Breton non allarga nel bosco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dica420 Scopri di più su Dica420
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dica420
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2016
    • 11
    • termoli
    • Breton

    #1

    Breton non allarga nel bosco

    Salve a tutti, ho un Breton maschio di 4 anni che mi sta dando parecchie soddisfazioni a quaglie, beccaccini e fagiani con una ferma solida e . Per quanto riguarda la caccia alla beccaccia non posso dire lo stesso, il problema non è neanche il selvatico in sé , ma il fatto che nel bosco sembra quasi che non si senta a suo agio e di conseguenza non allarga la cerca e quindi ha avuto davvero pochissimi incontri. C’è da dire che in quei pochi incontri che ha fatto si è subito dopo
    fomentato aumentando il raggio di cerca per poi tornare al punto di partenza poco dopo. Mi è stato
    consigliato di posare delle qualfie gabbiarole nel bosco per farlo interagire di più con i selvatici in questo ambiente. Cosa ne pensate voi ? Avete altre soluzioni per provare a far migliorare il cane ?
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4838
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    Non allarga ma quanto si spinge....50 metri .? Puoi mettere le quaglie poi le fai trovare alzare e le sbagli apposta in. Modo che rincorra...

    Commenta

    • Massimo
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 2625
      • Roma, Roma, Lazio.
      • Pointer/Mora/Gina

      #3
      Direi che mettere gabbiarole nel bosco è un pessimo consiglio probabilmente il cane le abboccherebbe secondo il mio modesto parere il cane non allarga perchè abituato a cacciare in spazi aperti visto che parli di quaglie e beccaccini è solo questione di tempo devi insistere .
      Massimo C.

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6190
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Domanda. Ma oltre i 100 mt nel bosco , lo vedresti?
        Cmq niente gabbiarole, lasciagli prendere confidenza con un ambiente in cui non è abituato.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • Dica420
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2016
          • 11
          • termoli
          • Breton

          #5
          Il cane mi gira sempre intorno i 50 metri , come detto prima nel caso incontri qualcosa nel bosco allunga di più per poi tornarne poco dopo come prima. Nello spazio aperto invece mi fa aperture anche fino a 300 metri. Ora non dico che dovrebbe farmi lo stesso nel bosco ma vorrei almeno che mi girasse intorno i 150-200 metri . Un’altra cosa che ho notato è che segue sempre i passi evitando le parti più sporche

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4838
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #6
            le gabbiarole di ora... se prese in posto fidato volano eccome... tante le metti giu' ti giri e partono... poi se hai dubbi le allevi per una settimana solo a miglio e vedrai che si rinforzano bene....
            era chiaro che le devi mettere dove si involano subito e il cane ha difficolta a raggiungere... ma ti serve per sparare e far rincorrere il cane... senza richiamarlo, lo fai qualche volta e lui si invoglia ad allargare la cerca...

            Commenta

            • Dica420
              Ho rotto il silenzio
              • Sep 2016
              • 11
              • termoli
              • Breton

              #7
              Originariamente inviato da ALESSANDRO
              le gabbiarole di ora... se prese in posto fidato volano eccome... tante le metti giu' ti giri e partono... poi se hai dubbi le allevi per una settimana solo a miglio e vedrai che si rinforzano bene....
              era chiaro che le devi mettere dove si involano subito e il cane ha difficolta a raggiungere... ma ti serve per sparare e far rincorrere il cane... senza richiamarlo, lo fai qualche volta e lui si invoglia ad allargare la cerca...
              Proverò e vi farò sapere, speriamo bene perché è davvero un dispiacere vedere delle belle azioni su tutti gli altri selvatici e mentre sulla beccaccia nulla. Grazie mille

              Commenta


              • Max54
                Max54 commenta
                Modifica di un commento
                A un cane che ferma i beccaccini la gabbiarola fa solo danni.

              • Yed
                Yed commenta
                Modifica di un commento
                Quando una becca sarà in cacciatora, vedrai che cambierà pure lui. Non nascono tutti imparati.... E se cacci poco nel bosco va da se che stia più a ridosso.
            • Dica420
              Ho rotto il silenzio
              • Sep 2016
              • 11
              • termoli
              • Breton

              #8
              Vedo delle opinioni opposte sull’uso delle gabbiarole, quindi mi consigliate di evitarle e cercare solo selvatici nel bosco ?

              Commenta


              • Max54
                Max54 commenta
                Modifica di un commento
                Senza ombra di dubbio.
            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #9
              Originariamente inviato da Dica420
              Avete altre soluzioni per provare a far migliorare il cane ?
              Secondo me tu il problema lo hai capito, è solo che non lo vuoi ammettere.
              Il cane non è portato per quel tipo di terreno, non serve invogliarlo con quaglie di voliera, la quaglia di voliera potrebbe rovinare il condizionamento del cane. Il cane deve capire che in quel tipo di ambiente può trovare la beccaccia e non la quaglia.
              In poche parole invogli il cane a cercare la quaglia e non la beccaccia, è come buttare l'acqua bollente sopra la scottatura.
              L'unica soluzione (a parere mio) per ottenere un minimo di miglioramento è portare il cane nel bosco a caccia di beccacce ed evitare a qualsiasi costo di portarlo a caccia in altri terreni e altri selvatici, questo per sempre.
              Esempio: se dopo due anni di bosco a caccia di beccacce lo riportassi sul beccaccino o a quaglia, il miglioramento che hai ottenuto lo perderesti.
              Provare per credere.

              Commenta


              • ALESSANDRO
                ALESSANDRO commenta
                Modifica di un commento
                puoi mettere anche delle starne.... meglio delle gabbiarole..... solo che come sai purtroppo sarebbe vietato immettere nel territorio........ però ..... lasciamo stare.....questo problema... che nel bosco sperduto.... magari non crea problemi... certo che se gira... e continua a non trovare.... credo che se lo chieda se e' piu' furbo lui o chi gli da i consigli....
                se invece trova qualcosa che lo stimola... magari prova andarci dietro.....

                pero' qui mi fermo.... perche errare umanum est....
                Ultima modifica ALESSANDRO; oggi, 10:54.

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..