Zara: prove di "Caccia su starne" per continentali 2022

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ugo65 Scopri di più su Ugo65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ugo65
    ⭐⭐
    • Jun 2015
    • 258
    • Capalbio
    • Korthals e bracchi francesi

    #1

    Zara: prove di "Caccia su starne" per continentali 2022

    Da un pò non scrivo in queste pagine e adesso l'ispirazione mi costringe.
    L'argomento è: le prove su starne di Zara.
    Conosco questa località da oltre venti anni e ho assistito ai cambiamenti che pian piano hanno condotto ai giorni nostri. Oggi le starne di Zara sono calate, ma ci sono ancora.
    Intanto, mi voglio riferire a questa nota di concorso: caccia su starne.
    Sono prove ben identificate per le quali l'appellativo è chiarissimo: punto primo, nascono indirizzate ai branchi. Già, altrimenti perché chiamarle "Caccia su starne"! Ciò vale non solo per questa nota di concorso sia per continentali che per inglesi, ma si spinge anche (nei setter e pointer) nella grande cerca, perché anche questa, in origine, si correva solo sui branchi.
    Viene poi la necessità di organizzare e praticare le prove a starne anche in primavera, e qui la cosa cambia (chiaramente) perché i branchi non ci sono (o dovrebbero) essere più. E allora, vai, facciamole anche a marzo e aprile. Stesse prove, stessa nota di concorso, stesso giudizio (secondo il regolamento) ma differente selvatico. Lo sa solamente chi ha cacciato branchi di starne e ha allenato il cane sulle coppie. Non è uguale.
    Parrebbe logico, eppure, si odono sfondoni da mal di pancia.
    Restiamo in argomento di questa nota e dei branchi: solo in autunno è possibile e opportuno; non ci sono storie.
    Mi spiego meglio: come possiamo paragonare il comportamento del branco a quello della coppia?! Di conseguenza il cane si deve comportare differentemente, eppure, trattandosi della stessa nota è giudicato secondo il medesimo criterio. E' uno sfondone! Mi allargo un momento sulle coppie: qui sarebbe, anzi é, forse più opportuno parlare di nota classica, ma comunque è il solito "arrangiamento tricolore" per espletare le prove anche nei mesi primaverili.
    I branchi di Zara: sono appena rientrato dalle prove dei giorni dal 5 al 8 dicembre. Credo di essere stato fortunato perché mi é stata assegnata una zona nuova, dove ho potuto censire fino a 8 branchi diversi (minimo erano 6) con la batteria della giornata. Posto meraviglioso perché idoneo habitat per i branchi. Praticamente è come erano anche gli altri terreni un tempo, ancora oggi utilizzati ma che, questi ultimi, ora soffrono della carenza di branchi. Cosa é cambiato?
    La caccia alle starne è vietata, quindi il fucile non ha colpa.
    Dopo la guerra si é assistito ad un costante e continuo abbandono delle campagne: andati via i serbi, notoriamente conosciuti come coltivatori "vecchia maniera" l'ambiente è cambiato. Coltivazioni a monocoltura (erbe mediche e frumenti, oltre a impianti di diverso tipo) molto estese, oppure ampi pascoli per sole pecore (a branchi) che puliscono tutto.
    Il branco delle starne ha bisogno di habitat differente: piccoli coltivi, alternati da campi lavorati, erbai, frutteti e vigne, tutto come un puzzle variopinto composto da "piccoli" pezzi. Siepi, bordure, poche strade, tranquillità. Ecco come era. Oggi ho rivisto solamente nella zona che ho frequentato questa tipologia di terreno e, guarda caso, i branchi c'erano, eccome, anche se i 4 giorni sono stati caratterizzati da incessanti piogge che hanno allagato davvero tanto tutto.
    Ho assistito alle prestazioni di epagneul breton, kurzhaar, drahthaar, korthal, langhaar, vizsla, bracchi francesi (pirenei), bracchi italiani e spinoni. Avrei potuto dire tutti ma mancavano weimaraner (ai miei occhi) e bracchi danesi per esempio.
    Tutti mi hanno regalato piacevoli sensazioni. Con chi mi sono divertito di più? Alla domanda che probabilmente mi verrebbe fatta, rispondo: bracchi italiani e francesi, quì ho provato forti "brividi". Ma, ripeto, anche gli altri davvero bravi.
    Sottolineo ancora "branchi": cercare di reperire il branco necessita della dovuta esperienza e senso del selvatico (questo vale per tutte le note di "caccia") e confrontarsi con le starne non è come cercare fagiani, beccacce, beccaccini o altro selvatico.
    Intanto una mia convinzione: la starna (branco) é nata per il cane da ferma e viceversa. Nessun selvatico diverso può indossare l'abito del "professore" e insegnare al cane da ferma come riesce il branco di starne. Come imparare a guidare con la (vecchia) 500: poi le guidi tutte!
    Lo "starnista": ne ho sentite di tutti i colori! E' colui che, semplicemente, ha capito le abitudini del branco, riesce a individuare i possibili ricetti e li esplora con determinazione cercando di restare in vantaggio su di lui per poterle avvertire a buona distanza, risalire e bloccarle a terra, fermarle li fino a quando si involano solo spaventate dal sopraggiungere dell'essere umano. Mentalità, determinazione, padronanza dei propri mezzi olfattivi, raziocinio, venaticità. Lo stile si può ammirare durante tutto il lavoro, dall'esame delle emanazioni alla presa di punto, poi (SOLO POI) nel movimento. Non esiste "destra-sinistra", o per lo meno, non è la regola. Chiaramente molto dipende dalla tipologia del terreno, ma per come ho descritto l'habitat ideale, è difficile assistere a cerche geometriche, poco opportune, forse appariscenti, ma inadatte.
    Infine, sono felice di aver apprezzato la situazione che, laddove il terreno si è conservato come richiede l'ideale, la starna ancora sopravvive, e che, grazie a lei, ho potuto ammirare prestazioni come quella di Olmo (Polcevara's), e anche di altri.
    Possiamo inventarci di tutto, tentare di ripopolare, ma se l'habitat non torna ad essere quello che era non potremmo mai più parlare di branchi selvatici di starne. Criticabile se volete, ma è la dura verità, e i surrogati che riusciamo ad ottenere, si forniscono utili indicazioni zootecniche ma mai paragonabili a quelle derivate da ciò di cui sto parlando. Che mai si perda Zara e gli altri luoghi a noi lontani che al momento frequentiamo.
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4241
    • Arzignano, Vicenza

