allevatori breton nordest

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bristol Scopri di più su bristol
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bristol
    • Oct 2010
    • 86
    • udine
    • setter inglesi

    #1

    allevatori breton nordest

    Vorrei un aiuto per trovare un buon cucciolo di breton nel triveneto od eventualmente una buona femmina da far montare. Avete qualche nominativo!
  • pietro nicoletti
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2009
    • 46
    • calabria
    • Breton, setter, meticcia.

    #2
    all. breton

    [QUOTE=bristol;558631]Vorrei un aiuto per trovare un buon cucciolo di breton nel triveneto od eventualmente una buona femmina da far montare. Avete qualche nominativo![/QUOTE
    Allevamento monte croce del Sig. Gianesini Mauro. Lo trovi su internet.

    Commenta

    • zerby267
      ⭐⭐
      • Sep 2008
      • 323
      • Casale Monferrato
      • Epagneul Breton

      #3
      Concordo con Pietro, chiama Mauro, in questo momento ha sia cuccioloni che cuccioli se vuoi sapere altro contattami con un mp
      Fabio Zerbin.

      Commenta

      • zippista
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 271
        • Milazzo
        • Pointer

        #4
        Sono siciliano ma per sentito dire i cani del compianto Vincenzo Boscato Allevamento delle Vallate sono bei cani,informati meglio con i figli.
        Cedo per monte Pointer Inglese

        Commenta

        • fongaros
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 6847
          • Verona
          • Setter Inglese Pointer Inglese

          #5
          Allevamento del Cecchetto - Vicenza

          Commenta

          • bristol
            • Oct 2010
            • 86
            • udine
            • setter inglesi

            #6
            ok sono andato da gianesini mi ha fatto un ottima impressione e abbiamo preso il cucciolo. Vi farò sapere, grazie

            Commenta

            • Donato Scalfari
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2007
              • 6091
              • Morlupo, Roma, Lazio.
              • epagneul breton, bracco italiano

              #7
              Originariamente inviato da bristol
              ok sono andato da gianesini mi ha fatto un ottima impressione e abbiamo preso il cucciolo. Vi farò sapere, grazie
              Se ci dici quale hai preso, magari ce lo guardiamo sul suo sito.
              Donato Scalfari
              sigpic

              "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


              Commenta

              • pietro nicoletti
                Ho rotto il silenzio
                • Jan 2009
                • 46
                • calabria
                • Breton, setter, meticcia.

                #8
                Originariamente inviato da bristol
                ok sono andato da gianesini mi ha fatto un ottima impressione e abbiamo preso il cucciolo. Vi farò sapere, grazie
                Dall'avatar che hai messo si vede che ti piace la caccia alla beccaccia. Forse non c'entra nulla, ma se i genitori del tuo cucciolo sono cani che cacciano esclusivamente in montagna e credo con buoni risultati altrimenti non verrebbero utilizzati per la riproduzione , anzi sicuramente scartati, infatti non tutti i cani amano cacciare nei boschi. Io personalmente ho visto cani cacciare in modo strepitoso, in pianura, quaglie e fagiani , ma anche starne, che quando sono entrati nel bosco rimanevano li a pochi passi dal cacciatore come impauriti dal tipo di vegetazione. Quindi se i figli , come spesso accade,prendono dai genitori, avrai sicuramente un cane che si adatterà al bosco, poi nulla è scontato. Per questo ti ho consigliato questo allevamento e sono molto contento, per te,per la scelta che hai fatto.

                Commenta

                • wizzy

                  #9
                  Originariamente inviato da pietro nicoletti
                  Dall'avatar che hai messo si vede che ti piace la caccia alla beccaccia. Forse non c'entra nulla, ma se i genitori del tuo cucciolo sono cani che cacciano esclusivamente in montagna e credo con buoni risultati altrimenti non verrebbero utilizzati per la riproduzione , anzi sicuramente scartati, infatti non tutti i cani amano cacciare nei boschi. Io personalmente ho visto cani cacciare in modo strepitoso, in pianura, quaglie e fagiani , ma anche starne, che quando sono entrati nel bosco rimanevano li a pochi passi dal cacciatore come impauriti dal tipo di vegetazione. Quindi se i figli , come spesso accade,prendono dai genitori, avrai sicuramente un cane che si adatterà al bosco, poi nulla è scontato. Per questo ti ho consigliato questo allevamento e sono molto contento, per te,per la scelta che hai fatto.
                  io tutte queste cose che vengono trasmesse dai genitori ai figli mica l ho capite..posso capire la morfologia la ferma e la voglia di cacciare in generale, ma per il resto secondo me son chiacchiere!!
                  come se io non so nuotare e ho paura dell acqua perchè mio figlio non può diventare un nuotatore se fin da piccolo lo porto in piscina??

                  Commenta

                  • pietro nicoletti
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jan 2009
                    • 46
                    • calabria
                    • Breton, setter, meticcia.

