canneto sino a ritrovare il selvatico.

                            Quando il cane ritrova l’anatra e la fa uscire dal fitto delle canne lo sparatore ufficiale eseguirà l’abbattimento su indicazione del giudice, comunque non sarà effettuato l’abbattimento se non saranno passati almeno una decina di minuti dal principio dell’azione, per poter valutare la passione del cane nel lavoro in acqua.

                            Nel caso il cane dovesse trovarla, magari con un po’ di fortuna, in pochi minuti, non verrà fatto l’abbattimento e si lascerà che questa o rientri nel canneto o si immerga.

                            Nel caso il cane non dovesse ritrovare l’anatra verrà gettata in acqua un anatra morta e si fingerà un abbattimento sparando un colpo in quella direzione affinchè il cane possa eseguire il recupero ed il riporto come per le altre prove.

                            Un riassunto un po’ lungo, purtroppo e me ne scuso, ma la complessità e la varietà delle Prove che il soggetto esaminato deve effettuare, sino in fondo, perchè il mancato corretto completamento anche di una sola di queste Prove porta all’esclusione, sono anche la dimostrazione di quanto questi Test siano vicini alla attività venatoria vera e propria, alla Caccia Cacciata.

                            Quando il cane esegue il lavoro sulla scia hai veramente l’impressione di essere a caccia, credo sia la prova in assoluto più vicina alle emozioni che ti può dare una mattina di vera caccia alle anatre, non da appostamento, ma braccandole col cane nel canneto.

                            Naturalmente prima di iniziare sia la VJP sia la HZP i cani vengono testati sull’indifferenza allo sparo. Per fare la HZP è inoltre necessario avere già la certificazione relativa alla displasia dell’anca, del gomito e dell’OCD della spalla, nonchè essere titolari di licenza di caccia, ai non cacciatori non è permesso condurre i cani in Prova.

                            Quelle che ho descritto sono veri e propri test che però rappresentano dei reali momenti di caccia sotto tutti i punti di vista, perché un cane polivalente come il Drahthaar o il Kurzhaar o il Weimaraner, sono cani che devono saper affrontare le più disparate situazioni che si possono venire a creare durante una giornata di caccia vera, a tutto tondo.

                            In queste Prove non vengono proclamati dei Campioni, certo ci sarà uno che farà primo ed uno che farà ultimo, ma quello che conta è superare la Prova primo o ultimo poco importa, non ci sono campionati in palio, ma solo la possibilità di andare in riproduzione.

                            Le Prove ENCI sono nate anch’esse per valutare le caratteristiche del cane, anche se limitatamente alla Cerca e alla Ferma e quindi individuare il miglior riproduttore, purtroppo hanno finito con l’esaltare l’ipertipicità dei soggetti esaminati, velocità e aperture che alla fine nella Caccia Cacciata non possono neppure essere apprezzate.

                            Ma queste caratteristiche, così estreme, servono però a fare i Campioni, in Italia tutti possono far riprodurre i propri cani, basta avere due Pedigree, non serve fare le Prove, ma se hai il cane Campione allora vieni ricercato, nella presunzione che quel cane, essendo Campione, darà dei cuccioli con grandi doti venatorie sempre comunque limitatamente alla Cerca ed alla Ferma perché altre caratteristiche, come il semplice Riporto, non vengono valutate o, in caso contrario, vengono fatte delle Prove che spesso sono a dir poco imbarazzanti.

                            Ciao Enrico
                            Fantastico conoscevo gran parte di quello che ai elencato ma è sempre sorprendente ,posso farti una domanda schietta che vuole una risposta altrettanto schietta i risultati a tua conoscenza le acquisizioni di suddette " skills,..abilità capacita ,vengono ottenute," ANCHE,attraverso un uso del collare elettrico?, grazie .old hunter.

                            Commenta

                            • Tosca del diamante
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2009
                              • 1703
                              • Sant'Olcese (GE)
                              • Drahthaar

                              #15
                              Originariamente inviato da old hunter
                              Fantastico conoscevo gran parte di quello che ai elencato ma è sempre sorprendente ,posso farti una domanda schietta che vuole una risposta altrettanto schietta i risultati a tua conoscenza le acquisizioni di suddette " skills,..abilità capacita ,vengono ottenute," ANCHE,attraverso un uso del collare elettrico?, grazie .old hunter.
                              Personalmente non lo uso nè lo possiedo. L'ubbidienza nei riporti ecc. è molto più facile ottenerla col rinforzo positivo.

                              Ciao Enrico
                              sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..