    #2
    Ha esposto delle giuste riflessioni Ugo 65.

    Anche se dobbiamo davvero ringraziare il fato, o chiunque voi vogliate se, in qualche campagna abbiamo ancora delle Starne VERE!

    Anche se quelle liberate da un mese e più, possono essere sufficientemente probanti.

    La caccia a Starne ha una Nota coraggiosa, dalle ampie aperture con delle fantasie dettate dal Vento e dalla geografia del terreno.

    In effetti a Coppie e' preferibile un maggior ordine e precisione di percorso, che stonerebbe con la primaria Natura della Nota, ma, giusto, o meno che sia, questo e' desiderato da chi valuta i Cani. Molti dei quali, a breve, faranno le Classiche a Quaglie...

    Il mio "Amico Pazzo", ha definito così l' aumento delle Prove e dei Partecipanti:

    L' Industrializzazione delle "Gare"

    Quel Gare tra virgolette e' voluto, ben sappiamo che dovrebbero essere delle verifiche zootecniche, ma e' molto basato sul puro agonismo...

    L' importante e' che il tutto venga sempre svolto con occhio sereno e competente.

    Ho difeso e ancora difendo, le Prove con Selvaggina di stia, anche quelle possono dare delle valide indicazioni del valore di un Cane, a patto che poi vengano confermate anche con animali selvatici!

    Cosa non più necessaria con le ultime disposizioni...
    Ultima modifica l'inglese; 11-12-22, 09:14.
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese

    Commenta

    Argomenti correlati

    Comprimi

    Attendere..