                    #10
                    Originariamente inviato da wizzy
                    io tutte queste cose che vengono trasmesse dai genitori ai figli mica l ho capite..posso capire la morfologia la ferma e la voglia di cacciare in generale, ma per il resto secondo me son chiacchiere!!
                    come se io non so nuotare e ho paura dell acqua perchè mio figlio non può diventare un nuotatore se fin da piccolo lo porto in piscina??
                    Io abito in una zona di mare e ti posso dire che conosco molte persone che hanno paura del mare. Questo per dirti che nulla è scontato (come dicevo prima), ma se non esistesse la selezione genetica o per meglio dire il miglioramento genetico, che è una scienza a tutti gli effetti, me lo spieghi come avremmo fatto ad avere, oggi, vacche che producono più di 50 lt di latte al giorno, o varietà di grano che sfiorano produzioni di 100 ql per ettaro?(nell'immediato dopo guerra le produzioni medie,di grano per ettaro in Italia, erano di circa 25-30 ql.) Poi c'è l'ingegneria genetica ma questo è un altro discorso perché ancora non è applicato in cinofilia al contrario del miglioramento genetico che si attua, purtroppo, non sempre bene.
                    saluti Pietro

                    Commenta

                    • O' Brigante
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2010
                      • 1330
                      • Mont Saint Michel

                      #11
                      L'allevamento Monte Croce è un ottimo allevamento e a quanto pare gode di ottima fama ma da bretonista non ho mai comprato da Mauro però, posso consigliarti un allevamento in toscana (lo trovi anche in internet) Allevamento INDIOS. Da non molto tempo hanno aperto un allevamento a Pozzuoli (Na) ed un'altro a Santa Paolina (Av).
                      Io ne co comprati 2 un cucciolo ed uno pronto caccia!
                      Se ci fosse un voto superiore al 10 sti cani e gli addestratori lo meritano tutto!
                      saluto!
                      Non è passione...... ma stile di vita

                      Commenta

                      • wizzy

                        #12
                        Originariamente inviato da pietro nicoletti
                        Io abito in una zona di mare e ti posso dire che conosco molte persone che hanno paura del mare. Questo per dirti che nulla è scontato (come dicevo prima), ma se non esistesse la selezione genetica o per meglio dire il miglioramento genetico, che è una scienza a tutti gli effetti, me lo spieghi come avremmo fatto ad avere, oggi, vacche che producono più di 50 lt di latte al giorno, o varietà di grano che sfiorano produzioni di 100 ql per ettaro?(nell'immediato dopo guerra le produzioni medie,di grano per ettaro in Italia, erano di circa 25-30 ql.) Poi c'è l'ingegneria genetica ma questo è un altro discorso perché ancora non è applicato in cinofilia al contrario del miglioramento genetico che si attua, purtroppo, non sempre bene.
                        saluti Pietro
                        qualcosina di questi argomenti l ho studiata e non sono daccordo!
                        per quanto riguarda il latte il grano ecc le do ragione, quella è selezione genetica per determinati caratteri, come potrebbe essere quella nei cani per renderli più veloci piu belli ecc ma selezionare cani che battono il bosco da altri che lo temono che significa??se io il cane lo porto fin da piccolo a quaglie nelle stoppie e poi quando ha 5 anni lo porto a becche nel bosco, anche se frutto di selezione, come andrà??

                        risaluti

                        Commenta

                        • guanast

                          #13
                          Genetica

                          Salve, dico la mia,
                          ho constatato e con diversi giovane leve, provenienti da fissate genealogie di beccacciari, dopo i primi incontri a quaglie sganciati per la prima volta in un bosco, lasciare gli stradelli e andare in mezzo al bosco a cercare qualcosa che non hanno mai visto, al contrario di altri non figli di cani che per generazioni, hanno cacciato le beccacce che continuano a cercare gli stradelli per correre alla ricerca di cosa?...questa secondo me è genetica.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 AM ----------

                          A scordavo per non perlare di cuccioli di 4 o 5 mesi che alla vista della loro prima beccaccia uccisa la abboccano con grande avidità, e a stento si riesce a toglierla dalla bocca; al contrario di altri che la detestano schivamdola e sputandola. Questa è genetica:

                          Commenta

                          • pietro nicoletti
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jan 2009
                            • 46
                            • calabria
                            • Breton, setter, meticcia.

                            #14
                            Originariamente inviato da guanast
                            Salve, dico la mia,
                            ho constatato e con diversi giovane leve, provenienti da fissate genealogie di beccacciari, dopo i primi incontri a quaglie sganciati per la prima volta in un bosco, lasciare gli stradelli e andare in mezzo al bosco a cercare qualcosa che non hanno mai visto, al contrario di altri non figli di cani che per generazioni, hanno cacciato le beccacce che continuano a cercare gli stradelli per correre alla ricerca di cosa?...questa secondo me è genetica.

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 AM ----------

                            A scordavo per non perlare di cuccioli di 4 o 5 mesi che alla vista della loro prima beccaccia uccisa la abboccano con grande avidità, e a stento si riesce a toglierla dalla bocca; al contrario di altri che la detestano schivamdola e sputandola. Questa è genetica:
                            Era quello che cercavo di spiegare io e che lei raccontando sue esperienze personali ha spiegato chiaramente.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..